SOCIETÀ
CATEGORIE – TIPI- MODELLI
CATEGORIE
• Società di persone
• Società di capitali
’ Art. 2249 TIPICITÀ DELLE SOCIETÀ
Elementi di identificazione del tipo:
- Oggetto dell’attività (commerciale/non commerciale) - Struttura organizzativa
TIPICITÀ (segue)
Ampi spazi di flessibilità dopo la riforma societaria del 2003.
Alla luce delle più recenti riforme si assiste ad una progressiva scoloritura delle caratteristiche tradizionali dei tipi di società.
TIPI (art. 2249) Società di persone
• Società semplice (artt. 2251-2290)
• Società in nome collettivo (artt. 2291-2312)
• Società in accomandita semplice (artt. 2313-2324)
• Società tra avvocati (stp) (d.lgs. n.96/2001: tipo o modello?
TIPI
Società di capitali
• Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483).
• Società per azioni (artt. 2325-2448).
• Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461).
• Società cooperative (artt. 2511-2545).
• Società europea (reg. CE 2157/2001).
• Società cooperativa europea (reg. CE 1435/2003).
MODELLI
Società a responsabilità limitata
• Srl pluripersonale
• Srl unipersonale
• Srl chiusa
• Srl moderatamente aperta
• Società a responsabilità limitata semplificata
• (Società a responsabilità limitata a capitale ridotto)
MODELLI
Società per azioni
• Pluripersonale
• Unipersonale
• Chiusa
• Aperta: * quotata
* ad azionariato diffuso
MODELLI
Società cooperative
• Cooperative a mutualità prevalente
• Cooperative “diverse”
Società tra professionisti
l. 183/2011 (legge di stabilità) e l. 27/2012 (legge liberalizzazioni)
Per l’esercizio delle professioni intellettuali possono essere utilizzate società di persone, società di capitali e società cooperative
Nuovi tipi o nuovi modelli?
Start up innovative art. 25 d.l. 179/2012
• Fine: favorire la crescita, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione
• Tipi sociali utilizzabili: società di capitali di diritto italiano o società europea
• Disciplina: deroghe al diritto societario