• Non ci sono risultati.

Fondamenti di filosofia teoretica — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti di filosofia teoretica — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Metodologie filosofiche contemporanee a.a. 11-12

Programma del corso

1. E. Levinas, Totalità e infinito, Jaca Book, Milano 2004, pp. 109-179 (Sezione seconda, con esclusione della parte E).

2. Per i non frequentanti, come guida alla lettura del testo 1 si consiglia: S. Labate, La sapienza dell’amore, Cittadella editrice, Assisi 2000, pp. 19-62 (capitolo primo).

3. E. Levinas, Altrimenti che essere, Jaca Book, Milano 1981, pp. 5-217.

4. Per i non frequentanti, come guida alla lettura del testo 2 si consiglia: G. Ferretti, La filosofia di Levinas. Alterità e trascendenza, Rosenberg & Sellier, Torino 2010, pp.171- 266 (i capitoli 1-14).

5. G. Ferretti, Il bene aldilà dell’essere, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006 (due saggi a scelta tra quelli contenuti nel volume). Coloro che hanno prodotto una tesina durante il corso sono esentati dalla lettura di questo testo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il riconoscimento che il mondo non è una cosa in sé costituisce la seconda parte della soluzione alle antinomie, costituendo la spiegazione del perché le antinomie sono costituite

[r]

l’esistere si muove sempre in una precomprensione, secondo la quale orienta il suo presente e regola il proprio futuro, significa che esso spende innanzitutto i suoi giorni

trattando di diritto, dobbiamo trattare della sua condizione di legittimità e del suo specifico oggetto, cioè della dignità dell’uomo: questa è la realtà unitaria di fronte

Questo stesso principio stabilisce che, di fronte alla estraniante precarietà del divenire, posta questa estraniazione come primario dato di esperienza, considerato

Condizione d’essere che destina l’esistere a ripetere quanto posto come principio (essenza, fondamento) determinando una necessità dalla quale dipende senza appello

Nel campo della FISICA (aver-da-essere), la RAPPRESENTAZIONE è sempre innanzitutto MODO D’ESSERE: CONDIZIONE E FORMA STORICA DI ESISTENZA. SU QUESTO PIANO STANNO ONTOLOGIA

L’antropologia nelle filosofie del mondo, Eum, Macerata 2009 (un capitolo a scelta dello studente solo nel caso in cui lo studente non abbia relazionato durante le