• Non ci sono risultati.

Esercizio 8.1. Nell’insieme Q dei numeri razionali si consideri l’operazione binaria ? definita ponendo a ? b = a + b − 4ab.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 8.1. Nell’insieme Q dei numeri razionali si consideri l’operazione binaria ? definita ponendo a ? b = a + b − 4ab."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

8. STRUTTURE ALGEBRICHE

Esercizio 8.1. Nell’insieme Q dei numeri razionali si consideri l’operazione binaria ? definita ponendo a ? b = a + b − 4ab.

• Si dimostri che la struttura algebrica (Q, ?) `e un monoide commutativo.

• Si determinino tutti gli elementi invertibili del monoide (Q, ?).

• Si stabilisca se l’insieme 2Z `e un sottomonoide di (Q, ?).

Esercizio 8.2. Nell’insieme N

0

si consideri l’operazione binaria ? definita ponendo

a ? b =

( a se a ∈ N

p

b se a ∈ N

d

per ogni a, b ∈ N

0

.

• Si dimostri che la struttura algebrica (N

0

, ?) ` e un semigruppo.

• Si stabilisca se l’operazione ? ` e commutativa.

• Si dimostri che la struttura algebrica (N

0

, ?) non ` e un monoide.

Esercizio 8.3. Si consideri il monoide moltiplicativo A = Z

10

, e sia U il gruppo degli elementi invertibili di A.

• Si compili la tabella moltiplicativa di U .

• Si determini un sottogruppo di ordine 2 di U .

Esercizio 8.4. Nell’insieme Q dei numeri razionali si consideri l’operazione binaria ⊥ definita ponendo a ⊥ b = a + b + |ab|.

• Si dimostri che la struttura algebrica (Q, ?) `e commutativa, non associativa, e dotata di elemento neutro.

• Nella struttura algebrica (Q, ?) si individui un elemento non simmetrizzabile, un elemento che possiede un unico simmetrico, e un elemento che possiede due simmetrici.

Esercizio 8.5. Si consideri l’insieme

G = {A ∈ M

2

(Z

3

) : |A| 6= 0} .

Si dimostri che (G, ·) ` e un gruppo non abeliano, dove l’operazione interna · ` e l’usuale prodotto righe per colonne tra matrici.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Avendo evidentemente f α anche segno costante, andiamo a studiarne il comportamento asintotico agli estremi dell’intervallo di integrazione... Essendo una serie a termini

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

Ci saranno quindi, per l’autovalore zero, un blocco di ordine uno ed uno di

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 17/02/2017 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI..

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Se quindi anche la derivata tende ad un limite finito, questo non pu`o che