• Non ci sono risultati.

Programma previsto per il corso di Analisi Matematica II per Ingegneria Clinica (9 crediti) - classi A - 0 e P - Z Anno Accademico 2021-22 E. Zappale &... Funzioni di pi`u variabili reali (1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma previsto per il corso di Analisi Matematica II per Ingegneria Clinica (9 crediti) - classi A - 0 e P - Z Anno Accademico 2021-22 E. Zappale &... Funzioni di pi`u variabili reali (1)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Programma previsto per il corso di Analisi Matematica II per Ingegneria Clinica (9 crediti) - classi A - 0 e P - Z

Anno Accademico 2021-22 E. Zappale &...

Funzioni di pi`u variabili reali

(1) Successioni di funzioni reali di variabile reale Convergenza puntuale

Convergenza uniforme

Alcuni teoremi sulla convergenza uniforme (2) Serie di funzioni

Diverse nozioni di convergenza ed alcuni teoremi relativi (3) Serie di potenze

Raggio di convergenza

Ricerca del raggio di convergenza (4) Serie di Taylor

Unicit`a dello sviluppo in serie di potenze

Sviluppi di Mac Laurin delle funzioni elementari (5) Serie di Fourier

Funzioni periodiche e polinomi trigonometrici

Serie trigonometriche e sviluppabilit`a in serie di Fourier Coefficienti di Fourier

(6) Funzioni di n variabili reali Richiami di topologia in Rn. Funzioni di pi`u variabili.

Limiti e continuit`a.

(7) Calcolo differenziale in pi´u variabili Derivate parziali

Derivate successive Gradiente

Differenziabilit`a e piano tangente Punti critici

Generalizzazione ad n variabili (8) Calcolo integrale in due variabili

Domini piani normali Integrali doppi Coordinate polari

Baricentro di regioni piane (9) Calcolo integrale in tre variabili

Domini normali nello spazio Integrali tripli

Coordinate sferiche Coordinate cilindriche

Baricentro di regioni dello spazio (10) Principio di Cavalieri

Solidi di rotazione intorno all’asse delle ascisse Solidi di rotazione intorno all’asse delle ordinate (11) Curve ed integrazione

Curve in R2 Curve in R3

Integrali curvilinei di I specie Forme differenziali

1

(2)

2

Aperti connessi

Integrali curvilinei di II specie

Chiusura, esattezza: relazioni e caratterizzazioni Baricentro di curve

Formule di Gauss-Green (12) Superfici

Superfici parametriche Aree ed integrali di superfici Superfici cartesiane

Superficie sferica Baricentri di superfici (13) Teoremi di Guldino

Primo teorema di Guldino Secondo teorema di Guldino.

(Elementi di Analisi Complessa) (14) I numeri complessi

Coordinate polari

Prodotti, potenze e radici Struttura metrica

Struttura topologica

(15) Funzioni di una variabile complessa Limiti e continuit`a

Funzioni olomorfe Derivabilit`a

Differenziabilit`a rispetto a z Differenziabilit`a rispetto a (x, y) Condizioni di Cauchy-Riemann Olomorfia

La funzione esponenziale in campo complesso La funzione logaritmo in campo complesso La funzione potenza in campo complesso

Funzioni circolari ed iperboliche in campo complesso (16) Serie di potenze in campo complesso

Olomorfia della somma di una serie di potenze Integrazione in campo complesso

Curve regolari

Cambiamento di parametro Concatenamento di curve Integrale curvilineo Primitiva

Esistenza di una primitiva Teorema di Cauchy

Legame tra olomorfia ed esistenza di una primitiva (17) Funzioni analitiche

Zeri di una funzione analitica Singolarit`a

Classificazione delle singolarit`a Serie di Laurent

(18) Residui

Definizione di residuo

Il teorema dei residui e le sue applicazioni

(3)

3

(19) La trasformata di Laplace

Definizione di trasformata di Laplace Propriet`a della trasformata di Laplace Derivata della trasformata di Laplace Segnali

La trasformata di un segnale periodico La trasformata della derivata

Inversione della trasformata di Laplace e applicazioni

Testi consigliati

• Esercizi di analisi matematica 2 in campo reale ed in campo complesso di Virginia De Cicco, Christian Casalvieri

La Dotta, 2017

Per contenuti teorici pi´u ampi ed ulteriori esercizi si consigliano

• Lezioni di Analisi Matematica II

Nicola Fusco, Paolo Marcellini, Carlo Sbordone Zanichelli

• Matematica per l’Ingegneria dell’Informazione Giulio Cesare Barozzi

Zanichelli

• Analisi Matematica II

Micol Amar, Alberto Maria Bersani Edizioni La Dotta

• Metodi Matematici per l’Ingegneria Virginia De Cicco, Daniela Giachetti Soc. Editrice Esculapio

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto

Misure di Lebesgue-Stieltjes e loro caratterizzazione come misure associate ad una funzione crescente (Teorema 1.16, D).. σ-algebre prodotto e

Per i limiti di funzioni di pi` u variabili valgono teoremi analoghi a quelli visti per le funzioni di una variabile (teorema sul limite di una somma, di un prodotto, di un

La formula di Cauchy per funzioni di una variabile In questo paragrafo dimostriamo alcuni risultati della teoria delle fun- zioni di una variabile complessa che utilizzeremo

Calcolo di integrali curvilinei, in particolare della lunghezza delle curve e del lavoro di campi vettoriali.. Calcolo di massimi e minimi (sia relativi che assoluti) di

Calcolo di integrali curvilinei, in particolare della lunghezza delle curve e del lavoro di campi vettoriali.. Calcolo di massimi e minimi (sia relativi che assoluti) di

Teorema dei residui per cammini e per curve chiuse generali; applicazioni al calcolo di integrali curvilinei e di integrali di funzioni razionali di sin t e cos tM.