ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
R I L EV.AZI O N E N AZIONA LE
DELLE FORZE DI LAVORO
20
ottobre
1960
Roma, 1961
Supplemento
INDICE
L Premessa . . . • • . . . • • • • • . •
2. Risultati generali. . . . . . " . . . • .
3. L'occupazione nei vari settori di attività economica
4. Aspetti territoriali dell'occupazione
. . . .
TAVOLE STATISTICHE
Avvertenze
TAVOLE INTRODUTTIVEPago
7
7
8
9
15
1 - Forze di lavoro·e rimanente popolazione per condizione e sesso. . . 19
2 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso
19
3
Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione
stati-stica
20
4
Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso . . . 21
5
Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,
posizione nella professione e sesso
. . . 21
6
Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione,
sesso e regione statistica . . . ... . . 22
7
Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,
sesso e regione statistica . . . . • . . • .
23
OCCUPATI
8 - Occupati per sesso e posizione nella professione ; per sesso e ramo di . attività
economica. . . . .
24
9·
Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso
24
lO
Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica
25
11
Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica . . . .
26
12
Occupati per gruppo professionale e sesso . . . . .
27
13
Occupati per settore di attività economica ed età ; per settore di attività
eco-nomica e titolo di studio. . . .
28
14
Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio
28
15
Indipendenti per sesso e settore di attività economica
29
16
Indipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e
re-gione statistica. . . • . . .
29
17
Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente
per età e titolo di studio.. . . 30
18 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica;
4.
INDICE
Pago
19
Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica ; per sesso e
tito-lo di studio. . . 31
20
Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età,
presenza al lavoro, regione statistica. . . .
31
21
Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso
e ore di lavoro effettuate. . . .
32
22
Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività
economi-ca, sesso e causa della inattività
. . . .
32
23
Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso
ed età. . . .
. . . .
33
24
Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore
di attività economica e regione statistica
. . .
33
25 - Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di
lavoro effettuate . . . .
33
DISOCCUPATI
26 - Disoccupati per sesso e settore di attività economica ; per sesso ed età . . . 34
27
Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della
disoccupazione.
. . . .
34
28
Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione ; per titolo di
studio e sesso. . . 34
29
Disoccupati per gruppo professionale e sesso . . . '. . . • 35
30
Disoccupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 35
31 - Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso . . . • • . . 35
32 - Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività
eco-nomica.
. . . 36
33
Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica . . . • . . 36
34
Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione
ri-cercata e settore di attività economica . • . • • . . . • • 36
PERSONE IN CERCA DI
l"
OCCUPAZIONE35
Persone in cerca di l" occupazione per età e sesso; per durata della ricerca
dell'occupazione e sesso . . . • . . . 37
36 - Persone in cerca di 1- occupazione per durata della ricerca dell'occupazione
e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca
dell'occupazione e
~itolodi studio, . . . .
37
37 - Persone in cerca diJ" occupazione per sesso e regione statistica • . . . • . 37
PERSONE NON APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO CON ATTIVITÀ LAVORATIVA
OCCASIONALE
38
Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,
per settore di attività economica, sesso e condizione non professionale 38
39
Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,
per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate . .
38
40
Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,
INDICE
APPENDICE
I -
FORZE DI LAVORO EMIGRATE ALL'ESTEROPago
41
Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle Jorze di lavoro
per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica 39
42
Occupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione;
per settore di attività economica, sesso e regione statistica
. . . 39
43
Occupati per posizione nella professione, sesso ed età.; per posizione nella
professione, sesso e regione statistica
. . . .
40
44
Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica. 40
45 - Occupati per gruppo professionale e sesso
41
46
Occupati per settore di attività economica e stato estero
42
47
Occupati per stato estero e regione statistica di provenienza
42
48
Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero
43
49
Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza .
43
II -
DATI PROVINCIALI SULLE FORZE DI LAVORO50
51
Popolazione per condizione . . . . .
. . . .
Forze di lavoro occupate per sesso e settore di attività economica
44
1.
PREMESSA
La rilevazione autunnale delle forze di lavoro
è
stata effettuata
dal-l'Istituto centrale di statistica con riferimento alla settimana comprendente
il 20 ottobre. L'indagine
è
stata condotta negli stessi 1.386 Comuni della
precedente rilevazione estiva con un campione di 74.661 famiglie, un terzo
delle quali mai in precedenza intervistate. In base ai risultati della
rileva-zione l'occuparileva-zione ha registrato, rispetto al corrispondente mese dell'anno
precedente, un notevole aumento dovuto essenzialmente alle attività
indu-striali e terziarie. Rispetto alla precedente ri1evazione, eseguita nel mese
di luglio, l'occupazione ha registrato una diminuzione stagionale che ha
interessato soprattutto l'agricoltura.
2.
RISULTATI GENERALI
L'occupazione maschile al 20 ottobre 1960
,è
risultata di 14.722.000.
unità con un aumento di 332.000, pari al 2,3%, rispetto al corrispondente
mese dell'anno precedente; l'occupazione femminile
è
ammontata a 5.597.000
unità con un aumento di 140.000, pari al 2,6% rispetto all'ottobre 1959.
Alla stessa data, tra le forze di lavoro maschili il numero dei disoccupati
è risultato di 301.000 unità con una diminuzione del 36,1
%
rispetto al
corrispondente mese dell' anno precedente e le persone in cerca di 1 a
oc-cupazione sono risultate di 165.000 unità con una diminuzione del 25,0%.
Nel settore femminile il numero delle disoccupate
è
risultato di 105.000
unità con una diminuzione del 19,8% rispetto all'anno precedente e quello
delle donne in cerca di la occupazione di 134.000 èon una diminuzione
dell'11,8%.
Rispetto alla precedente rilevazione estiva l'occupazione maschile
autun-nale ha presentato una diminuzione dello 0,5% e quella femminile
del-1'1,6%. Il numero dei disoccupati dal luglio all'ottobre è aumentato nel
settore maschile del 14,4% mentre in quello femminile non ha registrato
alcuna variazione; le persone in cerca di 1 a occupazione dal luglio all'
8
RISULTATI GENERALIPmspetto I -
Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso
Migliaia MASCHI FEMMINECONDIZIONI
1959 1960 1960 20 ottobre 20 20 20 ottobre 20 20 luglioI
ottobre 1959I
luglioI
ottobreFORZE DI LAVORO . . .
15081
15.218 15.188
5.740
5.896
5.689
5.836
5.597
105
134
19.906
Occupati
(a) ...
14.390 14.796 14.722
5.457
Disoccupati. .. . .
471
263
301
131
105
In cerca di l" occupazione. .. .
220
159
165'
152
102
ALTRA POPOLAZIONE
. . .
9.402
9,445
9.540 19.770 19.775
Con attività lavorativa occasionale
(b) ...
229
231
183
969
776
622
TOTALE
(c) ...
24.483
24.663
24.728
25.510
25.671
25.742
(a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone occupate in età 10-14 anni.
-(b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionate durante la settimana comprendente la data di
riferi-mento. - (c). Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata. alla data di riferimento.
3.
L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente l'occupazione
maschile nell' ottobre 1960 ha registrato nell'industria un incremento di
332.000 unità pari al 5,7% e nelle attività terziarie un aumento di 133.000
unità, pari al 3,2%; nell'agricoltura si
è
invece verificata una diminuzione
di 133.000 unità, pari al 3,0%. L'occupazione femminile
è
risultata in
au-mento nelle attività industriali e terziarie, stazionaria nel settore agricolo.
In confronto al mese di luglio l'occupazione maschile ha registrato' un
aumento dello 0,9% nell'industria e dello 0,8% nelle attività terziarie ed
una diminuzione del 3,6% nell'agricoltura; l'occupazione femminile ha
pre-sentato un aumento dell' 1,7% nell'industria ed una diminuzione del 4,0%
nell' agricoltura e del 2,2% nelle attività terziarie,
Nel gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti che
è
quello
numeri-camente più importante, l'aumento dell'occupazione maschile rispetto
al-l'anno precedente
è
risultato pari al 5,4%. In diminuzione risulta invece
l'occupazione dei coadiuvanti per effetto specialmente dell' esodo di tale
categoria dall'agricoltura d()ve, 'nel periodo in esame, si
è
registrata una
diminuzione del 9,4%. L'occupazione femminile ha registrato un aumento
nel gruppo dei lavoxatori dipendenti del 3,4% nonostante la lieve flessione
verificatasi nel settore dell' agricoltura.
Rispetto alla precedente rilevazione estiva sia
il
gruppo dei lavoratori
dipendenti che quello dei coadiuvanti ha presentato, per
i
maschi, una
L'OCCUPAZIONE NEI VARI -SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA
9
Pr{)Spetto II -
OCèupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso
Migliaia
MASCHI FEMMINE
POSIZIONE NELLA PROFESSIONE l
1960 1960 I 1959
I
1959I
SBTTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA ottobre luglio ottobre ottobre luglio ottobre
-Imprenditori e altri
(a) ...
1.842
1,.870
1,898
801
845
836
Agricoltura .. , .. : ...
42
43
39
5
5
'4
Industria ...
417
428
438
141
150
155
Altre attività ...
1.383
1.399
1.421
655
690
677
Lavoratori in
propri~ . . ...
3,874
3 884
3.870
874
899
898
Agricoltura .. : ...
2,045
2.052
1.992
268
312
292
Industria ... : ...
785
790
808
299
284
287
Altre attività .... .' .. : ...
1.044
1.042
1070
307
303
319
Lav~ratoridipendenti ...
'~...
7.223
7.660
7.616
2.283
2.394
2.361
Agricoltura. . ...
1.287
1.371
1.316
445
429
·427
Industria ...
4.471
4.725
4.754
1.178
1.228
1.246
,Altre attività ... ;
1.465
1.564
1.546
660
737
688
Coadiuvanti ., ...
1.451
1,382
1.338
1.499
1.551
1.502
Agricoltura ...
1.127
1.065
1.021
1.179
1.228
1.173
Industria ...
~...
120
128
125
62
' 68
72
Altre' attività ...
204
189
192
258'
255
257
TOTALE ••••••14.390 14.796 14.722
5.457
5.689
5.597
Agricoltura .. , ...
4.501
4.,531
4.368
1.897
1.974
1.896
Industria ...
5.793
6.071
6.125
1.680
1.730
1.760
Altre attività ... : ...•
4 . .096
4.194
4.229
1.880
1.985
1.941
(a) Imprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati.
4.
ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE
lO
ASPETTI TERRITORIALI DÈLL'OCCUPAZIOm',iProsp€tto
III -
Occupati per sesso e regione statistica
Migliaia
MASCHI
REGIONI Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri (cl e coadiuvanti Totale STATISTICHE
I
1960 1960 1960
1959 1959 1959
ottòbre luglio lottobre ottobre hlglio lottobre ottobre
r
liI
20,
ug°
ottobrePiemonte, Valle
d'Aosta, Liguria
710, 701 715 1.008 1.053 1.039 1.718 1.757 1.754
Lombardia ...
759 771
778 1.372 1.415 1.408 2.131 2.186 2.186
"'l'l'e Venezie ...
670 684 683 1.028 1.085 1.060 1.698 1.769 1.743
Emilia - Romagna,
Marche ...
654 637 654 ,930 971 948 1.584 1.608 1602
!Toscana, Umbria,
Alto Lazio
(a) ..
571
564 571
818 854 839 1.389 1.418 1.410
Lazio Meridionale
(b),
'Campania ..
585 593 580 83.2 911
911 1.417 1.504 1.491
Abruzzi e Molise ..
230 232 227 262 267 276
492
499
503
,
Puglia, Basilicata,
Calabria ...
596 611
602 1.048 1.064 1.059 1.644 1.675 1.661
!Sicilia ...
' l '496 497 492 800 .. 819 813 1.296 1.316 1.305
-Sardegna ...
149 155
153 219 227 236
368
382
389
Roma e pròvincia.
296 306 313
357 376 365
653
682
678
ITALIA .•.•••5.716 5.754 5.768 8.674 9.042 8.954 14.390 14.796 14.722
FEM,MINE 1960 1959 ot-ot-tobre luglio tobre
747 755 734
930 968 960
639 703 673
745 799 769
506 511 ,', 513
549 585 573
218 229 246
600 624 623
\232 237 221
88
79 ( 79
203 199 206
5.457 5.689 5.597
, (al
·Provincie di Viterbo e Rieti. - (hl Provincie di Frosinone e Latina. - (cl Imprenditori e liberi'pròfes-sionisti,t dirigenti e impiegati.
r'
Per quanto si riferisce al più rilevante gruppo posizionale dei lavo-'
ratori dipendenti e coadiuvanti l'occupazione màschile
è risultata, rispetto
all'anno precedente, in aumento nella maggior parte delle regioni nei
set-tore industriale e terziario. Diminuzioni di varia entità si rilevano invece
nella z;n::ggior parte delle regioni nel settore dell' agricoltura.
ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE
I l
Prospetto IV -
Lavoratori dipendenti e coadiuvanti occupati per settore di attività
economica e regione statistica
Migliaia
MASCHI FEMMINE
REGIONI Agricoltura Industria Altre attività 1960
STATISTICHE 1960 1960 1960 1959
1959
luglio lottobre
1959 1959 ottobre luglio ottobre ottobre ottobre luglio lottobre ottobre luglio lottobre
I
Piemonte, Valle
d'Aosta, Liguria
155
151
134 642 672
676
211
230
229 495
496 472
Lombardia ...
179 188
180 971 1.005 1.004 . 222 222 224
633
660 658
Tre Venezie ...
247
250 226 581
621
626
200 214 208 440 481
459
Emilia - Romagna,
lVfarche ...
328
349 327 437 454 457 165
168
164 554 613
582
Toscana, Umbria,
Alto Lazio
(a) ..
260
263
246 402 434 438
156 157 155
367 372 368
Lazio Meridionale
(b),
Campania ..
224 231
232 431
475
469 177 205
210 385 403 400
Abruzzi e Molise ..
91
95
88
127
133
144
44
39
44
155
162 177
Puglia,
Basilicata,
Calabria ...
464 441
429 416 440 456 168 183
174 446 463
467
Sicilia ...
340
346
345
318
334
331
142
139
137
145
149 128
Sardegna ...
98
95
103
83
94
94
38
38
39
50
45
44
Roma e provincia.
28
27
27
183
191
184 146 158 154 112 101
108
ITALIA . . . . • .2.414 2.436 2.337 4.591
4.853 4.879 1.669 1.753 1.738 3.782 3.945 3.863
(a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina.
Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che
pos-sono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche, A tal fine
si
è ritenuto necessario definire le modalità cui fanno riferimento i dati indicati nelle
-predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato.
1. Riferimento dei dati -
I dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20
ottobre 1960; nei casi specificati, alla settimana dal 16 al 22 dello stesso mese.
.
I dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello St.ato, esclusione
fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità,
ecc.). Essi comprendono, pertanto anche emigranti-lavoratori, emigranti-familiari ed
emigrariti per altri motivi (cfr. successivo punto 15) ai quali fanno specifico riferimento
le tavole contenute nella parte I dell'appendice. I principali dati relativi alle sole
forze di lavoro occupate in Italia possono ottenersi per differenza dalle 'corrispondenti
t:fvole riportate nella prima parte della pubblicazione.
2. Forze di lavoro -
Comprendono gli occupati,
ldisoccupati e le persone
Incerca dr 1 a occupazione.
3. Occupati -
Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle
'dipen-denze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro
o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.).
Sono compresi tra gli occupqti (cfr. punto 1 ) anche gli emigranti-lavoratori.
I minori in età 10-14 anni sono considerati occupati se
Iil
possesso' di una
sta-bile occupazione.
4. Disoccupati -
Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di
riferi-mento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività
la-vorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in
grado di accettare in caso di offerta.
La professione, Ìa posizione nella ,professione ed il ramo di attività economica
SIrifuiscono all',ultima occupazione posseduta. .
16
AVVERTENZE6. Popolazione non appartenente alle forze di lavoro
~
Persone che alla data di
n-ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe,·
mi-litari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data,
svol-gevano un'attività lavorativa occasionale.
7.
Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di
la-voro
~
È
considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settiman.a di
riferi-mento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a. lO
anni.
8.
Età -
È
indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue:
fino a
JO
anni:, dalla nascita al 10° c.ompleanno
lO - 14 anm: dal 10° compleanno al 14° compleanno
14 - 20 anm: dal 14° compleanno al 20° compleanno
65 e oltre : dal 65° compleanno in pOI.
In ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella cla.sse.
9. Regioni statistiche -
Unità territoriali per le quali
i
dati forniti dal campiOne
e relativi ai principali caratteri
c~nsiderati
possono ritenersi sufficientemente
rappresen-tativi.
L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti ;il Lazio Meridionale, le
provincie di Frosinone e Latina.
lO. Posizione nella professione -
La classificazione per posiziOne nella professione
è la s.tessa
ado~tata
nel IX Censimento generale della popolazione.
11. Rami di attività economzca -
I rami di attività economIca sono:
1
Agricoltura, foreste, caCCIa e pesca
2
Industrie estrattive
3
Industrie manifatturiere
4
Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti
5
Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas .;. Distribuzione
di acqua
6
Commercio
7
Trasporti e comunicazioni
8
Credito, assicurazione e gestiòni finanziarie
9
Servizi e attività sociali vane
AVVERTENZE
17
I raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue:
a)
Agricoltura (foreste, caccia e pesca)
b)
Industria (rami da 2 a 5)
c)
Altre attività (rami da 6 alO)
\
12. Titolo di studio -
È
il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato.
13. Presenza e assenza dal lavoro degli occupati
Sono consIderati presenti al
lavo-iro coloro che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero
di ore lavorative; àssenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno
svolto alcuna attività lavorativa.
14. Duratà della disoccupazione -
Decorre da qùando il disoccupato llllZla la
rI-cerca della nuova occupazione.
15. Emigrati all'estero. -
I dati che si pubblicano si riferiscono:
a) per quanto
riguarda le forze di lavoro occupate, alle persone ooe alla data di riferimento sono
ri-sultate all'estero per esercitarvi una professione ovvero un'arte o mestiere in proprio
o alle dipendenze altrui
(emigranti-lavoratori); b) per quanto, invece, concerne la
popolazione non appartenente alle forze di lavoro, sia alle persone che alla data di
rife-rimento sono risultate all'estero per aver: seguito l'emigrante-lavoratore ovvero a seguito
di chiamata per motivi non dilavoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero
(emigranti-familiari), sia alle persone trasferitesi all'estero a seguito di chiamata da
TAVOLE INTRODUTTIVE
Tav. 1 -
Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso
PERCENTUALI MIGLIAIA
Per condizione Per sesso
CONDIZIONI
I
I
I
I
I
I
M F MF
I
M F MF M F MFFORZE DI LAVORO . . . 15 188 5 836 21 024 61,4 22,7 41,7 72,2
il,8
100,0Occupati . . . : ••••••• 14.722 5.597 20.319 59,5 21,8 40,3 72,5 27,5 100,0
Disoccupati ••.••••••.••••••••.••. 301 105 406 1,2 0,4 0,8 74,1 25,9 100,0
In cerca di la occupazione •••••••• 165 134 299 0,7 0,5 0,6 55,2 44,8 100,0 POPOLA~IONE NON APPARTENENTE ALLE
FOR~E DI LAVORO
...
9.540 19.906 29.446 38,6 77,3 58,3 32,4 67,6 100,0Con attività lavorativa occasionale (a) 183 622 805 0,7 2,4 1,6 22,7 77,3 100,0
TOTALE •••••. 2t'.728 25.742 50.410 100,0 100,0 100,0 49,0 51,0 100,0
(a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento.
Tav. 2 -
:Forze di lavoro e rimanente p9polazione per età, condizione e sesso
Cifre assolate in migliaiaPOPOL~IONE I
F OR Z E D I LAVORO NON APPARTENENTE ALLE
FOR~E DI LAVORO
ETÀ Con attività
lavo-Occupati Disoccupati In cerca di Totale rativa occasionale TOTALE
(anni) 1& occupazione (a)
N N
1
%
(b) N1 %
(b) N1 %
(b) N1%
(c) NI %
(d) MASCHI fino a lO ... 4.201 4.201 lO - 14 ... 130 100,0 130 7,4 1.616 29 1,8 1.746 14 - 20 ... 1.385 90,8 36 2,3 105 6,9 1.526 65,7 797 7 0,9 2.323 20 - 30 ... 3.118 95,5 88 2,7 58 1,8 3.264 86,7 499 6 1,2 3.763 30-40 ... 3.6.15 98,0 73 1,9 2 0,1 3.720 97,fi 83 4 4,8 3.803 40 - 50 ... 2.860 98,4 46 1,6 2.906 96,0 122 7 5,7 3.028 50 - 60...
2.480 97,9 53 2,1 2.533 89,8 289 20 6,9 2.822 60- 65 ... 6nn 99,2 5 0,8 605 .59,5 411 33 8,0 1.016 65 e oltre ... 504 100,0 504 24,9 1.522 Ti 5,1 2.026 TOTALE •••••• 14.722 96,9 301 2,0 165 1,1 15.188 61,4 9.540 15l 1,9 24. 72~ FEMMINE fino a 10 ... 4.0591~
I
4.059 10-14 ... 86 100,0 86 5,1 1.585 24 1.671 14- 20 ... 899 90,4 18 1,8 78 7,8 995 43,9 1.272 40 3,1 2.267 20-30· ... 1.469 94,0 43 2,8 50 3,2 1.562 40,4 2.304 100 4,3 3.866 30-40 ... 1.249 97,8 23 l,8 0,4 1.277 31,S 2.777 135 4,9 4.05~ 40-50 ... 910 98,6 12 1,3 (),1 92.3 29,0 2.258 124- 5,5 3.181 50 - 60 ... 676 98,8 8 1,2 684 23,2 2.267 112 4,9 2.951 60-65 ... 169 99,4 l 0,6 170 11,4 1.007 38 3,8 1.177 65 e oltre ... 139 .100,0 139 5,5 2.377 49 2,1 2.516 TOTALE .••••• 5.591 95,9 105 1,8 134 2,3 5.836 22,7 19906 622 3, l 25.742 MASCHI E FEMMINE fino a 10 ...~I
8.260 8.260 10-14 ... 216 10n,0 216 6,3 3.201 53 1,7 3.417 14 - 20 ... 2.28+ 90,6 2,1 183 7,3 2.521 54,9 2.069 47 2,3 4.590 20 - 30 ... 4.587 9:;,1 131 2,7 108 2,2 4.82() 63,3 2.803 106 3,8 7.629 30-40 ... 4.894 97,9 96 1,9 7 0,2 4.997 63,6 2.860 139 -1,9 7.857 40-50 ... 3.770 98,S 58 1,5 l 3.829 (il,7 2.380 131 5,5 6.209 50-60 ... 3.150 98,1 61 1,9 3.217 55,7 2.556 132 5,2 5.773 60-65 ... 769 99,2 Ò 0,8 775 35,3 1.418 71I
5,0 2.193 65 e oltre ... 643 100,0 643 14,2 3.899 126 3,2 4.542 TOTALE ... 20.319 96,7 406 1,9 299 1,4 21.024 41,7 29.446 80S 2,1 50.470(a) Cfr. nota alla Tav. 1. - ' (b) Sulle forze di lavoro. -- (c) Sulla popolazione residente. - (d) Sulla popolazione non
20
TAVOLE INTRODUTTIVETav. 3 -Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••. Lombardia •.••..••• , ••••••••••••••••• Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio •••••••••• Lazio Meridionale, Campania •••••••••• Abruzzi e Molise ... ' ... . Occupati 1.754 2.180 1.743 1.602 1.410 1.491 503
Puglia, Basilicata, Calabria... 1.661
Sicilia. ... ••• 1.305
Sardegna. .. • • .. .. • • • • .. • • • • • • .. • • • . • . 389
Roma e provincia... 678
ITALIA... 14.722
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... .. Tre Venezie ... : ••• Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio. • •••••.• Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •• , •••••••.•• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ... 734 960 673 769 513 573 246 623 221 79 206 5.597
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria... 2.488
Lombardia.. .. • • • .. • • .. • • .. • . . . .. • .. • 3 .146
Tre Venezie... 2.416
Emilia-Romagna, Marche... 2.371
Toscana, Umbria, Alto Lazio... 1.923
Lazio Meridionale, Campania... 2.064
Abruzzi e Molise... 749
Puglia, Basilicata, Calabria... 2.284
Sicilia.. ... . .. . . .. .. .. . .. . . . .. .. . . 1 .526
Sardegna. .. .. .. .. • • .. .. • .. • • .. .. • • .. • 463
Roma e provincia. ... .. .. • .. .. .. .. .. .. 884
ITALIA... 20.319
Cifre assolute in migliaia
FORZE DI LAVORO NENTE ALLE FORZE DI LAVORO POPOLAZIONE NON
APpARTE-Totale Con attività
lavora-In cerca tiva occasionale (a)
Disoccu-pati 27 23 37 28 27 44 29 13 20 301 di l" occupa--zione MASCHI 11 13 16 lO 15 30 N l. 792 2.222 l. 796 1.640 1.452 1.565 517 26 l. 731 15 1.349
o
408 18 716 165 15.188 FEMMINE lO 1+ Il 12 8 16 20 7 2 4 105 18 19 17 18lo
11 7 2 15 134 762 993 701 799 529 60S 250 654 235 83 225 5.836 MASCHI E FEMMINE 37 37 48 40 35 60 lO 64 36 15 24 406 29 2.554 32 3.215 33 2>197 28 2.439 23 l. 981 46 2.170 767 37 2.385 22 1.584 491 33 941 299 21.0241%
popo-lazione residente 66,6 6.1,0 62,.5 66,6 65,3 57,2 62,9 S5,9 56,7 .56,6 S7,4 61,4 26,7 27,0 23,4 31,S 23,1 21,2 29,3 20,4 9,6 11,7 17,0 22,7 N 899 1.248 1.078 824 771 1.173 305 1.368 1.029 313 532 9.5'40 2.094-2.682 2.289 1.738 1 760 2.250 602 2.548 2.214 628-1.101 19.906 46,0 2.993 4S,0 3.930 42,6 3.367 4is 2.562 43,9 2.531 38,8 3.423 45,8 907 37,9 3.916 32,8 3.243 34,3 941 36,6 1.633 41,7 29.446 N 27 22 30 23 21 12 lO 18 12 183 97 55 112 91 93 38 30 67 26 422 124 77 142 114 114 50 40 85 38 13 8 80SI
%
(b) 3,0I
1,8 2,8 2,8 2;7 1,0 3,3 1,3 1,2 1,6 0,6 1,9 4,6 2,1 4,9 5,2 5,3 1,7 5,0 2,2 1,2 1,3 0,5 3,1 4,1 2,0 4,2 4,4 4,5 1,5 4,4 2,2 1,2 1,4 0,5 2,7 TOTALE 2.691 3.470 2.874 2.464 2.223 2.738 822 3.099 2.378721
1.248 24.728 2.856 3.675 2.990 2.537 2.289 2.355 852 3.202 2.449 711 1.326 25.742 5.547 7.145 5.864 5.001 4.512 5.593 1.674 6.301 4.827 1.432 2.574(a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - (b) Sulla popolazione non appartenente
""
TAVOLE INTRODUTTIVE
21
Tav. 4 -
Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso
.. ..
PERCENTUALI MIGLIAIA
CONDIZIONI E POSIZIONI Per condizione e posizione Per sesso
NELLA PROFESSIONE
I
I
II
I
I
M F lVIF
Il
lVI F lVI1T M F lVIF!
CONDIZIONE PROFESSIONALE (a) • •••••• 15.023 5.702 20.725 98,9 97,7 98,6 72,5 27,5 100,0
Imprenditori e liberi professionisti •••• 255 28 283 1,7 D,5 1,3 90,1 9,9 100,0
Lavoratori in proprio. + + • • + • • • + • • • • • + 3.883 899 4.782 25,6 15,4 22,8 81,2 18,8 100,0
Dirigenti e impiegati. .••••••••••••.• 1.673 830 2.503 11,0 14,2 11,9 66,8 33,2 100,0
Lavoratori dipendenti ... 7.873 2.442 10.315 51,8 41,8 49,1 76,3 23,7 100,0
Coadiuvanti ... 1.339 1. 503 2.842 8,8 25,8 13,5 47, l 52,9 100,0
IN CERCA DI l" OCCill'AZIONE ... 165 134 299 1,1 2,3 1,4 55,2 44.,8 100,0
TOTALE •..••• i5.188 5.836 21.;>24 toQ, O
I
100,iì iOO,O 72,2 11,8 100,u(a) Forze di lavoro occupate e disoccupate.
Tav.5 -
Forze di lavoro in condizione' professionale per settore di attività economica,
posizione nella professione e sesso
I
PERCENTUALIMIGLIAIA
Per posizione Per settore
POSIZIONI NELLA PROFESSIONE
Agri_I Indu·1 Altre
I
T t I Agri_! Indu-I AltreI
T t I Agri-! Indu-! Altre ITotale. coltura stria attività o a e, .coltura, stria attività o a e "coltura, stria attività
MASC.HI
Imprenditori e liberi professionisti •••••• 13 69 173 255 0,3 1,1 4,0 1,7 5,1 27,1 67,8 100,0
Lavoratori in proprio~. + • • • • + + • • • • • + + • • L993 813 1.077 3.883 45,2 12,9 25,0 25,9 51,3 20,9 27,8 100,0 Dirigenti e impiegati.. + • + • + • • • • • + + + + + 27 376 1.270 1. 673 0,6 6,0 29,5 11 ,1 1,6 22)'5 75,9 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.356 4.920 1.597 7.873 30,7 78,0 37,0 52,4 17,2 62,5 20,3 100,0 Coadiuvanti ••••••••••••••••••••••••• 1.021 125 193 1,339 23,2 2,0 4,5 8,9 76,3 9,3 14,-4 100,0 TOTALE •••••• 4.410 6.303 4,310 15.023 100,0 100,0 1011,0 100,0 29,3 42.,0 28,7 100,0 FEMMINE
Imprenditori e liberi professionisti ••••• 25 28 O, l 0,1 1,3 O}5 3,6 7,1 89,3 100,0
Lavoratori in proprio •• + • + • • • • • • • • • • • • 293 287 319 899 15,3 15,9 16,1 15,8 32,6 31,9 35,5 100,0 Dirigenti e impiegati. •••••••••••••••• 155 672 830 0,2 8,6 33,8 14,5 0,4 18,6 81, O ,100,0 Lavoratori dipendenti ••.••.•••.•••••• 445 1.287 710 2.442 23,2 71,4 35,8 42,8 18,2 52.7 29,1 100,0 Coadiuvanti ... 1.173 72 258 1.503 61,2 4,0 13,0 26,4 78,0 4,8 17,2 100,0 TOTALE ... 1.915 1.803 l. 984 5.702 100,0 100,0 100,0 100,0
I
33,6 31,6 34,8 100,0 di cui coniugate •. ... ,...
1.165 504 775 2.444 110,8 28,0 39,1 42,9 ,,7,7 20,6 31,7 100,0 MASCHI E FEMMINEImprenditori e liberi professionisti •••.•. 14- 71 198 283 0,2 0,9 3,1 1,3 4,9 25,1 70,0 100,0
Lavoratori in proprio •• + • • • • • • • • • • • • • • • 2286 100 1.396 4.782 36,1 13,6 22,2 23,1 P,8 23,0 29,2 100,0
Dirigenti e impiegati. ••••••.•••••••••• 30 531 1.942 2,503 0.5 6,5 30,9 12,1 1,2 21,2 77,6 100,0
Lavoratori dipendenti ... 1.801 6.207 2.307 10,315 28,5 76,6 36,6 49,8 17,5 60,2 22,3 100,0
Coadiuvanti ... 2)94 197 451 2.842 34,7 2,4 7,2 13,7 77,2 6.,9 15,9 100,0
22
Tav.6
TAVOLE INTRODUTTIVE
Forze di lavoro in condizione professionale per
posizio~enella professione, sesso e regione
st~tisticaMIGLIAIA PERCENTUALI
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Val1e d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... , ... . Emilia-Romagna, Marche ... .
Toscana, Umbria, Alto La~io ... .
Lazio Meridionale, Campania ... .
Abruzzi e ì'vioiise ... -... .
Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... : ... .. Sardegna ... , ... .. Roma e provincia ... , .. .. ITALIA ••••••
Piemonte, Val1e d'Aosta, Liguria ... .-Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... . Sardegna ... .
Roma e .provincia .•.. ...
ITALIA ••••••
Piemonte, Val1e d'Aosta, Liguria .' •••••• Lombardia ... . Tre Venezie ... . ,Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . 'Lazio Meridionale, Campania ••••..••.• Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... .. Sardegna •• , ... , ... ..
Roma e provincia ... •...
ITALIA ••••••
Indi~ Diri-
Lavora-pendenti genti e tori
(al impie-gati dipen-denti
MASCHI 491 131 933 491 291 1.311 504 18+ 913 505 152 732 420 155 662 429 154 814 191 37 209 472 135 978 377 118 749 124 32 212 134 184 360 4,138 1.673 7.8'73 Coadiu- Totale vanti 126 1,781 116 2.209 179 1.780 241 1.630 200 '1.437 138 l. 535 75 512 120 1.705 90 1.334 34 402 20 698 1,339 15,023 FEMMINE 133 107 112 106 84 129 51 109 55 18 23 927 624 598 616 611 504 558 21,2 581 432 142 15'i 5,065 131 309 199 563 103 327 171
I
744 105 974 142 684 83 277 315 . 781 63 200 174 521 46 221 193 .089 19 47 130 247 51 287 196 64340
87 46 228 18 36 81 77 88 22 210 830 2,442 1.503 5.702 MASCHI E FEMMINE 362 490 287 235 218 200 56 186 158 50 261 2,503 1.242 1874 1.240 1.009 862 1.035 256 .2li5 836 248 448 10,315 297 221 321 556 374 331 205 316 136 43 42 2,842 2.525 3.183 2.464 2.411 1.958 2.124 759 2.348 1.562 483 908. 20,725 (al Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in .proprio.TAVOLE INTRQDUTTIVE
Tav. 7 -
Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,
sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••.•••• Lombardia ••• ; ••••••••••••••••••••••••. Tre Venezie •••••••••••• : •••••••••••••.• Emilia-Romagna, Marche •••••••••••••••. Toscana, Umbria, Alto Lazio ••••••••••..
Lazi~ Meridionale, Campania •••••••••••. Abruzzi e Molise •••••••••••••••••••••.• Puglia, Basilicata, Calabria: •••••••••••••.• Sicilia ... . Sardegna ... .
Roma e provincia. 'O • • + . . . + • • • ...
ITALIA ••••••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... ; ••• LazìQ Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... , ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••••.
Sicilia ... .
Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ••••••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lc:lmbardia ... : •••••••••••••••••••
I
Tre Venezie ... .. Eniilia-Romagna, Marche •••••••••••••••• Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Càmpania ••••••••••.. Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ... . Sicilia ... . Sard~gna ... . Roma e provincia, ... . ITALIA ... Agri-coltura 365 327 493 614 472 451 216 691 542 186 53 4.410 173 62
172
350 173 301 160 414 74 12 24 1.915 MIGLIAIAI
In ustf1a , attività d,'1
AltreOCCUPATI
IN COMPI:;ESSO
Tav. 8
~Occupati per sesso e posizione nella professione; per, sesso e ramo di attività economica
"
PERCENTUALI /
POSIZIONI NELLA PROFESSIONE MIGLIAIA Per posizione e ramo Per sesso RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
I F
I
MF M I FI
MF MI
I,
M F MFPER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE
Imprenditori e liberi professionisti. '" :. 253 27 280 1,7 0,5 1,4 I 90,4 9,6 100,0
Lavoratori in proprio •••••••••••••••••• 3.870 898 4,.768 26,3 16,0 23,4 81,2 18,8 100,0
Dirigentf e impiegati •••••••••••••• ' •••• 1.645 809 2.454 11,2 14,5 12,1 67,0 33,0 100,0,
Lavoratori dipendenti ... 7.616 2.361 9.977 51,7 42,2 49,1 76,,3 23,7 100,0
Coadiuvanti ••••••••••••• ' ... 1.338 1.502 2.840 9,1 26,8 14,0 47,1 S2,9 100,0,
TOTALE ... 14.722 5.597 20.319 100,0 100,0 100,0 72,S 27,5 lÒO,O
PER RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Agricoltura, foreste, caccia e pesca ... 4.368 1.896 6.264 29,7 33,9 '30,8 69,7 30,3 100,0
Industrie manifatturiere •••••••••••••••• 3.769 l. 717 5.486 25,6 30,6 27,0 68,7 31,3 100,0
Industrie delle costrUzioni e dell'
installa-zione di impianti; •••• _ •••••••••••••• 2.046 21 2.073 13,9 0,5 10,2 98,7 1,3 11}0,0
Altre industrie (a) ... 310 16 326 2,1 0,3 1,6 95,1 4,9 100,0
Commercio ... 1.566 772 2.338 10,6 13,8 1.1,5 67;0 33,0 100,0
Servizi e attività sociali varie •••••••••• 649 657 1.306 4,4 11,8 6,4 49,7 50,3 100,0
Altri ~ami di '!tt.ività .eéonomica (b) .. \ ••• 952 80 1.032 6,5 1,4 5,1 92,2 7,8 100,0
Pubbbca ammInistrazIone ••••••••••• , •• 1.062 432 1.494 7,2 7,7 7,4 71,1 28,9 100,0
TOTALE •••••• 14.722 5.597 lO.319 100,0 100,0 100,0 i2,5 27,5 100,0
(a) Industrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - ' (b)
municazioni; credito, assicurazione e gestioni' finanziarie.
Trasporti e
co-Tav. 9 -
Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso
PBRCBNTUALI MIGLI,AIA
Per posizione Per settore POSIZIONI NELLA PROFESSIONE
Agri. I IridU·1 Altre
I
alcoltura stria, attività Tot e coltura stria attività Agri-I Indu'l Altre
I
T ota e l coltura stria attività "o a e Agri. I Indu'l Altrelor
t l MASCHIImprenditori e liberi professionisti •••••• 13
69
171 253 0,3 1,1 4,0 .1,7 S,l 27,3 67,61 1Op,0Lavoratori in proprio ... , ... ' 1.992 808 1.070 3.810 45,6 13,2 25,3 26',3 51,5 20,9 27,6 100,0 Dirigenti e impiegati ... 26 369 1.250 1.645 0,6 6,0 29,6 11,2 1,6 22,4 76,0 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.316 4.754 1.546 7.616 30,1 77,6 36,6 51,7 17,3 62,4 20,3 100,0 Coadiuvanti ... 1.021 125 192 1.338 23,4 2,1 4,5 '9,1 76,3 9,3 14,4 100,0 TOTALE •••••• 4.368 6.125 4.229 14.722 100,0 100,0 100,0 100,0 29,7 41,6 -- 28,7 100,0 FEMMINE
Imprenditori e liberi professionisti •• " •• l 2 24 27 0,1 0,1 1,2 0,5 3,7 7,4 88,9 100,0
Lavoratori in proprio ... 292 287 319 898 15,4 16,3 16,4 16,0 32,5 32,0 35,5 100,0 Dirigenti e impiegati •••••••••••••••••• 3 153 653 809 0,2 8,7 33,6 14,5 0,4 . f~'18: 9 80,7 100,0 Lavoratori dipendenti ... 421 1.246 688 2.361 22.S 70,8 35,5 42,2 18,1 52,8 29,1 100,0 Coadiuvanti ... 1.173 72 257 1.502 61,8 4,1 13,3 26,8 78,.1 4,8 17,1 100,0 TOTALE ... 1.896 1.760 1.941 5.597 100,0 100,0 100,0 100,0 33,9 31,4 3~,7 100,0 di cui coniugate •... 1.153 487 768 2.408 60,8 27,7 39,6 43,0 47,9 20,2, 31,9 100,Q MASCHI E FEMMINE
Imprenditori e liberi professionisti •••••• 14 71 195 280 0,2 0,9 3,2 1,4 '5,0 25,4 69,6 100,0
Lavoratori fu proprio ... 2.284 1.095 1.389, 4.768 36,5 13,9 22,.5 23,4 47,9 23,0 29,1 100;0
Dirigenti e impiegati. ••••••••••••••••• 29 522 1.903 2.454 0,5 6,6 30,8 12,1 1,2 21,3 77,5 100,0
Lavoratori dipendenti ... 1.743 6.0DO 2.234 9.977 f 27,8 76,1 36,2 49,1 17,5 60,1 22,4 100,0
Coadiuvanti ... 2.194 197 449 2.840 35,0 2,/; 7,3 14,0 77,3 6,9 15,8 100;0
IN COMPLESSO
25
---~---~---~~
Tav. 10 _ Occupati pelo posizione nella professione, sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d' Aosta, Liguria ••....• Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto LaZio •..•••.... Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ...••...•. Sicilia ... . Sardegna ... .
Roma e provincia ... ... .
ITALIA .••••.
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... , Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia"Romagna, Marche .: .•.•••••••.• Toscana, Umbria, Alto Laido ... . Lazio Meridionale, Campania •••••••••• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ..•.••••••••• Sicilia ... . Sardegna ... ' ... ; •••••••.
Roma e provincia ... ... .
ITALIA ••••••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••.••.• Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ••••.•..•• Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria •••••••...••• Sicilia ... . Sardegna ... .
Roma e provincia. " ... .
ITALIA ...
MIGLIAIA Indi- Diri-
Lavora-pendenti genti e tori Coadiu- Totale
(a) impie-gati dipen-denti vanti
MASCHI 488 227 913 126 1.754 490 288 292 116 2.186 502 181 881 179 1.74·3 505 149 707 2+1 1.602 417 154 639 200 1.410 428 152 774 137 1.491 191 36 201 75 .\03 "70 132 939 120 1.661 377 115 723 90 1.305 123 30 202 34 389 132 181 345 20 678 4.123 1.645 7.616 .338 14.722 FEMMINE 133 107 112 106 84 129 51 108 55 17 925 129 195 102-81 61 44 18 48 38 18 301 553 317 267 194 207 47 271 83 35 75 86 fiO? 2.361 171 142 315 174 193 130 196 45 734-060 673 769 513 573 246 623 221 79 22 206 1.502 5.597 MASCHI E FEMMINE 621 356 1.214 297 2.488 597' 483 1.845 221 3.146 614 283 1.193 321 2.416 611 230 974 556 2.371 501 215 833 374 l. 923 557 196 981 330 2.064 242 54 248 205 749 578 180 1.210 316 2.284 432 153 806 135 1.526 140 48 237 43 468 155 256 431 42 884 5.048 2.',54 9.971 2.fi40 20.319
(a) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.
26
OCCUPATITav. 11 _ Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... ; ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche •.•.•..••••.•• Toscana, Umbria, Alto Lazio " •••••••• Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••••••.•••••• Sicilia ... .. Sardegna ... .. Roma e provincia ... . ITALIA ...
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... ; ... .. Tre Venezie ... .
Emi1ia .. Romagna~ iviarche .. + + • • • • • • • • • •
Toscana, Umbria, Alto Lazio ••••••••• Lazio Meridionale, Campania ••••.••••.• Abruzzi e Molise ... · .. .. Puglia, Basilicata, Calabria ..•••••••.••• Sicilia ... .. Sardegna ... .. Roma e provincia ... .
ITALIA ••••••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia ... .. Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche •..•••••.•.••• Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionàle,- Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicaia, Calabria •••••.••••••• Sicilia ... .. Sardegna ... . Roma e provincia ... ... . ITALIA •••••• Agri. coltura 365 327 491 608 468 448 216 679 533 181 52 4.368 173 61 171 348 173
3QO
160 401 71 12 24 1.896 538 38B 662 956 641 748 376 .080 606 193 76 '6.264 MIGLIAIAI
Industna. I
attività AltreMASCHI 858 1.283 765 584 551 571 180 561 419 115 238 6.125 531 576 487 4·10 391 472 107 421 353 93 388 4.229 FEMMINE 281 548 221 197 169 124 37 88 46 10 39 1.760 280 351 281 2M 171 149 49 134 102 57 H3 1.941 Totale 1.154 2.186 1.743 1.602 1.410 1.491 503 1.661 1.305 389 678 14.722 134 960 673 769 513 513 24-6 623 221 79 206 5.597 MASCH1 E FEMMINE 1.139 1.831 986 781 720 695 217 649 465 125 277 7.885 811 927 768 634 562 621 156 555 455 150 531 6.170 2.488 3.H6 2.416 2.371 1.923 2.064 749 2.284 1.526 468 884 20.319 Agri-coltura 20,8 15,0 28,2 37,9 33,2 30,0 42,9 40,9 40,8 46,5 7,7 29,7 23,6 6,3 2.5,4 45,3 33,7 52,4 65,0 64.,4 33,0 15,2 11,7 33,9 21,6 12,3 27,4 40,3 33,3 36,2 50,2 47,3 39,7 41,2 8,6 30,8 PERCBNTUALI
1
Industria·1
attività AltreIN COMPLESSO
Tav. 12 -
Occupati· per gruppo professionale e sesso
MigliaiaGRUPPI PROFESSIONALI
CLASSI
1. PROFESSIONI B ARTI LIBERALI E ASSIMILATE ••..••••••••••••••••••••••••••••••
di cui:
- Insegnanti ... .
2. PROFESSIONI AMMINISTRA.TIVE, TECNICHE E OPERATIVE VARIE •••••••••••••••••••
di cui:
- Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e profdsioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di
imprese private .. + • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • - • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
- Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici,. periti e professioni tecniche varie . ..
- Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di
commercio ed operatori similari -... .
3 ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLE LAVORAZIONI AGRICOLE E FORESTALI, DELL' ALLE-VAMENTO DEL BESTIAME E DELLA PESCA . . . .
di cui:
- Coltivatori agricoli generici ... .. - Coltivatori' agricoli specializzati. ... .. - Allevatori, pastori, guardiani di animali ... . 4. ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DELLA LAVORAZIONE E FABBRICAZIONE DI MATERIALI
E PRODOTTI INDUSTRIALI E ARTIGIANI . . . .
di cui:
- Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e tra-sformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco ••• - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili .••
- Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri. . .. - Falegnami, rnobiHeri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del
legno, dei materiali legnosi e del sughero. '" ... .
- Minatori,. cavatori ed ~ltri mestieri' inerenti all' estrazione dei minerali ... . .
- Fonditori,. laminaf..ori,. meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica .... ... ' .... ... .
- Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di
minerali non metalliferi; muratori,. cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali,. -ferroviarie e tramviarie ... ... .
5 ARTI GRAFICHE E MESTIERI INERENTI ALL'INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO DI IM-pIANTI E APPARECCHIATURE E ALLA CONDUZIONE DI MACCHINE E MEZZI DI TRA-SpORTO . . . .
di cui:
- Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installa-zione ed al funzionàmento di impianti ed apparecchi elettrici .••••••••••• - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di
tra-zione, di carico ,e scarico comprese le operazioni connesse ... . - Vetturini,. carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e
manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari ... 6 ARTI E MESTIERI PARTICOLARI DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI . . . .
di cui:
- Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla
vend-ita e altt esercizio di attività sim.ilari ed ausiliarie ... . ....:.... Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi
dellteser-ciz~o ed altri mestieri ,inerenti ai servizi di alberghi,. ristor~nti,. caffè e af ...
fim ... .
- Barbieri,. parrucchieri,. infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla
cura della persona ... ..
- Domestici,. camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione di
ser-vizi domestici presso famiglie private ... .
- Guardiani,. custodi,. vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa,. di
28
OCCUPATI'Tav. 13 -
Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività
economica e titolo di studio
PERCENTUALI
E T À MIGL'IAIA Per età e titolo di studio Per settore
(anni) TITOLI DI STUDIO
Agri.j Indu'j Altre
I
t le Agri.j Indu.j Altre ITotale Agri.j Indu.j Altre I Tcoltura stria .attività To a coltura stria attività coltura stria attività otale
PER CLASSE DI ETÀ
10-30 ... 1.892 3.512 1.683 7.087 30,2 . 44,6 27,3 34,9 26,7 49,6 23,7 100,0
30-50 ... , ... 2.421 3.17R 3.065 8. 66.:lr 38,6 4O,,:;: 49,7 42,G 27,9 36,7 35,4 100,0
50-65 ... l. 557 1.114 1.254 3.925 24,9 14,1 20,3 19,3 39,7 28,4 31,9 100,0
65 e oltre ... 394 81 168 ,643 6,3 1,0 2,7 3,2 61,3 12,6 26,1 100,0
TOTALE •••.• 6.1.64 7.!l35 6.170 20.3j9 100,0 100,0 100,0 100,0 30,8 38,8 30,4 100,0
PER TITOLO DI STUDIO
.LICENZA ELEMENTARE O NESSUN TITOLO (a) 6 163 6846 3837116 81,6 98,4 86.8
62'21 82,9 36,6 40,6 22,8 100,0
LICENZA DI SCUOLA MEIiIA INFERIORE •••• 73 768 1.118 1.959 1,2 9,7 18, l 9,7 3,7 39,2 57.1 100,0
DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE ••• 20 209 814 1043 0,3 2,7 13,2 5, l 1,9 20,0 78,1 100,0
maturità scientifica •••••••••.••..•.•. 12 50 63 0,2 0,8 0,3 1,6 19,0 79,4 100,0
abilitazione tecnica industriale ...••... 11 123 241 375 0,2 1,6 3,9 1,8 2,9 32,8 64,3 100,0
abilitazione tecnica· agraria •••••.••••.
altri diplomi ... 8 74 523 605 0, I 0,9 8,5 3,0 1,3 12,2 86,5 100,0 LAUREA ... 8 62 401 471 0,1 0,8 6.5 2,3 1,7 13,2 85, l 100,0 gruppo scientifico ... 16 85 101 0,2 1,4 0,5 15,8 84,2 100,0 gruppo ingeg?eria •••••.•• : •.•..•••..
t
28 52 83 0,4 0,8 0,4 3,6 33,7 62,7 100,0 gruppo agrana ... altri gruppi ... 18 264 287 0,1 0,2 4,3 1,4 1,7 6,3 92,0 100,0 TOTALE •••••• 6.261, 7.885 6.170 20. 3191 100,0 100,0 100,0 100,0 30,8 38,8 30,1( 100,0(al Compresi gli analfabeti.
Tav. 14 -
Occupati per sesso ed età; per sesso e titolo di studio
-~---PERCENTUALI
E T' À MIGLIAIA Per età e titolo di stÌJdi~ Per sesso
(anni) TITOLI DI STUDIO
I
I
j ]H F ]H]" M F I ]HF MI
F I MFPER CLASSE DI ETÀ
10-30 ... 4.633 2A54 7.087 31}.J 43,8 34,9 65,4 34,6 100,0
30-50 ... 6.505 2.1.59 8.604 44,2 38,6 42,6 75,1 24,9 100,0
50-65 ... 3.080 845 3.925 20,9 15, l .19,3 78,5 21,5 100,0
65 e oltre ... 504 139 643 3,4 2,5 3,2 78,4 21,6 100,0
TOTALE •••••• 14.122 5'.597 20.319 100,0 100,0 100,0 12,5 27,5 100,0
PER TITOLO DI STUDIO
LICENZA ELEMENTARE O NESSUN TITOLO (a) 12.167 4.679 16 846 82,6 83,6 82,9 72,2 27,8 100,0
LICENZA DI SCUOLA MEDIA INFERIORE •.•. 1.452 507 1 959 9,9 9; 1 9,7 74, l 25,9 100,0
DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE ••• 717 326 1 043 4,9 5,8 5,1 68,7 31,3 100,0
maturità scientifica •..•.•. H • • • • • • • • • 52 11 63 0,4 0,2 0,3 82,5 17,5 100,0
abilitazione tecnica industriale .••••••• { 334 41 375 2,3 0,7 1,8 89,1 10,9 100,0
abilitazione tecnica agraria + • • • • • • • • • •
altri diplomi ... 331 274 605 2,2 4,9 3,0 54;7 45,3 100,0
LAUREA . . . ; •• 386 85 471 2,6 1,5 2,3 82;0 18,0 100,0
gruppo scientifico •••..•.•..••••...•• 75 26 101 0)5 0,4 0,5 7i,3 25,7 100,0
gruppo ingeg~eria •••••..••..•.••••.• ~
79 4 83 0,5 0,1 0,4 95,2 4,8 100,0
-gruppo agrarla •.•••••••..••.• ' .••...•
altri gruppi . . . 232 S5 287 1,6 .1 ,O 1,4 80,8 19,2 100,0
TOTALE ... 1 !l .. 122 5.591 20.3i7 100,0 100,0 100,0 72,5 27.5 100,0
,
INDIPENDENTI
INDIPENDENTI
(*)
Tav. 15 -
Indipendenti per sesso e settore di attività economica
Cifre assolute in migliaiaMASCHI FEMMINE
SETTORI DI
29
-TOTALE
Lavoratori Lavoratori Lavoratori
Indipendenti in proprio Indipendenti in proprio Indipendenti in proprio ATTIVITÀ ECONOMICA N
I
%
NI
%
NI
%
NI
%
NI
%
NI
I.
%
Agricoltura •••••••••••.••••••• '.' •••••. 2.005 48:6 1.992 5/ ,5 293 31,7 292 32,5I
45,5 2.284- 47,9 2. 2981 Industria ... ", •••••• ' •••..•.••R77
21,3 808 20,9 289 31,2 287 32,0 1.166 23,1 1.095 23,0 Altre attività ... , , ... 1. 241 30,1 1.070 27.6 343 37,1 319 3;').,5 1. 584 31,4 1.389 29 .. 1 TOTALE ...14.
1231 100,0 3.870 100,0 925 100,0 898 100,0 5".0481 100,0 4.768 100,0Tav. 16 -
Indipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica
Cifre' assolute in migliaiaTOTALE MASCHI
ETÀ (anni)
TITOLI DI STUDIO Indipendenti Lavoratori" in proprio Indipendenti Lavo~atori in proprio
REGIONI STATISTICHE
I
I
I
I
N
%
N%
N%
N%
PER CLASSE DI ETÀ
10-30 ... , •.•.•.••••.••• 648 12,8 614 12,9 428 10,4 400 10,3 30-50 ... 2.250 44,6 2.101 44,0 1.853 44,9 1.718 44,4 50-65 ... 1.679 33,3 1.601 33,6 1.444 35,0 1.312 35,5 65 e oltre ... 471 9.3/ 452 9,5 398 9'71 380 9,8 TOTALE •••••• 5.048 100,0 4.768 100,0 4.123 10/1,0 3.870 100,0
PER TITOLO DI STUDIO
Licenza elementare o nessun titolo (a) ;. 4.452 88,2 4.403 92,3 3.600 87,3 3.557 91,9
Licenza di scuola media inferiore ••••.•• 315 6,2 276 5,8 263 6,4 232 6,0
Diploma di scuola medi'a superiore ••••• 124 2~5 61 1,3 112 2,7 56 1,4
Laurea ... 157 3,1 28 0,6 . 148 3.6 25 0,7
TOTALE ... 5.048 100,0 ".76S 100,0 4.123 100,0 3.870 100,0
PER REGIONE STATISTICA
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• 621 12,3 580 12,2 488 11,8 451 11,7
Lombardia ... 597 11,8 544 11,4 490 11 ,9 441 11.4
Tre Venezie ... 614 12,2 586 12,3 502 12,2 47R 12,4
Emilia-Romagna, Marche ... 611 12,1 583 12,2 505 12,3 481 12,4
Toscana, Umbria, Alto Lazio •.•••••••• 501 9,9 476 10,0 417 10,1 396 10,2
Lazio Meridionale, Campania ... 557 Il,0 531 11,1 428 10,4 405 lO,';
Abruzzi e Molise
...
242 4,8 235 4,9 191 4,6 184 4,7Puglia, Basilicata, Calabria •••••••.••••• 578 11,5 553 11,6 470 11,4 447 11,6
Sicilia ... 432 8,5 414 8,7 377 9,1 359 9,3
Sardegna ... 140 2,8 138 2,9 123 3,0 121 3,1
Roma e _ provincia ••... ..•... 155 3,1 128 2.? 132 3,2 107 2,8
ITALIA •••••• 5.048 100,0 4.768 100,0 !1.123 100,0 3.870 100,0
( *) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.