COMUNE DI VIESTE
PROVINCIA DI FOGGIA
Segnalazione certificata di inizio attività di
AGRITURISMO(Legge 20 febbraio 2006, n. 96 e Legge Regionale n. 42 del 13.12.2013)
Il/la sottoscritto/a:
Cognome Nome
C.F. Sesso M F
nato a Prov. il e residente nel
Comune di Prov. al/alla
n. C.A.P. Tel.
E-mail PEC
In qualità di:
titolare dell’omonima impresa individuale
Partita I.V.A. (se già iscritto)
con sede nel Comune di Provincia in
n. C.A.P.
Tel. Fax N. iscrizione R.E.A. (se già iscritto)
presso la sezione speciale della CCIAA di .
rappresentante legale della Società Codice Fiscale
Partita I.V.A. (se diversa dal codice fiscale)
con sede nel Comune di Prov. al/alla
n. C.A.P. Tel.
E-mail PEC
iscrizione R.E.A. presso la la sezione
speciale della CCIAA di .
L'art. 2 co. 1 del D. Lgs 99/2004, dispone che la ragione sociale o la denominazione sociale delle società che hanno quale oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività di cui all'articolo 2135 del codice civile deve contenere l'indicazione di società agricola.
Da compilare in caso di cittadino straniero:
Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero permesso di soggiorno n. rilasciato dalla Questura di
in data valido fino al per i seguenti motivi:
.
in qualità di titolare di una azienda agricola sita in agro di Vieste alla Loc.
n. della superficie complessiva di ettari esercente le seguenti attività: agricola di allevamento di animali di silvicoltura, catastalmente individuata nel fascicolo aziendale allegato alla pratica di iscrizione presso l'albo degli operatori agrituristici,
S E G N A L A
ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 19 della Legge 241/90 e succ. mod. ed integrazioni
(D. Lgs. n.
59/2010 e dell’art.49 comma 4 bis L. 122/2010)
, e della Legge Regionale n. 42 del 13.12.2013,- in rapporto di connessione con la sopra citata attività agricola,-l’avvio di una nuova attività agrituristica, a far data dal ubicata in Vieste,
alla Loc.
n. riportante
la seguentedenominazione:
il sub-ingresso in una attività agrituristica, far data dal , ubicata in Vieste,
alla
Loc. n. riportante
la seguentedenominazione:
precedentemente intestata al Sig.
, nato a
il , C.F.
come da:
autorizzazione d’esercizio n. rilasciata in data ; oppure
DIA/SCIA presentata in data rif. Prot. n.
a seguito di:
compravendita cessione quote
affitto d'azienda dal al ;
cambio di denominazione sociale Da (indicare precedente denominazione)
A (indicare attuale denominazione)
altro (specificare ed allegare tutta la
documentazione necessaria).
come da:
atto pubblico/autentico n. del registrato a
il redatto dal notaio
con studio notarile in
Provincia al/alla n. ;
di atto pubblico/autentico in corso di registrazione, come da dichiarazione del notaio con studio notarile in
Provincia al/alla n.
in data
;
scrittura privata autenticata redatta in data dal notaio con studio notarile in
Provincia al/alla n. ;
A tale scopo il sottoscritto, consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e la decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera,
DICHIARA:
1. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 66 del D. Lgs. n. 159/2011 (Legge antimafia);
2. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11 e 92 del TULPS approvato con Regio decreto n. 773/31;
3. che non sono state riportate condanne penali né ci sono procedimenti penali in corso che impediscano l’esercizio dell’attività;
4. di non aver riportato nell'ultimo triennio, con sentenza passata in giudicato, condanna per uno dei delitti previsti dagli art. 442, 444, 513, 515 e 517 del Codice Penale, o per uno dei delitti in materia di igiene e di sanità o di frode nella preparazione degli alimenti previsti da leggi speciali;
5. di non essere sottoposto a misure di prevenzione ai sensi della L. 27.12.1956, n. 1423, e successive modificazioni, o sono stati dichiarati delinquenti abituali;
ovvero:
di aver ottenuto la riabilitazione, nei casi di cui al punto 4 e 5, con provvedimento dell'autorità giudiziaria in data ;
DICHIARA ALTRESI’:
1. di essere imprenditore agricolo ai sensi dell'art. 2135 C.C. sostituito dall'art. 1 del D. L.g.s.
18.05.2001 n. 228;
2. di essere iscritto all’elenco regionale degli operatori agrituristici al n. del
;
3. di essere in possesso dell’attestato di frequenza al corso di operatore agrituristico rilasciato da
soggetto abilitato, n. del ;
4. che l'agriturismo possiede un’insegna che riporta la presente dicitura , regolarmente autorizzata con Permesso di
costruire n. del ;
5. di utilizzare, per le attività agrituristica, gli edifici o parte di essi già esistenti nel fondo e che i medesimi sono stati dettagliatamente indicati nelle relazioni tecniche presentate in sede di iscrizione presso l'albo degli operatori agrituristici e che nulla è variato;
6. che, relativamente agli immobili suddetti è in possesso del certificato di agibilità della struttura, rilasciato dal Comune di Vieste in data con il n. ;
Relativamente alle attività svolte:
DICHIARA
1. che l'attività agrituristica sarà svolta nei terreni individuati al catasto al:
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
e nei fabbricati individuati al catasto al:
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
F. p.lla , sub. - F. p.lla , sub.
2. che l'attività agrituristica sarà svolta:
per tutto l'anno
nei seguenti periodi dell'anno:
dal al - dal al - dal al - dal al -
dal al - dal al - dal al (apertura minima 60 gg.)
3. che all'interno della struttura viene offerta ospitalità in n. camere per una complessiva ricettività di n. posti letto (non superiori a 40).
praticando per l’anno in corso i seguenti prezzi: Min. Max. ; 4. che la struttura è composta altresì di n. piazzole (max 15), con una ricettività totale in
piazzole di n. posti letto (Nel caso di attività agrituristica che preveda sia posti letto che piazzole per agri-campeggio, la ricettività complessiva aziendale non può superare le 85 unità)
praticando per l’anno in corso i seguenti prezzi: Min. Max. ;
5. che, relativamente alla somministrazione di alimenti e bevande:
nella suddetta struttura ricettiva non viene esercitata la somministrazione di alimenti e bevande;
nella suddetta struttura ricettiva è annessa la somministrazione di alimenti e bevande (di prodotti ottenuti prevalentemente con alimenti di produzione propria dell’azienda e da produzioni considerate tipiche della zona in cui è ubicata l’azienda) per cui è stata presentata apposita notifica igienico sanitaria presso la competente A.S.L. in data con il n. IT- per un totale complessivo di n. posti tavola (non superiore ad 85);
praticando per l’anno in corso i seguenti prezzi: Min. Max. ; 6. che nella struttura agrituristica viene proposta:
la vendita agli ospiti e al pubblico di generi alimentari ed artigianali tipici prodotti dall’azienda o ricavati, anche attraverso lavorazioni esterne, da materie prime prodotte nell’azienda;
l'organizzazione e degustazioni di prodotti aziendali, ivi inclusa la mescita di vini;
l'organizzazione, anche all’esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell’impresa, di attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, nonché escursionistiche e di ippoturismo, anche per mezzo di convenzioni con gli enti locali, finalizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale;
7. che la struttura agrituristica possiede un impianto natatorio, di cui all'art. 3 comma 9 della L.R. 42/2013, per cui sono state osservate le disposizioni in deroga a quanto previsto dalla L.
R. Puglia n. 35/2008 “Disciplina igienico-sanitaria delle piscine a uso natatorio“ e che per la stessa è stata presentata presso la competente ASL la relativa SCIA Prot. n. del
;
che la struttura agrituristica non possiede alcun impianto natatorio.
8. che l’attività agrituristica viene esercitata nell’osservanza delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni;
9. che la struttura agrituristica è in possesso di tutti i requisiti in materia di sicurezza, igiene e sanità, di urbanistica ed edilizia e rispetta tutto quanto previsto dalla L.R. 42/2013 e dalle altre disposizioni normative vigenti in materia; è altresì conforme alle norme vigenti in materia di accessibilità e di superamento delle barriere architettoniche (anche assicurata con opere provvisionali), come si evince dalla allegata asseverazione del tecnico incaricato;
10. che gli impianti installati nella struttura agrituristica sono stati realizzati secondo la regola dell’arte, in conformità alla normativa vigente, per i quali è stata rilasciata la dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 37/2008 e che, ai sensi del DPR 462/01, gli impianti elettrici di messa a terra, o di protezione dalle scariche atmosferiche o gli impianti elettrici in luoghi pericolosi, sono sottoposti con regolarità alle verifiche periodiche;
11. che, relativamente alle emissioni in atmosfera:
nell’esercizio dell’attività non si producono emissioni in atmosfera;
nell’esercizio dell’attività le emissioni in atmosfera prodotte possono essere considerate
“emissioni scarsamente rilevanti agli effetti dell’inquinamento atmosferico” ai sensi del D. Lgs.
152/2006, come si evince dalla allegata asseverazione del tecnico abilitato;
12. che, relativamente all’impatto acustico:
trattasi di attività a bassa rumorosità come descritta all’art. 4, comma 1, del D.P.R. 19 ottobre 2011, n. 227, compresa tra quelle dell’elenco Allegato B del medesimo D.P.R., e che nei medesimi locali non verranno utilizzati impianti di diffusione sonora, ovvero non saranno svolte manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali;
trattasi di attività a bassa rumorosità come descritta all’art. 4, comma 1, del D.P.R. 19 ottobre 2011, n. 227, compresa tra quelle dell’elenco Allegato B del medesimo D.P.R., e che nei medesimi locali verranno utilizzati impianti di diffusione sonora, ovvero verranno/potranno essere svolte manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali le cui emissioni di rumore non saranno comunque superiori ai valori limiti di immissione/emissione individuati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 novembre 1997;
trattasi di attività che comportano emissioni superiori ai valori limiti di immissione/emissione individuati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 novembre 1997, per la quale è presentata, allegato alla presente, adeguata documentazione di previsione di impatto acustico ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 a firma di un tecnico competente in acustica (art. 4, comma 3, del D.P.R. 19 ottobre 2011, n. 227).
13. che, relativamente alla prevenzione incendi:
nell’ambito della struttura ricettiva non sono presenti attività elencate nel D.P.R. 151/2011, come si evince nell’allegata relazione tecnica descrittiva degli impianti e attività, corredate dei parametri e caratteristiche tecniche riferibili all’elenco delle attività di cui al richiamato D.P.R. 151/2011;
nell’ambito della struttura sono presenti le seguenti attività elencate nel D.P.R. 151/2011 , per le quali si allega la relativa SCIA oppure la relativa attestazione di rinnovo periodico:.
14. che, nel rispetto del Reg. Regionale n. 1/2014 e del D. Lgs. n. 31/2001, in relazione all'approvvigionamento idropotabile, la struttura è dotata di:
Allaccio diretto alla rete idrica pubblica;
pozzo privato;
altro (specificare) .
15. che la struttura, relativamente allo scarico delle acque reflue confluisce:
in fognatura pubblica
in corpi idrici superficiali o nel suolo come da autorizzazione allo scarico delle acque reflue rilasciato dal Comune di Vieste in data con il n. con validità sino
al .
IL SOTTOSCRITTO SI OBBLIGA
a. esporre in modo ben visibile al pubblico il certificato di iscrizione nell’elenco regionale degli operatori agrituristici di cui all’articolo 6;
b. esporre in modo ben visibile al pubblico l’autorizzazione comunale di cui all’articolo 10;
c. rispettare i limiti e le modalità indicate nell’autorizzazione medesima;
d. esporre in modo ben visibile al pubblico le tariffe praticate e comunicate al Comune, come
previsto alla lettera f);
e. osservare le disposizioni di cui all’articolo 109 del testo unico di pubblica sicurezza, emanato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modifiche;
f. inviare entro il 1° ottobre di ogni anno, al Comune di competenza e a Pugliapromozione, una dichiarazione contenente l’indicazione delle tariffe massime che si impegnano a praticare per l’anno successivo;
g. inviare a Pugliapromozione, nei termini previsti e secondo le modalità della normativa nazionale e regionale vigente, i dati statistici della propria ricettività. Pugliapromozione invia semestralmente all’Osservatorio regionale dell’agriturismo, i dati statistici aggregati relativi alla ricettività agrituristica per comune.
E' altresì a conoscenza che in caso di reiterate violazioni degli obblighi di cui alle lettere da a) ad f) del comma 1, il Comune può sospendere l’autorizzazione all’esercizio delle attività di agriturismo, per un periodo compreso tra trenta e sessanta giorni.
Il sottoscritto è consapevole che il Comune, compiuti i necessari accertamenti, può entro sessanta giorni formulare rilievi motivati prevedendo i relativi tempi di adeguamento, in ogni caso non inferiori a trenta giorni, senza sospensione dell’attività in caso di lievi carenze e irregolarità. Nel caso di gravi carenze e irregolarità, il Comune può disporre l’immediata sospensione dell’attività sino all’avvenuta regolarizzazione delle stesse da parte dell’interessato. Il Comune provvederà, entro il termine di dieci giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di regolarizzazione, a effettuare gli opportuni accertamenti.
E' altresì a conoscenza che il Comune dovrà rilasciare l’autorizzazione ai sensi dell'art. 10 della L.R. 43/2013, per l’esercizio dell’attività agrituristica, verificata la conformità della documentazione prodotta a corredo della SCIA e la corrispondenza con quanto autorizzato nel certificato di iscrizione nell’elenco regionale degli operatori agrituristici.
Allega alla presente:
1. Fotocopia documento di identità in corso di validità di tutti i sottoscrittori;
2. certificato di agibilità degli immobili;
3. copia del certificato di iscrizione all'albo degli operatori agrituristici;
4. asseverazione a firma di un tecnico abilitato attestante quanto dichiarato al punto 9, con l'esatta indicazione dei P.D.C. e delle autorizzazioni paesaggistiche che hanno abilitato i singoli manufatti oggetto di SCIA, chiarendo, sempre per ogni singolo immobile, la relativa agibilità (qualora ce ne fossero diverse);
5. copia del certificato attestante la partecipazione al corso di formazione per operatore agrituristico;
6. (nel caso di somministrazione annessa all’attività) SCIA di notifica igienico sanitaria per la somministrazione di alimenti e bevande;
7. (nel caso si fosse spuntata la casella n. 2 del punto 11 della presente SCIA) asseverazione a firma di un tecnico abilitato inerente le emissioni in atmosfera;
8. (nel caso si fosse spuntata la casella n. 3 del punto 12 della presente SCIA) documentazione di previsione di impatto acustico a firma di un tecnico competente in acustica;
9. relazione tecnica dettagliata sulle attività elencate dal D.P.R. 151/2011 (nel caso si fosse spuntata la prima casella del punto 13) oppure SCIA di prevenzione incendi o la relativa attestazione di rinnovo periodico (nel caso si fosse spuntata la seconda casella del punto 13);
10. (in caso di sub-ingresso) Atto Pubblico con gli estremi dell’avvenuta registrazione (in originale o copia conforme), oppure dichiarazione del notaio in originale circa la registrazione in itinere ovvero atto di cessione dell’azienda con sottoscrizione autenticata avanti al notaio;
11. (in caso di società) Allegato A;
12. Ricevuta di versamento diritti SUAP pari € 50,00, da versarsi tramite versamento sul conto corrente postale n.
11794716 intestato a Comune di Vieste - Servizio Tesoreria, oppure tramite versamento sul seguente IBAN IT11H 05584 78710 0000000 90001, intestato a Comune di Vieste – Servizio Tesoreria, specificando in entrambi i casi nella causale “DIRITTI DI ISTRUTTORIA SUAP – PRATICA (indicare l’attività)”.
Il sottoscritto dichiara che non sono state apportate modifiche al presente modello e ai relativi allegati e di aver preso visione dell’informativa ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, ed autorizza il trattamento dei dati personali e sensibili.
Vieste, il Il dichiarante
ALLEGATO A
(solo per le società)
DICHIARAZIONI DI REQUISITI MORALI E AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA DA PARTE DI ALTRE PERSONE INDICATE ALL'ART. 85 del D. Lgs 159/2011
(Per le società di capitali, SpA, Srl), il legale rappresentante e gli altri componenti l’organo di amministrazione; per le Snc, tutti i soci; per le Sas, i soci accomandatari ecc.)Il sottoscritto Cognome Nome
C.F.
Sesso M F
Luogo di nascita Prov. Data di nascita Residenza
Comune di Prov. in
n. C.A.P.
ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 76 del DPR445/2000 nel caso di dichiarazioni false e mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti prevista dall’art. 75 del DPR 445/00 in caso di dichiarazioni non veritiere,
D I C H I A R A
1. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71, commi 1, 2, 3 e 4, del decreto legislativo 59/2010 e dagli art. 11, 12 e 92 del R.D. n.773/31;
2. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 66 del D. Lgs. n. 159/2011 (Legge antimafia).
Esprime infine il consenso al trattamento dei dati personali secondo le modalità previste dalla legge n.196/2003 e successive modifiche e dichiara di prendere conoscenza dell’informativa di cui all’art. 10 della legge medesima.
Vieste, il Il dichiarante
Il sottoscritto Cognome Nome
C.F.
Sesso M F
Luogo di nascita Prov. Data di nascita Residenza
Comune di Prov. in
n. C.A.P.
ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle responsabilità penali previste dall’art. 76 del DPR445/2000 nel caso di dichiarazioni false e mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti prevista dall’art. 75 del DPR 445/00 in caso di dichiarazioni non veritiere,
D I C H I A R A
1. di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art. 71, commi 1, 2, 3 e 4, del decreto legislativo 59/2010 e dagli art. 11, 12 e 92 del R.D. n.773/31;
2. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 66 del D. Lgs. n. 159/2011 (Legge antimafia).
Esprime infine il consenso al trattamento dei dati personali secondo le modalità previste dalla legge n.196/2003 e successive modifiche e dichiara di prendere conoscenza dell’informativa di cui all’art. 10 della legge medesima.
Vieste, il Il dichiarante
Informativa ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 relativo al trattamento dei dati personali e sensibili