• Non ci sono risultati.

Analisi diffrattometrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi diffrattometrica"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Analisi diffrattometrica

in alta pressione

su un cristallo di olivina

Relatore: Luciano Secco

Correlatore: Fabrizio Nestola Candidata: Arianna Bulf

Università degli studi di Padova

(2)

Scopo dello studio

Perché studiare le

olivine?

Perché rappresentano più del 50% in volume del mantello

superiore

Perché studiarle in

alta pressione?

Perché sono stabili fino ad altissime pressioni

(circa 13-14 GPa) ed è quindi fondamentale conoscere le

(3)

Olivina

L’olivina presa in esame è un campione naturale, proveniente da un basalto olivinico del Boseti Complex (Rift Etiopico Principale)

(4)

Perché studiare un’olivina

con composizione Fo

60

Fa

40

???

Il presente studio è parte di un progetto

più esteso

sul comportamento di alta pressione

della congiungente forsterite – fayalite

che ha lo scopo di fornire nuovi dati

(5)

Parte sperimentale

Le dimensioni del cristallo studiato sono di circa 708050 µm3

 Osservazione al microscopio ottico  Incollaggio su capillare di vetro montato successivamente su testina goniometrica  Posizionamento

della testina entro il diffrattometro

(6)

Diffrattometro

Si tratta di un diffrattometro a cristallo singolo a quattro cerchi: ω con asse verticale, χ perpendicolare a ω, φ avente

asse coincidente con l’asse della testina goniometrica e θ

coassiale con ω

Lo strumento è dotato di rilevatore areale CCD (Charge

(7)

Incudine a diamante

(Diamond Anvil Cell)

(8)

Incudine a diamante

(Diamond Anvil Cell)

(9)
(10)

MicroRaman

(11)

Risultati e conclusioni

Le riprese diffrattometriche sono state

eseguite da pressione ambiente fino a 8.3 GPa

I dati volume di cella – pressione sono stati

interpolati attraverso un’equazione di stato

Birch-Murnaghan troncata al terzo ordine.

(12)

Risultati e conclusioni

Equazione di stato pressione – volume KT0 = 138(4) GPa Compressibilità Fo60   = 0.00725(2) GPa-1

Anomalia olivina????

Forsterite pura   = 0.00763(4) GPa-1

Differenza < 5%

(13)
(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Il calibratore genera un tono puro ad 1 kHz, con pressione media efficace di 1 Pa:.. Analisi di una registrazione calibrata Analisi di una

- MASSA, PESO, DENSITA’, PRESSIONE - IL SISTEMA CIRCOLATORIO NELL’UOMO - EQUAZIONE DI CONTINUITA’... 6

un piccolo aumento di temperatura provoca solo un piccolo aumento della velocità media delle molecole (la quale dipende infatti dalla RADICE quadrata della temperatura stessa), mentre

 Lo strumento campione (secondario) Lo strumento campione (secondario) deve avere una incertezza di almeno deve avere una incertezza di almeno 4 volte migliore dell’incertezza.

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta

2) 7.0 mol di gas perfetto sono contenute in un cilindro dotato di pistone scorrevole sul quale è posta una massa m , e tutto il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di

Ad una certa temperatura un gas occupa un volume di 5,0 l alla pressione di 2,0 atmosfere. Determinare il volume occupato dal gas alla pressione di 3,0 atmosfere ed alla

Il paradosso idrostatico di Pascal afferma che la pressione esercitata sul fondo di un vaso pieno di un liquido non dipende dalla forma del vaso, né dalla quantità di liquido,