• Non ci sono risultati.

SCOPO DELLA TESI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCOPO DELLA TESI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

______________________________________________

SCOPO DELLA TESI

31

SCOPO DELLA TESI

Recentemente è stato dimostrato che in assenza del gene Hoxa2 risultano compromessi i meccanismi che controllano la migrazione dei neuroni che daranno origine al nucleo pontino. Come conseguenza di ciò si ha una grave alterazione a carico dello sviluppo di questo nucleo che si presenta fortemente espanso in senso antero-posteriore. Dall’analisi di una linea di topi knockin Hoxa2EGFP è emerso che l’espressione del gene reporter EGFP persiste fino a stadi post-natali a livello dei nuclei pontini.

Le evidenze sperimentali ottenute hanno permesso di formulare l’ipotesi che H o x a 2 svolga un ruolo durante lo sviluppo tardivo del rombencefalo e, in particolare, che sia coinvolto nel controllo degli eventi di modellamento del sistema nervoso centrale come la migrazione neuronale.

Durante il mio internato di Tesi, ho condotto esperimenti volti a studiare in dettaglio il fenotipo presente nei topi mutanti Hoxa2-/- e a validare l’ipotesi di un ruolo tardivo per questo gene nello sviluppo post-natale del sistema nervoso centrale dei mammiferi. Per far questo ho impiegato come modello animale topi mutanti Hoxa2-/- focalizzando le mie analisi su aspetti dello sviluppo del nucleo pontino caratteristici degli eventi post-natali come la formazione delle fibre muscoidi.

Inizialmente ho condotto esperimenti di ibridazione in situ su encefali di topo per verificare che la presenza di EGFP a livello dei neuroni del nucleo pontino a stadi post-natali riflettesse una effettiva espressione di Hoxa2, prerogativa essenziale per un suo ruolo nel controllo dei meccanismi che regolano la formazione delle fibre muscoidi. Questi esprimenti hanno dimostrato che Hoxa2 è ancora fortemente espresso nel nucleo pontino 0.5 giorni dopo la nascita. Dato che a questo stadio si ha la formazione delle fibre muscoidi, ho impiegando diversi approcci sperimentali per individuare potenziali anomalie di sviluppo negli animali mutanti per il gene Hoxa2.

Riferimenti

Documenti correlati

Per eseguire delle analisi aeroelastiche bisogna definire, oltre al modello strutturale, anche un modello aerodinamico e in un secondo momento far dialogare i due modelli in modo che

- Messa a punto del sistema sperimentale - Sviluppo di algoritmi di ricostruzione - Analisi delle immagini.. Contatto:

C) analisi e miglioramento dei processi di gestione del “3 for Business Club” e progettazione e sviluppo di una nuova funzionale implementazione. In relazione al punto A)

Il benessere animale, tema di recente sviluppo e di crescente interesse soprattutto da parte dei consumatori, ha influenzato fortemente le condizioni di allevamento, spingendo

Oltre a uno studio sul modello animale, si `e interessati all’estrapolazione dei dati da questo modello al modello umano, stimando la concentrazione dei radiofarmaci nei tessuti

Gli aspetti organizzativi e amministrativi della manifestazione sono curati dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’autonomia scolastica (Nucleo regionale Ex IRRE ER): si chiede

In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di riprodurre un modello di muscolo cardiaco “giovane” in-vitro e di ricreare condizioni

progettazione, sviluppo e applicazione di sistemi di gestione della qualità ed analisi di prodotto relative ad aspetti fisici di qualità, sicurezza,