• Non ci sono risultati.

RIPASSO SULLE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Svolgere le seguenti disequazioni goniometriche in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIPASSO SULLE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Svolgere le seguenti disequazioni goniometriche in"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT

RIPASSO SULLE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Svolgere le seguenti disequazioni goniometriche in ℝ:

1. √3 cos 𝑥 − sen 𝑥 ≥ 0 2. √3 sen 𝑥 − cos 𝑥 + 1 ≥ 0 3. sen 𝑥 + √3 cos 𝑥 − 1 < 0

4. 3 sen2𝑥 + 2√3 sen 𝑥 cos 𝑥 − 3 cos2𝑥 ≤ 0 5. 2 sen2𝑥 + cos2𝑥 < 1 + √3 sen 𝑥 cos 𝑥 6. 4 sen2𝑥 − √3 sen 𝑥 cos 𝑥 + cos2𝑥 − 1 > 0 7. 2 sen2𝑥 − 2 sen 𝑥 cos 𝑥 + 2 cos2𝑥 ≥ 1 8. cos 2𝑥

tg 𝑥 + 1≤ 0

9. 2 cos 𝑥 + √3

sen 𝑥 (cos 𝑥 + 1)≥ 0 10. cos2𝑥 − sen2𝑥

√3 tg 𝑥 + 1 ≤ 0 11. sen 𝑥 (2 cos2𝑥 + cos 𝑥)

tg2𝑥 − 1 ≤ 0 12. (2 sen 𝑥 + 1)(cos 𝑥 + 1)

3 cos 𝑥 − √3 sen 𝑥 < 0

13. cos 𝑥 (3 tg2𝑥 − 1)(cos2𝑥 − cos 𝑥) ≥ 0

14. (cotg2𝑥 − √3 cotg 𝑥)(tg2𝑥 − tg 𝑥) cos 𝑥 ≥ 0 15. sen 𝑥 (2 cos 𝑥 + 1)

sen 𝑥 − cos 𝑥 ≤ 0

(2)

Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT

Nota Bene: Alcuni esercizi sono sulle disequazioni di secondo grado omogenee, che oggi non abbiamo ripassato. Ricordati che l’eventuale termine noto va moltiplicato per (sen2𝑥 + cos2𝑥) e che il tutto va diviso per cos2𝑥, in modo tale da ricondursi ad un’equazione di secondo grado in 𝐭𝐠 𝒙. Tuttavia, così facendo, si esclude la soluzione 𝑥 = 𝜋2+ 𝑘𝜋 (a causa del dominio della tangente). Il 𝜋2 va sostituito nella traccia originale e bisogna vedere se soddisfa o meno la disuguaglianza. Se la disuguaglianza che si ottiene è vera, allora il 𝜋2 va incluso; se è falsa, allora va esclusa.

Questo è ciò che accade anche nelle equazioni e nelle disequazioni lineari, quando si sostituisce il parametro 𝑡 = tg𝑥2. In quel caso è necessario verificare se 𝑥2 = 𝜋2+ 𝑘𝜋, ossia 𝑥 = 𝜋 + 2𝑘𝜋, soddisfa o meno la disuguaglianza nella traccia di partenza.

Facciamo un esempio in riferimento all’esercizio 7.

2 sen2𝑥 − 2 sen 𝑥 cos 𝑥 + 2 cos2𝑥 ≥ 1 In primo luogo scriviamo l’1 come sen2𝑥 + cos2𝑥.

2 sen2𝑥 − 2 sen 𝑥 cos 𝑥 + 2 cos2𝑥 ≥ sen2𝑥 + cos2𝑥 Da cui

sen2𝑥 − 2 sen 𝑥 cos 𝑥 + cos2𝑥 ≥ 0 Dividendo tutto per cos2𝑥 diventa

tg2𝑥 − 2 tg 𝑥 + 1 ≤ 0

che è un’equazione di secondo grado in tangente (da risolvere…).

È necessario verificare se 𝑥 = 𝜋2 soddisfa o meno la disuguaglianza di partenza, ossia se

(3)

Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT

2 sen2𝜋

2− 2 sen𝜋 2cos𝜋

2+ 2 cos2𝜋 2 ≥ 1 è vera oppure falsa. In questo caso avremmo

2 ⋅ (1)2− 2 ⋅ 1 ⋅ 0 + 2 ⋅ (0)2 ≥ 1 ⟹ 2 ≥ 1 𝑽𝑬𝑹𝑶 Quindi il 𝜋

2 va eventualmente incluso.

Soluzioni:

1. 𝑅: [−2

3𝜋 + 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤ 𝜋

3+ 2𝑘𝜋]

2. 𝑅: [𝜋

3+ 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤ 𝜋 + 2𝑘𝜋]

3. 𝑅: [𝜋

2+ 2𝑘𝜋 < 𝑥 < 11

6 𝜋 + 2𝑘𝜋]

4. 𝑅: [−𝜋

3+ 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤ 𝜋

6+ 2𝑘𝜋]

5. 𝑅: [𝑘𝜋 < 𝑥 < 𝜋

3+ 𝑘𝜋]

6. 𝑅: [−𝜋

2+ 𝑘𝜋 ≤ 𝑥 < 𝜋 ∨𝜋

6+ 𝑘𝜋 < 𝑥 ≤𝜋

2+ 𝑘𝜋]

7. 𝑅: [∀𝑥 ∈ ℝ]

8. 𝑅: [𝜋

4+ 𝑘𝜋 ≤ 𝑥 < 𝜋

2+ 𝑘𝜋]

9. 𝑅: [2𝑘𝜋 < 𝑥 ≤ 5

6𝜋 + 2𝑘𝜋 ∨ 𝜋 + 2𝑘𝜋 < 𝑥 ≤7

6𝜋 + 2𝑘𝜋]

10. 𝑅: [𝜋

4 + 𝑘𝜋 ≤ 𝑥 <𝜋

2+ 𝑘𝜋 ∨3

4𝜋 + 𝑘𝜋 ≤ 𝑥 < 5

6𝜋 + 𝑘𝜋]

(4)

Gianluca Ferrari A.S. 2017/2018 Classe 4ªC ITT

11. 𝑅: [2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 < 𝜋

4+ 2𝑘𝜋 ∨𝜋

2 + 2𝑘𝜋 < 𝑥 ≤ 2

3𝜋 + 2𝑘𝜋 ∨3

4𝜋 + 2𝑘𝜋 < 𝑥

≤ 𝜋 + 2𝑘𝜋 ∨5

4𝜋 + 2𝑘𝜋 < 𝑥 ≤4

3𝜋 + 2𝑘𝜋 ∨3

2𝜋 + 2𝑘𝜋 < 𝑥

< 7

4𝜋 + 2𝑘𝜋]

12. 𝑅: [𝜋

3 + 2𝑘𝜋 < 𝑥 < 7

6𝜋 + 2𝑘𝜋 ∨4

3𝜋 + 2𝑘𝜋 < 𝑥 < 11

6 𝜋 + 2𝑘𝜋]

13. 𝑅: [𝜋

6 + 𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤5𝜋

6 + 𝑘𝜋 ∧ 𝑥 ≠ 𝜋

2+ 𝑘𝜋 ∨ 𝑥 = 𝑘𝜋]

14. 𝑅: [−3𝜋

4 + 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤ 2𝑘𝜋 ∧ 𝑥 ≠ −𝜋

2+ 2𝑘𝜋 ∨𝜋

6+ 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥

≤ 𝜋

4+ 2𝑘𝜋 ∨ 𝜋 + 2𝑘𝜋 < 𝑥 ≤ 7𝜋

6 + 2𝑘𝜋]

15. 𝑅: [−𝜋

4+ 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤ 2𝑘𝜋 ∨2𝜋

3 + 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥 ≤ 3𝜋

4 + 2𝑘𝜋 ∨ 𝜋 + 2𝑘𝜋 ≤ 𝑥

≤ 4𝜋

3 + 2𝑘𝜋]

Riferimenti

Documenti correlati

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

Deduci quale segno assumono nei valori indicati a fianco e verifica sostituendo i valori nei trinomi.. LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI SECONDO

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

Gli svantaggi del metodo grafico, sono legati alla rappresentazione grafica delle funzioni e dalla determinazione dei punti di intersezione dei grafici, negli ultimi anni della

Tutte le funzioni polinomiali di grado dispari ammettono ALMENO UNO ZERO; infatti sono funzioni continue ed i limiti a + infinito e – infinito sono +/- infinito e -/+ infinito

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. 1) LA DISEQUAZIONE SI RISOLVE CON LE STESSE FORMULE DELL’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO.. (, x 1 e x

applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: 3 x−15 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x−5. La disequazione −2

[r]