• Non ci sono risultati.

Disequazioni di primo grado Introduzione Disequazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Disequazioni di primo grado Introduzione Disequazioni"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Disequazioni

Introduzione

Questo testo è ancora in versione provvisoria, e largamente incompleta.

Disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado, nella loro forma normale, si presentano in una delle seguenti forme:

m xq0 m xq≥0 m xq0 m xq≤0

(2)

Analizziamo la prima disequazione: m xq0

Metodo Algebrico

Risolviamo algebricamente la disequazione m xq0 ;

applichiamo il primo principio di equivalenza delle disequazioni: m x−q ; applichiamo il secondo principio di equivalenza delle disequazioni:

se m0 ⇒ x−q m

se m0 ⇒ x−q m

Esempi

*******************************

a) Risolvere, con il metodo algebrico, la disequazione: 3 x150 ;

applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: 3 x−15 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x−5 . La disequazione 3 x150 ammette come soluzione x−5 .

*******************************

b) Risolvere, con il metodo algebrico, la disequazione: 7 x−210 ; applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: 7 x21 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x3 . La disequazione 7 x−210 ammette come soluzione x3 .

*******************************

c) Risolvere, con il metodo algebrico, la disequazione: −2 x80 ;

applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: −2 x−8 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x4 . La disequazione −2 x80 ammette come soluzione . x4

*******************************

Metodo Grafico

Risolviamo graficamente la disequazione m xq0 ; Questa disequazione è equivalente al sistema misto:

{y=m xqy0 }

Tale sistema ha una interpretazione anche grafica, dalla quale si evince che si debbano ricercare i punti della retta y=m xq con ordinata positiva (poiché y0 ), cioè i punti della retta al di sopra dell'asse x . In particolare, poiché nella disequazione data compare solo l'incognita x , siamo interessati alle ascisse di tali punti.

(3)

Dallo studio del grafico della retta, si ottiene che, detta x0 l'ascissa del punto di intersezione tra la retta e l'asse delle ascisse:

se m0 la retta è crescente, e si avrà y0 se x x0 .

se m0 la retta è decrescente, e si avrà y0 se x x0 ;

tralasciamo il caso (improprio) m=0

Stabilita la soluzione in una delle due forme suddette (che definiremo soluzione formale), non ci resta che ricavare il valore di x0 .

A tale scopo, si risolve l'equazione associata alla disequazione:

m x0q=0

da cui si ricava il valore x0=−q m

Pertanto, ricordando la soluzione formale:

(4)

m0⇒ x−q m ;

m0⇒ x−q

m .

Esempi

*******************************

a) Risolvere, con il metodo grafico, la disequazione:

3 x150

La disequazione assegnata è equivalente al sistema misto

{y=3 x15y0 }

Si ricercano cioè le ascisse di quei punti della retta y=3 x15 che hanno ordinata positiva.

I parametri della retta sono:

m=30 ⇒ la retta è crescente.

q=−15 Si ha il grafico:

La soluzione formale del sistema misto (e quindi della disequazione assegnata) è x x0 . Risolviamo l'equazione associata alla disequazione:

3 x015=0

da questa si ricava x0=−15 3 =−5

Dalla soluzione formale, si ottiene quindi la soluzione delle disequazione assegnata: x−5 .

*******************************

b) Risolvere, con il metodo grafico, la disequazione:

7 x−210

La disequazione assegnata è equivalente al sistema misto

{y=7 x−21y0 }

Si ricercano cioè le ascisse di quei punti della retta y=7 x−21 che hanno ordinata positiva.

(5)

I parametri della retta sono:

m=70 ⇒ la retta è crescente.

q=−21 Si ha il grafico:

La soluzione formale del sistema misto (e quindi della diseqazione assegnata) è x x0 . Risolviamo l'equazione associata alla disequazione:

7 x021=0

da questa si ricava x0=21 7 =3

Dalla soluzione formale, si ottiene quindi la soluzione delle disequazione assegnata: x3 .

*******************************

c) Risolvere, con il metodo grafico, la disequazione:

−2 x80

La disequazione assegnata è equivalente al sistema misto

{y=−2 x8y0 }

Si ricercano cioè le ascisse di quei punti della retta y=−2 x8 che hanno ordinata positiva.

I parametri della retta sono:

m=−20 la retta è decrescente.

q=8

Si ha il grafico:

(6)

La soluzione formale del sistema misto (e quindi della diseqazione assegnata) è x x0 . Risolviamo l'equazione associata alla disequazione:

−2 x08=0

da questa si ricava x0=−8

−2=4

Dalla soluzione formale, si ottiene quindi la soluzione delle disequazione assegnata: x4 .

(7)

Analizziamo la seconda disequazione: m xq≥0

Metodo Algebrico

Risolviamo algebricamente la disequazione m xq≥0 ;

applichiamo il primo principio di equivalenza delle disequazioni: m x≥−q ; applichiamo il secondo principio di equivalenza delle disequazioni:

se m0 ⇒ x≥−q m

se m0 ⇒ x≤−q m

Esempi

*******************************

a) Risolvere, con il metodo algebrico, la disequazione: 3 x15≥0 ;

applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: 3 x≥−15 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x≥−5 . La disequazione 3 x15≥0 ammette come soluzione . x≥−5

*******************************

b) Risolvere, con il metodo algebrico, la disequazione: 7 x−21≥0 ; applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: 7 x≥21 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x≥3 . La disequazione 7 x−21≥0 ammette come soluzione . x≥3

*******************************

c) Risolvere, con il metodo algebrico, la disequazione: −2 x8≥0 ;

applicando il primo principio di equivalenza delle disequazioni: −2 x≥−8 ; applicando il secondo principio di equivalenza delle disequazioni: x≤4 . La disequazione −2 x8≥0 ammette come soluzione . x≤4

*******************************

Metodo Grafico

Risolviamo graficamente la disequazione m xq≥0 ; Questa disequazione è equivalente al sistema misto:

{y=m xqy≥0 }

Tale sistema ha una interpretazione anche grafica, dalla quale si evince che si debbano ricercare i punti della retta y=m xq con ordinata positiva o pari a zero (poiché y≥0 ), cioè i punti della retta al di sopra dell'asse x , e quelli che toccano l'asse x . In particolare, poiché nella disequazione data compare solo l'incognita x , siamo interessati alle ascisse di tali punti.

(8)

Dallo studio del grafico della retta, si ottiene che, detta x0 l'ascissa del punto di intersezione tra la retta e l'asse delle ascisse:

se m0 la retta è crescente, e si avrà y≥0 se x≥ x0 ;

se m0 la retta è decrescente, e si avrà y≥0 se x≤ x0 ;

tralasciamo il caso (improprio) m=0

Stabilita la soluzione in una delle due forme suddette (che definiremo soluzione formale), non ci resta che ricavare il valore di x0 .

A tale scopo, si risolve l'equazione associata alla disequazione:

m x0q=0

da cui si ricava il valore x0=−q m

Pertanto, ricordando la soluzione formale:

(9)

m0⇒ x≥−q m ;

m0⇒ x≤−q

m .

Esempi

*******************************

a) Risolvere, con il metodo grafico, la disequazione:

3 x15≥0

La disequazione assegnata è equivalente al sistema misto

{y=3 x15y≥0 }

Si ricercano cioè le ascisse di quei punti della retta y=3 x15 che hanno ordinata positiva o pari a zero.

I parametri della retta sono:

m=30 ⇒ la retta è crescente.

q=−15 Si ha il grafico:

La soluzione formale del sistema misto (e quindi della diseqazione assegnata) è x≥ x0 . Risolviamo l'equazione associata alla disequazione:

3 x015=0

da questa si ricava x0=−15 3 =−5

Dalla soluzione formale, si ottiene quindi la soluzione delle disequazione assegnata: x≥−5 .

*******************************

b) Risolvere, con il metodo grafico, la disequazione:

7 x−21≥0

La disequazione assegnata è equivalente al sistema misto

{y=7 x−21y≥0 }

(10)

pari a zero.

I parametri della retta sono:

m=70 la retta è crescente.

q=−21 Si ha il grafico:

La soluzione formale del sistema misto (e quindi della diseqazione assegnata) è x≥ x0 . Risolviamo l'equazione associata alla disequazione:

7 x021=0

da questa si ricava x0=21 7 =3

Dalla soluzione formale, si ottiene quindi la soluzione delle disequazione assegnata: x≥3 .

*******************************

c) Risolvere, con il metodo grafico, la disequazione:

−2 x8≥0

La disequazione assegnata è equivalente al sistema misto

{y=−2 x8y≥0 }

Si ricercano cioè le ascisse di quei punti della retta y=−2 x8 che hanno ordinata positiva o pari a zero.

I parametri della retta sono:

m=−20 la retta è decrescente.

q=8

Si ha il grafico:

(11)

La soluzione formale del sistema misto (e quindi della diseqazione assegnata) è x≤ x0 . Risolviamo l'equazione associata alla disequazione:

−2 x08=0

da questa si ricava x0=−8

−2=4

Dalla soluzione formale, si ottiene quindi la soluzione delle disequazione assegnata: x≤4 .

(12)

Disequazioni di secondo grado

Le disequazioni di secondo grado, nella loro forma normale, si presentano in una delle seguenti forme:

a x2b xc0 a x2b xc≥0 a x2b xc0 a x2b xc≤0

a0

a0

Riferimenti

Documenti correlati

Use of a single bolus of GnRH agonist triptorelin to trigger ovulation after GnRH antagonist ganirelix treatment in women undergoing ovarian stimulation for assisted reproduction,

Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni, di cui almeno una letterale, verificata per particolari valori dell’incognita o alle incognite. I termini numeri presenti

Nella risoluzione di una disequazione dobbiamo stare attenti quando cambiamo il segno ai due membri della disequazione.. Un agente di commercio di abbigliamento viene pagato 180

Trova tutti quei numeri reali tali che il loro quadrato sia maggiore del loro quintuplo.. Trova tutti quei numeri reali maggiori del

Deduci quale segno assumono nei valori indicati a fianco e verifica sostituendo i valori nei trinomi.. LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI SECONDO

Risolvere tale sistema significa determinare quell’insieme di valori da attribuire alla incognita x affinché le singole diseguaglianze siano contemporaneamente

diffusa ed abusi, in assenza di necessarie contromisure di carattere legislativo ed amministrativo. Ciò premesso, occorre in ogni caso sottolineare come, anche mediante la

Conclusione – Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme S delle soluzioni, ossia l’intervallo di valori che, attribuiti all’incognita, soddisfino