• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera TRIANGOLO NOTEVOLE 45° 45° 90°

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera TRIANGOLO NOTEVOLE 45° 45° 90°"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

TRIANGOLO NOTEVOLE 45° 45° 90°

In ogni triangolo rettangolo isoscele 45° 45° 90° i cateti misurano la metà dell’ipotenusa per la radice quadrata di due.

Sia dato nel piano euclideo un quadrato ABCD (equilatero ed equiangolo) di lato l

Se si traccia la diagonale AC del quadrato, esso si divide in due triangoli rettangoli isosceli congruenti

1

(2)

Per determinare l’ipotenusa AC , ad esempio, del triangolo ABC , applichiamo il teorema di Pitagora, quindi si ottiene

NDA

A C=´

A B´ 2+ ´BC2=

2 ´AB2

A C=´

2 l2=l

2

Pertanto l’ipotenusa del triangolo (o la diagonale del quadrato) è equivalente alla misura del cateto (o lato del quadrato) per

2 .

Se ci ricaviamo la formula inversa, si ottiene l=AC´

2

Razionalizzando il denominatore si può scrivere l= ´AC

2

2

quindi il cateto l del triangolo rettangolo isoscele equivale alla lunghezza dell’ipotenusa per

2

2

Si osserva che il rapporto tra la misura della diagonale e il lato del quadrato si chiama costante di Pitagora, cioè

AC´ A B´ =

2

2

Riferimenti

Documenti correlati

La mostra sollecita a riflettere su come, nonostante millenni di evoluzione della civiltà umana, ancora oggi siamo alle prese con inammissibili episodi di

E’ tornato il consueto appuntamento con il Festival della Lettura a Castelfranco di Sotto, giunto alla sua XII edizione e ricco di numerose iniziative, tutte dedicate al piacere

“Siamo alla terza edizione di una festa che caratterizza l’ottobre castelfranchese e che è riuscita in questi anni ad animare il centro storico – commenta l’assessore

Chiaramente฀ si฀ tratta฀ di฀ interventi฀ che฀ pos- sono฀ essere฀ inquadrati฀ in฀ un฀ ottica฀ di฀

Il Comune di Trieste - Area Lavori Pubblici – Servizio Edilizia Pubblica intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di operatori

Il Comune di Trieste - Area Scuola, Educazione, Cultura e Sport – Servizio Promozione e Progetti Culturali intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di operatori

Un triangolo è rettangolo se e solo se la mediana relativa a un lato (ipotenusa) è metà del lato (ipotenusa) stesso (cioè lo divide in due triangoli isosceli).. Se un

Centro in A, con la stessa apertura di compasso, traccio un altro arco;.. trovo il