PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
DIDATTICHE SVOLTE
PRO 7-03 MODULO 34
Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
MATERIA STORIA E GEOGRAFIA
DOCENTE ELISA MANNI
CLASSE 2A
ARGOMENTI SVOLTI
STORIA
Roma. L’età repubblicana: le conquiste e la crisi
• Ripresa degli ultimi argomenti dell’anno precedente.
• La conquista dell’Italia e del Mediterraneo. L’organizzazione delle conquiste.
• La crisi economica. Le riforme dei Gracchi. Lo scontro fra optimates e populares.
• Mario e Silla. La guerra sociale. La guerra civile. La dittatura di Silla.
Roma. La fine dell’età repubblicana
• L’ascesa di Pompeo e Crasso. La congiura di Catilina. L’ascesa di Cesare.
• Il primo triumvirato. La seconda guerra civile. La dittatura e l’assassinio di Cesare.
• Lo scontro fra Ottaviano e Marco Antonio. La fine della repubblica.
Roma. Nascita e consolidamento del principato
• Il principato di Augusto.
• La dinastia giulio-claudia. La dinastia flavia.
• Il principato adottivo. Il ritorno alla successione dinastica. Il beatissimum saeculum.
• L’impero tra I e II sec. d.C.: continuità e cambiamenti.
• Il cristianesimo.
Roma. L’impero: la crisi e il crollo
• La crisi del III sec. d.C.. La dinastia dei Severi. L’anarchia militare.
• Diocleziano e la tetrarchia. L’impero nel IV sec. d.C.: Costantino, Giuliano l’Apostata, Teodosio.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
DIDATTICHE SVOLTE
PRO 7-03 MODULO 34
Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1
• Le migrazioni dei popoli germanici. La fine dell’Impero Romano d’Occidente.
L’alto Medioevo.
• Medioevo: periodizzazione e caratteri peculiari.
• I regni latino-germanici. Il regno degli Ostrogoti in Italia.
• L’Impero d’Oriente: caratteri peculiari; Giustiniano; la guerra greco-gotica; Eraclio.
• Il regno dei Longobardi in Italia.
• La nascita dello Stato della Chiesa; il monachesimo.
• Nascita ed espansione dell’islam.
• Il regno dei Franchi.
• L’età carolingia: i Pipinidi; Carlo Magno; il Sacro Romano Impero; il sistema feudale;
l’economia e il sistema curtense; la rinascita carolingia.
• La disgregazione del Sacro Romano Impero: cenni. Le migrazioni tra IX e X secolo: cenni.
Analisi delle seguenti fonti:
• Catone, L’agricoltura, “L’alba del latifondo”.
• Plutarco, Vita di Tiberio e Caio Gracco, “I padroni del mondo non hanno per sé neppure una zolla”.
• Diodoro Siculo, Biblioteca storica, “Vita e morte di un padrone di schiavi”.
• Tacito, Vita di Agricola, “Fanno il deserto e lo chiamano pace”.
• Tabula Lugdunensis.
• Tacito, Annales, “Il discorso di Claudio in senato”.
• Lucano, Pharsalia, “La guerra più che civile”.
• Svetonio, Vita dei Cesari, “La morte e la divinizzazione di Cesare”.
• Sallustio, La congiura di Catilina, “I buoni costumi degli antenati”.
• Cicerone, Ad familiares, “«Siamo servi di uno che è stato servo»”.
• Tito Livio, Storia di Roma, “La ferocia degli assassini di Cicerone”.
• Tacito, Annali, “Tiberio e il servilismo del senato”.
• Svetonio, Vite dei Cesari, “Le confische di Domiziano”.
• Plinio il Giovane, Panegirico a Traiano, “Traiano: il governo dei migliori”.
• Marco Aurelio, A se stesso, “Ritratto di Antonino Pio”.
• Tacito, Annali, “Nerone, i cristiani e l’incendio di Roma”.
• Tertulliano, Apologetico, “Abbiamo invaso tutta la terra”.
• Lattanzio, La morte dei persecutori, “L’editto di Milano”.
• Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, “Il sogno di Costantino”.
• Simmaco, Terza relazione – Ambrogio, Lettere, “La disputa sull’altare della Vittoria”.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
DIDATTICHE SVOLTE
PRO 7-03 MODULO 34
Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 3 di 1
• Cassiodoro, Varie, “Il re dei barbari continuatore degli imperatori romani”.
• Benedetto, Regola, “Obbedienza, comunione dei beni, lavoro: la Regola benedettina”.
• Gregorio di Tours, Historia Francorum, “La conversione di Clodoveo”.
• Origine del popolo longobardo, “Un singolare mito di fondazione”.
• Gelasio, Lettere, “La teoria dei due poteri”.
• Paolo Diacono, Historia Langobardorum, “La discesa dei Longobardi in Italia”.
• Ibn al-Qifti, Storia degli uomini dotti, “Una biblioteca per le stufe di Alessandria”.
• Al-Mas’udi, “Uno sguardo islamico sull’Europa”.
Laboratorio. La schiavitù a Roma.
La concezione della schiavitù e dello schiavo nella società romana.
• Plutarco, Vite parallele. Catone.
• Catone, L’agricoltura III, 2.7.
• Varrone, L’agricoltura I, 17.
• Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili VI, 7, 4.
• Seneca, Lettere a Lucilio, 47.
Le caratteristiche della schiavitù nella società romana.
• C. Nicolet, Storia dell’Italia romana: “Le fonti di approvvigionamento degli schiavi”.
• U.E. Paoli, Vita romana: “La condizione degli schiavi: familia rustica e familia urbana”.
• Tacito, Annali XIV, 42-45: “Le punizioni previste per gli schiavi: l’uccisione del prefetto di Roma Pedanio Secondo per mano di uno schiavo nel 61 d.C.”.
GEOGRAFIA
L’UE
• Simboli. Storia e Stati membri. I trattati fondativi. Le istituzioni.
L’ONU
• Storia e Paesi membri.
• Gli organi: Assemblea Generale; Consiglio di Sicurezza; Segretariato Generale; Corte internazionale di Giustizia; Consiglio economico e sociale.
• Le principali agenzie: FAO, UNESCO, OMS, UNHCR.
Globalizzazione e sviluppo
• La globalizzazione: fattori, ambiti, effetti. L’ambiente e i diritti umani nel mondo globalizzato. Confini e muri.
• Fattori di sviluppo e sottosviluppo. Gli indicatori di sviluppo di un Paese. Le disuguaglianze.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
DIDATTICHE SVOLTE
PRO 7-03 MODULO 34
Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 4 di 1
• Lo sviluppo sostenibile: piani d’azione internazionali e impegno civico.
Analisi dei seguenti documenti:
• “Manifesto di Ventotene” (passi).
• “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” (alcuni articoli).
• “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” (alcuni articoli).
Approfondimenti degli studenti
Approfondimento ed esposizione su uno Stato assegnato, attraverso la selezione di fonti di vaia tipologia, con particolare riferimento a sviluppo, globalizzazione, diritti umani e ambiente.
Carrara, 06/06/2020
Firma alunni Firma del docente
Elisa Manni