• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Verbale n.

3

Il giorno 10 Marzo 2021 alle ore 16:30, si svolge la riunione del Dipartimento di Disegno e Storia dell'Arte in modalità telematica attraverso gli ambienti virtuali della piattaforma Gsuite, utilizzando l'applicazione Meet.

L'incontro, come da circolare di Istituto n. 320, prevede come ordine del giorno 1) Monitoraggio programmazione e andamento attività di recupero

2) Proposta di criteri di assegnazione dell’argomento dell’elaborato di Esame (Dipart. di Matematica e Fisica) 3) Proposta di criteri di individuazione dei testi oggetto del colloquio d’Esame (Dipart. di Lettere)

4) Varie ed eventuali

Partecipano alla discussione dell'argomento (tramite applicazione Meet) i Professori:

ALBANESI Roberto, BARTOCCINI Miria, Prof. BATORI Oreste, GAGGIA Francesco, MARTINO Firmino, MENGHINI Renato, ORTICA Manuela, PISELLI Stefania, SCALICI Paola Maria Flora.

Assente la Prof.ssa DEL PRETE Mariarosaria

Punto 1: Monitoraggio programmazione e andamento attività di recupero.

I colleghi del Dipartimento si confrontano sulla situazione attuale alla luce del lungo periodo di emergenza sanitaria che ha costretto ognuno ad un lavoro extra volto a seguire e motivare gli studenti in DAD.

Per quanto riguarda la situazione delle programmazioni non risultano problematicità in merito a quanto svolto, ma emergono inevitabilmente delle riflessioni sul fatto che le motivazioni e l'apprendimento da parte degli studenti richieda una continua e costante dedizione ma nonostante questo si nota in loro una certa stanchezza dovuta alla situazione.

L'attività di Disegno come già rilevato lo scorso anno è quella che maggiormente risente della mancanza del contatto diretto con la classe in aula. I docenti si sono comunque attivati per svolgere tutto quanto è nelle loro possibilità. Sia per l'attività grafica che per quella teorica infatti sono state attivate diverse modalità per favorire l'apprendimento e soprattutto rendere gli allievi partecipi.

Due colleghi fanno presente un po' di ritardo nella programmazione di alcune classi dovuta alla perdita di lezioni causata da motivi di salute in un caso e dal ritardo nelle programmazioni delle classi dell'anno precedente (con altro docente) nel secondo caso. In entrambe le situazioni si stà comunque provvedendo operando una sintesi.

Per le Programmazioni di Educazione Civica le classi hanno già svolto la maggior parte delle ore e degli argomenti previsti e in queste settimane stanno svolgendo o svolgeranno le verifiche. Nell'insegnamento dell'Educazione Civica relativa a tematiche connesse al Patrimonio culturale emerge quanto già discusso in passato ovvero che si è cercato di puntare specificatamente sulla valorizzazione del bene comune più che sul dato nozionistico.

Anche le attività di recupero si stanno svolgendo come programmato e a breve avranno luogo le verifiche degli apprendmenti relativi alle competenze del 1° quadrimestre per gli allievi interessati.

Punto 4: Varie ed eventuali

Confronto tra docenti sulle metodologie didattiche che si stanno attuando e gli strumenti utilizzati.

Alle ore 17:30, conclusi gli argomenti all'ordine del giorno previsti la seduta è tolta.

Il Referente di Dipartimento Prof. Menghini Renato

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente deve avere acquisito ed essere in grado di esporre correttamente i contenuti fondamentali relativi al contesto storico e agli aspetti specifici

 Osservare, descrivere, analizzare e comprendere un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale..  Acquisire consapevolezza dell’importanza del bene

dell’ «Encyclopédie, Dizionario Ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri», di Diderot e D’Alembert, opera monumentale del pensiero illuminista alla redazione della

Il Dipartimento prevede per la definizione delle certificazioni dell’obbligo scolastico la somministrazione di verifiche di fine quadrimestre tanto per

Dalle immagini seguenti individua i principali elementi architettonici del tempio greco e illustra, anche aiutandoti con degli esempi grafici, gli elementi fondamentali

Essere in grado di comprendere e descrivere con linguaggio appropriato le opere architettoniche nei loro elementi strutturali e nel loro linguaggio formale anche

Comprendere il ruolo della prospettiva e della geometria nelle opere di Piero della Francesca.. Individuare l’importanza del rapporto con le fonti letterarie nel ciclo di San

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) frammentarie con numerosi errori con un padronanza discontinua e frammentaria del metodo storico-artistico