• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITÆ DI ANDREA VIALE (ultimo aggiornamento: 1 settembre 2014)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICULUM VITÆ DI ANDREA VIALE (ultimo aggiornamento: 1 settembre 2014)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITÆ DI ANDREA VIALE

(ultimo aggiornamento: 1 settembre 2014)

Informazioni generali

Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità Stato civile Residenza Email

9 marzo 1975

Ventimiglia (IM), Italia italiana

celibe

Genova (GE), Italia [email protected]

Esperienze lavorative

MIUR (Settembre 2013 – presente)

Docente di ruolo di Matematica e Scienze nell'Istituto Secondario di Primo Grado “Jean Piaget” (ISA1, La Spezia).

Sempre in ambito scolastico, in passato ho svolto le seguenti attività:

Anno scolastico 2013/2014:

docente di Matematica e Scienze presso l'Istituto Secondario di Secondo Grado “J. Piaget” (ISA n.1) e l'istituto Secondario di Secondo Grado “S.

Pellico” (ISA n.4).

Anno scolastico 2012/2013:

docente di Matematica nel biennio del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Genova, con una cattedra di 5h settimanali, dal 6 Ottobre a termine dell'anno scolastico.

Anno scolastico 2011/2012:

professore per i corsi di recupero (I.D.E.I.) invernali per gli studenti con debito in Matematica della classe III del Liceo Scientifico “E.Fermi” di Genova.

Anno scolastico 2010/11:

professore per i corsi di recupero (I.D.E.I.), sia invernali che estivi, per gli studenti con debito in Matematica delle classi I, II e III del Liceo Scientifico “M.

L. King” di Genova.

Paramed Medical System (Settembre 2011 – presente) Consulenza per la ditta Paramed Medical System di Genova.

La mia attività, in collaborazione con il dott. S. Carrozzi e il dott. L. Bertora, consiste nella progettazione di bobine magnetiche, da utilizzarsi nei macchinari di risonanza magnetica nucleare venduti dalla azienda, e nello sviluppo di tecniche di miglioramento dell'uniformità del campo magnetico prodotto.

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Marzo 2012 – presente)

Consulente per l'esperimento Nessie (Neutrino Experiment with SpectrometerS In Europe), in collaborazione con il dr. Luca Stanco dell'INFN di Padova, la dr.ssa Laura Patrizii dell'INFN di Bologna e il dr. Paolo Bernardini dell'INFN di Lecce.

Lo scopo della consulenza è quello di definire della fattibilità delle strutture magnetiche necessarie alla rilevazione dei neutrini coinvolti nell'esperimento.

(2)

Istituto Italiano di Tecnologia (1° Giugno 2007 – 31 Maggio 2011)

Contratto di collaborazione presso il Dipartimento di “Robotica, cervello e scienze cognitive”

dell' IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova, per la progettazione di un magnete per la risonanza magnetica nucleare progettato dal prof. Franco Bertora.

Nell'ambito delle mie attività all'IIT, da Marzo 2010 ho svolto anche il ruolo di consulente per Paramed, per la progettazione di bobine necessarie ai loro macchinari di risonanza. A questo scopo, sono stato ospite per alcuni periodi al Sir Peter Mansfield Magnetic Resonance Centre di Nottingham, per collaborare con il team del prof. Richard Bowtell allo sviluppo di un software Matlab adatto a questo tipo di progettazione.

ASG Superconductors (2007)

Consulenza per la ASG Superconductors (Genova), coordinato dall'ing. Roberto Marabotto e il dott. Leonardo Bertora, per definire una tecnica di correzione della disuniformità di alcuni loro magneti, stabilendo come disporre dei magneti di correzione.

Dipartimento di Fisica, Università di Genova (2003 - 2007)

Marzo 2003 – Febbraio 2006

Dottorato di ricerca in Fisica all'Università di Genova, con borsa di studio.

Giugno 2006 – Maggio 2007

Contratto di collaborazione a progetto con il prof. Nino Zanghì del Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova, per completare l'attività iniziata col mio dottorato di ricerca.

Nella mia attività di ricerca ho effettuato simulazioni numeriche sulla dinamica di sistemi quantistici studiati sperimentalmente dal gruppo del prof. Anton Zeilinger dell'Università di Vienna, scrivendo diversi programmi, principalmente in Mathematica (Wolfram Research) e in C++, per risolvere le equazioni differenziali che ho dovuto affrontare.

Titoli di studio

Abilitazione all'insegnamento per la classe A049 (2013)

Abilitazione all'insegnamento di Matematica e Fisica negli Istituti Secondari di Secondo grado, conseguita tramite al termine del ciclo di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) attivato nell'anno accademico 2011/12.

Abilitazione all'insegnamento per la classe A059 (2013)

Abilitazione all'insegnamento di Matematica e Scienze negli Istituti Secondari di Primo grado, conseguita vincendo il Concorso Docenti per titoli ed esami DDG 82/2012.

Dottorato di ricerca in Fisica all'Università di Genova (2006)

Dottorato conseguito discutendo la tesi dal titolo: “Loss of coherence in matter wave interferometry”, relatori: prof. N. Zanghì (Genova) e dott. R. Tumulka (Università di Tübingen, Germania).

Laurea in Fisica all'Università di Genova (a.a 2000/2001)

Laurea in Fisica (vecchio ordinamento) conseguita discutendo la tesi dal titolo:

“Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh”, relatore: prof. N. Zanghì.

Valutazione 110/110.

Diploma di Liceo Scientifico al Liceo “A. Aprosio” di Ventimiglia, IM (1994) Valutazione: 54/60 (indirizzo sperimentale in fisica e informatica).

(3)

Capacità informatiche

Esperienze di Programmazione:

Fortran , C/C++, Visual C++, C#, shell scripting (Pyhton).

Programmi di calcolo e simulazione:

Mathematica, Matlab, Maple, Comsol Multiphysics, Opera (Vector Fields).

Software generici:

MS Office, OpenOffice, LaTex.

Algoritmi di ottimizzazione:

Linear programming, quadratic programming, algoritmi genetici.

Sistemi Operativi:

Linux, Windows, Unix.

Programmi di grafica:

Gimp, Xfig, Blender, GMSH, rudimenti di Autocad Autodesk, Think Design,

Rhinoceros.

Altre conoscenze:

Eclipse, SharpDevelop (piattaforme opensource di progettazione e sviluppo software), linguaggio HTML.

Altre informazioni

Lingue: Buona conoscenza dell'inglese, parlato e scritto, e rudimenti di francese.

Patente di guida di tipo B.

Idoneo e in graduatoria per l'assunzione a tempo determinato presso la sezione di Genova dell'INFN come tecnologo di III livello, per attività di sviluppo e gestione di infrastrutture per servizi di rete e per il calcolo scientifico, con particolare riferimento al calcolo in ambito GRID (gennaio 2012).

Pubblicazioni, brevetti e contributi a conferenze

Elenco delle pubblicazioni:

A. Borceto, D. Damiani, A. Viale, F. Bertora, R. Marabotto, Engineering design of a special purpose functional magnetic resonance scanner magnet, IEEE Trans. On Appl. Supercond. 23, 4400205 (2013);

F. Bertora, A. Borceto, A. Viale, P. Fabbricatore, A Target Field Approach to Open MRI Magnet Design, IEEE Trans. on Appl. Supercond. 22, 490520 (2012);

F. Bertora, P. Fabbricatore, A. Viale, A. Borceto, Three-sided magnets for magnetic resonance imaging, J. Appl. Phys. 109, 07B312 (2011);

F. Bertora, A. Viale, E. Molinari, P. Fabbricatore, Opening compensation in a 1.5T open MRI magnet for the functional study of the human motor cortex, IEEE Trans. on Appl. Supercond. 20, 1831 (2010);

R. Tumulka, A. Viale, N. Zanghì, Reply to “Comment on ‘Reduced coherence in double-slit diffraction of neutrons' ”, Phys. Rev. A 77, 057602 (2008);

R. Tumulka, A. Viale, N. Zanghì, Reduced coherence in double-slit diffraction of neutrons, Phys. Rev. A 75, 055602 (2007);

B. Vacchini, A. Viale, M. Vicari, N. Zanghì, Testing decoherence in interference experiments with macromolecules: the theoretical background, J. Mod. Opt. 51, 1071 (2004);

A. Viale, M. Vicari, N. Zanghì, Analysis of the loss of coherence in interferometry with macromolecules, Phys. Rev. A 68, 063610 (2003).

Elenco dei brevetti:

F. Bertora, E. Molinari, A. Viale, G. Sandini, Magnete autoschermato e relativo metodo di progettazione (brevetto italiano n. TO2008A000330);

F. Bertora, E. Molinari, A. Viale, G. Sandini, Complesso magnetico aperto,

(4)

particolarmente per la formazione di immagini per risonanza magnetica (brevetto italiano n. TO2009A000789).

Alcuni contributi a conferenze:

20th ISMRM Meeting, Melbourne, Australia (2012), poster: A. Borceto, A. Viale, L.

Bertora,

R. Bowtell, F. Bertora, Conventional and Linked Gradient Coil Designs: a Comparative Study, presentato da A. Borceto;

19th ISMRM Meeting, Montréal, Canada (2011), contributo orale: A. Borceto, A. Viale, L. Bertora, F. Bertora, R. Bowtell, Distortion of gradient coils performances in presence of iron, presentato da A. Borceto;

18th ISMRM Meeting, Stoccolma, Svezia (2010), poster: F. Bertora, A. Borceto, A.

Viale, Transversal Gradient Compensation in Three-sided MRI Magnets, presentato da A. Viale;

17th ISMRM Meeting, Honolulu, USA (2009), poster: F. Bertora, E. Molinari, A. Viale, Design Strategy for Shielded Open MRI Magnets, presentato da A. Viale;

1° Congresso Nazionale di Bioingegneria, Pisa (2008), poster: A. Viale, E. Molinari, F.

Bertora, Shielded Open Magnet for fMRI Study of the Human Motor System, presentato da A. Viale;

Quantum Physics of Nature & 6th European QIPC Workshop, Vienna, Austria (2005), poster: A. Viale, M. Vicari e N. Zanghì, Analysis of the loss of coherence in interferometry with matter waves, presentato da A. Viale;

Workshop on Mysteries, Puzzles and Paradoxes in Quantum Mechanics, Gargnano, Italia (2003), poster: B. Vacchini, A. Viale, M. Vicari, N. Zanghì, Testing decoherence in interference experiments with macromolecules: the theoretical background, presentato da A. Viale e M. Vicari.

(I dati personali contenuti nel presente curriculum sono forniti ai sensi del Decreto Legislativo N. 196/2003)

Riferimenti

Documenti correlati

- numero 25 ore di formazione a cascata all’interno delle scuole di servizio a cura dei Referenti, che avranno a disposizione materiali di lavoro forniti dagli Esperti. Si

Riflessione sulle cause della caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476), che, lungi dall’essere unicamente riconducibile alle invasioni germaniche, fu

la descrizione bibliografica, gli accessi, i cataloghi in linea, la ricerca bibliografica, l’ambiente S BN (Servizio bibliografico nazionale), la

Gli elementi che sono stati presi in considerazione dai docenti per monitorare e valutare le prestazioni periodiche degli alunni sono quelli desunti dai descrittori riportati

matematica e delle scienze sperimentali e quelli dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere

Italiano Pancotti Sonia [email protected] Latino Pancotti Sonia [email protected] Storia Testa Francesco [email protected] Filosofia

All’analisi dei prerequisiti (per valutare le conoscenze scientifiche acquisite nella Scuola media ed il livello di partenza) la classe ha mostrato in media un livello di

Letto agli studenti in data 06 giugno2022: gli studenti della classe concordano... Liceo Scientifico “Amedeo di