• Non ci sono risultati.

SOMMARIO Riassunto analitico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOMMARIO Riassunto analitico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

Riassunto analitico

...

I

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

...

1

1.1 Inquadramento geologico

...

1

1.1.1 L'arcipelago delle Eolie

...

1

1.1.2 Il vulcano Stromboli

...

2

1.2 Stratigrafia ed evoluzione geologica di Stromboli

...

5

1.3 Stromboli recente

...

8

1.4 L’attività vulcanica di Stromboli

...

9

1.5 Il sistema di alimentazione

...

13

CAPITOLO 2: CRONOLOGIA DELL’ERUZIONE EFFUSIVA 2002-2003

...

16

2.1 Attività prima l’eruzione effusiva

...

17

2.2 L’eruzione effusiva

...

18

2.3 I fattori scatenanti l’attività effusiva

...

26

2.4 Obiettivo della tesi

...

30

CAPITOLO 3: I FENOMENI ERUTTIVI DEL 28 DICEMBRE 2002

...

31

3.1 I testimoni oculari

...

31

3.2 I depositi ai piedi del Bastimento

...

39

3.3 I depositi della Spiaggia dei Gabbiani

...

47

CAPITOLO 4: IL DEPOSITO DI “HOT AVALANCHE”

...

50

4.1 Descrizione del deposito

...

50

4.2 Campionamento

...

53

4.3 Analisi di laboratorio

...

54

4.3.1 Analisi granulometrica

...

55

4.3.1.1 Metodologia analitica

...

55

4.3.1.2 Risultati

...

62

4.3.2 Analisi dei componenti

...

66

4.3.2.1 Analisi delle ossidiane

...

70

4.3.2.1.1 Metodologia analitica

...

70

4.3.2.1.2 Risultati

...

71

4.3.3 Analisi della forma dei clasti

...

75

4.3.3.1 Metodologia analitica

...

75

4.3.3.2 Risultati

...

78

4.3.4 Densità e vescicolarità dei clasti juvenili

...

81

4.3.4.1 Metodologia analitica

...

81

4.3.4.2 Risultati

...

83

4.4 “Cored bombs”

...

85

CAPITOLO 5: CONCLUSIONE

...

88

5.1 Sintesi e discussione

...

88

5.2 Modello concettuale dell’inizio dell’eruzione

...

91

5.2.1 Sintesi e cronologia dei fatti principali

...

91

(2)

APPENDICE: Dati relativi alle analisi di laboratorio

...

97

I Analisi granulometrica

...

97

II Analisi della forma dei clasti

...

98

III Analisi di densità e vescicolarità dei clasti juvenili

...

99

Riferimenti

Documenti correlati

PARTE PRINCIPALE ANALISI DELLE

In order to achieve the pre-established targets of optimization of the electric system, the study was carried out in two distinct phases: the first one involved the definition of the

Il quarto ed ultimo capitolo mette in luce alcuni punti controversi che vertono sul decreto e che debbono essere chiariti perché creano difficoltà interpretative a

Le membrane prodotto sono state testate su un impianto pilota costruito appositamente per riprodurre le condizioni operative (temperatura, pressione e concentrazione) tipiche

Partendo dal tema della creazione di valore affrontato da numerosi studi ecnomico-aziendali nel corso degli anni, si passa alla considerazione dell’importanza di ampliare e

In questo studio è stato utilizzato il Taping Neuro Muscolare, una tecnica sviluppata in Giappone a partire dagli anni ’70 ma in occidente in uso solo da pochi anni, che

L'obbiettivo del seguente elaborato consiste nell'analizzare il percorso evolutivo degli enti pubblici in Italia e delle società da essi partecipate e si svilupperà tramite una

In particolare, attraverso una dettagliata disamina storica del pensiero femminista, da quello ottocentesco e novecentesco (corrente liberale, corrente socialista,