Programma del corso di ANALISI MATEMATICA II, a.a. 2010-11 I. Calcolo Differenziale ed Integrale Multidimensionale [1] 1. Calcolo infinitesimale in pi´u variabili
Testo completo
Documenti correlati
Si dice che la f (x) ha in x 0 un punto di massimo relativo [minimo relativo] se esiste un numero positivo σ tale che, per ogni incremento ∆x che abbia valore assoluto minore di σ,
Tengo ad esempio a far notare una notevole analogia tra ci che ho finora introdotto, e la cinematica di un punto nello spazio: data una legge oraria di un moto, ossia un insieme
Calcolo di integrali curvilinei, in particolare della lunghezza delle curve e del lavoro di campi vettoriali.. Calcolo di massimi e minimi (sia relativi che assoluti) di
Condizione necessaria e sufficiente affinch´e una forma differenziale (continua) sia esatta nell’aperto U `e che l’integrale curvilineo della forma lungo una qualunque curva
Ad esempio, la funzione in (ii) Esercizio 9.9 ha derivate direzionali ma `e disconti- nua, la funzione nell’Esercizio 9.10 ha tutte le derivate direzionali ma non verifica la (9.4),
Il teorema del differenziale composto afferma che l’applicazione lineare tan- gente della composizione di due mappe differenziabili `e la composizione delle applicazioni
Si noti che nel Teorema 11.1 non si suppone ne’ che la fun- zione f sia continua ne’ tantomeno che le derivate parziali siano continue in tutti i punti di B(x 0 , r)... Calcolare
Mentre `e evidente dalla Proposizione 12.11 che tutti i punti estremi interni di una funzione differenziabile sono punti critici, non tutti i punti critici sono punti estremi, come