• Non ci sono risultati.

Decreto Presidente (125 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Decreto Presidente (125 KB)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Area: Funzioni Fondamentali

Settore: Ambiente e Pianificazione Territoriale C.d.R.: Ecologia e Ambiente

Servizio: Amministrativo Ecologia

Unità Operativa: Valutazione Impatto Ambientale Ufficio: Procedimenti di V.I.A.

DECRETO DEL PRESIDENTE Decreto n. 77 del 03/04/2017

Protocollo n. 28511 del 03/04/2017 Treviso, 03/04/2017 Oggetto: ALIPLAST S.P.A.

OTTIMIZZAZIONE OPERAZIONI RECUPERO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI A ISTRANA (TV)

PROVVEDIMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO E INCIDENZA AMBIENTALE ART.23 D.LGS.152/2006 - ART.10 L.R.4/2016.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

PREMESSO CHE:

• in data 9/08/2016 (prot. Prov. n. 68301 del 10/08/2016) la ditta Aliplast S.p.A., con sede legale in Ospedaletto di Istrana (TV) ha chiesto l'attivazione di una procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 152/2006 smi e dell'art. 10 della L.R. 4/2016 relativa al progetto di “ottimizzazione delle operazioni di recupero rifiuti speciali non pericolosi presso lo stabilimento di Aliplast S.p.A.” a Istrana (TV);

• l'attività di recupero dei rifiuti rientra fra le categorie elencate nell’Allegato IV della parte II del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. ai punti 7 e 8. In particolare, ai sensi dell’art. 6, comma 6, lettera b del D.Lgs. 152/2006, i progetti di cui agli allegati IV relativi a opere o interventi di nuova realizzazione sono sottoposti direttamente a procedura di VIA se ricadono anche parzialmente all’interno di aree naturali protette, come nel caso specifico;

• il progetto è riferibile alla rete natura 2000 (zone SIC e ZPS), pertanto la valutazione di incidenza (VIncA) è ricompresa, ai sensi dell'art. 5 comma 4 del DPR 357 del 8/09/1997, nell'ambito della procedura V.I.A.;

ATTESO CHE:

• nella seduta della Commissione Provinciale V.I.A. riunitasi il 11/10/2016 è stato nominato il sottogruppo istruttorio per l'esame del progetto e del relativo studio di impatto ambientale, la cui composizione è stata ridefinita in sede di Comitato tecnico V.I.A.

Decreto n. 77 del 03/04/2017 pag. 1/4

(2)

nella seduta del 31/01/2017;

• il proponente ha provveduto:

◦ a trasmettere copia integrale della domanda e dei relativi allegati ai Comuni ed enti interessati ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

152/2006;

◦ alla diffusione dell'annuncio di avvenuto deposito della documentazione relativa all'istanza sul quotidiano "Il Gazzettino di Treviso" in data 19/08/2016, ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs.

152/06;

◦ a effettuare la presentazione al pubblico ai sensi dell'art. 14 della L.R. 4/2016;

• a seguito delle pubblicazioni non sono pervenute osservazioni;

• la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso con nota del 7/10/2016 (prot. Prov. n. 84791 del 10/10/2016) ha espresso parere favorevole all'intervento in oggetto, poi confermato con nota del 21/03/2017 (prot. Prov. n. 24020 del 20/03/2017);

• il Comune di Istrana, con nota acquisita con prot. Prov. n. 85365 del 11/10/2016, ha espresso parere favorevole al progetto oggetto dell'istanza, con richiesta di alcuni chiarimenti;

• il sottogruppo istruttorio V.I.A. ha richiesto integrazioni ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 152/2006, riportate alla ditta in data 16/11/2016 con prot. Prov. n. 95971;

• il Proponente in data 30/12/2016, con prot. Prov. n. 88 del 2/01/2017, ha provveduto a presentare la documentazione integrativa richiesta;

• il Comune di Morgano, con nota acquisita al prot. prov. col n. 21379 del 13/03/2017, ha chiesto di essere informato in merito agli esiti del procedimento di V.I.A. in oggetto;

• il Proponente in data 20/03/2017 (prot. Prov. n. 24081 del 21/03/2017) ha presentato ulteriore documentazione integrativa in merito alla proposta di monitoraggio ambientale.

TENUTO CONTO CHE:

il Comitato tecnico V.I.A. nella seduta del 22/03/2017, prendendo atto della documentazione presentata e delle sue successive integrazioni e che non sono pervenute osservazioni, ha valutato le problematiche connesse alla realizzazione del progetto in esame e dopo esauriente discussione, ha concluso l'istruttoria, esprimendo parere favorevole in ordine alla compatibilità ambientale e alla incidenza ambientale (VIncA) del progetto di cui trattasi, con le prescrizioni riportate nelle “CONCLUSIONI” del parere allegato al presente provvedimento, di cui costituisce parte integrante;

• la Conferenza dei Servizi prevista dall'art. 14 e seguenti della L.

241/1990, nonché ai sensi dall'art. 10 della L.R. 4/2016, nella seduta del 22 febbraio, prendendo atto:

◦ del parere favorevole in ordine alla compatibilità ambientale e alla incidenza ambientale (VIncA) sopra menzionato;

◦ del parere favorevole dell'ARPAV - Dipartimento Provinciale di Treviso;

◦ del Parere favorevole del Comune di Istrana;

Decreto n. 77 del 03/04/2017 pag. 2/4

(3)

◦ del Parere favorevole della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso;

◦ del Parere favorevole dell'Ente Parco Sile con le prescrizioni contenute nella nota n. 24524 del 22/03/2017;

◦ l'ULSS 2 non ha ritenuto di esprimere alcun parere;

ha concluso i lavori, esprimendo parere favorevole all'approvazione del progetto di cui trattasi con le prescrizioni dell'Ente Parco Sile.

VISTO il D.Lgs. n. 152/06, Parte II, recante disciplina relativa alle procedure per la V.A.S., per la V.I.A. e per l’I.P.P.C.;

VISTA la L. 241/1990 come modificata dal D.Lgs. 127/2016;

VISTA la L.R. 16 febbraio 2016, n. 4 “Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale” e in particolare l'art. 5, comma 1, che pone in capo alla Provincia il rilascio dei provvedimenti di V.I.A.

con riferimento alle tipologie progettuali individuate nella ripartizione di cui all'allegato A della medesima legge;

DATO ATTO che il presente provvedimento è di competenza del Presidente della Provincia ai sensi dell'art. 1, comma 55, Legge n. 56/2014;

RICHIAMATO, per quanto compatibile, il D.Lgs. 267/2000;

VISTO il parere di regolarità tecnica espresso dal Dirigente del Settore competente, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000 come risulta dall'allegato che costituisce parte integrante del presente provvedimento;

DATO ATTO che non è richiesto il parere contabile ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000 in quanto l’atto non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’Ente;

VISTA l'attestazione del Segretario Generale di conformità alla Legge, allo Statuto e ai Regolamenti,

DECRETA

1) di adottare, ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. 152/2006 e dell'art. 10 della L.R. 4/2016, il presente provvedimento di Valutazione di impatto e di incidenza ambientale del progetto denominato “Ottimizzazione delle operazioni di recupero rifiuti speciali non pericolosi" in comune di Istrana (TV) a seguito dell'istanza ai sensi degli art. 23 del D.Lgs.

152/2006 e dell'art. 10 della L.R. 4/2016, presentato dalla ditta Aliplast S.p.A., con sede legale a Ospedaletto di Istrana (TV), acquisito in data 9/08/2016 (prot. Prov. n. 68301 del 10/08/2016), con Decreto n. 77 del 03/04/2017 pag. 3/4

(4)

le prescrizioni riportate nelle "CONCLUSIONI" del parere del comitato Provinciale V.I.A. allegato al presente provvedimento di cui costituisce parte integrante e nella nota dell'Ente Parco del fiume Sile citata in premessa e parimenti allegata al presente atto;

2) di comunicare il presente provvedimento al soggetto proponente Aliplast S.p.A., ai Comuni di Istrana e Morgano, alla Regione Veneto, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso, all'ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso, all'Ente Parco del fiume Sile e all'ULSS 2;

3) di incaricare la Struttura competente per la V.I.A. di dare attuazione a quanto disposto con il presente provvedimento;

4) di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio.

IL PRESIDENTE MARCON STEFANO

(Sottoscritto digitalmente ai sensi

dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

Decreto n. 77 del 03/04/2017 pag. 4/4

Riferimenti

Documenti correlati

4) Dall’attività di recupero rifiuti non pericolosi svolta dalla ditta BREFER Srl non vengono prodotte emissioni in atmosfera di tipo puntiforme o diffuso,

L’individuazione dei Siti d’Importanza Comunitaria (S.I.C.) da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole Regioni e Province autonome. Il DM 3 aprile

integrante e sostanziale del presente provvedimento, e comunque nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, urbanistica

Tutte le dichiarazioni contenute nel presente documento, anche ove non esplicitamente indicato, sono rese ai sensi, e producono gli effetti degli artt. Ai sensi

Per l’identificazione delle diverse specie animali che costituiscono la fauna locale del Comune di Treviso si è fatto riferimento a quanto riportato nei formulari standard dei

La procedura di valutazione di incidenza è una delle disposizioni previste dall’articolo 6 della Direttiva 92/43/CEE per garantire la conservazione e la corretta

Attraverso questa Direttiva il Consiglio delle Comunità Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione (Z.S.C.) denominata

Riguardo gli effetti del progetto sul sito Natura 2000 e la loro significatività, la Guida Metodologica per la Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE,