• Non ci sono risultati.

CATEGORIE – TIPI- MODELLI SOCIETÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CATEGORIE – TIPI- MODELLI SOCIETÀ"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETÀ

CATEGORIE – TIPI- MODELLI

(2)

CATEGORIE

Società di persone

Società di capitali

(3)

Art. 2249 TIPICITÀ DELLE SOCIETÀ

Elementi di identificazione del tipo:

- Oggetto dell’attività (commerciale/non commerciale) - Struttura organizzativa

(4)

TIPICITÀ (segue)

Ampi spazi di flessibilità dopo la riforma societaria del 2003.

Alla luce delle più recenti riforme si assiste ad una progressiva scoloritura delle caratteristiche tradizionali dei tipi di società.

(5)

TIPI (art. 2249) Società di persone

Società semplice (artt. 2251-2290)

Società in nome collettivo (artt. 2291-2312)

Società in accomandita semplice (artt. 2313-2324)

Società tra avvocati (stp) (d.lgs. n.96/2001: tipo o modello?

(6)

TIPI

Società di capitali

Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483).

Società per azioni (artt. 2325-2448).

Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461).

Società cooperative (artt. 2511-2545).

Società europea (reg. CE 2157/2001).

Società cooperativa europea (reg. CE 1435/2003).

(7)

MODELLI

Società a responsabilità limitata

Srl pluripersonale

Srl unipersonale

Srl chiusa

Srl moderatamente aperta

Società a responsabilità limitata semplificata

(Società a responsabilità limitata a capitale ridotto)

(8)

MODELLI

Società per azioni

Pluripersonale

Unipersonale

Chiusa

Aperta: * quotata

* ad azionariato diffuso

(9)

MODELLI

Società cooperative

Cooperative a mutualità prevalente

Cooperative “diverse”

(10)

Società tra professionisti

l. 183/2011 (legge di stabilità) e l. 27/2012 (legge liberalizzazioni)

Per l’esercizio delle professioni intellettuali possono essere utilizzate società di persone, società di capitali e società cooperative

Nuovi tipi o nuovi modelli?

(11)

Start up innovative art. 25 d.l. 179/2012

Fine: favorire la crescita, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione

Tipi sociali utilizzabili: società di capitali di diritto italiano o società europea

Disciplina: deroghe al diritto societario

Riferimenti

Documenti correlati

La possibilità per i soggetti non organizzati in ordini o collegi di partecipare a una società tra professionisti ex articolo 10, comma 4, della Legge 183/2011, è prevista

IMPRESE ISCRITTE NELLA SEZIONE SPECIALE Misura del diritto 2009 dovuto dalle imprese iscritte o annotate al.. 1° gennaio nel Registro

Il socio escluso avrà diriDo alla liquidazione della propria quota: recte, alla liquidazione di “una. somma di danaro che rappresen: il valore della quota” (art. 2289,

–  Se il contraDo ha determinato solo la quota di partecipazione agli u;li, si presume che i soci partecipino in egual misura alle perdite (art.. 2263,

58 Il Dipartimento del Tesoro ha istituito il progetto Patrimonio della PA per la ricognizione annuale delle componenti degli attivi pubblici, in applicazione dell’art. Il progetto

Nel caso della trasformazione agevolata la base imponibile ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva scaturisce dal confronto tra il valore normale (determinato secondo

Pastore, 6 , in qualità di Titolare del trattamento, la informa che tutti i dati personali che la riguardano, indicati nel presente modulo, saranno trattati nel rispetto

■ congiuntiva: i soci possono tuttavia derogare alla regola generale, stabi- lendo che tutti gli atti di gestione debbano essere compiuti col consenso di tutti i soci