• Non ci sono risultati.

- le sorgenti oggetto di studio ricadono entro le classi 5 e 6 previste dalla classificazione di Meinzer (1927), modificata da Civita (2005), con portate minime comprese tra 0,0002 e 0,0013 m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "- le sorgenti oggetto di studio ricadono entro le classi 5 e 6 previste dalla classificazione di Meinzer (1927), modificata da Civita (2005), con portate minime comprese tra 0,0002 e 0,0013 m"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riassunto

L'area interessata dal presente studio occupa per intero l'alto morfologico che separa il bacino di Volterra, ad est, da quello della val di Fine, ad ovest. Si tratta della dorsale morfologica di S.Luce - Castellina Marittima, dorsale di media altitudine che si estende con pronunciato senso di allungamento N - S nei territori comunali di Chianni, Santa Luce, Castellina Marittima e Riparbella (PI). Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di caratterizzare gli acquiferi/acquitardi più significativi per potenza e estensione areale individuati tramite la ricostruzione dell'assetto geologico dell'area di studio e la sua successiva reinterpretazione idrogeologica. Per la suddetta caratterizzazione è stato condotto anche uno studio su otto sorgenti, tutte captate dalla rete acquedottistica, sottoposte ad un monitoraggio nel periodo mag. 2015 – apr. 2016, consistito in misure, ogni venti giorni circa, di portata, temperatura, pH e conducibilità elettrica e a due campagne di campionamento eseguite a circa sei mesi di distanza l'una dall'altra, per la successiva analisi chimica delle acque sorgive. Dall'elaborazione dei dati ottenuti si possono trarre le seguenti informazioni:

- l'origine delle sorgenti del settore nord è compatibile con la tipologia per limite di permeabilità mentre nel settore sud, ove la tettonica ha agito in maniera più significativa dando luogo a strutture più complesse (anticlinali, sinclinali, sovrascorrimenti etc.), le sorgenti sono del tipo per soglia di permeabilità sottoposta.

- le sorgenti oggetto di studio ricadono entro le classi 5 e 6 previste dalla classificazione di Meinzer (1927), modificata da Civita (2005), con portate minime comprese tra 0,0002 e 0,0013 m

3

/s e indice di variabilità costante.

- lo studio degli idrogrammi di portata rivela brevi tempi di risposta degli acquiferi inclusi nel Flysch e nei Calcari a Calpionelle (entro 1-2 giorni) e tempi di risposta più lunghi dell'acquitardo ofiolitico (5-10 giorni).

- dalle curve di esaurimento ricostruite per ciascuna delle sorgenti di studio nel periodo mag. 2015 - apr. 2016 si nota come in generale le sorgenti si caratterizzino per bassi valori del coefficiente di esaurimento (dell'ordine di 10

-3

giorni

-1

) che indicano un lento svuotamento dei sistemi acquiferi/acquitardi. I valori del coefficiente di esaurimento più elevati sono attribuibili alle sorgenti impostate entro l'acquifero carbonatico maggiormente permeabile e nel caso di sorgenti che drenano porzioni di roccia interessate da una intensa fratturazione che ha conferito loro una buona permeabilità di tipo secondario (caso Madonna della Salute).

- i parametri fisici delle acque monitorati nel corso del presente studio (temperatura e conducibilità elettrica) confermano un trend caratteristico di sistemi idraulici in cui prevale l'effetto dell'omogeneizzazione; i valori di temperatura e conducibilità elettrica, massimi nel periodo di magra, con l'arrivo delle piogge per effetto diluizione tendono al decremento; in generale le variazioni dei suddetti parametri risultano peraltro contenute.

Infine, le acque sono classificabili secondo Mouren (da Shoeller, 1962) come acque fredde, e secondo Civita (2005) oligominerali eccetto quelle della sorgente Massone, che sono acque di sorgenti minerali.

- diagrammando i dati ottenuti dalle analisi chimiche sul diagramma di Piper-Hill e sul diagramma

di Schoeller - Berkaloff, si è potuto concludere che si tratta di acque di natura bicarbonato-alcalino-

terrosa dotate di una scarsa mineralizzazione, eccetto quelle della sorgente Massone. Valutando

inoltre le concentrazioni dei parametri chimici soggette a restrizioni secondo i criteri stabiliti dal

D.Lgs. 31/2001 per tutte le sorgenti questi sono risultati rispettati. Solo per la sorgente Massone

l'elemento Ni non rispetta il valore limite per cui viene previsto il trattamento delle acque prima

dell'immissione nella rete acquedottistica.

Riferimenti

Documenti correlati

Avendo approssimato il nostro profilo con una poligonale, si va ad esaminare il caso di vortici, e successivamente di sorgenti, distribuite su un segmento.. Si fa presente che

I due modelli possono essere applicati in modo sinergico: il primo per calcolare i carichi di nutrienti provenienti dal bacino e trasportati verso il corpo idrico ricettore; il

- Putting in relation the isotopic values of G 18 O-G 2 H it could be pointed out the position of some samples within the two straight lines which express the relation G 18 O-G 2

7.1.4  Classificazione delle sorgenti basata sulla struttura geologica dell’emergenza ...

Il coefficiente di correlazione può essere calcolato per alcune paia di elementi e può essere costruita una matrice (n x n). Questi autovettori corrispondono a una

APPAIANO SCURI I CORPI CHE ASSORBONO LA MAGGIOR PARTE DELLA LUCE CHE LI COLPISCE, APPAIANO CHIARI I CORPI CHE NE RIFLETTONO IL PIU’POSSIBILE. I CORPI CHE SI FANNO ATTRAVERSARE

1) Si costruisce la poligonale dei fasori che, in coincidenza dei minimi (zeri), si chiude sotto forma di un poligono (regolare, se le sorgenti sono di pari ampiezza ed

• La legge di Biot-Savart (anche prima formula di Laplace) permette di calcolare il campo di induzione magnetica generato da un filo percorso da corrente. • È valida solo per