• Non ci sono risultati.

Guida rapida , Rev AA Agosto GDU-Incus. Rilevatore di perdite di gas a ultrasuoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida rapida , Rev AA Agosto GDU-Incus. Rilevatore di perdite di gas a ultrasuoni"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

Agosto 2021

GDU-Incus

Rilevatore di perdite di gas a ultrasuoni

(2)

Istruzioni importanti

Emerson progetta, produce e collauda i propri prodotti perché funzionino in specifiche condizioni.

Poiché questi prodotti sono strumenti tecnici sofisticati, è importante che il proprietario e il personale addetto al relativo utilizzo rispettino rigorosamente sia le informazioni stampate sulla targhetta dati sia tutte le istruzioni fornite in questo manuale prima dell’installazione, dell’uso e della manutenzione.

AVVERTIMENTO

L’installazione, l’uso o la manutenzione impropri di un prodotto Emerson potrebbe causare lesioni gravi o mortali a seguito di una potenziale esplosione o esposizione a sostanze pericolose.

Rispettare tutte le informazioni fornite sul prodotto, in questo manuale e in eventuali codici locali e nazionali applicabili al prodotto.

Non consentire a personale non formato di lavorare con questo prodotto.

Utilizzare i componenti Emerson e le procedure di lavoro specificate in questo manuale.

Il personale autorizzato per l’installazione, l’uso e la manutenzione di GDU-Incus è personale formato e qualificato dell’azienda utilizzatrice e del produttore.

È responsabilità dell’azienda utilizzatrice:

Formare il personale.

Osservare le norme di sicurezza.

Seguire il manuale di riferimento.

Gli operatori devono:

Aver ricevuto la formazione.

Aver letto e compreso tutte le sezioni pertinenti del Manuale di riferimento prima di iniziare qualsiasi lavoro.

Conoscere i meccanismi e le normative di sicurezza.

Per evitare lesioni personali e danni, non installare, utilizzare, manutenere o riparare questo strumento senza aver prima letto e compreso il manuale di riferimento e ricevuto una formazione adeguata.

AVVERTIMENTO

Strumento pesante

Il GDU-Incus pesa circa 40 lb. (18 kg).

Prestare attenzione quando si solleva e si trasporta l’unità.

Assicurarsi che tutti i bulloni e i fissaggi selezionati per il montaggio siano adatti al peso e che la parete, il palo o la superficie di montaggio siano solidi e stabili.

AVVERTIMENTO

(3)

AVVISO

Il contenuto della presente pubblicazione ha fini esclusivamente informativi. È stato fatto tutto il possibile per garantire l’accuratezza delle informazioni; tuttavia esse non vanno interpretate come garanzie, esplicite o implicite, da riferirsi ai prodotti o ai servizi ivi descritti, né al loro impiego o alla loro applicabilità. Tutte le vendite sono soggette ai termini e condizioni commerciali di Emerson, disponibili su richiesta. L’azienda si riserva il diritto di modificare o migliorare i progetti o le specifiche di tali prodotti in qualsiasi momento.

Emerson non si assume la responsabilità per la selezione, l’uso o la manutenzione di alcun prodotto. La responsabilità relativa alla selezione, all’uso e alla manutenzione dei prodotti Emerson è a carico esclusivamente dell’acquirente e dell’utilizzatore finale.

Per quanto a conoscenza di Emerson, le informazioni qui contenute sono complete e accurate.

Emerson non offre alcuna garanzia, espressa o implicita, incluse le garanzie implicite di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare rispetto a questo manuale e, in nessun caso, Emerson potrà essere ritenuta responsabile per i danni incidentali, punitivi, speciali o consequenziali compresi, in via puramente esemplificativa, la perdita di produzione, perdita di profitti, perdita di ricavi o uso e i relativi costi sostenuti inclusi, senza limitazione, capitale, carburante ed energia e i reclami di terzi.

I nomi dei prodotti utilizzati nel presente documento servono esclusivamente per identificare il produttore o fornitore e possono essere marchi commerciali o marchi registrati di queste aziende.

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza il permesso scritto di Emerson, Shakopee, Minnesota, Stati Uniti.

Sommario

Introduzione... 5

Installazione... 7

Funzionamento...29

Funzionalità HART®... 41

Certificazioni di prodotto... 42

(4)
(5)

1 Introduzione

1.1 Panoramica sul prodotto

GDU-Incus è un rilevatore di fughe di gas ad ultrasuoni utilizzato per rilevare ultrasuoni aerodispersi generati da fughe di gas pressurizzate. Ultrasuoni aerodispersi vengono generati quando il gas si sposta da un’area ad alta pressione a un’area a bassa pressione con un rapporto superiore da 1,8 a 1 da monte a valle. Tuttavia, Emerson raccomanda solo questo rivelatore per pressioni superiori a 2 bar (30 psi). L’intensità degli ultrasuoni aerodispersi generati dipende da una serie di fattori tra cui la pressione del gas, la portata della perdita di gas e la temperatura del gas.

Il rilevatore utilizza quattro singole testine di rilevamento in ceramica Piezo progettate utilizzando un design in cristallo galleggiante in attesa di brevetto. Il design del sensore rende le testine di rilevamento praticamente indistruttibili e totalmente immuni alla temperatura, all’umidità e ad altri contaminanti presenti in aree pericolose. Il rilevatore utilizza una funzione di test di monitoraggio elettronico continuo per garantire la completa funzionalità.

Il rilevatore ha una vasta gamma dinamica, che consente l’uso in una serie di applicazioni, dalle piattaforme offshore ai sistemi di trasporto del gas.

L’amplificatore multistadio assicura un’ uscita lineare su tutto il campo di lavoro del rivelatore senza cadute a ciascuna estremità del campo.

Il rilevatore non è progettato per rilevare tipi di gas specifici, LEL o ppm.

Risponde istantaneamente agli ultrasuoni prodotti da una vasta gamma di portate di perdite di gas e rimane inalterato anche in caso di condizioni meteorologiche più estreme. Il rilevatore è classificato IP66/IP67 e NEMA® Tipo 4X per resistere ad ambienti difficili.

Il rivelatore viene fornito con un’uscita analogica da 4-20 mA, un’interfaccia HART® e due relè configurati.

1.2 Assistenza tecnica

Per il supporto tecnico, contattare il tuo rappresentante Emerson o inviare un’email a safety.csc@emerson.com.

Il Call Center chiederà al cliente il numero di modello e il numero di serie del prodotto e assegnerà un numero di autorizzazione per la resa dei materiali (RMA).

Il Call Center chiederà anche dettagli circa l’installazione e l’utilizzo.

(6)

AVVERTIMENTO

Sostanze pericolose

Le persone che maneggiano prodotti esposti a sostanze pericolose possono evitare infortuni se sono informate sui rischi e ne comprendono la portata.

Se il prodotto da rendere è stato esposto a una sostanza pericolosa, come definita dall’ Agenzia statunitense per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA), è necessario allegare al materiale reso una copia della scheda informativa in materia di sicurezza (MSDS) per ogni sostanza pericolosa identificata .

1.3 Riciclo/smaltimento del prodotto

Prendere in considerazione il riciclaggio di apparecchiature e imballaggi. Il prodotto e l’imballaggio devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale e nazionale .

(7)

2 Installazione

2.1 Messaggi di sicurezza

Le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che esegue le operazioni.

AVVERTIMENTO

La mancata osservanza delle presenti linee guida per l’installazione può causare lesioni gravi o mortali.

Assicurarsi che l’installazione venga eseguita solo da personale qualificato.

L’area in cui è montato il rilevatore deve essere conforme con la certificazione dell’apparecchio e con le norme locali o nazionali.

Non modificare la custodia o i componenti; si rischia di compromettere la certificazione delle aree pericolose.

Assicurarsi che tutti i cablaggi e l’alimentazione del rilevatore rientrino nei parametri operativi specificati.

Ad eccezione del coperchio dei terminali, il GDU-Incus è un’unità sigillata. La custodia principale può essere aperta solo da personale Emerson o autorizzato da Emerson. Tutte le garanzie e le certificazioni sono annullate se i sigilli sono manomessi o rotti.

Il GDU-Incus viene fornito senza premistoppa del cavo . Assicurarsi che tutte le filettature dell’entrata cavi siano chiuse con un tappo adeguato per evitare l’ingresso di acqua e danni alla filettatura. Al momento dell’installazione, rimuovere tutti i tappi di ingresso cavi per la spedizione e sostituirli con premistoppa approvati Ex d o tappi ciechi approvati per soddisfare i requisiti delle aree pericolose. Se il rilevatore deve essere installato in un’Area pericolosa 1, utilizzare una tenuta a barriera Exd .

AVVERTIMENTO

Pericolo elettrico

Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali .

Prestare estrema attenzione durante il contatto con conduttori e terminali.

(8)

Avvertenza

Danni all’apparecchiatura

Le targhette dati devono essere saldamente fissate alla staffa del GDU-Incus per prevenire rumori ultrasuoni indesiderati, generati localmente. Fare riferimento a per Figura 2-1.

2.2 Disimballaggio e ispezione

Procedura

1. Rimuovere con cura tutti i componenti dall’ imballaggio.

2. Verificare i componenti rispetto alla distinta allegata.

3. Ispezionare tutti i componenti per rilevare danni evidenti, come parti rotte o allentate.

4. In caso di componenti mancanti o danneggiati, contattare il rivenditore Emerson di zona o la fabbrica immediatamente.

2.3 Dimensioni

Fare riferimento a Figura 2-1 per le dimensioni di GDU-Incus.

Nota

Le dimensioni sono in millimetri (valore in alto) e pollici (valore in basso ).

(9)

Figura 2-1: Dimensioni

A. Adatto per M10 o equivalente

B. Custodia del corpo principale (alloggiamento)

C. Staffa di montaggio standard mostrata. Sono disponibili kit di staffe a U (per il montaggio su palo) e una staffa certificata “DNV”.

D. Display

E. Testina del sensore (quattro posizioni)

F. Posizione di ingresso cavo cliente disponibile per doppio ingresso/entrata relè (Solo unità ATEX/IECEx)

G. Custodia morsettiera

H. Ingresso cavi cliente standard M20. M2513 mm NPT o 19,0 mm alternativa NPT

I. La targa di identificazione (venduta separatamente) può essere montata su entrambi i lati della staffa grazie ai fori presenti.

J. Custodia del corpo superiore (alloggiamento)

2.4 Procedura di installazione

Emerson consiglia di montare il GDU-Incus tra 10 e 16 ft. (3 e 5 m) sopra il pavimento per eliminare i riflessi e l’assorbimento. È possibile montare il rilevatore a un’altezza inferiore a 10 ft. (3 m), ma ciò potrebbe ridurre la copertura; rivolgersi a un rappresentante Emerson per ulteriori

informazioni .

Controllare l’area di installazione per le apparecchiature in grado di generare alti livelli di rumore aereo spurio che non sarebbero classificati come

“normali rumori di fondo”, come ad esempio valvole di rilascio della pressione, ecc. Se presenti nel campo di copertura del rilevatore, contattare

(10)

Emerson o monitorare il rilevatore quando attivato per garantirne l’immunità.

2.4.1 Installazione meccanica

Il rilevatore presenta un apposito scomparto morsettiere a prova di fiamma certificato Ex d e uno scomparto elettronico principale a prova di fiamma certificato Ex d, entrambi con protezione IP66/IP67.

Avvertenza

Prestare attenzione quando si rimuove il coperchio dei terminali durante l’installazione per verificare che le superfici del percorso di fiamma non siano graffiate o danneggiate. Fare riferimento a Cablaggio del rilevatore per maggiori informazioni.

Il rilevatore ha una grande capacità del raggio di rilevamento; fare attenzione quando lo si posiziona per sfruttare la massima copertura eliminando punti ciechi e allarmi spuri.

Il rilevatore ha una varietà di opzioni di montaggio per integrare l’installazione nella maggior parte delle situazioni in ambienti industriali, come il montaggio a parete/su superficie piana (Montaggio a parete o su superficie piana), montaggio verticale su palo (Montaggio su palo) e il montaggio in un ambiente in cui è richiesta la certificazione DNV (Montaggio del rilevatore certificato DNV).

Il rilevatore deve essere montato in modo che le quattro testine del sensore siano rivolte verticalmente verso il basso verso il pavimento o il suolo.

Consultare Figura 2-2.

(11)

Figura 2-2: Vista tridimensionale della copertura del rilevatore.

Il rilevatore utilizza quattro testine di sensori indipendenti per una copertura completa. Figura 2-2 mostra una vista tridimensionale della copertura (rilevatore non a scala) a 10 ft. (3 m) di altezza dal pavimento con il rilevatore che punta verticalmente verso il basso. La copertura del rilevatore è

specificata come raggio in metri al livello del pavimento, poiché questa è la distanza minima di rilevamento. Come mostrato, l’intera area sotto il rilevatore è coperta, così come parte dell’area sopra e intorno al rivelatore.

Ogni sensore si sovrappone al successivo, quindi più sensori coprono le aree sottostanti il rilevatore.

2.5 Montaggio

2.5.1 Montaggio a parete o su superficie piana

Quando si monta su una superficie piana verticale, ad esempio una parete senza vibrazioni importanti, utilizzare la staffa di montaggio standard fornita con il rilevatore. Se si sospettano vibrazioni in corrispondenza del punto di fissaggio, rivolgersi a un rappresentante Emerson per ulteriori opzioni.

(12)

Figura 2-3: Schema di montaggio a parete/su superficie piana

Dimensioni in mm.

A. Staffa di montaggio a parete B. Staffa standard

C. Pavimento

D. Fissaggio per montaggio verticale, tipico per entrambi i lati E. Tetto

F. Consultare Passaggio 3.

G. Consultare Passaggio 2.

H. Consultare Passaggio 1.

Nota

GDU-Incus peso: circa 40 lb. (18 kg). Assicurarsi che i fissaggi siano in grado di supportare il peso e rispettino gli standard locali per il carico d’urto.

(13)

Figura 2-4: Schema di foratura per il montaggio a parete

(14)

Figura 2-4 mostra la posizione dei fori di montaggio sulla parete staffa di montaggio fornita con il GDU-Incus standard. Eseguire coppie di fori con Ø 0,4-in. (10 mm) sulla superficie di montaggio tra 1,2 in. (30 mm) e 2,8 in. (70 mm) di distanza, con una distanza verticale di 7.48 in. (190 mm) tra le due coppie di fori.

Procedura

1. Fissare la staffa di montaggio a parete alla parete del supporto piatto orizzontale con quattro bulloni M10.

2. Posizionare il rilevatore in modo che la staffa standard sia fissata sui perni della staffa a parete . Fissare le staffe con i due dadi M10 forniti.

3. Fissare in modo permanente le staffe con i bulloni e i dadi a esagono incassato forniti in dotazione.

Utilizzare rondelle a molla.

2.5.2 Montaggio su palo

In grandi aree all’aperto, Emerson consiglia di montare il rilevatore su un palo per sfruttare l’ampia copertura di rilevamento omnidirezionale.

Montare il rilevatore da 10 a 16 ft. (da 3 a 5 m) di altezza per eliminare riflessi e assorbimento. È possibile montare il rilevatore a un’altezza inferiore a 10 ft. (3m), ma ciò potrebbe ridurre la copertura; rivolgersi a un rappresentante Emerson per ulteriori informazioni.

Assicurarsi che il palo sia conforme alle norme locali e in grado di supportare il peso del rilevatore all’altezza di installazione, tenendo conto dei fattori ambientali .

Collegare il rilevatore al palo utilizzando due bulloni a U fissati all’adattatore per il montaggio su palo (è possibile utilizzare la staffa a parete per il montaggio su palo se il palo ha un diametro compreso tra 1,5 e 2-in. (tra 38,1 e 50,8 mm) . Emerson suggerisce di serrare a 45 Nm, ma fare riferimento agli standard locali in prima istanza.

(15)

Figura 2-5: Schema di montaggio sul palo

A. Consultare Passaggio 1.

B. Consultare Passaggio 2.

C. Consultare Passaggio 3.

D. Pavimento

E. Fissaggio per montaggio verticale F. Tetto

G. Adattatore per montaggio su palo Nota

Specificare le dimensioni dell’adattatore per il montaggio sul palo e il bullone a U al momento dell’ ordine. Le parti standard sono disponibili per tubi di dimensioni con Ø da 1,5-in. (da 38,1 mm) a 4 in. (101,6 mm).

Il rilevatore pesa circa 40 lb. (18 kg). Specificare le dimensioni del palo autoportante per supportare il rilevatore secondo gli standard locali.

Assicurarsi che per i calcoli venga impiegato un adeguato fattore civico di sicurezza per supportare il maggior peso all’altezza di rilevamento.

Assicurarsi che i dadi di fissaggio nyloc siano serrati a 45 Nm o agli standard locali applicabili.

Procedura

1. Collegare l’adattatore per il montaggio su palo al palo con due bulloni a U M10. Fissare con dadi nyloc e/o rondelle a molla.

2. Posizionare il rilevatore in modo che la staffa standard sia fissata sui perni dell’adattatore . Fissare le staffe con i due dadi M10 forniti.

3. Fissare in modo permanente le staffe con i bulloni e i dadi a esagono incassato forniti in dotazione.

(16)

Utilizzare rondelle a molla.

2.5.3 Montaggio del rilevatore certificato DNV

Quando un’installazione richiede la certificazione DNV dell’apparecchiatura, è necessario montare il rilevatore utilizzando una staffa di montaggio DNV.

Figura 2-6: Schema di montaggio DNV

A. Tetto

B. Rilevatore bloccato permanentemente in posizione verticale con 4 bulloni M10 (uno per lato e due sul lato inferiore della staffa) C. Pavimento

D. Consultare Passaggio 3.

E. Consultare Passaggio 2.

F. Consultare Passaggio 1.

G. Staffa di montaggio DNV: GDU-02-412

Figura 2-6 mostra la disposizione di montaggio per l’installazione DNV.

Serrare tutti i bulloni a 45 Nm e utilizzare rondelle a molla in tutti i casi.

(17)

Figura 2-7: Schema di foratura per il montaggio DNV

Figura 2-7 mostra la posizione dei fori di montaggio sul DNV staffa di montaggio fornita con il rilevatore DNV. Eseguire coppie di fori con Ø 0,4-in.

(10 mm) tra 2,8 in. (70 mm) e 3,5 in. (90 mm) di distanza, con una distanza verticale di 3 in. (75 mm) tra le due coppie di fori.

Procedura

1. Collegare la staffa di montaggio DNV direttamente al supporto orizzontale a parete o piatto utilizzando 4 bulloni M10 come mostrato.

Utilizzare rondelle a molla.

2. Appoggiare il rilevatore sulla base piatta della staffa DNV e fissare con bulloni M10 su entrambi i lati, assicurandosi di utilizzare rondelle a molla.

3. Fissare il rilevatore alla base utilizzando due bulloni M10, assicurandosi di utilizzare rondelle a molla.

2.6 Cablaggio della morsettiera AVVERTIMENTO

La mancata osservanza delle presenti linee guida per l’installazione può causare lesioni gravi o mortali.

Assicurarsi che l’installazione del rilevatore venga eseguita solo da personale qualificato.

(18)

AVVERTIMENTO

Le scosse elettriche possono causare lesioni gravi o mortali.

Prestare estrema attenzione durante il contatto con conduttori e terminali.

Non aprire la custodia del rilevatore in un’area classificata o in cui può essere presente un’atmosfera esplosiva a meno che l’alimentazione del rivelatore non sia stata scollegata.

Il coperchio dei terminali del rilevatore è certificato secondo standard a prova di fiamma; non aprirlo mentre l’alimentazione è accesa.

AVVISO

Collegare la custodia del rilevatore al sistema di messa a terra locale tramite il punto di terra esterno come mostrato in Figura 2-12. Assicurarsi che il filo di terra sia di almeno 4 mm2 (8 AWG) e corto il più possibile. Assicurarsi che la terminazione al rilevatore sia adatta per elementi di fissaggio M6 (0,25- in.). Assicurarsi che il filo di terra sia fissato utilizzando la rondella a molla in dotazione.

Il GDU-Incus standard presenta una temperatura nominale compresa tra -40 e +185 °F (-40 e +85 °C), e la variante riscaldata ha una temperatura

nominale compresa tra -67 e +185 °F (-55 e +85 °C). Assicurarsi che tutto il cavo presenti i valori nominali appropriati per la temperatura di installazione.

(19)

2.6.1 Cablaggio del rilevatore

AVVISO

I codici di cablaggio e le normative possono variare. Il cablaggio deve essere conforme a tutte le normative applicabili relative all’installazione di materiale elettrico in un’ area pericolosa ed rientra tra le responsabilità dell’installatore. In caso di dubbio, consultare un tecnico qualificato prima di cablare il sistema.

Nelle applicazioni in cui il cablaggio è installato in un conduit, non utilizzare il conduit per il cablaggio ad altre apparecchiature.

Per requisiti EMC completi, assicurarsi che i cavi in ingresso siano filettati con la ferrite (fornita con il rilevatore). Consultare Figura 2-8.

Figura 2-8: Punti applicazione ferrite

A. Cavo filettato con ferrite B. Ferrite

(20)

Procedura

1. Per accedere allo scomparto morsettiere, allentare le sei viti di fissaggio del coperchio dei terminali e sollevare il coperchio verticalmente fino a svincolare la custodia principale.

Il coperchio dei terminali è tenuto in posizione con un filo di acciaio inossidabile. È possibile abbassare il coperchio dei terminali sul lato del rilevatore durante l’installazione, ma fare attenzione ad assicurarsi che il percorso della fiamma non sia danneggiato. Fare riferimento a Figura 2-9 per i dettagli sul percorso della fiamma.

Figura 2-9: Dettagli sul percorso della fiamma

(21)

Prima della chiusura, Emerson consiglia di ispezionare visivamente il rilevatore per assicurarsi che gli O-ring siano in posizione e integri.

Controllare anche i percorsi della fiamma del coperchio dei terminali e la custodia principale per individuare eventuali danni. Fare riferimento a Figura 2-9 per le posizioni degli O-ring e il percorso della fiamma.

3. Collegare lo schermo del cavo al sistema di messa a terra dello strumento solo nella sala di controllo, a meno che non sia necessaria un’ulteriore protezione da interferenze a radiofrequenza (RFI) e che siano rispettate tutte le normative locali e del sito in materia di messa a terra, nel qual caso, collegare lo schermo al sistema di messa a terra locale attraverso uno dei punti di terra interni mostrati in Figura 2-10.

(22)

Figura 2-10: GDU-Incus Schema dello scomparto morsettiere

A. Posizione di ingresso cavo cliente 1

B. Punto di terra interno M4 per l’uso con ingresso cavo multiplo C. Ferrite fornita nella confezione

D. Terminale riga 1 E. Morsettiera F. Terminale riga 2

G. Punto di terra interno M4 per l’uso con ingresso cavo multiplo H. Posizione di ingresso cavo cliente 2 (non disponibile per rilevatori

(23)

4. Serrare le sei viti di fissaggio del coperchio a una coppia di 9 Nm.

AVVERTIMENTO

Assicurarsi che l’ingresso del cavo sia approvato per

l’installazione in un’area pericolosa e che premistoppa o conduit siano certificati per la protezione di ingresso (a carico del cliente ).

Il GDU-Incus approvato per ATEX/IECEx presenta due posizioni per i premistoppa M20, mentre il rilevatore certificato FM presenta una posizione per tubi con filettatura da ¾-in. (NPT).

Montare premistoppa e conduit secondo le istruzioni del produttore per il montaggio su una custodia a prova di fiamma certificata.

Chiudere tutte le entrate cavi non utilizzate con un tappo di chiusura certificato a prova di fiamma.

Assicurarsi che tutti i premistoppa e i tappi di chiusura abbiano una protezione di ingresso pari alla custodia per mantenere la certificazione e che siano adeguati alle dimensioni del cavo usato.

Se il rilevatore deve essere installato in una zona ATEX 1 Area pericolosa, utilizzare una tenuta a barriera Exd.

Chiudere tutti i rilevatori approvati FM (Stati Uniti e Canada) con custodia entro 18 in. (457,2 mm) con una guarnizione dai valori nominali adeguati.

AVVISO

L’etichetta del coperchio dei terminali specifica le dimensioni della filettatura per l’entrata cavi.

2.6.2 Configurazioni cablaggio elettrico

(24)

Figura 2-11: Schema collegamenti elettrici

A. Terminale riga 1 B. Terminale riga 2

Tabella 2-1: Terminale riga 1

Simbolo Descrizione

Ingresso cavo singolo messa a terra interna

0V Ritorno 24 V - (0 V)

+24v +24 V c.c. (da 15 a 30 V c.c.)

(25)

Tabella 2-2: Terminale riga 2 (continua) Abbreviazione Descrizione

F C Relè di guasto contatto circuito

A1 NO Allarme 1 normalmente aperto

A1 NC Allarme 1 normalmente chiuso

A1 C Allarme 1 contatto circuito

485+ Solo per uso in fabbrica

485- Solo per uso in fabbrica

F1 Solo per uso in fabbrica

F2 Solo per uso in fabbrica

Fare riferimento a Tabella 2-1 e Tabella 2-2 per le descrizioni degli ingressi cavi per terminali righe 1 e 2.

Secondo lo standard, collegare i cavi di collegamento a tre fili alla fila 1 del terminale in posizione +24 v, 0 V e uscita circuito di corrente collegata al terminale mA. La resistenza massima del circuito è di 500 Ω.

La corrente è l’opzione predefinita standard; il dissipatore è un’opzione che va specificata al momento dell’ordine.

Dati del relè: 1.4 A, tensione di commutazione 30 V c.c.

Informazioni correlate Opzioni relè

2.7 Cavi esterni

AVVERTIMENTO

Selezionare il cavo del cliente in base alla certificazione dell’area pericolosa e alle normative locali applicabili.

Il GDU-Incus ha una temperatura nominale di 185 °F (85 °C). Se utilizzato in aree con una temperatura ambiente superiore a 140 °F (60 °C), assicurarsi che il cavo abbia un valore nominale uguale a o superiore alla temperatura massima di esercizio proposta.

I seguenti dati indicano la limitazione massima della lunghezza del cavo dovuta alla caduta di tensione , in base a una tensione di ingresso nominale di 24 V c.c.

(26)

Area/misuratore della sezione trasversale del conduttore

Lunghezza massima del cavo per versione stan- dard, non riscaldata GDU-Incus

Lunghezza massima del cavo per versione riscal- data GDU-Incus

0,5 mm2, 20 AWG 1770 ft. (540 m) 240 ft. (75 m)

1,0 mm2, 18 AWG 2800 ft. (855 m) 380 ft. (115 m)

1,5 mm2, 16 AWG 4470 ft. (1360 m) 620 ft. (185 m)

2,5 mm2, 14 AWG 7120 ft. (2170 m) 990 ft. (300 m)

2.8 Messa a terra esterna

Collegare la custodia del rilevatore a un sistema di messa a terra locale tramite il punto di terra esterno come mostrato in Figura 2-12.

Figura 2-12: Punto di messa a terra esterno

(27)

2.9 Messa in servizio

2.9.1 Ispezione visiva

Prima di accendere il rilevatore, ispezionare quanto segue :

Fare riferimento a Figura 2-13 per le posizioni chiave sul GDU-Incus quando si completa questa ispezione.

Figura 2-13: Componenti del GDU-Incus

A. Display

B. Sensore (quattro posizioni) C. Pod sensore (quattro posizioni) D. Staffa di montaggio

E. Punto di montaggio custodia

F. Bulloni per il coperchio dei terminali (sei posizioni). Serrare a 9 Nm.

G. Coperchio dei terminali H. Punto di terra esterno

I. Bulloni per la custodia principale (sei posizioni). Non rimuovere o regolare.

• Assicurarsi che il rilevatore sia posizionato correttamente per l’area di rilevamento.

• Assicurarsi che la staffa di montaggio sia fissata ai punti di montaggio sul rilevatore e sulla superficie di montaggio/palo.

• Controllare in caso di montaggio su palo (se presente) che lo stesso palo sopporti il peso del rilevatore e la misurazione

• Assicurarsi che la messa a terra esterna sia fissata correttamente utilizzando la rondella a molla.

(28)

• Garantire la corretta installazione del premistoppa e la certificazione appropriata o che siano rispettate le normative locali . Controllare la corretta installazione del cavo nello scomparto morsettiere ; garantire che i percorsi della fiamma e le guarnizioni dello scomparto morsettiere siano integri.

• Assicurarsi che il cavo in entrata sia filettato con la ferrite ( Figura 2-8).

• Serrare i bulloni del coperchio dei terminali alla coppia consigliata di 9 Nm.

• Verificare che i bulloni della custodia principale siano in posizione.

Emerson serra questi bulloni in fabbrica; non regolarli né manometterli.

• Controllare se sono presenti danni o agenti contaminanti sul vetro del display.

• Garantire la corretta tensione di alimentazione di esercizio.

2.9.2 Accensione

All’accensione, viene eseguito un rapido controllo delle funzionalità per garantire la funzionalità del rilevatore; non saranno necessari più di cinque secondi. Una volta completato, il rilevatore entra in funzione normalmente utilizzando le impostazioni predefinite di fabbrica/cliente specificate al momento dell’ordine o segnala eventuali guasti che potrebbero essere presenti.

Inoltre, il display mostra il livello sonoro ultrasonico in tempo reale, il rilevatore diventa reattivo ai comandi per impostare le funzioni tramite TREX o AMS portatile, e tutti i relè sono attivati o diseccitati come da impostazioni predefinite.

Nota

Se Emerson ha impostato il rilevatore in fabbrica per un sito specifico, Emerson consiglia di eseguire le fasi in Verificare il buon funzionamento del sensore prima di terminare la messa in funzione.

Informazioni correlate Uscite di guasto

(29)

3 Funzionamento

3.1 Funzionamento normale

All’accensione, il rilevatore inizializza un controllo diagnostico ed entra in modalità operativa normale secondo le impostazioni predefinite di fabbrica.

Impostazioni della modalità operativa di fabbrica 71

• 4-20 mA = 4-120 dB (fattore di scala lineare).

• I relè sono energizzati aperti; il calo di potenza provoca allarme (fail- safe).

• I relè sono impostati su non serrati.

• Ripristina gli allarmi abilitati; consente di ripristinare i relè serrati e riavvia il ritardo di allarme.

• Livello di allarme impostato su 70 dB per l’uscita del relè.

• Tempo di ritardo impostato su 15 secondi per l’uscita del relè.

• Tutte le porte di comunicazione sono attive e pronte per ricevere comandi.

3.1.1 Livello di allarme

Il livello di allarme è il livello sonoro ultrasonico a che è attivato uno stato di allarme. Durante lo stato di allarme, il display lampeggia, i relè cambiano stato e il circuito di corrente si attiva se uno o più sensori erano in modalità di errore (se nessun sensore è in errore, il circuito di corrente emetterà già il livello dB ).

Per evitare falsi allarmi, Emerson consiglia di impostare il livello di allarme al di sopra del livello di fondo stabilito mappando quando tutti i processi sono operativi. Se non si conosce il livello di fondo, Emerson consiglia di utilizzare il rilevatore per eseguire la relativa analisi. Osservare tutti i processi che possono causare rumore ultrasonico intermittente, come valvole di riduzione della pressione.

Rivolgersi a un rappresentante Emerson per assistenza sui livelli di allarme.

Nota

Maggiore è il livello di allarme, minore è il raggio di copertura del rilevatore;

è pertanto importante stabilire un livello di allarme sicuro al livello più basso consentito .

(30)

Figura 3-1: Livelli di allarme consigliati

A. Livello di allarme (dB), 6 dB sopra il livello sonoro di fondo B. Livello sonoro di fondo (dB)

Figura 3-1 mostra le impostazioni consigliate per il livello di allarme (6 dB sopra il livello sonoro di fondo) per livelli sonori di fondo noti. I valori mostrati garantiscono un’ immunità sufficiente contro la maggior parte degli allarmi spuri; tuttavia, occorre prestare attenzione a esaminare l’ area

(31)

di allarme interno affinché si rispecchino sempre. Quanto sopra si spiega con il fatto che quando il rilevatore si trova in una condizione di guasto del sensore, l’ uscita mA del rilevatore sarà costante a 2 mA e non cambierà nell’uscita mA in tempo reale (che può essere convertita in dB in tempo reale) fino a quando non viene raggiunto o superato il livello di allarme impostato internamente al dispositivo.

Ad esempio, supponiamo che sia presente un guasto del sensore e che il livello di allarme interno del rilevatore sia impostato a a 70 dB. L’uscita mA del rilevatore sarà di 2 mA fino a quando il livello dB in tempo reale non raggiunge o supera i 70 dB, a quel punto l’uscita mA del rilevatore cambierà in valore mA che coincide con il livello di 70 db in tempo reale che il rilevatore sta rilevando.

Infine, il display sul rilevatore visualizzerà i valori dB in tempo reale in ogni momento, indipendentemente dall’uscita mA del circuito.

3.1.2 Tempo di ritardo

Per evitare allarmi spuri, Emerson consiglia di utilizzare un tempo di ritardo per applicazioni con gas non tossici o quando il rilevamento istantaneo non è necessario. Il timer di ritardo si attiva dal punto in cui si supera per la prima volta la soglia di allarme .

Se il rumore a ultrasuoni scende al di sotto della soglia del livello di allarme, il tempo di ritardo viene reimpostato come mostrato in Figura 3-3. Se il livello di rumore a ultrasuoni rimane al di sopra del livello di allarme per la durata del tempo di ritardo, si attiva l’allarme come mostrato in Figura 3-2.

(32)

Figura 3-2: Grafico che mostra l’attivazione dell’allarme con perdita

A. Livello sonoro ad ultrasuoni B. Tempo (secondi)

C. Tempo di ritardo (30 secondi) D. Ritardo raggiunto - allarme

E. Punto di partenza ritardo F. Livello di rumore ad ultrasuoni G. Livello di rumore di fondo H. Livello di allarme

(33)

Figura 3-3: Grafico che non mostra nessuna attivazione di allarme con rumore spurio

A. Livello sonoro ad ultrasuoni B. Punto di partenza ritardo C. Rumore 1

D. Allarme dB superati E. Reimpostazione ritardo F. Punto di partenza ritardo G. Reimpostazione ritardo H. Rumore 2

I. Tempo di ritardo (30 secondi) J. Rumore 3

K. Punto di partenza ritardo L. Reimpostazione ritardo M. Livello di allarme

N. Livello di rumore di fondo

In Figura 3-3, i rumori 1 e 2 sono picchi di rumore spuri di circa 1,5 secondi, tipici del rumore a ultrasuoni prodotto dall’uomo durante le normali procedure di manutenzione . Il rumore 3 è un rumore spurio più lungo di circa 13 secondi, tipico di una valvola di riduzione della pressione. Viene introdotto il tempo di ritardo per ignorare i picchi di rumore spurio , poiché il rilevatore si ripristina quando il livello di rumore scende al di sotto del livello di allarme prima che si raggiunga il tempo di ritardo.

(34)

Figura 3-4: Grafico che mostra l’attivazione dell’allarme con rumore spurio e perdita

A. Livello sonoro ad ultrasuoni B. Tempo (secondi)

C. Tempo di ritardo (30 secondi) D. Ritardo raggiunto - allarme

E. Rumore 1 F. Rumore 2

G. Punto di partenza ritardo H. Livello di allarme

I. Livello di rumore di fondo

Figura 3-4 mostra la risposta del rilevatore quando si verifica una perdita durante un picco di rumore spurio, come una valvola di riduzione della pressione. Il rumore 1 rappresenta una valvola di riduzione della pressione che si attiva per circa 13 secondi prima che si verifichi una perdita (rumore

(35)

trovano all’interno dell’area di copertura del rilevatore, Emerson consiglia di valutare se l’attivazione di queste fonti può sovrapporsi nel tempo, nel qual caso si dovrebbe prolungare il tempo di ritardo di conseguenza.

Il valore del ritardo dell’allarme di fabbrica è impostato su 15 secondi. Per modificare questo valore, collegare a il GDU-Incus con un dispositivo TREX o AMS portatile. Va sottolineato che quando si modifica il ritardo dell’allarme, i valori vanno da 0 a 99 è con incrementi da 10 secondi e da 100 a 127 con incrementi da 1 secondo. 0 e 100 rappresentano allarmi istantanei. Ad esempio, 1 rappresenta un ritardo di allarme di 10 secondi e 99 rappresenta un ritardo di allarme di 990 secondi; considerando che 101 rappresenta un ritardo di allarme di 1 secondo, e 127 rappresenta un ritardo di allarme di 27 secondi. Di conseguenza, il valore di ritardo dell’allarme di fabbrica per 15 secondi sarebbe 115. Fare riferimento a Tabella 3-1 per maggiori

informazioni.

Tabella 3-1: Ritardi dell’allarme Valore di ritardo dell’allarme desidera-

to Valore di inserimento effettivo in

TREX/AMS 15 secondi (impostazione predefinita di

fabbrica)

115

10 1 o 110

30 3

60 6

0 0 o 100

3.1.3 Test automatico

Il test automatico controlla l’intero rilevatore ogni 320 millisecondi inviando un segnale elettrico di ampiezza nota attraverso il circuiti di rilevamento e analizzando il risultato, senza interrompere la normale funzionalità del sensore.

In caso di deriva, guasto dei componenti o danni, il test automatico segnala un guasto.

Informazioni correlate Uscite di guasto

3.2 Verificare il buon funzionamento del sensore

Emerson calibra i sensori sul GDU-Incus in fabbrica; non necessitano di alcuna ulteriore calibrazione. Prima dell’uso, Emerson consiglia dei controlli di funzionalità per garantire la corretta installazione. Al momento dell’

accensione, il rilevatore esegue un controllo diagnostico per garantire che

(36)

tutte le funzioni principali siano corrette e monitora continuamente i sensori grazie al test automatico integrato.

La funzionalità del sensore può essere verificata utilizzando il Trasmettitore di prova ad ultrasuoni GDU-01-TT e la seguente procedura:

1. Assicurarsi che il livello ultrasuoni di fondo sia adatto alla distanza dal trasmettitore di prova ad ultrasuoni.

2. Puntare il trasmettitore verso la faccia del sensore da una distanza nota. Il livello dB sul display del rilevatore aumenterà in base al dispositivo portatile utilizzato e alla distanza.

3. Controllare tutti e quattro i sensori, se possibile, spostandosi intorno al rilevatore e ripetere l’operazione.

3.3 Opzioni di uscita

GDU-Incus viene fornito con le seguenti forme di comunicazione standard del settore:

• Analogica (4-20 mA)

• Protocollo® di comunicazione HART

• Due relè configurati

Ciò consente di utilizzare il rilevatore come parte di un sistema, come unità autonoma o cavo rigido collegato per formare una sottorete.

3.3.1 Opzioni relè

Il GDU-Incus presenta due relè configurati come segue per l’impostazione predefinita standard di fabbrica:

Tabella 3-2: Valori predefiniti del relè

Relè Tipo Impostazione predefinita di fabbrica

1 Guasto Energizzato in condizioni operative nor-

mali, diseccitato in condizioni di guasto , non bloccato

2 Allarme Energizzato in condizioni operative nor-

mali, diseccitato in condizioni di guasto ,

(37)

È possibile modificare la configurazione del relè in base ai requisiti di installazione grazie alle funzioni modificabili dall’utente; le opzioni includono condizioni di normalmente aperto/normalmente chiuso e bloccato/non bloccato.

3.4 Display

Il GDU-Incus incorpora un display a LED, segmento a cinque cifre, 0,31-in. di altezza x 0,16-in. di larghezza (8 mm di altezza x 4 mm di larghezza) con numeri rossi di serie.

Durante il funzionamento, il livello di dB in tempo reale viene mostrato continuamente se al di sotto del livello di allarme programmato e lampeggia quando supera il livello di allarme programmato .

Figura 3-5: Esempio di visualizzazione del livello dB in tempo reale: 53 db

(38)

3.5 Uscita 4-20 mA

Figura 3-6: Valori di uscita 4-20 mA (l’esempio mostra la modalità operativa predefinita 71)

A. Funzionamento normale B. Rilevato guasto del rilevatore

(39)

I. Guasto principale 0 mA

Figura 3-6 mostra i valori di uscita 4-20 mA per il rilevatore durante il normale funzionamento e in varie condizioni di guasto. Il valore sul lato sinistro mostra la tolleranza di uscita mA ; il guasto interno è impostato per un’uscita di 1,0 mA con una tolleranza da 0,8 a 1,2 mA, ad esempio.

Tutte le uscite mA sono raggruppate in ordine decrescente per indicare l’importanza e consentire l’istantaneo riconoscimento dello stato.

Funzionamento normale tra 4 e 20 mA (±0,2 mA): rilevatore funzionante, nessuna condizione di guasto .

Informazioni correlate Errore di test del sensore 2,0 mA Uscite di guasto

3.6 Uscite di guasto

3.6.1 Errore di test del sensore 2,0 mA

Una o più testine del sensore non rispondono al valore corretto durante il test automatico.

L’uscita è continua a 2,0 mA, a meno che il test non venga successivamente superato o si verifichi una condizione di allarme, nel qual caso il livello sonoro normale è trasmesso sul circuito di corrente.

Informazioni correlate Livello di allarme

3.6.2 Errore di processo interno 1,0 mA

Uscita continua da 1,0 mA (±0,2 mA) per qualsiasi errore interno o esterno noto, tra cui sovratensione, alta/bassa tensione esterna, fusibile bruciato o alta/bassa tensione interna.

3.6.3 Tutte le testine dei sensori 0,5 mA sono guaste

Uscita continua di 0,5 mA (±0,2 mA), che indica che tutti e quattro i sensori non hanno superato il test automatico. Firmware dalla versione 3.4 in poi.

Azione consigliata

Consultare il rappresentante Emerson.

3.6.4 Guasto principale Zero mA

L’uscita Zero (0) mA è causata da una perdita totale di potenza al rilevatore o da un grave guasto del microprocessore.

(40)

Possibile causa

Perdita di alimentazione.

Azione consigliata

Applicare l’alimentazione al rilevatore.

Possibile causa

Grave guasto del microprocessore.

Azione consigliata

Consultare il rappresentante Emerson.

(41)

4 Funzionalità HART

®

GDU-Incus presenta una comunicazione HART abilitata di default. La modalità di comunicazione HART è l’uscita di corrente standard FSK, per numero di revisione del protocollo HART 7.

Il dispositivo segnala la misurazione della variabile primaria (PV) del livello di pressione sonora in dB. La variabile secondaria (SV) riporta la temperatura della custodia interna (gradi Celsius) del rilevatore. La variabile terziaria (TV) riporta la temperatura della sezione riscaldata del rilevatore se è presente l’optional del riscaldatore; in caso contrario, riporterà gli stessi dati della variabile secondaria.

È disponibile un file DD (driver di dispositivo) per Emerson AMS e i terminali di campo TREX portatili. Inoltre, è possibile utilizzare il rilevatore con applicazioni di frame FDT utilizzando un DTM generico con funzionalità limitate.

La specifica del dispositivo di campo Incus HART fornisce tutti i dettagli tecnici dell’interfaccia HART.

Nota

1. Il rilevatore non supporta il meccanismo di risposta ritardata, la modalità burst o la protezione da scrittura.

2. I parametri del dispositivo HART Tag (Tag) e Long Tag (Tag lungo) sono impostati su INCUS e GDU-02-INCUS di default. Se è richiesta un’identificazione univoca, impostare i parametri in loco.

(42)

5 Certificazioni di prodotto

Rev. 0.1

5.1 Certificazione per aree ordinarie

In conformità alle normative, il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il design fosse conforme ai requisiti di base elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi delle certificazioni FM da un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dall'Agenzia statunitense per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA).

5.2 Installazione del dispositivo in America del Nord

L'U.S. National Electrical Code® (NEC) e il Canadian Electrical Code (CEC) consentono l'utilizzo di dispositivi contrassegnati Division (Divisione) nelle Zone e di dispositivi contrassegnati Zone (Zona) nelle Divisioni. Le marcature devono essere adatte per la classificazione dell'area, il gas e la classe di temperatura. Queste informazioni sono definite chiaramente nei rispettivi codici.

5.3 USA

FM

A prova di esplosione con sensori a sicurezza intrinseca A prova di fiamma con sensori a sicurezza intrinseca

Certificato 3043275

Norme FM Classe 3600: 2011, FM Classe 3610: 2010, FM Classe 3615:

2006, FM Classe 3810: 2005, ANSI/NEMA 250: 1991, ANSI/ISA 60079-0: 2009, ANSI/ISA 60079-1: 2009, ANSI/ISA 60079-11:

2011

Marcature Classe 1, Div 1, Gruppi B, C e D, T4

AEx d ib Classe 1, Zona 1, Gruppo IIB+H2, T4 Tipo 4X

-40 °F a 185 °F

(43)

Norme FM Classe 3600: 2011, FM Classe 3610: 2010, FM Classe 3615:

2006, FM Classe 3810: 2005, ANSI/NEMA 250: 1991, ANSI/ISA 60079-0: 2009, ANSI/ISA 60079-1: 2009, ANSI/ISA 60079-11:

2011

Marcature Classe 1, Div 1, Gruppi B, C e D, T4 Ex d ib Classe 1, Zona 1, Gruppo IIB+H2, T4 Tipo 4X

-40 °F a 185 °F

5.5 Europa

Intertek

A sicurezza intrinseca e a prova di esplosione/a prova di fiamma Certificato ITS09ATEX1683X

Norme EN IEC 60079-0: 2018, EN 60079-1: 2014, EN 60079-11: 2012 Marcature II 2 G Ex db ib IIB+H2 T4 Gb

Opzione modello: -A -40 °F ≤ Ta ≤185 °F Opzione modello: -B -67 °F ≤ Ta ≤ 185 °F

Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)

1. Poiché le lunghezze dei giunti a prova di fiamma superano le dimensioni pertinenti specificate in IEC 60079-1: 2014 Clausole da 5.2 a 5.5, per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma consultare i disegni certificati elencati; rivolgersi al produttore.

2. Quando la temperatura all’ingresso del cavo potrebbe superare 158 °F o 176 °F al punto di ramificazione, occorre selezionare cavi con valori nominali adeguati in base alla Classe T/T max.

3. Sollecitazione minima di snervamento del dispositivo di fissaggio richiesta ≥ 450 Moa (classe di proprietà) A4-70).

5.6 Internazionale

IECEx

Certificato IECEXITS10.0004X

Norme IEC 60079-0: 2017, IEC 60079-1: 2014-06, IEC 60079-11:

2011

(44)

Marcature T amb XX °C a 185 °F

XX è -67 °F se dotato di dispositivo di riscaldamento

XX è -40 °F quando non è installato alcun dispositivo di riscal- damento

IECEx ITS 10.0004X

Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)

1. Poiché le lunghezze dei giunti a prova di fiamma superano le dimensioni pertinenti specificate in IEC 60079-1: 2014 Clausole da 5.2 a 5.5, per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma consultare i disegni certificati elencati; rivolgersi al produttore.

2. Quando la temperatura all’ingresso del cavo potrebbe superare 158 °F o 176 °F al punto di ramificazione, occorre selezionare cavi con valori nominali adeguati in base alla Classe T/T max.

3. Sollecitazione minima di snervamento del dispositivo di fissaggio richiesta ≥ 450 Moa (classe di proprietà) A4-70).

5.7 Brasile

Inmetro

A sicurezza intrinseca e a prova di esplosione/a prova di fiamma Certificato UL-BR 15.0063X

Norme ABNT NBR IEC 60079-0: 2008 + Errata 1: 2011 ABNT NBR IEC 60079-1: 2009 + Errata 1: 2011 ABNT NBR IEC 60079-11: 2009

Marcature Ex db ib IIB+H2 T4 Gb (2) ≤ Ta ≤ 185 °F

Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)

1. Non devono essere apportate modifiche ai percorsi della fiamma dell’unità senza consultare i disegni elencati nelle copertine ExTR.

2. Quando la temperatura all’ingresso del cavo potrebbe superare

(45)

4. Utilizzare esclusivamente premistoppa del cavo opportunamente approvati.

5. Eventuali ingressi non utilizzati devono essere chiusi con tappi ciechi adeguati.

6. Poiché le lunghezze dei giunti a prova di fiamma superano le dimensioni minime pertinenti specificate in ABNT NBR IEC 60079-1:

2009, per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma consultare i disegni certificati elencati; rivolgersi al produttore.

5.8 Repubblica di Corea

A prova di esplosione/a prova di fiamma con uscita a sicurezza intrinseca Certificato 21-KA4BO-0134X

Marcature Ex db ib IIB+H2 T4 Gb

Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)

1. Poiché le lunghezze dei giunti a prova di fiamma superano le dimensioni pertinenti specificate in IEC 60079-1: 2014 Clausole da 5.2 a 5.5, per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma consultare i disegni certificati elencati; rivolgersi al produttore.

2. Quando la temperatura all’ingresso del cavo potrebbe superare 158 °F o 176 °F al punto di ramificazione, occorre selezionare cavi con valori nominali adeguati in base alla Classe T/T max.

3. Sollecitazione minima di snervamento del dispositivo di fissaggio richiesta ≥ 450 Moa (classe di proprietà) A4-70).

5.9 Altre certificazioni

SBS

Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping) Certificato 18-1744209-1-PDA

Uso previsto Applicazioni marine e offshore.

(46)

5.10 Dichiarazione di conformità

(47)
(48)

5.11 Tabelle RoHS Cina

(49)
(50)
(51)
(52)

*00825-0102-3003*

Guida rapida 00825-0102-3003, Rev. AA Agosto 2021

Per ulteriori informazioni: www.emerson.com

©2021 Emerson. Tutti i diritti riservati.

Termini e condizioni di vendita di Emerson sono disponibili su richiesta. Il

Riferimenti

Documenti correlati

Simile e' il principio di funzionamento ad onde riflesse (sia elettromagnetiche che ad ultrasuoni): una sorgente punta il segnale nella zona da esaminare, mentre un rivelatore

2) (nel caso di edifici con struttura portante verticale in muratura, o mista di cui al punto 8.7.3 del D.M. 17/01/2018); il sottoscritto è a conoscenza di quanto

1° fase IMMISSIONE ARIA: in questa prima fase il pezzo in prova viene riempito alla pressione stabilita dal regolatore posto sul pannello frontale, il tempo di

Consultare la sezione 8 per ulteriori informazioni sulla sicurezza personale e la sezione 13 per lo smaltimento di materiale contaminato.. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO

Guida alla scelta del rilevatore di perdite  QUAL È IL RILEVATORE DI PERDITE PERFETTO PER VOI..

La Palud si è registrato, duran- te il periodo di chiusura del Tunnel del Fréjus, il su- peramento del limite notturno, mentre in condizioni di traffi co normale i livelli

Usare il pulsante MODE per eseguire la commutazione fra le modalità DP (temperatura del punto di rugiada) e WB (temperatura del bulbo umido) nella riga inferiore del display..

Gli eff etti del suono sulla salute Gli eff etti prodotti dal rumore sull’or- ganismo umano sono molteplici e diversi in relazione alle caratteristi- che del fenomeno