I
I
ISTITUTO
ICENTRAL
CENSIMENTO
~ENERA
! , i !VOLU
DII
STaTISTICA
DELLA POPOLAZIONE
, - _.,ISTITUTO eH; ," L= ['1 S'tJiSTlCA
Urficio
Reg'
:'
h
Cùmpania
P03 ...
H.l~[
... .
, .ltR ...
C~.H
...
LV.J .. .
DATOC PER
OM UNE
SULLE CARA rrERIST CHE STR UITURALI
DELLA
POPOLA~IONE
DELLE
ABITAZIONI
i
FASCICOLOi
PROV;lNCIA DI
RA
INDICE
CARTA PLANI METRICA
AVVERTENZE
o o o o o o o o · o o o o o o o ~ o o o o o o o o o o o o o o o oPago
V
TAVOLA
TAVOLA
TAVOLA
l - Superficie territoriale e densità -
Popolazione residente e
popola-zione presente, per sesso
o,
2 - Popolazione residente per sesso e stato civile
3 - Popolazione residente per sesso e classe di età
oA
Totale
oB -
Maschi
C -
Femmihe
TAVOLA
4 - Popolazione residente m età da 6 annI m pOI per sesso e grado di
istruzione
TAVOLA
5 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di
presenza e mqtivo dell'assenzi
,TAVOLA
6 - Popolazione resip.ente in età da' 14 anllI m poi attiva e non attiva
per sesso
TAVOLA
7 - Popolazione resiBente attiva in condizione professionale per sesso e
TAVOLA
TAVOLA
ramo di
attivi~àeconomica
,
8 - Popolazione residente attiva in .. condiezione professionale per
settore di attività economica e posizione nella professione
oA -
Totale
o o o o o oB
C
-
D-Agricoltura, foreste,
Industrie
Altre attività
ocaCCia e pesca
sesso,
9 - Popolazione residente attiva in' condizione professionale per sesso,
classe di età e settore di attività economica
A -
Totale
:0B -
Maschi
C -
Femmine
TAVOLA
lO -
Popolazione residente in età da 14 anni in poi non attiva per sesso
e condizione non professionale'
o o o o o oTAVOLA
11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia
T A VOLA
12 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale
per ramo di attività economica del capo famiglia
o o o o o oIV i INDICE
TAVOLA
13 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale
per settore di attivìtà economica e posizione nella professione del
capo
famigli~Pago
16
A -
Totale
B -
Agri6oltura,. forestb, caCCIa e pesca
O -
Industrie
,
D -
Altre attività.
TAVOLA
14 - Famiglie residenti coli il capo famiglia in coidizione non professionale
per condizione del·· capo [famiglia
. . . .
TAVOLA
15
Famiglie residbnti per ampiezza della famiglia
TAVOLA
16 - Abitazioni in complesso (occupate e non occrtpate); altri tipi di alloggio
. ' I : I
TAVOLA
17 - Abitazioni in :complesso
(o~cupatee non occupate) per titolo di
godimento , . . . : . . .
. . . , . . . .
. . .
TAVOLA
18 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per epoca di
costruzione. . . ,.
. . .
. . . .
. . . .
TAVOLA
19 -- Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per serVIZIO
installato
. . . .'
TAVOLA 20 - Abitazioni occupate per titolo di godimento
TAVOLA
21
-
Abitazioni occupate per epoca di
costruzio~ee titolo di godimento
TAVOLA
22
-
Abitazioni occupate per
nl~merodi stanze
TAVOLA
23
-
Abitazioni occupate per serVIZIO installato
ApPENDICE
i
Elenco delle categorie di attività economica che nella classificazione del
1971
sono
comprese in un ramo diverso da quello iconsiderato nella classificazione del 1961
AVVERTENZE
L'll o Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,
è stato effettuato con riferimento alla data del 24: ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,
n.
14:, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P ..
R.
23 ottobre 1971,
n~895).
Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle
proposte formulate da un'apposita
Com~issionedi studio istitp.ita presso 1'Istituto Centrale di Statistica (l).
Nelle avvertenze che seguono sono Wustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una completa conoscenz.a delle ,modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censi mento, vedasi il
fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
«
ll'O Censimento della popolazione e
50
Censimento industriale
e commerciale, 24:-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici
»,
Roma, 1971.
l. -
Circoscrizioni territoriali - L a denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della
Provincia fanno riferimento alla
situazi~ne esistente alla data del 24: ottobre 1971.
2. -
Famiglia - Convivenza -
Ai fini del censiménto, per
famiglia
s'intende un mSleme di persone
legate da vincoli
di
matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse
percepito.
Una famiglia può essere costituita: anche da una, sola persona lo, quale provvede in tutto o in parte
con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come· membri aggregati di essa, anche le persone addette
ai servizi domestici, nonchè le altre peraone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia
stessa.
Si considera
capo famiqlia
chi
eser~ita
la patria potestà, la tutela o . chi ha l'amministrazione e la cura
degli interessi della famiglia.
IAi fini del censimento, per
convivenza
s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da
vin-coli di matrimonio, parentela, affinità
e
simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di
assi-stenza, militari, di pena, e simili.
•
Sono considerate facenti parte
dell~
convivenza an?he le persone addette alla convivem:a stessa per
ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
3. -
Popolazione residente -
La
IPopolazione residente
di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi
present~alla data del censimento; b) dalle persone aventi
anch' esse dimora abituale nel
Comun~,ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
(1) In tale Commissione erano rappresentati: le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero del Bilancio e della Programma~ion.e Economica; Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica IstruZione; Ministero d.ell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio Nazio-nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria,
VI
AVVERTENZEseguenti motivi: serVIZIO militare di leva, di' richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducfl,zione,
noviziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due
~nni;
ricovero in istituti di cura per un
periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri in istituti psichIatrici in base a provvedimenti di
<cri-covero definitivo»; detenzione in attesa di giudiziÒ o condanna inferiore a 5 anni ; affari, turismo, breve
cura e simili; servizio statale all'estero; missipne fuori sede; lavorii stagionali e comunque temporanei;
im-barco su navi della marina militare o mercantile.
4. -
Popolazione presente -
La
popolazù,Jne presente
di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone
presenti nel Comune alla data del censimento ed aventi in esso diIllora abituale; b) dalle persone presenti
nel Comune alla data del censimento ma ·aventi dibora abituale in altro Comune o all'estero.
5. -
Età -
L'età è computata in anni oompiuti. Così ad esempio:
meno di 5 anni: dalla nascita al giorno precedente il 5° compleanno;
da 5 a 9 anni: dal giorno del 50 compleanno al giorno precedente il 10° compleanno.
Ai fini del confronto con i dati del
censi~ento'
del 1961 è da tener presente che in detto censimento
l'età venne computata in anni di vita. Così ad esenwio la classe
«
fino a 6 anni» comprendeva
il
periodo
dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al
~Q
COmpleanno); la classe
«
da 35
fI,40 anni»
il
periodo
dal 350 anno compiuto fino al 40° anno compiutp (cioè fino al 40° 4ompleanno). Pertanto per il censimento
del 1971 la classe
<cmeno di 6 anni » va. confr6ntata .con la classe
«
flno a 6 anni» del 1961, quella
<cda 35a
39 anni» con quella
«
da 35 a 40 anni», e cosi di seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già
seguito in occasione di precedenti censimenti
~emograficidel nostro Paese, è stato applicato in conformità
alle raccomandazioni internazionali ed
ai
criteti seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.
6. -
Grado d'istruzione -
Si riferisce al più
al~otitolo di sturu,o conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero)' e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
LAUREATI -
Coloro che, avendo seguito lln cOJ!so completo di I3tudi universitari (della durata minima
di quattro anni), hanno conseguito un diplom.a di '.laurea.
,DIPLOMATI -
Coloro che hanno conseguito un' diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione 'magistrale,
abili~azionetecnica, ecc.) che consenta
l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie o che iabbia 'fine a se stesso :(diploma di ostetricia, diploma di
con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte; ecc.).
Con tale voce sono altresì indicate le persone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un
, ! : !
corso di studi universitari della, durata inferiore: a quattro anni (dipl()ma di statistica, di vigilanza alle scuole
elementari, ecc.).
"
FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE - . Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media
inferiore che consenta l'accesso alle scuole" IIledie superiori (licenzft di scuola media, licenza ginnasiale,
licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
professionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d,'arte o d'istituto d'arte).
FORNITI
DI'LICENZA ELEMENTARE -
Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o
il
certificato
rìlasciato da un corso di scuola popolare di tipo C
(~ssimilabi]ealla licenza elementare).
ALFABETI PRIVI DI TITOLO
DISTUDIO -
Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non
avendo conseguito neanche ]a licenza elementa.re. In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro
che alla data del censimento frequentavano una qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti
alla l a elementare.
:
'
Sono comprese in tale gruppo anche le persone che hanno coJseguito il certificato di proscioglimento
(3a elementare) fino al 1955, anno nel quale tale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno
1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che taltini censiti in pqssesso del certificato di proscioglimento
abbiano dichiarato di essere forniti di licenza
elem~ntaree pertan,torisultino compresi in. questo ultimo
gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le persone fornite del certificato di proscioglimento vennero
com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della 1;icenzaidi scuola elem!'lntare, ai fini di un co.rretto confronto
fra
i
due censimenti occorre considerare congiuntamente i gruppi del
<cforniti di licenza elementare » e degli
<calfabeti privi di titolo di studio».
'
. .
,
ANALFABETI -
Coloro che hanno dichiarato
di
~onsapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato
di sapere solo leggere o solo scrivere.
pro-AVVERTEjNZE
VII
prio o alle dipendenze altrui, ivi
compre~i
i coadiuvanti;
b)
dai censiti in età da 14 anm
Inpoi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da
colo~o
che" avendo perduto una precedente occupazione,
erano alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altre categorie di censiti in età da 14 anni in poi
tem-poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in
prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengotLO i militari (di leva, volontari o richiamati), i
rico-verati da meno di 2 anni in luoghi 4i cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a
pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una
attività professionale;
d)
dai censiti in età da 14 anni! in poi in cerca di prima occupazione. Non è al
ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di ceI).simento, abbiano inteso la dizione
« in
cerca di prima occupazione» sotto il
s~nsopiù lato di
«
in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di
censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca
di prima occupazione.
.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b), c)
costituiscono la popolazione attiva
«
in condizione
professionale ».
La
popolazione non attiva è
costi~uita:a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b} dai
censiti in età da
14 anni in poi non
~ppartenentialla popolazione attiva come sopra definita.
Pertanto alla popolazione non attiva appartengonq i censiti in condizione non professionale in quanto
scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per
rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi,
Iinfermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza
da 2 anni o più; detenuti condannati
~ pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della
pubblica beneficenza. Appartengono altresì alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o
ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di! cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o
condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima
de~
richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione
non esercitavano alcuna attività lavorativa.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961, è da tener presente che
il limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito
in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a
14 anm
Inarmonia a quanto previsto dalle richiamate
raccomandazioni internazionali.
8. -
Ramo di attività economica
Per
ramo di attività economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singole
« unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabiliment:o industriale, Qottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (I). Essi nelle
Tavv. 8, 9 e 13, risultano così raggruppati:
a}
agricoltura, foreste, caccia e pesca;
b}
industrie, comprendenti le indvstrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione
di impianti, dell' energia elettrica, gas :e acqua;
c}
altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,
i
servizi, la pubblica amministrazione.
Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv
~7 e I2) le industrie estrattive sono considerate
con-giuntamente a quelle manifatturiere. ,
Ai fini del confronto dei dati per
ra~o di attività economica con i corrispondenti dati del 1961, è
oppor-tuno tener presente che la classificazionie del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla
neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle
Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si
~egnala che il ramo dei servizi comprende n~lla
classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuote statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di
pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) qhe nel 1961 risultavano classificate in altri rami.
9. -
Posizione nella professione --
Per
posizione: nella professione s'intende la condizione della persona
espletante un'attività economica in rapporto
all'impre~a in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione risulta1ilo raggruppate nel seguente modo:
IM.PRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI'a}
imprenditori, coloro che gestiscono in conto propho una impresa nella quale non impiegano l'opera
VIII
AVVERTENZENon è da escludere che in alcuni casi nei
d~ti rel~tivi
a tale
posiz~one
risultino compresi taluni
lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento si sonp qualificati
«
i~prenditori.mentre più propriamente
avrebbero dovuto dichiararsi
«
lavoratori in"
pr~prio»~b)
liberi professionisti, coloro che esercitanQ in cònto proprio unljt professione o arte libera (notaio,
me-dico, avvocato, ecc.).
LAVORATORI IN PROPRIO
Coloro che gestiscono in conto proprio
un'impre~anella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi lo, figura di lavoratori in proprio,
non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e aimili dell'agricoltura.
; I
DIRIGENTI E IMPIEGATl
a)
dirigenti, 'coloro che esercitano, contro
retribu~ione,una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
in un'impresa o nella pubblica. amministrazione (compresi i quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblica
amministrazione o nelle grandi imprese rÌvestono lo, qu.alifica di dirett9re generale, condirettore, e simili);
b)
impiegati, coloro che esercitano, contro' retribuzione, una flUlzione esecutiva (tecnica o
amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica
amministrazion~;
c)
appartenenti a categorie intermedie, coloro che inelle aziende industriali occupano una posizione
inter-media tra gli impIegati e gli operai specializzati (capomastro, capo offid.na, capo laboratorio e similì, con
man-sioni esecutive) (2).
" .
LAVORATORI DIPENDENTI
a)
operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.
In tale posizione sono compresi anche i cooperatdri aventi la figura di
l~voratori
dipendenti, nonchè i
compar-Itecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli a conttatto o a
giorna~a;b)
apprendisti, coloro che
esercitan~ contro retribuzione una att~vità lavorativa per l'apprendimento di
una determinata professione ed il successivo
conseg~imentodi una ,qualifica;
c)
lavoranti a domicilio, coloro che: lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e
non di consumatori.
COADIUVANTIColoro che, sen2ia avere un rapporto di
impie~p
regolato da
~ontratto
di lavoro, collaborano con un
familiare (parente o affine) che svolge una attività lltvorativa in conto proprio, nella conduzione di
un'im-presa agricola, artigiana o commerciale.
lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di alloggio
I -Ai fini del censimento, per
abitazione s'intende un
insieme di vani, o anche un vano solo, destipato funzionalmente 1td uso di abitazione, che dispone di
un ingresso indipendente su st!,ada" pianerottolo,cortile, terrazza, ballatoio, esimili e che alla data del
censimento era occupato da una o più' famiglie o era destinato ad
~ssereoccupato.
L'abitazione è stata considerata
occ:upata
se
alla! data del 24 ottobre
1971 in essa abitavano una o più
persone aventi lo, dimora abituàle nel Comune: di censimento, anche se temporaneamente assenti alla data
del censimento stesso;
non occupata se in essa non'abitafa alcuna
person~
o se era abitata solo da persone
tem-poraneamente presenti nel Comune dicensime'nto. "
Per
stanza s'intende un locale che fa parte di ub.' abitazione e che riceve aria e luce dall' esterno ed ha'
dimensioni tali da consentire lo, collocazione di
alme~oun letto lasciando lo spazio utile per il movimento
d'una persona. La cucina, ili fini del censimento,
è
tonsiderata stanza se soddisfa a tale ·definizione.
Per
altro tipo di alloggio si intendono i
l~cali cibe pur non essebdo funzionalmente aestinati ad
abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzino, :negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le
caratteri~stiche proprie dell'abitazione
(roulotte,natant~, gro~ta,carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla
data del censimento da ùna o più
fa~glie resident~.
" .
, .
AVVERTENZE
IX
iIl. - Titolo di godimento delle abitazioni -
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitaziqne
st~ssa.
I
titoli di godimento considerati sono:
a)
«
proprietà
l)alla quale è stato: assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le
abi-tazioni a riscatto;
.
I
b)
«
affitto
l)che comprende anche il subaffitto;
c)
«
altro titolo
l)per i casi di uso gratuito
dell'abitazion~, di godimento per prestazione di serVIZI, ecc ..
12. -
Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni -
È
da avvertire che sia l'epoca di
costru-zione che la superficie delle abitazioni: sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento ne]
1971;
pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da
tenere presenti nell'interpretazione dei ;relativi dati.
'
L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferim;ento all' anno, di ultimazione della costruzione o
rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato,
a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopra elevazione, è stato considerato l'anno di termine della
ricostruzione, dell'ampliamento o della
isopraelevazione.
Per quanto concerne la superficie qell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla
super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei 'fani accessori con esclpsione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,
ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili,! ecc ..
13. -
Servizi
inst~l1ati-
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione
l)sta ad intendere che il
s~rviziQ si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio,
pianerot~olo,ecc.) o nel
cortil~,giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a' disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è dia tener presente', che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che 'ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abita-zione e che fornisce il riscaldamento a 'più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto di
ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che 1\I.a la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce
il riscaldamento alla stessa abitazione
Q,in casi ecceziùnali, anche ad altra abitazione adiacente.
I
14. - Avvertenze particolari -
I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati
forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le! eventuali zone ,di territorio in contestazione tra due o più Comuni
risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione ,di uno di tali Comuni, come posto in evidenza
con apposita nota in calce alla tavola.
La densità della popolazione residente (numero medio di, abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il
totale della popolazione residente di ciJscun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa
~
Km
2 • , INella Tav.
2
tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone
di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione' degli effetti
civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l dicembre 1970, n. 898.
Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente
~ssentidal Comune di residenza per motivi di
lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune
o all'estero per motivi di lavoro.
.
Per quanto concerne le Tavole 19 ie 23 è da tener, presente che, con riferimento ai servizi installati, le
abitazioni risultano ripetute tante volte guanti sono i
ser~iziill esse installati. Così ad esempìo, un'abitazione
fornita di acqua potabile e di gabinett? risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia
fra le abitazioni fornite di gabinetto.
15. - Piano di spoglio e di pubblieazione dei risultati del censimento -
Per lo spoglio dei dati è
stato predisposto, sulla base delle proposte formulate' dalla citata Commissione di studio, un piano così
articolato: a) spoglio totale, riferito
cio~ a tutti i mod~lli di' rilevazione (fogli di famiglia e fogli di
convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico' (sesso, data di nascita, stato civile, grado di
istruzione, posizione nella professione,
ra~odì attività ecbnomica o condizione non professionale, ecc.) nonchè
per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale, :tfiferito cioè ad un campione del venti per cento dei
fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le:notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere
per gli altri caratteri presi in consideraziione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Paese
(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa svolta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo
x
AVV*TENZEPer quanto riguarda lo spoglio totale, il ripbrto delle notizie sui qastri magnetici viene effettuato presso
l'Istituto mediante i «lettori ottici» che permettono di trasferire le nptizie direttamente sui supporti
mecca-nografici mediante appositi modelli senza che
si~necessario ricorrete
~llaperforazione delle schede, con
con-seguente notevole riduzione dei tempi , tecnici. di
el~borazione
dei Hsultati. Le operazioni di riporto delle
notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui
mod~lliper lettore ottico sono state effettuate presso i
Co-miUni mano a mano che procedeva la revisione degli; anzidetti fogli.
Lo spoglio parziale sarà condotto ihvece
a.ttrav~rso le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed
elaborazione meccanografica dei dati.
Il programma di pubblicazione dei risultati del' censimento si
a~ticolanei seguenti volumi:
VoI. I
- Primi risultati provinciali e comunali
~ulla popolazion~e sulle abitazioni
(Dati provvisori)
,
VoI. II
- Dati per Comune sulle caratteristjche strutturali della popolazione e delle abitazioni (94
fasci-coli provinciali e
l
fascicolo
~azionale)
.
VoI. III
- Popolazione delle frazionigeogranche ei delle località abitate dei Comuni (20
fascicoli regionali)
VoI. IV
- Famiglie e convivenze
VoI. V
- Sesso, età e stato civile
VoI. VI
- Professioni e attività economiche,
VoI. VII - Istruzione
VoI. VIII - Abitazioni
VoI. IX
Risultati degli
sp~glicampionari:
VoI. X
- Dati generali riassuntivi
VoI. XI
- Atti del censimento
VOL. II- - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 3
Tav.
l -
Superficie territoriale e densità -
Popolazi~neresidente e popolazione presente, per sesso
:::
"
S POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE
o
P SUPERFICIE
',; C
o
M n N I fENSIT.l.'"
TERRTTORIALE"
"
Masohi Femmine Totale Maschi Femmin~ Totale:a
lab-'km
2 o J\m2 Q -~-I ft IIl
001 ARGUTA (al (b) 311,10 82 12.6112 12.999 25.6111 12.361 12.925 25.292 ... 002 BERRA 68,61 108 3.536 3.874 1.410 3.412 3.794 7.206 003 BORDElIlO 175,17 109 9.1158 9.653 19.111 9.281 9.690 18.97.1 0011 CERTO 611,78 418 13.3~1 13.760 27.091 13.183 13.841 27.030 ,.. 005 CODIGORO 169,97 84 7.051 1.304 111.361 7.013 7.382 111.395 006 COli ACCBIO 284,01 66 9.500 9.n9 18.779 9.319 9.203 18.522 007 COPPARO 157,07 132 10.109 10.643 20.752 9.919 10.634 20.553 -008 PERR18A Ir) 11011,35 381 73.3~8 80.748 154.066 73.908 81.356 155.2611 _ . 009 PORIIIGRABA 22,36 1211 1.3(;3 1.1100 2.763 1.326 1.375 2.101 025 GORO 31,.09 I 131 2.039 2.0311 4.073 '~933 1.951 3.884010 JOLABDA DI SUOIA 108,10 45 2.520 2.397 Il.917 2.1121 2.358 Il.185
011 LAGOSAB'fO 3/1,26 120 2.oin 2.078 4.121 1.9116 2.022 3.968
012 IlASI TORELLO (dI 22,87 109 1.2116 1.239 2.485 1.199 1.208 2.1107
013 IIASSA FISCAGLIA_ 57,83 78 2.214 2.322 4.536 2.149 2.262 4.411 014 Il ESOL A 8/1,17 , 96 3.979 4.087 8.066 3.815 3.961 7.776 015 IIIGLIllIIBO 34,17 ! 125 2.135 2.152 4.287 2.068 2.106 4.174 026 IIÌGLIARO 22,46 115 1.302 1.279 2.581 1.250 1.239 2.489 016 IIIRABELLO 16,12 I 200 1.587 1.634 3.221
I
1.577 1.646 3.223 I 017 OSTELLATO 174,95 46 Il.0~6 3.9911 8.010 3.877 3.922 1.199 018 POGGIO RENATICO 79,82 96 l.81n 3.840 7.683 3.735 3.800 7.535019 PORTOIIAGGIORE (') (II 126, iI3 106 6.6,37 6.810 13.447 6.532 6.760 13.292
020 RO 113,06 108 2.296 2.375 4.671 2.225 2.330 4.555
021 SllIT' AGOSTIMO 35,23 161 2.7~8 2.883 5.611 2.696 2.816 5.512
024 TRESIGALLO 20,81 235 2.3trll 2.517 ' Il.891 2.382 2.470 Il.852
022 VIGARANO IIAIMARDA 42,30 157 3.2115 3.409 6.654 3.183 3.372 6.555
023 VOGHIERA 40,64 107 2.181 2.170 4.351 2.128 2.1117 4.:;!75
TOTALE PROViliCIA 2.631,73 I I 1115 186.759 196.880 383.639 184.850 196.576 381.426
,
(a.) Vedi Comune di Portomaggiore per territorio in cvNestazione. ~ (b) Di cui circa K~.2 0,01 Per territorio in contestazione con il Comu~e di Porto~ggiore. ~ (c) Di cui cirC'a KU1.2 0,02 per territorio in contestazione con il Comune di Masi Torello. - (d) Vedi Conlune di' Ferrara ver territorio in contestazione. - (e) Vedi Comune di Argenta per territorio in ("on~ testazione. - (I) Di cui circa Km.2 0,02 per territorio in contestazione con il Comune di Argenta.
Tav. 2 -
Popolazione residelilte per sesso e stato civile
'=
"
S To
T A I, l<] M A S C H I o o ',; C O M U N I'"
,"
Celibi"
e Coniugati Vedovi Totale Celihi Coniugati Vedovi Totale:o
o nubili Q I 001 AlGBIITl 9.296 111.391 1.9'8 I 25.641I
5.021 7.193 428 12.6112 002 BERRA 2.790 4.018 602 7.410 1.411 1.999 126 3.536 003 BOIIDEIIO 6.949 10.694 1.1168 19.111 3.834 5.323 301 9.458 0011 CBlITO 11.191 13.975 1.925 27.·091 6.011 6.951 369 :13.331 005 CODIGORO 5.670 7.668 1.023 14.361 3.012 3.830 215 7.051 006 COIUCCHIO 9.033 , 8.811 935 18.779 4.903 4.312 225 9.500 007 COPPARO 7.918 I 11.334 1.500 20.752 Il.161 5.6116' 302 10.109 008 PERRARA 59.451 82.438 12.177 '154.066 30.1311 40.962 2.222 73.318 009 1'0RIIIGlil11A 1.002 , 1.551 210 2.763 540 774 49 1.363 , 025 GORO 1.7711 2.046 253 4.073 958 1.017 64 2.039 010 JOLANDA DI SAVOn 1.993 2.651 273 4.917 1.145 1.321 5/1 2.520 011 LAGOSANTO 1.623 2.183 3~5 Il.121 892 1.088 63 2.043 012 IIASI TaBELLa 976 1.339 170 2.485 5411 667 35 1.2116 013 IIASSA PiSClGLIl 1.897 2.31/1 325 4.536 997 1.151 60 2.2111 014 IIESOLA 3.145 4.348 573 8.066 1.696 2.167 116 3.979 015 l'IIGtIABIBO 1.612 2.340 335 Il.281 899 1.164 72 2.135 026 IIIGLUBO 1.0511 1.326 201 2.581 585 664 53 1.302 0'16 IIIRABELLO 1.235 1.736 250 3.:;!21 665 866 56 1.587017 OSTELLATO 3.283 Il.196 51!1 8.010 1.7811 2.091 135 Il.016
018 POGGIO REIilTICO 3.092 Il.038 553 7.683 1.732 1.990 121 3.8113
I
I
r4 +.oVINC
fA
DI FERRARAI
Tav. 3 --'-- PopolaZione resi
I
"
i
"a
i
"
CLASSI QUINQUENNALI" DI ETÀ , (anni)e
I oI
o~
COMUNI"
Meno di 5 5 9 lO 1-14 15":'" 19 20-~ 25 - 29 30 - 34 <> 35 - 39 40 - 44 45,- 49 ,50~,54 ;a oI
o , I Ii
IA -
To T
, 001 lBGIIU 1.1176'l'53
.635 1.593 1.780· 1.461 1.675 '~827 1.930 2.0211 '~473 002 BBIIIII /filO 430 1198 1175 505 1109 1137 1152 5711 541 1131 003 BOIDBIO 1.170 .1 ,.2 .170 1.210 1.3113 1.·076 1.173 1.2811 1.577 1.650 1.1119 0011 CBI~O 1.948 1.9511 .819 1.731 1.987 1.857 2.037 1.850 1.989 2.013 1.1173 005 CODIGOIO 91111'1
051 .0110 925 1.066 883 1.0112 1.0117 1.091 1.008 71111 006 COII~CCBXO 1.730'r
86 .71111 1.535 1.516 1.321 1.395 1.223 1.172 1 •. ;28 , 8116 007 COPPlBO 1.11115 1 U6 .1105 1.325 1.1176 1.312 1.1164 1.522 1.513 1.552 1.1111 008 PBBIIiA 9.111111 10.230.no
9.157 .10.538 9.8n 11 •. 020 10.9'n 11.495 12.657 9.,70 009 POIIIIIGIAII 168 175 I 185 163 184 157 189 196 1511 2111 lU 025 GOIO 3117 [336 I 339 3116 362 280· 293 309 296 217 179 010 ,JOLUDA DX suon 328 13611 385 367 379 279 3116 360 383, 392 276 011 LAGOSllTO 278 1 317 l 326 326 308 211 273 311 293 284 215 012 II1S:I TOIIBLLO 152 176 ! 162 180 165 1211 160 182 191 208 132 013 IIlssÀ PXSCAGLU 278 '357 I 338 293 3011 270 291. 3111 3113 3211 239 O,. IIBSOLI 506 1575 I 596 5811 583 1105 589 591 640 587 393 015 IIIGLIAUIO 261 1266I
303 255 309 2117 266 313 291 3115 251 026 IIGLI1BO 153 '213 222 175 166 140 166' 213 160 179 121 016 IIIB~BBLLO 207 1235 I I 177 189 218 211 229 231 2111 230 " 203 017 OS~LLUO 583 1629 I 616 591 5911 493 519 5911 588 533 1119 018 POGGIO IIBIATXCO 4611 1523 I 503 1161 5311 1123 549 5117 566 579 1103 019 POJlTOBAGGIOJlE 801 1881 812 866 885 766 923 918 982 1.057 882 020ao
259I~~~
1 335 303 341 259 218 352 299 386 280021 SAI'f'IGOS'fXIO 0211 'fJlBSIGiLLO 3117 1366 384 1102 322 1103 363 IIIl2 1152 289 313 316
r
311 336 271 329 308 369 352 299 022 VIG1lBAIO IIUIlIIDI 398 1186 1163 440 1133 1111 1198 503 1188 1175 365,023 VOGRIBIA 279 1302 286 256 277 275 317 311 3111 339 231
TOTALB PJlO'XICXA 24.719 26J563 i 2.5U 2 •• 1141 26.991 23.727 26.861 21.112 28.3511 29.726 22.220' I I I I I , I , I
I
i l IB - M
A S 001 ARGIIU 7117 1872 827 809 915 7110 196 9.10 958 1.037 713 002 IBlIBA 208 '213 226 2115 2115 210 223 221 276 261 211 003 10101110 626 6111 618 618 7011 553· 588 622 796 813 5/111 0011 CBlorO 992 1.023 9115 895 1.003 919 1.1:68 921 1.006 99.9 736 005 CODIGORO 523 516 .516 1155 5511 1123 503 528 581 500 351 006 COIllCCBIO 912 888 8511 756 776 691 736 6110 605 590 1129 001 COPPARO 725 '739 700 627 7711 660733'
7113 776 7811 5311 008 PBlIlIliA Il.7805'1220 ~.881 Il.586 5.339 Il.850 5.3116 5.223' 5.5118 5.861 Il.607
00.9 POIIIIIGllla 82 82 I 95 85 102 77 83 107 71 113 73 025 GOIIO 171 1 '611 I 186 163 190 1118 158 161 155 11.3 '75 010 ,JOLiIDi DI SAvoxa 161 211 I 189 201 20.11 1116 171 196 189 197 132 011 LAGOSJ.lTO 1116 160 lU 170 151 111 127 1118 168 1115 .105 012 BASI ,"OIlIlLLO 82 190 91 93 81 61 78 91 95 112 59 013 BASSI PXSCiGLU 1118 1179
I
156 11111 152 1112 136 173 17/1 1711 116 0111 IIBSOLA 258 1292 303 283 3011 221 298 290 335 28'6 192 015 BIGLXABXIO 1 ili! !'35 1119 1311 169 133 1211 162 165 1611 120 026 IIXGLXABO .86 i111 119 86 90 69 76' 112 99 87 58 016 IIIBlIIILLO 111 'j122 82 105 110 113 102 126 99 118 101 017 OSTBLLA'!O 309 ,301 322 289 333 2113 262 289 303 259 , 2-17 018 POGSIO IIBIlUCO 2110 ~Ìl8 2511 223 300· 229 277 2611 305 282 212 019 POR'!OIlAGGIOBB 1117I~~~
.1122 1156 1165 3711 11611 1151 502 510 1139 020 IO 123 111 1/18 172 137 135 181 152 188 130 021 SlIr'lGOSTIIO 1911 1911 179 205 202 168 205 178 222 226 1'51 0211 '!lIBSIGiLLO 1119 1160 172 165 168 136 166 1/10 186 1711 1113 022 VIG1Bil0 1I1IIAlIDA 206 12211 211 219 225 201 2511 259 235 239 181 023 'OGBII!BI 136 !153 1113 133 152 1511 1111 157. 161 166 118 I1~,"981
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POFOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 5
dente per sesso e classe di età
P ARTICOLARiI CLASSI DI ETÀ (anni)
I
-a
'"
s
oo
COMUNI ;;
""
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno ,li 6 6 - lO 11_ 13 14 ,.- U! 19 - 20 Totale.,
"
! ;a o o A J, E 1.198 1.192 1.353 952 1.219 25.6111 1~811 1.639 9'11 1.599 6116 6.618 lBGEliTA 001 511 519 11111 328 413 1.410 5211 4411 j09 483 180 1.940 BEIIBI 002 1.283 1.257 1.001 7411 882 19.111 1.419 1.112 7114 1.204 1189 Il.938 BOIDno 003 1.692 1.540 1.211 878 1.052 21.091 2.340 1.931 1.080 1.153 684 1.7911 CEI'fO 0011 834 909 741 493 531 111.361 ' ,.'48 1.061 610 963 371 4.153 CODIGORO 005 8711 846 633 438 592 18.119 2~063 1.763 1.101 1 557 606 7.096 eOIlACCHIO 006 1.328 1.2111 960 7118 908 20.752'i·
724 1.470 861 1 318 523 5.896 COPPARO 007 10.5110 9.480 1.411 5.316 6.810 154.066 11,.455 10 .. 117 5.708 9 172 3.798 40.250 PERBIRA 008 192 182 170 112 179 2.763 i 195 115 119 168 72 729 FOIIIIIGIIIA 009 181 191 157 108 120 Il.073 423 317 214 365 127 1.446 GORO 025 306 251 202 140 159 4.917c 394 398 215 359 156 1.522 JOLAlIDI DI SnOIl 010 266 246 114 125 168 4.121 330 321 200 341 105 1.297 LIGOSAI'fO 011 173 151 119 100 110 2.485 194 161 96 185 65 701 IIASI 'fORELLO 012 302 2711 208 149 225 4.536 : 361 328 214 299 124 1.326 IIASSI PlSeAGLII 013 522 479 381 282 353 8.066 I 601 607 338 601 233 2.380 IIESOLl 014 287 261 223 163 246 4.287 ; 307 279 183 266 101 1.136 IUGLIAIIIIO 015 162 151 117 109 134 2.581 193 219 133 176 92 813 IIIGLIAIIO 026 223 215 162 135 142 3.221 256 211 116 182 70 841 IIIUBBLLO 016 539 1158 336 219 299 8.010 712 635 348 610 232 2.537 OSTELLATO 017 486 519 4117 292 387 7.683 569 509 309 1163 189 2.039 POGGIO 1IB1I'fICO 018 910 896 658 511 699 13.447 981 851 501 849 352 3.534 POII'fOIlAGGIORE 019 327 306 238 166 225 4.671 327 316 198 312 123 1.276 110 020 1101 3118 313 191 265 5.671 412 3911 235 364 146 1.551 SAIT'lGOSTIIO 021 359 3115 2112 113 220 4.891 362 326 206 321 132 1.341 TRESIGALLO 0211 1152 1122 3113 220 257 6.6511 520 466 210 4511 162 1.872 fIGIBlliO IIIIIIRDA 022 291 307 207 156 203 4.351 I 334 307 161 218 97 1.111 fOGHIERA 023 25.2115 23.565 18.520 13.248 16.8011 383.639 29.961 26.369 15.1122 24.6112 9.875 106.269 'fO'fALE PR09IICIA C H I 860 887 6114 418 509 12.6112 ; 939 856 476 819 325 3.1115 lBGEHTA 001 244 -263 198 139 153 3.536 : 250 216 143 239 96 944 BERBA 002 638 592 451 327 354 9.458 1 76 5 588 376 613 266 ;1.608 BOllDBlIO 003 814 728 5611 347 311 13.331 1:-2 15 993 570 909 3118 4.035 C.I!I'fO 0011 390 1131 347 219 220 7.057 616 534 288 496 180 2.114 CODIGORO 005 1151 11411 290 208 230 9.500 1.086 868 533 760 3111 3.561 eOlllCCHIO 006 622 595 1137 319 341 10.109 862 738 437 631 2118 2.916 COPPlBO 007Il.8611 Il.373 3.28" 2.102 2.4511 73.318 5.816 5.112 3.006 4.619 1.946 20.1199 PERBARA 008
83 85 93 113 89 1.363 95 80 56 96 38 365 FOBIIIG1II11 009 92 96 14 115 118 2.039 209 156 123 166 10 724 GORO 025 159 131 89 63 15 2.520 196 233 99 186 101 815 JOLlRDI DI SUOlA 010 137 1011 83 54 611 2.043 1711 158 107 170 51 660 LIGOSAliTO 011 811 11 58 411 114 1.2116 108 78 54 97 35 372 USI TOBELLO 012 138 134 100 60 88 2.2111 192 155 '99 158 55 659 IIISSA FISCIGLIA 013 2511 233 163 130 137 3.919 307 3111 167 292 126 1.206 ilE SOLI 0111 1311 129 104 17 92 2.135 167 1111 :93 139 116 586 IIIGLIARIIO 015 10 73 62 119 55 1.302 102 123 72 79 53 429 IIIGLIIBO 026 102 99 80 59 52 1.587 139 1111 56 . 102 32 4113 IIXBABELLO 016 276 230 160 90 127 Il.016 376 313 188 300 117 1.2911 OSTELLATO 017 238 2111 218 128 11111 3.8113 289 283 166 221 94 1.053 POGGIO BElIITICO 018 438 158 1138 302 233 291 6.637 511 1122 249 458 176 1.816 POBTOIIIGGXORE 019 156 103 80 1011 2.296 156 155 105 155 61 632 BO 020
194 156 136 88 90 2.188 222 209 i07 189 75 802 SlIIT' AGOS'flllO 021
1711 164 116 72 89 2.3711 183 157 101 166 72 619 TRESIGALLO 024
209 224 152 108 98 3.245 263 215 121 221 82 902 fIGIRARO RAIR1BDI 022
11111 156 99 75 87 2.181 1611 159 711 1119 52 598 VOGHIEBA 023
11.961 11.239 8.407 5.577 . 6.1106 186.759 1~.1I02 13.370 7.866 12 •• 30 5.059 54.127 TOTALE pBOVIlieII
-I:
6 'ROVIN(
irA
DI FERRARA-Segue
TAV.3
-
PopoJazione
res~i
'=
I
S
CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (l'nni)o o "il COMUNI i 'tl
"
Meno di 5 5 t9 lO f-14 15 - 19 20 - 24 25 - 29"
30 --'- 34 35 - 39" 40 - 44 45 - 49 50-54.:a
o o I II
O - F E M 001 IIIGlIBTI 729 181 808 18. 865 121 819 911 912 981 160 002 BUlli 232 211 212 230 260 199 21. 231 298 280 220 003 BOIIDl!BO 5 . . ,528 552 592 639 523 585 662 181 837 605 00 .. CIITO 005 CODIGORO 956 .21 931 535 81. 836 98. 938 969 929 983 1.0111 131 5211 410 512 460 539 519 510 508 393 006 COIIICC8IO 818 898 890 179no
630 659 583 561 538 411 001 COl1PIlIO 720 121 105 698 102 652 131 119 131 168 580 008 FERIII.BI 4.66. 5~010 Il.589 4.511 5.199 5.0'" 5.6111 5.1.' 5.941 6 •. 196 5.063 009 F01lllIGIIlIII 86 93 90 18 82 80 106 89 83 101 10· 025 GOIIO 116 112 153 183 112 132 135 148 111' 104 10.1 010 JOLUDI DI SUOli 161 , 153 196 160 115 133 115 lU 19. 195,
..
011 LIGOSAB'fO 132 151 162 156 151 911 146 163 125 139 110 012 IIISI TOIIBLLO 10 86 11 81 811 51 82 91 96 96 13 013 IllSSI PISCIGLII 130 118 18.2'"
152 128 155 168 169 150 123 0111 IIBSOLI 2.8 283 293 301 219 18/l 291 301 305 301 201 015 IIIGLIlIlIBO 111 131 154 121 140 1111 1112 151 126 181 131 026 IIIGLIIIlO 67r
103 89 16 11 90 101 61 92 63 016, II1:BIB1ILLO 90 113 95 84 108 98 121 105 115 112 102 011 OSTBLLATO 214 22 2911 302 261 250 257 305 285 21/l 202 018 POGGIO 1I1IIIITICO 224 235 249 238 23. 19. 272 283 261 291 191 019 POIlTOIlAGGIORl! 38. 11116 390 410 .20 392 /l59 1161 .80 541 443 020 BO 136 165 158 155 169 122 143 111 141 198 150 021 S AIIT' AGOSTIBO 153 189 181 119 200 154 198 185 220 226 138 024 'fRlISIGILLO 1U 156 116 ,..6 168 135 163 168 183 118 156 022 VIçlBIBO IIIIBIRDI ,192~:~
252 221 208 210 2 . . 2 . . 253 236 1811 023 VOGHI ERI 143 ,.3 123 125 121 170 15. 153 113 113 'fOTILB PROVIBCII· 12.031 13 •. 19 1. 1.562 12.1112 13.111 11.806I
13.605 13.819 14.192 15.328 11.1113I
I
I
Tav.
4. -
Popolazio~e residente in età da,
I
'a
I Fo
N I T I D I T I T O L O D I S T U D I O=
I S o I '-' IQ; COMUNI LAUREA , DIPJ OlllA '-'WENZA LICENZA ELEllllNTARE
TOTALE,
'"
I MEDI INFERIORE (a)f
(I
!I
I
I
MFI
:\11
M~' M MF· M M~' M MF 111 I 1 ! I 00' IIIGBIITI 160t"
983 513 2.63 1.5'"l'.:n5
5~98e 15.051 8 .. 156 002 BBBIIA 28 19 185 90 12 1139 2.599 1 •• 96 3.53. 2.0'" 003 1I0llDlIBO ,.8 111 840 .32 2.37 1.402 8.360 4."21i 11.126 6.312 004 CERTO 311r
5 .415 831 3.38 1.960 11.6116 5.199 16.&20 8.175 OOSICODIGORO 82 65 1139 2115 1.56 888 4.11.0 2.530 6.521 3.128 006 COIllCCHIO 94 ,11 500 297 1.73 1.023 6.409 3.521 8.13. •• 918 001 COPPlIlO 150 01 819 11822.~*
1.351 8.H6 ••• 91 11 •• 31 6.431 008 FERlIllll 3.612 2.391 1 .355 6.576 21.4 11.513 59.722 29.1811 91.166 50 .. 3211 009 FOIlI'IIGBU l 11 ! 12 85 32 32 202 1.060 610 1",q811 856 025 GORO 6 I 3 .9 21 19C 119 1.451 828 1.696 911 010. JOLlBDI DI SUOli,.
8I
129 '15 49 3111 1.583 930 2.~25 1.-321 011 LIGOSl1l'1'0 111 I I 8 1'1 116 39 233 1.23. 1Q, 1.115 1.028 012 1I1~:t TORELLO 11 1 9 92••
25 153 1.1.11 623I
1.501 83Q 013 BISSI r:ISCIGLII 11 115 121 60 39 226 1.611 901 2.150 1.2081
0111 IIl1SOLI 29 '23 18. 95 56 321 2.111. 1.631 3.,519 2 .. 082 015 IIIGLIlBIIIO 26 121 119 92 31 233 1.923 1.030 2.503 1.316 026 IIIGLIIBO 111 I 8 66 32 18 101 901 519 1.111I
666I
016 IIIBIBILLO 29 i16 ,.2 69 32 1911 1.502 182 1.995 1.061 011 OS~lILLI~O 27 [23 2'" 139 68 419 3 .. 029 1.688 3.986 2.269018 POGGIO BIIIITICO 4It 33 2112 138 19 1111 3.651 1.936 Q.7111 2.518
019 PORTOIllGGIORl! 99 110 569 212 1.51 906 5.11311 2.962 '1.615 •• 210 020 RO 13 ' 10 110 64 119 300 1.902 1.015 2.522 1.11.9 021 SI'T'IGOS~I'O 38 125 281 150 62 368 2.672 1.350 3.618 1.893 OZIIIUBSIGILLO 30 124 116 19 561 338 1.891
I
1.02. 2.663 1 •• 65 022 VIGIRABO IIIIBARDI 3It1 21 166 80 61l 386 2.850 1.508 3.720 1.995 023i 'OGBIBlIl 19 13 151 8. 31 228
I
1.960 1.069 2.511 1.39Q , Ii
, 'fO~ILlI PROVIICII 5.066'-["
2 .125 11.0'".. ··l
25.715 151.127I
19.252 222.3211I
119 •• ,6!
I!
, I I :1I
I(a) Cfr. Avvertenze a pago VI, punto.6.
I
-VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 7
dente per sesso
e
classe
di
eta
DI ETÀ :(aDni) ·iii
PARTICOI_ARI CLASflI ::> • S o <;.) 6 _ lO
In _
'13 COMUNI .';I
Men!, di 6'"
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale 14 -:- 18 19 - 20 Totale
"
"
;a I ' ... _ _L.~~_~_I
_ _ _ _ •. ___ o I, o M r N R 938 905 709 534 710 12.999 878 783 50'1 780 321 3.263 ARGBIITA 001 267 256 249 189 260 3.874 274 228 166 244 84 996 BBRRA 002 6115 665 550 1117 528 9.653 !>511 5211 33.8 591 223 2.330 BOIIDEIIO 003 878 812 707 531 681 13.760 1.~25 9411 510 8114 336 3.759 CEIITO 0011:j~1
1178 400 2711 317 7.304 532 527 32i2 467 191 2.039 CODIGORO 005 402 1 343 230 362 9.279 977 895 57:4 797 292 3.535 CO!!ACCBIO 006 706 619 523 1129 567 10.643 l'62 732 42,4 687 275 2.980 COPPARO 007 5.676 5.107 Il.127 3.214 4.356 80.7118 5.!>39 5.005 2.70,2 4.553 1.852 19.751 FERRARA 008109\ 95 101! 97, 77 83 69 63 72 'lO 1.400 ~OO 95 63 72 34 364 FORIIIGIIAIIA 009
2.034 214 161 9,1 199 57 722 GORO 025 1117
1:~
I
113 77 84 2.397 198 165 11;6 173 55 707 JOLUDA DI SAVOIA 010 129 91 71 104 2.078 156,
163 9'3 171 54 637 LAGOSANTO 011 89 74 61 56 66 1.239 ,86 83 4'2 88 30 329 !!ASI TORBLLO 012 164 1110 108 89 137 2.322 ~69 173 115 141 69 667 IIASSA PISCAGLIA 013 268'''I
218 152 216 Il.087 294 293 171 309 107 1.174 !lESOLA 014153 132 119 86 154 2.152 1110 138 90 127 55 550 IIIGLIARIIIO 015 92 78 55 60 79 1.279 91 96 6:1 97 39 3811 IIIGLIARO 026 121 116 82 76 'lO 1.634 117 103 60 80 38 398 IIIRIBELLO 016 263 228 176 129 172 3.994 336 322 16'0 310 115 1.2113 OSTELLATO 017 248 278 229 164 2113. 3.840 280 226 14'3 242 95 986 POGGIO REIIATICO 018 472 458 356 278 408 6.810 ~170 429 25:2 391 176 1.718 PORTOIIAGGIORE 019 169 150 135 86 121 2.375 171 161 93 157 62 644 RO 020 207 192 177 103 175 2.883 190 185 12a 175 71 749 SAIIT'lGOSTIIIO 021 185 181 126 101 131 2.517 179 169 105 155 60 668 TRBSIGALLO 024 243 198 191 112 159 3.409
i
257 251 149 233 80 970 'IGIIAIO IIAIIARDA 022 H7 151 108 81 116 2.170il
!170 148 87 i29 115 579 'OGHIERA 023 Il ' 13.278 12.326 10.113 7.671 10.398 196.880 1114.559 112.999 7.556 112.212 4.816 52.142 TOTALB PROYIICIlII
I I ! I I6 anni in poi per sesso e grado di istruzione
ALFABETI ANALFABETI
I
POPOT,AZIONEi RESIDENTE IN ETÀ DA 6, ANNI IN. POII
;; ::>PRIVI DI
i S
TITOLO DI STUDIO o o
TOTALE di cui iu età TO'J1ALE di cui da 1\ a 13 anDi COMUNI .';
(a) da 45 anni in poi
'"
"
I
I
I
,I
I
'"
;a MF M MF M MF , M MF M MF M o ; O I -'IIl
l'il
i 7.564 3.109Il
1.203 438 1.067 379lì
23.824I
11.703 2.616 1.332 ARGERTA 001 2.770 1.075 I 582 167 512 , 141!i
6.886 3.286 753 359 BEBRI 002 5.375I
2.149 I 591 172 517 136 17.692 8.693 1.826 964 BO Il DElIO 003 7.627 3.225 I 304 116 264 , 96il
24.751 12.116 3.017 1.563 CUTO 004 5.450 2.308 i 1.242 405 1.118 363 11 13.213 6.4111 1~671 822 CODIGORO 005 6.528 2.875I
1.451! 621 1.071 425 16.716I
8.414 2.870 1.401 COIIACCHIO 006 6.428 2.1166l,
1.169 350 1.021 296 19.028 I 9.247 2~331 1.175 COPPARO 007 41.196 15.743 4.249 1.1135 3.7271.
194 142.611I
67.502 15~ 825 8.118 FBRBARA 008 931 363 I 153 119 147 48 2.568 1.268 294 136 FORIIIGlfAIIA 009 , 1.530 6811 424 169 337 130 3.650 1.830 531 279 GORO 025 1.762 8011 536 193 4116 160 4.523 2.324 613 332 JOLABDl DI SlIYOIA 010 1.639 698 437 143 385 119 3.791l
1.869 521 265 LAGOSlIRTO 011 696 272 94 32 81 , 281
2.291,
1.138 257 132 IIASI TORELLO 012 1.638 672 387 142 341 , 126 4.175 I 2.022 542 254 IIASSA FISCAGLIA 013 3. l'IO 1.382 756 208 655 I 169 7.465 ! 3.672 945 1181 IIESOLA 014 1.163 498 314 911 278 81 3.980I
1.968 462 234 IIIGLIARIIO 015 994 443 223 91 205 80Il
2.388 1.200 352 195 IIIGLIARO 026 933 372 37 15 34 14 2.965I
1.448 333 170 IIIRABELLO 016 2.821 1.180 491 191 431 I 165 ,I 7.298 3.6140 983 501 OSTELLATO 017 2.141 901 232 75 209,
I 65li
7.114I
3.554 818 1149 POGGIO REIIATICO 018 4.319 1.730 532 186 494 170 :1 12.466 6.126 1.352 671 PORTOIIAGGIORBI:::
!i
1.640 630 182 61 160 52li
4.344 2.140 514 260 RO 1.516 620 125 53 111 43 5.259 I 2.566 629 316 SAIIT'AGOS'l'III0 021 1.573 627 293 I 99 270 90 l' 4.529I
2.191 532 258 TRESIGALLO 024 il 2.183 89/1 231 93 198 77 6.134 2.982 736 336 'IGARAIO IIAIlIlRDA 022 1.331 563 175 60 159 53 li 4.017 2.Un 468 233 VOGBIERA 1 023 :I
!! I 1111.938 46.283I
16.1116 5.658 14.238 Il.700 353.678
!
171.357 41.791 21.236 TOTALE PBOYIRCIAPROVI~CIADI F'ERRARA
, Tav. 5 -
Popolazione residente temporaneamente' assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell'ass"nza
=
i
S
8
( ' O M r N I
1 _ _ _ _ l_N _ _ A_, .c.L _1_' _R-,-l_C,...' _O_M_' _lT_' N_' _1_, _ _ _ !1 _ _ _ '--_ _ A_L_L_'_F_1-;S,-T_N_R_O _ _ _ _ _
+ ___
T_O_T-,--A_L_E _ _Totale d~cui 'l'I rrotal~ di cui
1 _ _ _ _ _
~--~-I--~'p-e-,r-m-o-t~iv-i-d-i-la-vo-r-o-,---~1
_ _ _ _ _ _ _ _ _p_e_r_m_o_ti_v~i-d-i-la-v-or-o--11
MF M MI
MFI
M I MFI
~[
il
)IF!I
~l
MFI
- oo~-'--iI1-1I-G-E-B-T1---;----6-,-5--c!--:--3-8-0-;--+--2-,-9..,.!+----,-,-,-3~~'---:-13-5--'-1---2-1I-+---3-2-;!---2-2-.!!.11---650--7---11-0-/1-002 BERRA 2311 131 76, 111ii
191 15 15 I 111 250 1116 003I
BOIiDElO 11116 308 146 911il
211 16 18i
13 li 1170 3211 0011 Cl!no 534I
353 136' 88l'
47 35 32I
26 581 388 005 CODIGORO 319 219 89 53Il
119 36 411 33 428 255 006 1C0l'l1CCRIO 519, 3116 1081 66 ',I 26 17 16 12 5115 363 007I
COPPARO 504 I 309 147'I
81 I 20 111 13 10 5211 323 008 FERRARA 3.3241 2.131 1.101: 690' 267 183 1911 152 3.591 2.3111 009 FORIIIGIIAR1 89: 5 2 , 211: ' 11 " ' Il 2 Il 2 93 511 0251 GORO 195! 109 68 311 i- - - - 195 109 010'JOLABDA DI SA'OIA 175 1111 118 31 111 11 111 11 189 125 011 LAGOSlIBTO 157 98 511 1 33 ' 9 6 8 , 5 166 1011012 l'I1SI TORELLO 80 117 I 35 15 il' 9 Il 8 ,i Il 89 51
013 RASSA FISCAGLIA 138 70 30 15 I Il 2 3 2 1112 72
H~
'I:~~H:!~IO
~~~ '~~ '~:
!~
il'"~
~
'~
I
~ ~~~ '!~
016 IURABELLO 57; 111 131,1 9I
3 1~'
Il 1 60 112 017 ,OS'fELLA'fO 228 ' 11111 118: 32 :1 11 6 Il 239 150 018' POGGIO REIATICO 203 130 1151 30 l, 8 Il Il 211 1311 019IpOR'fORAGGIORE 291 178 81! 52 i' 8 Il 3 1 299 182 020 RO 130 78 31' 151 5 4 Il 3 135 82 021ISAII'f'AGOS'fIRO 166: 95 119 29 'I 111 7 9 7I
180 102 0211' 'fRESI GALLO 1711. 96 611' 33 1 1 1 1 175 97 022' 'HGARAIIO IIAII'I1R01 129' 78 112', 22 5 Il 3 3 1311 82 023' 'OGRIERA 811 56 26, 14 1 1 1 1 85 57 TOTALE PRO'IIiCIA 9.389! 5.862 2.868 1.696 :1~01
1111 11119 3112 9.990 6.273 I I Ii!
Tav. 7 -
Popolazione residente attiva in condizione
'"
I
II
lNDU~TRIE§ AHRleOLTPRA, "'ORE~T}~! l NDU8TRp! ESTRATTI\'R DELLE COSTRUZIONI E ENERGIA ELETTRICA,
f'OXlIII!RCIO
,:;
I
,
C.-\(,('IA ]I; PR~(,."- E _~fANlFATTr.rRTF.RE DELL'INSTALLAZIONI! GAS l! ACQUAVOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI
9
Tav. 6 -
Popolazione residente
in
età da 14 anni
in
poi attiva e non attiva per sesso
.
Il
Il
"
POPQLAZIONE ATTIVA"
S POPOLAZIONEI
o - TOTALE Q NOX ATTIVA 'il C O l f F X I In condizione In cerca di prima TotaleI
'"
"
professionale o(~cupazione 1I
oI
I
I
I
I
:o; :llF )( )[F M MF M MF M MF M::
i , ,,
I
001 !RGElI'n 11.638 7.377 3991 208 12.037 7.585 9.171 2.786 21.208 10.371 002 BElIRA 2.852 1.9/111 88 /15 2.9/10 1.989 3.193 938 6.133 2.927 003 BOli DEliO 8.207 5.11/16 322 192 8.529 5.638 7.337 2.091 15.866 7.729 0011 CUTO 10.816 7.615 392 201 11:.208 7.816 10.526 2.737 21.73/1 10.553 005 CODIGOllO 5.278 3.852 280 160 5.558 Il.012 5.98/1 1.607 11.5112 5.619 006 COII!CCBIO 6.511 5.193 " 8 260 6.929 5.1153 6.917 1.560i
13.81J6 7.013 007 COPPARO 8.093 5.768 325 160 8.'18 I 5.928 I 8.279 2.1/1/1 16.697 8.072 008 FERR!R! 59.266 '0.621 2.376 1.252 61.6'21 41.8,73I
65.1l1li 17.511 :1 126.786 59.384 009 FORIIIGlI!IU 1.053 150 58 2' 1.111 77/1 1.163 358'I
2.2711 1.132 025 GOllO 1.505 1.201 27 '3 1.532 1.2" 1.587 337il
3.119 1.551 010 JOLAIID! DI S!'OIi 2.012 ,1.11811 , 1115 17_ 2.157 1.561 1.753 1131 3.910 1.992 011 LIGOSAIITO 1.1195 1.126 , , 112 55 1.607 1.181 1.663 '23 " 3.270 1.604il
012 !liSI TOllELLO 1.207 701 38 2' 1.2115 722 789 28' 2.0311 1.006 013 111551 FISCIGLIA 1.865 1.251 68 112 1 .• _933 1.293 1.700 1175li
3.633 1.768 0111 IIESOLA 2.995 2.287'"''
7' ~.n9 2.358 3.381 833il
6.520 3.191 015 IIIGLlIlUlIO 1.611 1.217 73 39 1.684 1.256 1.83/1 /178Il
3.518 1.7311 026 IIIGLlIlIO 1.024 708 50'"
1.07' 726Il
962 279 2.036 1.005 016 III RIBELLO 1.401 906 57 32 1.'58 938 1.17' 3'0 2.632 1.278 017 OSTELLITO 3.1170 2.1118 97 48 3.567 2.1166 I, 2.7118 673 6.315 3.139 018 POGGIO REIIATICO 3.392 2.2"" 105 55 3.1197 2.299 " 'I 2.799 806il
6.296 3.105l!
019 POllTOlIlGGIORE 6.120 3.890 166 70 6.286 3.960 :1 '.828 1.1195 11.114 5.455 020 RO 2.069 1.3111 60 27 2.129 1.3111 ; 1.701 539 li 3.830 1.880 021 SAlI'!' IGOS'lIIO 2.449 1.611 69 44 2.518 1. 655 1 2.112 595i'
4.630 2.250 0211 TRE SIGILLO 1.860 1.277 87 52 1.9n I 1.329 2.050 60' ,I 3.997 1.933 'I 022 'IGIlIIIO IIIIBIRDI 3.086 1.952 75 27 3.161 ,.979 1 2.237 667Il
5.398 2.6116 023 'OGHIEHI 2.0'5 1.263 52 2" 2.097 1.287 1./152 "97I
3.5119 1.784 TOTILE PROVIIICII 153.320 105.1116 ; 6.083 3.217 159./103 108.633 152./18/1 /11.1188il
311.887 150.121I
:1,
Il
Irofessionale, per sesso e ramo di attività economica
Il
'"
TRASPORTI CREDITO SF.ltvua PUBBLIl'A T01'ALE
"
SlO
'§
S o o .;;:;""
"
"
;a o o 001 002 003 0011 005 006 007 008 009 025 010 011 012 013 0111 015 026 016 017 018 019 020 021 0211 022 023 001 002 003 0011 005 006 007 008 009 025 010 011 012 013 014 015 026 016 017 018 019 020 021 0211 022 023 PROVINCIA DI FERRARATav. 8 -
Popolazione residente atti:va
in
condizione professionale per sesso, settore di attività economica
e
pf)sizio~e
nella professione
p () 8 I Z ;1 O N :hl N B :L L A P R
o
F E S :-; I O N E,
C
o
M u N I Imprenditori e liberi professionisti Lavoratori i Dirigeuti Lavoratori Coadiuvanti in rlroprio e impiegati dipendenti!
I
I
I
I
I
MF M ME' M MF: 1\1 M~' M Ml<' M )1 - 'l'OTAI,g AlIGERTA 128 1 117 2.578' 2.201 1.032 630 6.1101 3.911 1.1199 518 BERRA 22 20 738 650 191 1211 1.730 1.095 171 55 BOIIDEIIO 83 711 1.829. 1.5611 807 511 Il.532 2.9116 956 351 CEIITO 228 203 2.773: 2.2111 1.~26 1.1112 5.308 3.823 681 233 CODIGORO 83 79 1.319 1.128 ~1I5 369 2.888 2.108 /1113 168 COIIACCHIO 85 75 1.569' 1.322 ~59 5115 3.610 3.023 1188 228 COPPAl!O 83 77 1.791, 1.1152 1.10"9 729 Il.565 3.328 5115 182 ·FERRARi 1.163 1.051 9.922 7.960 111. ~n 9.2911 30.2115 21.170 3.1162 1.1116 FORl'IIGRARA 12 11 260: 217 92 50 579 1123 110 119 GORO 8 6 719 6116 i65 118 1177 309 237 192 JOLARDA DI SnOIA 20 17 5112; 1170160
116 958 7117 332 1311 tlGOSARTO 9 7 3118 319 107 711 9011 660 127 66 IiASI TORELLO 6 5 292 253 71 42 618 3311 220 67 IIASSA FISCAGLIA 15 111 1188 390 139 89 1.0112 680 181 78 ftESOLA 36 32 7811 7211 251 179 1.1197 1.108 1127 21111 IIIGLIARIBO 38 37 351 287 172 123 891 7011 159 66 lIIGLIABO~jl
111 211a 202 81 53 536 383 1115 56 l'II1IABELLO 22 269, 228 1112 83 8116 534 121 39 OSTELLATO 30 26 8911 768 278 2011 1.8711 1.250 3911 170 POGGIO RERATICO 15 15 818 671 2116 158 1.892 1.250 1121 150 PORTOllAGGIORE 511 50 1.202 1.0110 609 377 '3.627 2 •. 210 628 213 RO 111 12 1135 357 113 78 1.308 818 199 119 SAIIT'AGOSTIIIO 29 25 555 11611 270 1511 1.365 891 230 77 T1IESIGALLO 19 16 369 308 210 135 1.127 776 135 'H! VIGARANO IIAIIIA1IDA 115 40 6011 516 172 98 1.930 1.178 339 120 VOGHIERA 20 19 1159 418 116 81 1.1116 648 3011 97 ,TOTALE PROVIIICIA 2.282 2.0611 ; 32.151 26.769 211.037 15.1186 81.896 56.307 12.9511 Il.790