• Non ci sono risultati.

Depliant Ravenna 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Depliant Ravenna 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EDITORIA N.00

(stampa: aprile 2012)

Giornata di studio

Meet The Professor

GLI ACCESSI VENOSI

PICC E MIDLINE

INDICAZIONI,

POSIZIONAMENTO E GESTIONE

Incontro con il Prof. Mauro Pittiruti

Policlinico Gemelli, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma Coordinatore GAVECELT

Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Oncologia - Ematologia

U.O. Oncologia - Ematologia

Informazioni generali

Destinatari:

La giornata di studio è riservata al personale medico, ai Coordinatori Infermieristici dell’Azienda USL di Ravenna e a tutti gli infermieri del Dipartimento Onco-Ematologico.

Iscrizioni:

L’iscrizione è gratuita e si effettua compilando l’acclusa scheda, in ogni sua parte, ed inviandola alla segreteria scientifica entro il 20 maggio 2012:

- via fax al n. 0544/285827 oppure

- via e-mail: [email protected]

Accreditamento Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Sono stati richiesti i crediti per l'Educazione Continua in Medicina per gli Infermieri.

Ai fini dell'E.C.M. i partecipanti dovranno compilare un questionario di verifica dell'apprendimento ed una scheda di valutazione dell'evento formativo.

Segreteria scientifica:

Coord. Inferm. Gianluca Chirico Inf. Antonietta Capobianco Inf. Monica Soprani Inf. Francesca Mondardini

U.O. Oncologia - Ematologia - PICC Team Presidio Ospedaliero di Ravenna

Azienda USL di Ravenna tel. 0544/285664

e-mail: [email protected]

Ravenna, 31 maggio 2012

ore 14,00 - 18,00

Aula Magna Presidio Ospedaliero

Viale Randi, 5

(2)

Moderatore Dott. Mauro Monti

Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL di Ravenna

ore 14,00 Registrazione dei partecipanti

ore 14,30 Saluti e presentazione

Dott. Giorgio Cruciani

Direttore U.O. Oncologia Azienda USL di Ravenna ore 15,00 Implementazione del progetto PICC

Team Azienda USL di Ravenna

Dott. Mauro Taglioni

Direttore Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL di Ravenna

ore 15,30 PICC e Midline

- storia e definizione

- scelta dell’accesso venoso: indicazioni e controindicazioni

- selezione del materiale e posizionamento - complicanze immediate e tardive legate

all’impianto Prof. Mauro Pittiruti

Policlinico Gemelli

Università Cattolica Sacro Cuore, Roma ore 17,00 Discussione

Moderatore Dott. Virgilio Ricci

Direttore U.O. Aziendale Terapia Antalgica e Cure Palliative Azienda USL di Ravenna

ore 17,45 Conclusioni

Dott. Giorgio Cruciani

ore 17,50 Compilazione questionari ECM

ore 18,00 Chiusura dei lavori

Durante tutta la sessione sarà presente una skill station gestita dalle infermiere del PICC Team di Ravenna allo scopo di far conoscere a tutti i colleghi gli accessi venosi PICC e Midline e la loro gestione

Programma

Giornata di studio - Meet The Professor

GLI ACCESSI VENOSI PICC E MIDLINE

INDICAZIONI, POSIZIONAMENTO E GESTIONE

Ravenna, 31 maggio 2012

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Si prega di compilare in stampatello ed inviarla alla Segreteria Scientifica

via fax 0544/285827 o via e-mail: [email protected] entro il 20 maggio 2012

Cognome: ...

Nome: ...

Qualifica: ...

Servizio/U.O.: ...

Ente : ...

Indirizzo Ente: ...

Città: ... Cap ... Prov ...

tel: ... Fax: ...

E-mail: ...

Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati per le finalità consentite dal DLgs.196/03.

Riferimenti

Documenti correlati

  elaborazione e diffusione di procedure aziendali di gestione degli accessi venosi, messe a punto - da parte di un gruppo multiprofessionale di esperti della azienda ospedaliera -

Cremona 1 dicembre 2009 III international picc day riunione monotematica internazionale dedicata ai PICC e ai Midline “TRE ANNI DI ESPERIENZA DEL PICC TEAM IN UN

… LONG TERM… Visita al paziente e scelta devices Medico per impiantare Infermiere strumentista Follow-up. Terapia Intensiva di Emergenza

…con con un un confronto costante confronto costante che ci permette di che ci permette di guardare i guardare i pazienti da tutti i pazienti da tutti i punti di vista: una

dell'unità à operativa è operativa è comunque opportuno che comunque opportuno che l'infermiere sia autorizzato a compiere la manovra da l'infermiere sia autorizzato a compiere

La storia degli accessi venosi Stephen Hales „ Le prime notizie documentate circa l’incannulazione venosa risalgono al 1773 quando il sacerdote inglese Stephen Hales fissò

responsabilità, insegnatemi il meno possibile, fatemi fare il meno possibile") sono destinate a scomparire;.. 8) a riprova indiretta della liceità della

Reducing costs and complications (NHS Evidence) Centralized nurse (3)-led team in radiology. • University of hospitals Leicester