• Non ci sono risultati.

Logo USL Rev 00 del 23/11/2011 Azienda U.S.L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Logo USL Rev 00 del 23/11/2011 Azienda U.S.L."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 25

Rev 00 del 23/11/2011

Regione Toscana Azienda U.S.L.

Logo USL

Sezione 1 Pagina 1 di 5

Data controllo ufficiale Identificativo OSA (Timbro) Nominativo Veterinario incaricato del C.U.

Tecnica di controllo ( ) Ispezione

( ) Audit

CONTROLLO UFFICIALE UTILIZZO ADDITIVI

Tipo Controllo ufficiale Programmato Straordinario

PIANIFICAZIONE DEL CONTROLLO INFORMAZIONI ESITI CONTROLLI UFFICIALI PRECEDENTI

Esiti dei controlli precedenti:

Tipologia non conformità

Provvedimenti ufficiali adottati ed esiti :

o C o NC o IN

EVENTUALI OBIETTIVI SPECIFICI nell’ambito dell’oggetto del controllo ufficiale

(2)

Sezione 3

Pos Rif. Domanda Evidenze attese Evidenze Oggettive Rif.

Note

Esito

C NC IN

1 Reg.

CE 852/04, 1333/08, 257/2010 all I e II

Vengono utilizzati additivi per la produzione degli alimenti?

Gli additivi utilizzati sono contenuti nelle liste positive previste dalla normativa Documentazioni costituite da etichettature, bolle e fatture, lista fornitori, sistema di tracciabilità.

2 Reg. CE 178/02 , 1333/08, 257/2010 all I e II

E’ presente documentazione attestante il rispetto delle procedure di tracciabilità?

Vengono valutate nella procedura di tracciabilità le informazioni previste per il fornitore ( affidabilità ) ed il materiale utilizzato (qualità, lotto, scadenza ed tutte le altre informazioni).

3 Reg CE 852/04, Reg 1333/08

L’uso degli additivi alimentari rispetta il campo d’impiego così come stabilito dal dossier sugli additivi alimentari?

L’additivo utilizzato è funzionale alla produzione (es.

colorante E104 nelle caramelle, bibite, liquori, gelati). Vedi lista allegata degli additivi alimentari tratta dal Dossier del dizionario di chimica industriale.

4 Reg. CE 852/04 (all. II)

Gli additivi sono conservati correttamente?

Idoneamente separati e mantenuti secondo le caratteristiche di ogni additivo, eventuali note di gestione interna sul piano di autocontrollo.

5 Reg.

852/04 All. II Cap. 12

La formazione e l’addestramento del p e r s o n a l e è congruo?

Eventuale documentazione di formazione. Verifica sul posto delle procedure e delle conoscenze specifiche, utilizzo di intervista

6 Reg. CE

852/04, Reg 1333/08

G l i a d d i t i v i s o n o utilizzati

conformemente alle buone pratiche di fabbricazione

( q u a n t u m s a t i s o n o r m e d i produzione)?

Stesura di procedure e dosaggi (quantum satis) e diagrammi di flusso esaustivi e comprensivi della valutazione dei contributi derivanti dagli ingredienti e materie prime. Esame dei documenti costituiti dalle schede di autocontrollo compilate, valutazione della conformità rispetto ai limiti previsti dalla norma 7 D.lgs

109/92

L’additivo è correttamente etichettato?

Presenza sulla confezione, delle seguenti indicazioni: denominazione di vendita, marchio, ragione sociale e sede del venditore/imballatore, sede dello stabilimento di produzione, quantità nominale, lotto di produzione, data di scadenza o TMC, l’indicazione d’uso, condizioni di conservazione/utilizzazione, quantità netta, indicazione della percentuale di ciascun componente che sia soggetto a limitazione quantitative in un prodotto alimentare ( indicazioni adeguate rispetto alla composizione delle miscele) e le informazioni addizionali previste dall’art. 24 del Reg. CE 1333/2008

(3)

Note C NC IN 8 D.lgs

109/92

Il prodotto finito riporta in etichetta o nell’elenco degli i n g r e d i e n t i l a presenza del/degli additivi utilizzati?

Presenza di indicazioni pertinenti ai sensi della normativa. Esame dell’etichettatura che deve r i p o r t a r e l e s e g u e n t i i n d i c a z i o n i : denominazione di vendita (ad es.E102), indicazione “per alimenti” o per alimenti uso limitato, o un riferimento più specifico per uso alimentare; per i coloranti dell’allegato V al Reg. CE 1333/08 devono includere le informazioni addizionali (può influire negativamente sull’attività e l’attenzione dei bambini

Sezione 3 NOTE

Progr.

(4)

Sezione 4

Progr.

Sez 1 Descrizione della non conformità Tempi di adeguamento

(5)

PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI

[_] archiviazione per avvenuto riscontro della conformità alle norme verificate

[_] richiesta di adeguamento a mezzo di prescrizioni riportate nel Registro Attività di Controllo Ufficiale (Allegato 8 D.D…..) [_] richiesta di adeguamento a mezzo di prescrizioni riportate nella Relazione di Controllo Ufficiale n° ….del …..

[_] sospensione totale / parziale dell’attività di ____________________________________________________________

• con atto n°_________________ del ___/___/_____

[_] rallentamento dell’attività produttiva con atto n. del ____/___/______

[_] sequestro , nelle modalità e per le fattispecie descritte nello specifico Verbale di Sequestro n°_____________;

[_] contestazione di violazioni amministrative, nelle modalità e per le fattispecie che saranno descritte nello specifico Verbale di accertamento e contestazione in riferimento a: _____ ________________________________________;

[_] richiesta di chiusura dell’attività, all’Autorità __________________________________________________________ ; [_] attivazione procedure di polizia giudiziaria (comunicazione notizia di reato) per riscontro di fatti penalmente rilevanti;

[_] altro _______________ _________________________________________________________________________;

NOTE:

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

Per l’impresa Incaricati del Controllo Ufficiale

_________________ ________________________ ____________________________

Data_______________

Riferimenti

Documenti correlati

Mutuo Domus può inoltre essere concesso per l’acquisto di immobili da costruttori finanziati dalla Banca con un mutuo Aedifica (prodotto dedicato al finanziamento dei

In caso di finanziamenti per finalità miste (investimenti + consolidamento di passività), l’importo concesso sarà determinato pro-quota rispetto alle differenti finalità.

Mutuo Domus può inoltre essere concesso per l’acquisto di immobili da costruttori finanziati dalla Banca con un mutuo Aedifica (prodotto dedicato al finanziamento dei

Area ristoro via di Ponte Galeria dopo area triage; tale area dovrà essere tempestivamente sgombrata al momento dell’allarme (a cura della Polizia Locale). Area

(Titolo III, Capo I, Art. 18: “..omissis d-bis) "microimprese": entità, società o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività

- la garanzia è rilasciata, senza oneri e spese a carico del Soggetto beneficiario, nel rispetto del Regolamento “de minimis” o “di esenzione”, a scelta del predetto

Le operazioni e o processi effettuati nello stabilimento, che comportano o possano comportare la presenza di sostanze pericolose, sono: Acido peracetico sezione acque:

aumento delle quote di mercato ingresso in nuovi mercati accesso nuovi clienti/distributori. rafforzare strategia/modello di business esistente per anticipare i concorrenti