• Non ci sono risultati.

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2021-2022 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 4 febbraio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica Anno Accademico 2021-2022 Prova scritta dell'esame di Fisica I - 4 febbraio 2022"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di laurea in Ingegneria Clinica

Anno Accademico 2021-2022

Prova scritta dell'esame di Fisica I - 4 febbraio 2022

Risolvete, prima analiticamente poi numericamente, gli esercizi seguenti.

1. Una sottile sbarretta di massa m e lunghezza L è vincolata, tramite un perno, a ruotare senza attrito in un piano verticale attorno a un asse orizzontale passante per un estremo O. Una massa puntiforme, m, è ssata sulla sbarretta all'estremità opposta a O. La sbarretta viene sollevata no alla posizione orizzontale (α = 90) e lasciata libera di muoversi, con velocità iniziale nulla. Quale sarà la minima resistenza (il carico di rottura minimo) del perno, anchè non si rompa quando la sbarretta raggiunge il punto a quota più bassa (α = 0)?

2. Un recipiente in quiete su un piano orizzontale contiene acqua. Una sfera rigida di materiale omogeneo e isotropo, posta sul pelo libero dell'acqua, galleggia con metà del suo volume immer- so. Se la stessa sfera viene posta sul pelo libero di un liquido ignoto contenuto in un recipiente accelerato verticalmente verso il basso con accelerazione costante a = 2 ms−2, la sfera galleggia con un quarto del volume immerso. Si determini la densità del liquido ignoto.

3. Due gas perfetti, uno monoatomico l'altro biatomico, si trovano alle stesse condizioni iniziale di temperatura e volume. I due gas sono compressi adiabaticamente così da dimezzare il volume iniziale. Quale dei due gas avrà la temperatura nale maggiore e di quante volte sarà più grande rispetto alla temperatura dell'altro gas?

4. Una macchina termica lavora reversibilmente tra due sorgenti con un rendimento di 1/6. Quan- do la temperatura della sorgente fredda (dissipatore) viene ridotta a 62C il suo rendimento raddoppia. Trovare le temperature della sorgente calda e di quella fredda (dissipatore).

(2)

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI FISICA I DEL 04/02/2022 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA

Esercizio N. 1

Nel sistema si conserva l'energia meccanica. L'energia iniziale del sistema è:

UI = mgL

2 + mgL = 3

2mgL TI = 0 mentre l'energia nale è:

UF = 0 TF = 1

2Ioω2+ 1

2mω2L2 = 2

3mω2L2 con Io = 1/3mL2. Si ricava

ω = r9

4 g L.

Il carico di rottura (resistenza) minimo del perno deve essere almeno uguale alla reazione vincolare che si ha quando la sbarretta transita per la quota minima; applicando la prima equazione della dinamica dei sistemi si ha:

Rmin− 2mg = 2mω23

4L ⇒ Rmin = 43 8 mg

Esercizio N. 2

Le condizioni di equilibrio della sfera sono:





ρSVSg = ρAVS

4 g, sfera in acqua

ρSVS(g − a) = ρLVS

2 (g − a), sfera nel liqudo ignoto

dove ρS, ρA e ρL indicano la densità della sfera, dell'acqua e del liquido ignoto, rispettivamente;

mentre VS è il volume della sfera. Dal sistema si ricava:

ρL = 2ρA = 2 × 103kgm−3.

Esercizio N. 3

Indicando con il pedice 1 le grandezze termodinamiche del gas monoatomico e con il pedice 2 quelle del gas biatomico, si può scrivere:

TIVIγ1−1 = TF 1VF 1γ1−1 = TF 1 VI 2

γ1−1

⇒ TF 1= 2γ1−1TI e

TIVIγ2−1 = TF 2VF 2γ2−1 = TF 2

 VI 2

γ2−1

⇒ TF 2 = 2γ2−1TI. Poiché γ1 = 5/3 > γ2 = 7/5, allora TF 1> TF 2; inoltre

TF 1 TF 2

= 2γ1−γ2 ≃ 1, 2.

(3)

Esercizio N. 4

Essendo la macchina reversibile si ha:

η = 1 − T2 T1 = 1

3 ⇒ T1 = 2

3T2 ≃ 503 K ≃ 230C.

Inoltre

η = 1 − T2 T1

= 1

6 ⇒ T2 = 5

6T1 ≃ 419 K ≃ 147C.

3 2 _ _

Riferimenti

Documenti correlati

Se il campo varia nel tempo secondo la legge B = B 1 sin(ωt), si calcoli il valore di B 1 per cui la fem indotta assume lo stesso valore di picco del caso precedente. Indicare come

 La circuitazione di un campo elettrostatico calcolata su una qualunque linea chiusa è sempre nulla.  Il flusso di un campo elettrostatico calcolato attraverso una

Gli studenti sono convocati in aula seminari dell’area matematica del DIISM (quota 155) nei seguenti giorni e orari. mercoledì 12 febbraio

Gli studenti sono pregati di contattare il docente per stabilire la data della prova orale, che dovrà indicativamente svolgersi nelle settimane del 15 febbraio o 22 febbraio 2021.

In particolare, sono stati considerati gli indicatori relativi agli avvii di carriera al primo anno (iC00a), al numero complessivo di iscritti (indicatore iC00d), agli

- il codice identificativo dell’attestato di partecipazione; quest’ultimo codice può essere reperito presso il sito personale dello studente, già utilizzato a marzo per

versamento di € 60,00, quale rimborso spese di passaggio, ed effettuare inoltre, entro i termini di immatricolazione indicati al punto 8, il pagamento della I rata delle tasse per il

I candidati iscritti ad altro Corso di laurea di Sapienza che hanno sostenuto il TOLC-I o TOLC@CASA nel 2020 o nel 2021 e che vogliano trasferirsi ai corsi di studio di cui al