• Non ci sono risultati.

DATA TITOLO ARGOMENTO N° SCHEDA LA CENTRALE EOLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATA TITOLO ARGOMENTO N° SCHEDA LA CENTRALE EOLICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DATA TITOLO ARGOMENTO N° SCHEDA LA CENTRALE EOLICA

FONTE UTILIZZATA: vento COMPONENTI PRINCIPALI:

1. TORRE

2. ROTORE

3. SUPPORTO-CUSCINETTO

4. ANEMOMETRO

5. MOLTIPLICATORE DI GIRI

6. ALTERNATORE

7. SISTEMA DI CONTROLLO

FUNZIONAMENTO:

Un impianto eolico è costituito da un gruppo di aerogeneratori connessi fra loro elettricamente. Gli aerogeneratori sono costituiti da una navicella, alla quale è connesso un rotore che gira e aziona un moltiplicatore di giri che a sua volta è collegato all’alternatore.

PERCORSO DELL’ENERGIA:

EN. CINETICA → EN. MECCANICA → EN. ELETTRICA

VANTAGGI:

La centrale eolica utilizza una fonte inesauribile, gratuita e pulita. Non inquina quindi l’atmosfera.

Può produrre quote significative di energia.

SVANTAGGI:

L’impianto occupa grandi spazi, provoca emissioni acustiche (è rumoroso !!!) ed interferenze elettromagnetiche.

Riferimenti

Documenti correlati

L’organizzazione dei tempi nelle prime settimane di scuola non avrà una scansione rigida bensì gli insegnanti, in accordo con i genitori, daranno flessibilità in modo

Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli7. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel

I moduli in silicio mono o poli-cristallini rappresentano la maggior parte del mercato; sono tecnologie costruttivamente simili e prevedono che ogni cella fotovoltaica

Dal sottosuolo, i vapori sono convogliati nei vapordotti, ed inviati alla turbina, collegata all'alternatore che produce energia elettrica alternata.. Il vapore uscente dalla

2 Megabyte sono considerati 2 milioni di byte (precisamente sarebbero 2.097.152 byte) 10 Megabyte sono considerati 10 milioni di byte (precisamente sarebbero 10.485.760 byte)

Ogni insieme può essere considerato un sottoinsieme di se stesso e l’insieme vuoto può essere ritenuto un sottoinsieme di qualsiasi insieme: per questo motivo, dato un insieme

La richiesta fatta dal client viene fatta all'indirizzo broadcast, poichè l'indirizzo IP del server è sconosciuto, la richiesta avrà quindi come mittente 0.0.0.0 (poichè l'IP non

!  I vincoli esterni al progetto possono essere sintetizzati nei milestones che diventano quindi punti di verifica della compatibilità fra i vincoli esterni al progetto e lo stato di