• Non ci sono risultati.

2.51 Esercizio. Si dimostri che il numero di alberi di supporto ` e n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2.51 Esercizio. Si dimostri che il numero di alberi di supporto ` e n"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2.51 Esercizio. Si dimostri che il numero di alberi di supporto ` e n

n−2

per il grafo completo K

n

e n

m−1

m

n−1

per il grafo completo bipartito K

nm

. (suggerimento: si sfrutti la propriet` a che il determinante non cambia se ad una riga (o colonna) si aggiunge un multiplo arbitrario di un’altra riga (colonna)).

Il Laplaciano (modificato) di K

n

` e

L =

n −1 −1 . . . −1

−1 n − 1 −1 . . . −1

−1 −1 n − 1 . . . −1 . . . .

−1 −1 −1 . . . n − 1

Aggiungiamo alla prima riga la somma delle righe da 2 a n. Si ottiene

L

0

=

1 0 0 . . . 0

−1 n − 1 −1 . . . −1

−1 −1 n − 1 . . . −1 . . . .

−1 −1 −1 . . . n − 1

Sia

L

1

=

n − 1 −1 . . . −1

−1 n − 1 . . . −1 . . . .

−1 −1 . . . n − 1

Allora det L = det L

0

= det L

1

. Per calcolare det L

1

procediamo come nel caso precedente in modo da azzerare gli elementi della prima riga tranne l’elemento L

1

(1, 1). A questo scopo si deve trovare un coefficiente α con cui moltiplicare le righe. Consideriamo il caso generale in cui si ha una matrice L

k

di ordine n − k con (n − 1) sulla diagonale e −1 in ogni altra posizione. Allora dobbiamo trovare α tale che

−1 + α (n − 1) − α (n − k − 2) = 0 =⇒ α = 1 k + 1 L’elemento (1, 1) della matrice diventa

(n − 1) − α (n − k − 1) = (n − 1) − n − k − 1 k + 1 = n k

k + 1 Si ottiene allora per L

1

L

01

=

 n

2 0 . . . 0

−1 n − 1 . . . −1 . . . .

−1 −1 . . . n − 1

 e successivamente

L

02

=

 2 n

3 . . . 0

−1 . . . −1 . . . .

−1 . . . n − 1

 , . . .

L

0n−3

=

n (n − 3)

n − 2 0 0

−1 n − 1 −1

−1 −1 n − 1

 , L

0n−2

=

n (n − 2)

n − 1 0

−1 n − 1

!

1

(2)

Quindi

det L = (

n−2

Y

k=1

n k

k + 1 ) (n − 1) = n

n−2

Il Laplaciano di K

nm

` e

m + 1 0 0 0 . . . −1 −1 −1

0 m 0 0 . . . −1 −1 −1

0 0 m 0 . . . −1 −1 −1

0 0 0 m . . . −1 −1 −1

. . . .

−1 −1 −1 −1 . . . n 0 0

−1 −1 −1 −1 . . . 0 n 0

−1 −1 −1 −1 . . . 0 0 n

Sommando alla prima riga tutte le altre si ottiene

1 0 0 0 . . . 0 0 0

0 m 0 0 . . . −1 −1 −1

0 0 m 0 . . . −1 −1 −1

0 0 0 m . . . −1 −1 −1

. . . .

−1 −1 −1 −1 . . . n 0 0

−1 −1 −1 −1 . . . 0 n 0

−1 −1 −1 −1 . . . 0 0 n

Quindi ` e da calcolare il determinante di

m 0 0 . . . −1 −1 −1

0 m 0 . . . −1 −1 −1

0 0 m . . . −1 −1 −1

. . . .

−1 −1 −1 . . . n 0 0

−1 −1 −1 . . . 0 n 0

−1 −1 −1 . . . 0 0 n

Come nel caso precedente il coefficiente α ` e tale che

−1 − α (n − 2) + α n = 0 =⇒ α = 1 2 e si ha

 m

2 0 0 . . . 0 0 0

0 m 0 . . . −1 −1 −1

0 0 m . . . −1 −1 −1

. . . .

−1 −1 −1 . . . n 0 0

−1 −1 −1 . . . 0 n 0

−1 −1 −1 . . . 0 0 n

 e successivamente si ottiene

 2 m

3 0 . . . 0 0 0

0 m . . . −1 −1 −1

. . . .

−1 −1 . . . n 0 0

−1 −1 . . . 0 n 0

−1 −1 . . . 0 0 n

2

(3)

fino a

(n − 1) m

n . . . 0 0 0

. . . .

−1 . . . n 0 0

−1 . . . 0 n 0

−1 . . . 0 0 n

da cui si deduce la formula n

m−1

m

n−1

.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si dimostri inoltre che tutte le soluzioni positive di tale congruenza hanno la cifra delle unit` a uguale a 9..