• Non ci sono risultati.

Il nuovo ruling con l’Agenzia delle Entrate e la nuova normativa del CRS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il nuovo ruling con l’Agenzia delle Entrate e la nuova normativa del CRS"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

S.A.F.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Il nuovo ruling con l’Agenzia delle Entrate e la nuova normativa del CRS

Carlo Galli

STRUMENTI FISCALI DI RILANCIO ECONOMICO

13 Ottobre 2016 - Palazzo delle Stelline, Sala Leonardo

(2)

I nuovi strumenti nel rapporto fisco contribuente

Principi

– Collaborazione – Trasparenza – Buona fede – Affidamento – Conoscibilità

Strumenti

– Interpello

– Scambio automatico di informazioni

Adempimento collaborativo

Ravvedimento ad ampio

raggio

(3)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 3

L’interpello “ordinario”

(4)

La riforma dell’istituto nella legge delega

Art. 6, L. 11 marzo 2014, n. 23: linee guida per la revisione dell’istituto degli interpelli:

– Maggiore omogeneità

– Riduzione dei tempi di lavorazione delle istanze – Tendenziale eliminazione delle forme di interpello

“obbligatorio”

(5)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 5

Gli interpelli ante legge delega

Le macrocategorie:

– Istanze presentate ai sensi dell’articolo 11 della Legge n.

212/2000

– Istanze presentate ai sensi dell’articolo 21 della legge n.

431/1991

– Istanze presentate ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8 del D.P.R. n. 600/1973

– Ruling internazionale ai sensi dell’articolo 8 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269

(6)

I pregi della riforma

– Sistematizzazione della disciplina in un unico articolo (i.e. art.

11 della Legge n. 212/2000, rubricato “diritto di interpello”) – Graduale eliminazione delle istanze di interpello obbligatorio – Riduzione dei termini di risposta per le istanze di interpello

ordinario (da 120gg a 90gg)

– Estensione delle garanzie a tutti i tipi di interpello

– Certezza dei tempi di risposta → in caso di mancata risposta silenzio assenso

(7)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 7

Gli interpelli post legge delega

4 macrocategorie:

– Interpello ordinario puro (art. 11, comma 1, lett. a) – Interpello probatorio (art. 11, comma 1, lett. b)

– Interpello anti-abuso (art. 11, comma 1, lett. c) – Interpello disapplicativo (art. 11, comma 2)

(8)

L’interpello ordinario

Estensione dell’ambito applicativo al fine di

ricomprendere un nuovo profilo incentrato sull’incerta qualificazione giuridico-tributaria della fattispecie.

Il nuovo interpello ordinario comprende 2 casistiche:

– Obiettiva incertezza sull’interpretazione di una disposizione tributaria → già presente

– Obiettiva incertezza sulla qualificazione di una determinata fattispecie → novità

(9)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 9

L’incertezza qualificatoria

– Valutazione sulla sussistenza di un’azienda

– Valutazione sulla sussistenza di una SO all’estero ai fini

dell’esenzione degli utili e delle perdite delle SO di imprese residenti (ex art. 168-ter del TUIR)

– Riconducibilità di una determinata spese alla categoria di spese di pubblicità o di rappresentanza (precedentemente inclusa nell’interpello antielusivo ex articolo 21, comma 9, della legge n. 413/1991)

(10)

L’interpello probatorio

L’interpello probatorio è volto a:

ottenere un parere in merito alla sussistenza delle condizioni o sulla idoneità degli elementi probatori richiesti per l’accesso ad un determinato regime fiscale.

Attivabile solo quando le disposizioni sostanziali di riferimento lo prevedono.

(11)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11

La certezza dei tempi di risposta

Maggiore uniformità rispetto al passato → introduzione di un termine unico di 120 gg per tutte le fattispecie.

Ante modifica

•Interpello articolo 113 TUIR 120gg

•Interpello CFC articolo 167 TUIR 120gg

•Interpello consolidato nazionale 120gg ex art. 124, comma 5, TUIR

•Interpello società non operative 90gg*

•Interpello ACE articolo 1, 90gg*

comma 6, D.L. n. 201 del 2011

* Ex interpello antielusivo art. 37-bis, comma 8, DPR n. 600/1973 → 90gg.

Post modifica

•Interpello articolo 113 TUIR

•Interpello CFC articolo 167 TUIR

•Interpello consolidato nazionale 120gg ex art. 124, comma 5, TUIR

•Interpello società non operative

•Interpello ACE articolo 1, comma 6, D.L. n. 201 del 2011

(12)

L’interpello anti-abuso

Sostituisce l’interpello antielusivo ex art. 21, comma 9, legge n. 413/1991 ed è volto a:

– ottenere un parere in merito alla non abusività di una determinata operazione

– conoscere il parere dell’amministrazione in relazione alle ipotesi di interposizione

Integra il nuovo articolo 10-bis della legge n.

212/2000, ha finalmente recepito nel nostro

(13)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 13

L’interpello disapplicativo

– E’ l’unico interpello a carattere obbligatorio

– Volto ad ottenere un parere in merito alla sussistenza delle condizioni per la disapplicazione di norme tributarie che, allo scopo di contrastare comportamenti elusivi, limitano

deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta o altre posizioni soggettive del soggetto passivo

– Non prevede fattispecie tipizzate

– La risposta negativa o la mancata presentazione dell’istanza non precludono la possibilità di dimostrare la sussistenza delle condizioni in sede di accertamento o contenzioso (sanzione ad hoc)

(14)

Termini di risposta dei nuovi interpelli

Interpello Obbligatorietà Tempi di risposta*

Ordinario Facoltativo 90 gg.

Probatorio Facoltativo 120 gg.

Anti-elusivo Facoltativo 120 gg.

Disapplicativo Obbligatorio 120 gg.

* I termini di risposta possono subire delle deroghe in caso di richiesta di documentazione integrativa. In questo caso l’Amministrazione deve rispondere entro 60 giorni dalla ricezione della documentazione.

(15)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 15

Il nuovo RULING INTERNAZIONALE E L’INTERPELLO SUI NUOVI

INVESTIMENTI

(16)

Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale

Art. 31- ter del DPR n. 600/1973 → in sostituzione del precedente ruling internazionale (art. 8 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269)

Ampliamento dell’ambito applicativo:

– Definizione preventiva dei prezzi di trasferimento

Definizione preventiva dei valori di uscita e di ingresso in caso di trasferimento della residenza (artt. 166 e 166-

bis

TUIR) → Novità

(17)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 17

Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale

Applicazione ad un caso concreto di norme concernenti l’attribuzione di utili e perdite alla SO di un’impresa residente o alla SO in Italia di un’impresa non residente → Novità

– Valutazione preventiva sulla sussistenza di una SO in Italia

– Applicazione ad un caso concreto di norme concernenti l’erogazione o la percezione di dividendi, interessi, royalties e altri componenti reddituali a o da soggetti non residenti

(18)

L’interpello sui nuovi investimenti

È riconosciuto a imprese che:

– Effettuano investimenti nel territorio dello Stato – Per un importo non < a EUR 30M

– Con ricadute occupazionali significative e durature – Corredato da un adeguato piano di investimento

Termine di 120gg (+90gg)

(19)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 19

Tipologia di investimento

– Realizzazione di nuove attività economiche o ampliamento di attività economiche pre-esistenti, con conseguente

adeguamento della struttura aziendale

– Diversificazione della produzione di un’unità produttiva esistente

– Ristrutturazione di un’attività economica esistente al fine di consentire all’impresa il superamento o la prevenzione di una situazione di crisi, attraverso gli strumenti previsti

dall’ordinamento

– Operazioni aventi ad oggetto le partecipazioni in un’impresa

(20)

Oggetto dell’interpello

Preventiva valutazione del trattamento fiscale dell’investimento e delle eventuali operazioni straordinarie che si pianificano per l’investimento

– Valutazione circa l’assenza di abuso del diritto – Disapplicazione di disposizioni antielusive

– Assorbe profili propri delle singole categorie di interpello

Interpello ordinario o qualificatorio

Probatorio

Anti-abuso

(21)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 21

Il Common Reporting Standard

(22)

Lo scambio di informazioni e il CRS

Lo scambio di informazioni automatico è stato, negli ultimi anni, al centro dell'agenda di OCSE, Commissione Europea e

Global Forum on Transparency and Exchange of Information.

Nel settembre 2013 l’OCSE è stata formalmente incaricata dal G20 a sviluppare un modello comune per lo scambio di informazioni ispirato al FATCA.

(23)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 23

Evoluzione del quadro normativo UE

DAC 1

Dir. 2011/16

Decorrenza:1.2013 (escluso Art. 8)

DAC 1

Dir. 2011/16

Decorrenza: 1.2015 (Art. 8)

DAC 2

Dir. 2014/107

Decorrenza: 1.2016

DAC 3

Dir. 2015/2376

Decorrenza: 1.2017

DAC 4

Decorrenza: 1.2017 (proposta di

direttiva)

Nuovo quadro normativo (inclusa

l’eliminazione del segreto bancario) con riferimento allo scambio di informazioni:

•su richiesta

•spontaneo

Scambio

automatico di informazioni per cinque categorie non finanziarie:

•redditi da lavoro

•compensi

“dirigenti”

•assicurazioni sulla vita

•pensioni

•proprietà e

redditi immobiliari

CRS: scambio automatico di informazioni per i conti finanziari

•interessi, dividendi e

tipologie analoghe di redditi

•proventi delle vendite di attività finanziarie

•saldi di conto

Scambio

automatico di informazioni (utilizzando un registro centrale dal 1.2018):

•Ruling preventivo transfrontaliero

•Accordi

preventivi sui prezzi di

trasferimento

Country-by-

country reporting:

•fatturato

•utili al lordo delle imposte sul reddito

•Imposte sul reddito pagate e maturate

•numero di addetti

•immobilizzazioni materiali

(24)

Il Common Reporting Standard

Il Common Reporting and Due Diligenge Standard contiene informazioni in merito a:

Processo di verifica (due diligence): verifica su tutti i conti finanziari indipendentemente dalla residenza. Oggetto di comunicazione solo conti di persone fisiche o giuridiche la cui residenza coincide con uno dei Paesi aderenti allo Standard OCSE.

Come per il FATCA si distingue tra pre-existing accounts (conti finanziari di persone fisiche o giuridiche ante 1° gennaio 2016) e new accounts (conti finanziari di persone fisiche o giuridiche post 1 gennaio 2016).

Informazioni da comunicare (reporting): dati identificativi del titolare del conto; il numero ed il saldo nonché i dati identificativi

(25)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 25

Recepimento del CRS in Italia

• Legge 18 giugno 2015, n. 95 (G.U. n. 155 del 7 luglio 2015)

• D.M. 28 dicembre 2015 → attuazione della Legge n. 95/2015 e della Direttiva 2014/107/UE

Attuazione dello standard CRS. Concetti e procedure già sperimentate in ambito FATCA.

(26)

Obblighi per gli intermediari

“Adeguata verifica” e “comunicazione” sulle persone residenti dei paesi oggetto di comunicazione.

– Conti nuovi: verifica piena

– Conti preesistenti: revisione sulla base delle informazioni disponibili: entro il 31/12/2016 >= USD 1M; entro il

31/12/2016 per gli altri

– Incrocio con i dati antiriciclaggio

(27)

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 27

L’oggetto dello scambio e i soggetti obbligati

Istituzioni finanziarie tenute alla segnalazione

• Banche

• SIM

• SGR

• Imprese di assicurazione

• Organismi di investimento collettivo

• Società fiduciarie e trust

Attività di due diligence (4 categorie di conti)

• Conti preesistenti di persone fisiche

• Nuovi conti di persone fisiche

• Conti preesistenti di entità

• Nuovi conti di entità

Titolari di conto oggetto di segnalazione

• Persone fisiche con residenza fiscale in uno dei paesi che hanno firmato lo standard

• Persone giuridiche con residenza fiscale in uno dei paesi che hanno firmato lo standard

Informazioni finanziarie da scambiare

• Interessi

• Dividendi

• Redditi derivanti da contratti assicurativi

• Redditi derivanti dalla vendita di certe attività finanziarie e altri proventi derivanti dalle attività detenute nel conto o pagamenti effettuati dal conto

(28)

Considerazioni conclusive

• Il rilancio economico passa attraverso un rapporto sano tra fisco e contribuente

• L’obiettivo è la certezza del diritto, in ogni sua forma

• Certezza e prevedibilità facilitano le decisioni di investimento

• I nuovi strumenti ci sono. Bisogna farli funzionare in

modo coerente con le loro finalità.

(29)

Clifford Chance, Piazzetta M.Bossi, 3, 20121 Milano, Italia

© Clifford Chance 2016

Clifford Chance Studio Legale Associato

Riferimenti

Documenti correlati

Francesco Di Gregorio, alla ricerca di personale utile al raggiungimento degli obiettivi del progetto ICARE ed altri, soprattutto di tipo europeo, quali Fondi F AMI ed AMIF, ed

il personale selezionato di ruolo tecnico dovrà svolgere l’attività progettuale al di fuori dell’orario di servizio utilizzando il codice 95 per la rilevazione delle presenze.

Al fine di porre in essere le attività previste dal progetto, quale l’incremento nell’anagrafe vaccinale, delle coorti di nascita dall’anno 1999 al 2009 ancora in fase

4496 del 16/11/2016 si è preso atto del Progetto FAMI SILVER “Obiettivo nazionale 1- “Potenziamento del Sistema di 1° e 2° accoglienza” – Tutela della Salute dei richiedenti

Il personale da impiegarsi nel progetto dovrà svolgere l’attività progettuale al di fuori dell’orario di servizio e del profilo orario di appartenenza; il personale

9/E del 1° aprile 2016, è stato chiarito che le istanze di interpello (indipendentemente dalla tipologia di appartenenza) devono essere presentate entro la scadenza

In questo caso la presentazione può avvenire tramite consegna a mano o spedizione a mezzo plico raccomandato con avviso di ricevimento (all’indirizzo via

L’Amministrazione – ossia l’Agenzia delle Entrate, ma anche le altre Agenzie fiscali, nonché gli altri enti impositori (come le regioni e gli enti locali) – sono tenuti a