• Non ci sono risultati.

Dal calcolo è possibile ricavare alcune proprietà generali sui limiti; queste proprietà sono valide solo se il limite è un valore FINITO l

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dal calcolo è possibile ricavare alcune proprietà generali sui limiti; queste proprietà sono valide solo se il limite è un valore FINITO l"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

TEOREMI SUI LIMITI

Dal calcolo è possibile ricavare alcune proprietà generali sui limiti; queste proprietà sono valide solo se il limite è un valore FINITO l

In matematica il modo utilizzato per dire che una funzione per x x o tende a l

è questo:

DEVE ESISTERE UN INTORNO DI X

O

TALE CHE PRESI DUE PUNTI DISTINTI DI QUESTO INTORNO, X

1

E X

2

, DIVERSI DA X

O

, SUCCEDE CHE

f(x 1 ) – f(x 2 )  < 

Questo si chiama CRITERIO DI CONVERGENZA di CAUCHY

(2)

TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO

Se per una funzione f(x) definita in un intervallo I dell’insieme R dei numeri reali esiste

ALLORA ESISTE UN INTORNO DI X

O

TALE CHE PER OGNI PUNTO DI

QUESTO INTORNO, LA FUNZIONE HA LO STESSO SEGNO DEL LIMITE

(3)

DIMOSTRAZIONE

Per definizione di limite si ha

f(x )  l < 

che si può anche scrivere come

l < f(x) < l + 

 è > 0 e può essere considerato piccolo a piacere; possiamo utilizzare

 =  l

(4)

Quindi la disuguaglianza precedente la possiamo scrivere anche come

l l < f(x) < l + l 

di conseguenza:

a) se l > 0 → 0 < f(x) < 2 l e anche f(x) è positiva

b) se l < 0 → 2 l < f(x) < 0 e anche f(x) è negativa

le conclusioni a) e b) dimostrano come, a patto di prendere un

opportuno valore per  , esiste un intorno del limite l nel quale la

funzione ha lo stesso segno del limite.

(5)

OPERAZIONI SUI LIMITI 1. SOMMA

2. DIFFERENZA

3. MOLTIPLICAZIONE (prodotto) 4. DIVISIONE (rapporto)

5. RECIPROCO

6. POTENZA

(6)

1. SOMMA

consideriamo due funzioni f(x) e g(x), tali che

e

Allora

Il limite della somma è uguale alla somma dei limiti

(7)

2. DIFFERENZA

consideriamo due funzioni f(x) e g(x), tali che

e

Allora

Il limite della DIFFERENZA è uguale alla DIFFERENZA dei

limiti

(8)

3. MOLTIPLICAZIONE

consideriamo due funzioni f(x) e g(x), tali che

e

Allora

Il limite del PRODOTTO è uguale al PRODOTTO dei limiti

(9)

4. DIVISIONE

consideriamo due funzioni f(x) e g(x), tali che

e ; g(x 0 ) ≠ 0

Allora

Il limite del RAPPORTO è uguale al RAPPORTO dei limiti

(10)

5. RECIPROCO

consideriamo una funzione f(x), tale che

; l 1 ≠ 0

Allora

Il limite del RECIPROCO è uguale al RECIPROCO del limite

(11)

6. POTENZA

consideriamo due funzioni f(x) e g(x), tali che

e ; f(x 0 ) ≠ 0 g(x 0 ) ≠ 0

Allora

Il limite della POTENZA è uguale alla POTENZA dei limiti

Riferimenti

Documenti correlati

• Con la mediana il gruppo dei dati viene suddiviso in 2 parti uguali: tra il minimo e la Mediana si trova il 50% delle osservazioni e tra la Mediana ed il. massimo si trova

Per cui avendo limiti diversi in direzione diverse la funzione non ammette limite in (0, 0) e quindi non ` e continua..

Come visto nella nota, la propriet` a 2 non `e ridondante (i.e.. che X 1 non sia un singoletto); d’altro canto, qualsiasi spazio che non abbia la topologia discreta, come

L’introduzione dei concetti di funzione trascurabile e di funzione equivalente a un’altra consente di sempli- ficare il calcolo

Trovare sul grafico un punto P compreso tra A e B tale che la retta tangente in questo punto sia parallela al segmento AB.. Spiegare come si può stabilire a priori l’esistenza

[r]

(Vedi anche relativo programma in Excel)... Mauro La Barbera “Esercizi sulle

Pertanto, grazie al Teorema di Weierstrass, essa ammette almeno un punto di massimo ed un punto di