• Non ci sono risultati.

OPERATORE DIV (Divisione Intera)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OPERATORE DIV (Divisione Intera)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OPERATORE DIV (Divisione Intera)

Tra i numeri naturali si può eseguire l'operazione divisione intera, indicato con DIV così definita DEF: Dati due numeri a e b, con b ≠ 0, a DIV b dà come risultato il quoziente q della divisione intera (senza virgola) del primo numero a per il secondo numero b tenendo conto della ben nota regola dei segni

Esempi esplicativi

+7 DIV +3 = +2 N.B. 1) Non 2,5 perché trattasi di divisione intera ossia senza virgola.

perché + DIV + = + +7 DIV -3 = -2 perché + DIV - = - -7 DIV +3 = -2 perché - DIV + = - -7 DIV -3 = +2 perché - DIV - = +

N.B. 2) Ovviamente 0 DIV +3 = 0 e 0 DIV -3 = 0 perché in entrambi i casi trattasi di divisione intera senza resto in quanto il prodotto di un numero (il divisore), positivo o negativo, per zero dà per risultato zero (non avendo significato il segno).

N.B. 3) Se b = 0 (ossia il divisore è nullo), qualunque sia il valore di a, ovviamente la divisione intera (operatore DIV) non può avere luogo. Questo causerà, in caso in cui tale istruzione sia contenuta all’interno di un programma in esecuzione, un errore di run-time bloccante, con conseguente abend (crash) dello stesso.

OPERATORE % (Modulo)

Tra i numeri naturali si può eseguire l'operazione modulo, indicato con mod oppure con il simbolo % così definita:

DEF: Dati due numeri a e b, con b ≠ 0, a mod b ossia a % b dà come risultato il resto r della divisione intera (senza virgola) del primo numero a per il secondo numero b. Il segno di tale operazione sarà sempre concorde (uguale) a quello del dividendo (ossia a).

Esempi esplicativi: tenendo conto dei risultati ottenuti al punto precedente sia ha:

+7 % +3 = +1 perché il resto della divisione in oggetto = (+7) – ((+2) * (+3)) = +7 – (+6) = +1 +7 % -3 = +1 perché il resto della divisione in oggetto = (+7) – ((-2) * (-3)) = +7 – (+6) = +1 -7 % + 3 = -1 perché il resto della divisione in oggetto = (-7) – ((-2) * (+3)) = -7 – (-6) 0 -1 -7 % -3 = -1 perché il resto della divisione in oggetto = (-7) – ((+2) * (+3)) = -7 – (+6) = -1

N.B. 1) Ovviamente 0 % +3 = 0 e 0 % -3 = 0 perché in entrambi i casi trattasi di divisione intera senza resto in quanto il prodotto di un numero (il divisore), positivo o negativo, per zero dà per risultato zero (non avendo significato il segno).

N.B. 2) Se b = 0 (ossia il divisore è nullo), qualunque sia il valore di a, ovviamente l’operatore modulo (operatore %) non può avere luogo. Questo causerà, in caso in cui tale istruzione sia contenuta all’interno di un programma in esecuzione, un errore di run-time bloccante, con conseguente abend (crash) dello stesso.

Riferimenti

Documenti correlati

ALGEBRA

[4] Sia Π l’insieme dei numeri naturali primi, e sia D 300 l’insieme dei numeri naturali divisori

0 (m x m−1 )/(1 − e 2πx ) dx , per mezzo di un’opportuna chiamata della function descritta al punto (B) e utilizzando il valore dell’indice m che `e stato inserito in input

0 (m x m−1 )/(1 − e 2πx ) dx , per mezzo di un’opportuna chiamata della function descritta al punto (B) e utilizzando il valore dell’indice m che `e stato inserito in input

[r]

8) Come nel caso precedente l’esercizio andrà svolto se l’indirizzo esadecimale fornito in input soddisfa il criterio di essere compreso tra (1024) 10 indirizzo del primo elemento

dal dividendo il polinomio prodotto (per far questo si scrivono i singoli termini del prodotto col segno cambiato sotto i termini simili del dividendo e poi si addizionano questi).

I numeri considerati sono tutti dispari, ossia del tipo 2m+1.. Il quadrato di un