• Non ci sono risultati.

I PROBLEMI DELL'UNITA' D'ITALIA Il nuovo Regno d'Italia dovette affrontare molti problemi .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I PROBLEMI DELL'UNITA' D'ITALIA Il nuovo Regno d'Italia dovette affrontare molti problemi ."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I PROBLEMI DELL'UNITA' D'ITALIA

Il nuovo Regno d'Italia dovette affrontare molti problemi .

• L'Italia era formata da Stati molto diversi tra loro per tradizioni e grado di sviluppo , ma persino per lingua : l'italiano era ancora sconosciuto a molti e più dei tre quarti della popolazione era analfabeta .

• La rete ferroviaria era poco sviluppata rispetto agli altri paesi europei e le strade erano malridotte .

• Ogni Stato aveva le proprie tasse , le proprie cariche pubbliche , il proprio esercito . Occorreva rendere l'Italia un paese efficiente e sviluppato .

• Vi era poi il problema del COMPLETAMENTO DELL'UNITA': VENETO , TRENTINO , FRIULI E LAZIO ancora non facevano perte del regno d'Italia .

• Il diritto di voto apparteneva solo a cittadini maschi che sapessero leggere e scrivere : lo Stato era dunque espressione di una ristretta minoranza : il primo raggruppamento politico che governò l'Italia viene indicato con il termine di DESTRA STORICA , formato da politici liberali chiusi alle idee democratiche , che governarono dal 1861 al 1876 . La SINISTRA STORICA , che govrnò l'Italia dal 1876 al 1896 era composta da liberali aperti alle idee democratiche e favorevoli ad allargare il diritto di voto .

• Alcuni uomini politici suggerirono di costituire un stato federale , ma questa idea parve pericolosa alla destra Storica e quindi si decise di optare per uno stato centralista : venne esteso a tutto il territorio lo Statuto Albertino . L'Italia fu divisa in province , con a capo un prefetto ; venne introdotta un'unica moneta , la LIRA . Venne estesa a tutta italia la LEVA OBBLIGATORIA della durata di sei anni ; venne dichiarata obbligatoria e gratuita l'istruzione elementare , quindi vennero istituite le scuole pubbliche .

• Il bilancio dello Stato era gravemente in crisi e presentava un enorme debito pubblico e per farvi fronte la destra Storica decise di vendere dekke terre demaniali , di aumentare le tasse e di esigerne di nuove , come la TASSA SUL MACINATO , cioè sul grano . Questa tassa colpiva tutti , ma soprattutto i più poveri . Vi furono molte proteste , ma nel 1875 si raggiunse il PAREGGIO DI BILANCIO .

• LA QUESTIONE MERIDIONALE - Il problema dell'arretratezza del Meridione aveva

molte cause : il territorio era meno fertile , non esisteva una borghesia imprenditoriale ,

l'agricoltura era caratterizzata dal LATIFONDISMO . Il malcontento generato dalla

delusione nei confronti dell'Unità dilagava : per la popolazione non erano giunti vantaggi ,

(2)

ma solo la leva obbligatoria e nuove tasse da pagare . Questa situazione sfociò nel fenomeno del BRIGANTAGGIO . Lo Stato reagì inviando l'esercito , il che causò una vera e propria guerra : tra il 1861 e il 1865 si registrarono 7000 morti , 2000 briganti fucilati e 20000 persone arrestate e giudicate .

• LA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA - Il Regno di Prussia entrò in contrasto con l'Austria e nel 1866 l'Italia firmò un trattato con la Prussia che prevedeva una guerra control'Austria , per la quale l'Italia avrebbe ottenuto in cambioo il Veneto . La Prussia attaccò l'Austria , l'Italia si schierò al fianco della Prussia e iniziò così la TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA . Essa si concluse a breve con un trattato di pace , con cui l'Italia ottenne il Veneto , mentre Trento e Trieste restavano all'Austria .

• LA CHIESA CATTOLICA - La Chiesa cattolica non riconobbe il nuovo Stato italiano e il papa Pio Ixnel 1864 fece pubblicare il SILLABO degli errori del tempo . La Chiesa condannava tutte le riforme che si erano diffuse in Italia e in Europa .

• LA QUESTIONE ROMANA - Particolarmente sentita era la QUESTIONE ROMANA , cioè il problema dell'annessione di Roma allo stato italiano , che era vista come la naturale capitale dello stato . Napoleone III si era impegnato a difendere la sede papale e nel 1864 venne stipulata la CONVENZIONE DI SETTEMBRE , in base alla quale l'Italia non avrebbe avanzato pretese su Roma . Nel 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana , con il conseguente crollo dell'impero di Napoleone III . Così i bersaglieri italiani poterono entrare a Roma e occuparla . Pio IX si dichiarò prigioniero e nel 1871 Roma fu proclamata

CAPITALE D'ITALIA . Il parlamento emanò delle leggi che regolavano il rapporto Stato- Chiesa : la formazione di uno Stato indipendente , la CITTA' DEL VATICANO , di cui il papa era il capo ; una somma di denaro che lo Stato italiano si impegnò a versare

annualmente alla Città del Vaticano ; il riconoscimento , da parte della Chiesa , dello Stato italiano . Il papa rifiutò , scomunicò il re e vietò ai cattolici di prendere parte alla vita politica .

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

9 - In una maniera generale, la Francia, la Gran Bretagna e la Russia riconoscono che l'Italia è interessata al mantenimento dell'equilibrio nel Mediterraneo e che essa

Se però si considerino gli esempii recenti e la mitezza naturale de’ popoli dell’Emilia non è a temersi che le popolazioni abusino della libertà, ma piuttosto che non ne

1° EVELYNSTAFFLER SUNSHINE RACERS NALS 2° VALENTINA SALVAGNI ALPIN BIKE SONDRIO 3° NICOLETTA BRESCIANI SCOTT RACING TEAM Donne Junior. 1° JUDITH POLLINGER SUNSHINE

periodo'di un anno procedente alla data di presentazione della domanda abbiano subito la punizione della sala di disciplina por la durata di dieci giorni, od altra

Arrivo in serata e check-in in b&b Sera: cena a base di pesce fresco in trattoria a Marzamemi e serata nei locali sul mare della Balata..

Hän haluaa myös korostaa, että edellä lueteltuja väistölauseita käyttävät ne miehet, jolla olisi suoranainen tai epäsuora vastuu oikeudenmukaisuuden

Raggiunta l’intesa anche con il presidente del Consiglio Orlando 23 , venne subito coinvolto il presidente della Cassazione di Roma Lodovico Mortara che, prenden- do a modello

Ma qui entriamo in un campo più alto e più arduo: quello della ricerca scientifica e della importanza di assi- curarne la collaborazione ai problemi dell'armamento, e il tema è