- le sorgenti oggetto di studio ricadono entro le classi 5 e 6 previste dalla classificazione di Meinzer (1927), modificata da Civita (2005), con portate minime comprese tra 0,0002 e 0,0013 m
Testo completo
Documenti correlati
Avendo approssimato il nostro profilo con una poligonale, si va ad esaminare il caso di vortici, e successivamente di sorgenti, distribuite su un segmento.. Si fa presente che
I due modelli possono essere applicati in modo sinergico: il primo per calcolare i carichi di nutrienti provenienti dal bacino e trasportati verso il corpo idrico ricettore; il
- Putting in relation the isotopic values of G 18 O-G 2 H it could be pointed out the position of some samples within the two straight lines which express the relation G 18 O-G 2
7.1.4 Classificazione delle sorgenti basata sulla struttura geologica dell’emergenza ...
Il coefficiente di correlazione può essere calcolato per alcune paia di elementi e può essere costruita una matrice (n x n). Questi autovettori corrispondono a una
APPAIANO SCURI I CORPI CHE ASSORBONO LA MAGGIOR PARTE DELLA LUCE CHE LI COLPISCE, APPAIANO CHIARI I CORPI CHE NE RIFLETTONO IL PIU’POSSIBILE. I CORPI CHE SI FANNO ATTRAVERSARE
1) Si costruisce la poligonale dei fasori che, in coincidenza dei minimi (zeri), si chiude sotto forma di un poligono (regolare, se le sorgenti sono di pari ampiezza ed
• La legge di Biot-Savart (anche prima formula di Laplace) permette di calcolare il campo di induzione magnetica generato da un filo percorso da corrente. • È valida solo per