”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”
CUP J59J16000760006
Macro-Attività Monitoraggio
11 - Report di monitoraggio dei webinar realizzati nel I semestre 2021
giugno 2021
INDICE
1. Premessa ... 3
2. Gli eventi ... 4
2.1. I webinar ... 5
2.1.1. Gli Enti ... 30
2.1.2. I destinatari ... 31
2.1.3. Il gradimento ... 32
Appendice 1 - Gli Enti ... 45
Appendice 2 - Il gradimento ... 51
1. Premessa
Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla Legge n. 124/2015 - e dai successivi provvedimenti attuativi - e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione.
A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:
Iniziative di promozione, informazione e divulgazione, con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione e diffusione di linee guida;
Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione , con la progettazione e realizzazione di sistemi di formazione a distanza - come i webinar e i corsi e- learning - e di giornate strutturate di trasferimento di conoscenze - sotto forma di laboratori, workshop , seminari - destinati al personale coinvolto a vario titolo nelle conferenze di servizi, al personale SUAP e SUE, alle imprese e loro associazioni, agli ordini professionali.
In particolare, nel I semestre del 2021, per l’emergenza sanitaria Covid-19, non sono stati realizzati eventi in presenza e, quindi, per l’Azione di sistema Iniziative di promozione, informazione e divulgazione non sono stati realizzati eventi. Per l’Azione di sistema Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione sono stati realizzati 12 eventi online ai quali sono state registrate 5.096 presenze.
Il report analizza dunque i dati dei webinar realizzati nel I semestre 2021, dati estrapolati dal data base degli eventi, redatto sulla base dei dati contenuti nel data base di EventiPA (tabella 1).
Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo.
T
ABELLA1 - Azione di sistema, Tipologia e numero di eventi e numero di presenze registrate.
Azione di Sistema Tipo Evento Eventi
n. Presenze*
n.
Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione Online 12 5.096
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti.
Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni di tutto il Paese, ma la dotazione finanziaria varia da regione a regione. Le regioni sono divise in tre categorie di finanziamento in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE. Le C ATEGORIE DI REGIONE sono: M ENO SVILUPPATE (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), P IÙ SVILUPPATE (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), I N TRANSIZIONE (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna). La tabella 2 e il grafico 1 riepilogano le presenze per tipologia di evento e Categoria di regione.
T
ABELLA2 - Numero di presenze registrate per Categoria di regione.
Presenze* n. LDR MDR TR n.i. Totale
2.052 2.082 756 206 5.096
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti.
G
RAFICO1 - Numero di presenze registrate per Categoria di regione.
* Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti.
Nell’analisi che segue si farà riferimento a tali categorie di regione.
2. Gli eventi
Per ogni evento è stata costruita una pagina web in EventiPA - http://eventipa.formez.it/ - strutturata con una descrizione dell’evento, il programma e materiali utili. L’utilizzo di tale metodologia consente non solo l’iscrizione all’evento d’interesse attraverso la registrazione alla piattaforma EventiPA, ma consente anche la messa a disposizione di documentazione attraverso link. Successivamente alla realizzazione dell’evento, le pagine web sono state aggiornate nei contenuti con la pubblicazione delle slide utilizzate dai relatori e la registrazione dell’evento.
Inoltre, una volta attestata la presenza, i partecipanti possono scaricare in autonomia l’attestato di iscrizione ai webinar.
La pubblicizzazione degli eventi è avvenuta sia tramite apposite notizie pubblicate nell’homepage di FormezPA, che attraverso mail inoltrate agli iscritti alla piattaforma EventiPA.
La tabella 3 riepiloga per ogni evento, la data di realizzazione, il titolo, il link alla pagina web e alla notizia in homepage di FormezPA.
T
ABELLA3 - Elenco dei webinar, link alla pagina in Eventi PA e alla notizia in homepage di FormezPA.
Data Titolo Pagina web Notizia
27/01/2021 Semplificare e digitalizzare in materia ambientale è
possibile, l’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia http://eventipa.formez.it/node/286360 http://www.formez.it/notizie/semplificazione-digitalizzazione- materia-ambientale-lesperienza-della-regione-friuli-venezia 09/02/2021 La valutazione di impatto ambientale: norme, procedure,
studi http://eventipa.formez.it/node/286361
http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-un-nuovo-webinar-sulla-valutazione-impatto- ambientale
16/02/2021 Le novità del decreto semplificazioni in materia di
impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile http://eventipa.formez.it/node/292554 http://www.formez.it/notizie/energia-rinnovabile-novita-del- decreto-semplificazioni
23/02/2021 La disciplina del procedimento SUAP dopo il Decreto
Semplificazioni http://eventipa.formez.it/node/286363 http://www.formez.it/notizie/disciplina-del-procedimento- suap-dopo-decreto-semplificazioni
02/03/2021 Valutare la sostenibilità ambientale degli interventi per la
Ripresa e la Resilienza http://eventipa.formez.it/node/296902 http://www.formez.it/notizie/ripresa-resilienza-valutare- sostenibilita-ambientale-degli-interventi
09/03/2021 I controlli nella SCIA: criticità e rimedi applicativi anche
alla luce del Decreto Semplificazioni http://eventipa.formez.it/node/286362 http://www.formez.it/notizie/controlli-nella-scia-criticita- rimedi-applicativi-anche-alla-luce-del-decreto 17/03/2021
Evoluzione normativa della L. 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di
competenza dei SUAP http://eventipa.formez.it/node/299763 http://www.formez.it/notizie/regione-emilia-romagna-un- incontro-tema-semplificazione-amministrativa 25/03/2021
Il SUAP, istituto di semplificazione amministrativa per le imprese a dieci anni dall’entrata in vigore del SUAP on
line http://eventipa.formez.it/node/302652 http://www.formez.it/notizie/regione-campania-suap-dieci- anni-dallentrata-vigore-del-suap-on-line
14/04/2021 Evoluzione normativa della L. 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di
competenza dei SUAP - Parte II: esame di casi concreti http://eventipa.formez.it/node/306403 http://www.formez.it/notizie/regione-emilia-romagna- formazione-on-line-tema-semplificazione-amministrativa 30/04/2021 Processi di Sviluppo e Valutazione Ambientale: linee
guida, format e contenuti http://eventipa.formez.it/node/309472 http://www.formez.it/notizie/processi-sviluppo-valutazione- ambientale-un-nuovo-appuntamento-formativo 27/05/2021 Le linee guida in materia di Sportello Unico per le Attività
Produttive approvate dalla Regione Campania http://eventipa.formez.it/node/312241 http://www.formez.it/notizie/sportello-unico-attivita- produttive-linee-guida-approvate-dalla-regione-campania 10/06/2021 Le linee guida in materia di Sportello Unico per le Attività
Produttive approvate dalla Regione Campania: i
procedimenti SUAP http://eventipa.formez.it/node/316523 http://www.formez.it/notizie/regione-campania-linee-guida- materia-sportello-unico-attivita-produttive
Le presenze ai webinar sono state 5.096. Escludendo le presenze dello staff del progetto (13), di dipendenti FormezPA e del Dipartimento della Funzione Pubblica presenti a vario titolo (10), le presenze dei partecipanti sono state complessivamente 5.073 (tabella 4).
T
ABELLA4 - Numero degli eventi, numero e tipologia di presenze e partecipanti registrati.
Evento
n. Presenze
n. Tipologia di Presenze - n.
Partecipanti Staff del Progetto Partecipanti FormezPA e DFP
12 5.096 5.073 13 10
I 5.073 Partecipanti provengono dalle Amministrazioni Regionali (869); da Città Metropolitane e Province
(500); da Comuni, Associazioni e Unioni di comuni, Comunità Montane (2.691); da altri Enti Pubblici
(ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc. - 697); da Altro (Associazioni di Categoria, Ordini
professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente non indicato, ecc. - 316). In tabella 5 e grafico 2 è
riportato il dettaglio del numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza.
T
ABELLA5 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza
Ente di appartenenza Presenze
n. Partecipanti n.
Regione 869 869
Città Metropolitana e Provincia 500 500
Comuni (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.) 2.691 2.691
Altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc.) 698 698
Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente n.i., ecc.) 315 315
FormezPA e DFP - Partecipanti, Staff del Progetto 23 0
Totale 5.096 5.073
G
RAFICO2 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza
Le analisi che seguono faranno riferimento ai 5.073 Partecipanti (grafico 2).
2.1. I webinar
Nel I semestre 2021 sono stati realizzati 12 eventi online, riconducibili a 4 cicli di webinar (tabella 6 e grafico 3).
I Ciclo Friuli-Venezia Giulia . 1 webinar organizzato con il Centro Regionale di Competenza per la semplificazione amministrativa della Regione Friuli-Venezia Giulia:
- Semplificare e digitalizzare in materia ambientale è possibile, l’esperienza della Regione Friuli- Venezia Giulia - 27/01/2021.
II Ciclo Proposte Centri di competenza . 6 webinar su temi segnalati come rilevanti dai Centri di Competenza Regionali per la Semplificazione sulle modifiche introdotte dal decreto semplificazioni . I primi 4 sono stati dedicati alle procedure autorizzatorie in materia di ambiente, edilizia, rigenerazione urbana. Gli altri 2 sono stati dedicati al procedimento SUAP, controlli nella SCIA:
- La valutazione di impatto ambientale: norme, procedure, studi - 09/02/2021;
- Le novità del decreto semplificazioni in materia di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile - 16/02/2021;
- Valutare la sostenibilità ambientale degli interventi per la Ripresa e la Resilienza - 02/03/2021;
- Processi di Sviluppo e Valutazione Ambientale: linee guida, format e contenuti - 30/04/2021;
- La disciplina del procedimento SUAP dopo il Decreto Semplificazioni - 23/02/2021;
- I controlli nella SCIA: criticità e rimedi applicativi anche alla luce del Decreto Semplificazioni - 09/03/2021.
III Ciclo Emilia-Romagna . 2 webinar organizzati in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, all’interno del percorso di aggiornamento e divulgazione, coordinato dal Gabinetto della Presidenza Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, iniziato nel 2017:
- Evoluzione normativa della L. 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP - 17/03/2021;
- Evoluzione normativa della L. 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP - Parte II: esame di casi concreti - 14/04/2021.
IV Ciclo Campania . 3 webinar organizzati dal Centro di Competenza regionale a supporto delle attività
del SURAP della Regione Campania per favorire l’adozione di procedure e prassi amministrative
uniformi nel territorio regionale:
- Il SUAP, istituto di semplificazione amministrativa per le imprese a dieci anni dall’entrata in vigore del SUAP on line - 25/03/2021;
- Le linee guida in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive approvate dalla Regione Campania - 27/05/2021;
- Le linee guida in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive approvate dalla Regione Campania: i procedimenti SUAP - 10/06/2021.
I webinar hanno avuto una durata variabile da un’ora e tredici minuti a poco più di due ore e sono stati rivolti soprattutto al personale degli sportelli SUAP e SUE e delle pubbliche amministrazioni a vario titolo coinvolto nei procedimenti unici, nel rilascio delle autorizzazioni ambientali, nell’istruttoria delle pratiche di SCIA, ma anche agli interessati alla semplificazione e digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione, alla valutazione di impatto ambientale e agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare professionisti e rappresentanti degli ordini professionali.
I partecipanti, provenienti da tutto il territorio italiano, si sono iscritti attraverso la piattaforma Eventi PA - http://eventipa.formez.it/ - dalla pagina dedicata a ciascun webinar e sono stati 7.605. Hanno ricevuto l’attestazione di presenza 5.073 partecipanti (sono esclusi dal conteggio dipendenti e consulenti del Dipartimento della Funzione pubblica, di FormezPA e dello Staff di progetto).
La differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei partecipanti attestati risiede nel fatto che non tutti si sono collegati alla piattaforma per seguire l’evento online, preferendo magari seguire la registrazione in un secondo momento e, tra coloro che hanno seguito l’evento, sono stati presi in considerazione solo quanti sono rimasti collegati per almeno 20 minuti.
Per la gestione e per la fruizione dei webinar è stato utilizzato il tool Adobe Connect, che è in grado di contenere fino a 1.000 partecipanti e di registrare log e tempi di permanenza dei partecipanti.
Partendo dall’esame dei log dei partecipanti registrati in piattaforma, il webinar più seguito è risultato l’ultimo del ciclo realizzato su proposte dei Centri di Competenza e dedicato ai controlli nella SCIA, con 828 partecipanti (tabella 6).
Gli eventi hanno avuto la durata complessiva di circa venti ore e mezza.
T
ABELLA6 - Elenco dei webinar con data, durata e numero di partecipanti* attestati
Ciclo Titolo Data Durata
h:min
Partecipanti attestati*
n.
I
Friuli-
Venezia Giulia Semplificare e digitalizzare in materia ambientale è possibile, l’esperienza della Regione
Friuli-Venezia Giulia 27/01/2021 1:31:00 202
II
Proposte Centri di competenza
La valutazione di impatto ambientale: norme, procedure, studi 09/02/2021 1:31:00 539 Le novità del decreto semplificazioni in materia di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile 16/02/2021 1:33:00 271 Valutare la sostenibilità ambientale degli interventi per la Ripresa e la Resilienza 02/03/2021 1:34:00 229 Processi di Sviluppo e Valutazione Ambientale: linee guida, format e contenuti 30/04/2021 1:13:00 243 Totale Ambiente, Edilizia, Rigenerazione Urbana 5:51:00 1.282 La disciplina del procedimento SUAP dopo il Decreto Semplificazioni 23/02/2021 1:32:00 785 I controlli nella SCIA: criticità e rimedi applicativi anche alla luce del Decreto Semplificazioni 09/03/2021 1:32:00 828 Totale 8:55:00 2.895
IIIEmilia-
Romagna
Evoluzione normativa della L. 241/90 e problematiche applicative, con particolare
riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP 17/03/2021 2:03:00 700
Evoluzione normativa della L. 241/90 e problematiche applicative, con particolare
riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP - Parte II: esame di casi concreti 14/04/2021 1:57:00 578 Totale 4:00:00 1.278
IV
Campania
Il SUAP, istituto di semplificazione amministrativa per le imprese a dieci anni dall’entrata in
vigore del SUAP on line 25/03/2021 1:59:00 365
Le linee guida in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive approvate dalla Regione Campania 27/05/2021 2:00:00 190 Le linee guida in materia di Sportello Unico per le Attività Produttive approvate dalla Regione
Campania: i procedimenti SUAP 10/06/2021 2:01:00 143
Totale 6:00:00 698
Totale
20:26:00 5.073
* Il numero dei partecipanti non comprende lo staff del progetto e il personale FormezPA e DFP, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo.
G
RAFICO3 - Partecipanti ai cicli di webinar
I dati dei webinar saranno di seguito analizzati facendo riferimento alle tre categorie di finanziamento:
Meno sviluppate (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), Più sviluppate (MDR - Emilia- Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), In transizione (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).
Il maggior numero dei 5.073 partecipanti proviene dalle regioni più sviluppate - MDR - con 2.071 partecipanti (40,8%); di questi, il maggior numero proviene da Comune (1.334). I partecipanti provenienti dalle regioni meno sviluppate - LDR - sono stati 2.040 (40,2%); di questi, il maggior numero proviene da Comune (928). Dalle regioni in transizione - TR - provengono 756 partecipanti (14,9%); di questi, il maggior numero proviene da Comune (420). Tra coloro che non hanno indicato la regione di provenienza, 207 partecipanti (4,1%), la maggior parte proviene da Altro (106).
I dati sono sintetizzati in tabella 7 e grafico 4 e 5.
T
ABELLA7- Partecipanti per Categoria di regione ed Ente di appartenenza - numero e percentuale
Categoria di regione
Partecipanti per Ente di appartenenza Regione
Città Metropolitana e
Provincia
Comune (Comuni, Unioni di
Comuni, ecc.)
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, Camere
di Commercio, ecc.)
Altro (Associazioni di Imprese
e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
TOTALE
n. % n. % n. % n. % n. % n. %
LDR 547 62,9% 207 41,4% 928 34,5% 285 40,8% 74 23,4% 2.041 40,2%
MDR 213 24,5% 185 37,0% 1.334 49,6% 265 38,0% 73 23,4% 2.070 40,8%
TR 104 12,0% 103 20,6% 420 15,6% 67 9,6% 62 19,6% 756 14,9%
Non indicato 5 0,6% 5 1,0% 9 0,3% 81 11,6% 106 33,6% 206 4,1%
Totale 869 100% 500 100% 2.691 100% 698 100% 315 100% 5.073 100%
G
RAFICO4 - Numero partecipanti ai cicli di webinar per Categoria di regione
G
RAFICO5 - Numero di partecipanti ai cicli di webinar per Categoria di regione ed Ente di appartenenza
L’analisi prosegue con il dettaglio dei partecipanti ai webinar suddivisi per Categoria di Regione e regione.
La tabella 8 e il grafico 6 riportano i dati relativi ai 2.041 partecipanti delle regioni meno sviluppate - LDR. La regione con più partecipanti è la Campania con 895 (43,9%), seguono Sicilia (22,6%), Calabria (11,9%), Puglia (11,4%) e, per finire, Basilicata (10,3%).
T
ABELLA8 - Categoria di regione LDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti
n. %
LDR
Basilicata 210 10,3%
Calabria 243 11,9%
Campania 895 43,8%
Puglia 232 11,4%
Sicilia 461 22,6%
Totale 2.041 100%
G
RAFICO6 - Categoria di regione LDR - Numero di Partecipanti per regione
Per la categoria di regione - MDR (tabella 9 e grafico 7) i partecipanti sono complessivamente 2.070.
La regione con un maggior numero di partecipanti è l’Emilia-Romagna, con 829 (40,0%); Lombardia
(11,6%), Piemonte (10,3%), Toscana (9,6%), Friuli-Venezia Giulia (8,3%), Veneto (7,9%), Lazio
(6,2%), Marche (3,2%), Umbria (1,7%), Valle d’Aosta (0,6%), Liguria e Trentino-Alto Adige (0,3%).
T
ABELLA9 - Categoria di regione MDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti %
MDR
Emilia-Romagna 829 40,0%
Friuli-Venezia Giulia 172 8,3%
Lazio 128 6,2%
Liguria 6 0,3%
Lombardia 240 11,6%
Marche 65 3,2%
Piemonte 213 10,3%
Toscana 199 9,6%
Trentino-Alto Adige 6 0,3%
Umbria 36 1,7%
Valle d’Aosta 12 0,6%
Veneto 164 7,9%
Totale 2.070 100%
G
RAFICO7 - Categoria di regione MDR - Numero di Partecipanti per regione
Per le regioni in transizione - TR (tabella 10 e grafico 8) il totale dei partecipanti è 756, di questi 683 provengono dalla Sardegna (90,3%), seguono Abruzzo (5,6%) e dal Molise (4,1%).
T
ABELLA10 - Categoria di regione TR - Partecipanti per regione, numero e percentuale
Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti%
TR
Abruzzo 42 5,6%
Molise 31 4,1%
Sardegna 683 90,3%
Totale 756 100%
G
RAFICO8 - Categoria di regione TR - Numero di Partecipanti per regione
L’analisi dei dati prosegue con un approfondimento dei singoli webinar per ciascun ciclo.
I Ciclo Friuli-Venezia Giulia
Il 27 gennaio 2021 si è tenuto il webinar dal titolo Semplificare e digitalizzare in materia ambientale è possibile, l’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia , organizzato dal Centro di Competenza per la semplificazione della Regione Friuli-Venezia Giulia. La Regione, avendone competenza diretta, ha semplificato dal 2018 la gestione delle istanze di Autorizzazione Unica Ambientale. In poco più di due anni, l’applicazione delle Linee guida AUA 2018 ha ridotto efficacemente i termini del procedimento AUA, tanto da spingere la Regione a ricomprendere nel suo ambito di applicazione anche l’Autorizzazione Idraulica relativa allo Scarico Autorizzato, con una norma adottata nell’estate 2020 a efficacia differita al 01/01/2021. Il Centro di Competenza regionale, in collaborazione con la Direzione Centrale Ambiente e i Consorzi di bonifica, ha digitalizzato il nuovo procedimento sulla piattaforma regionale SUAP-SUE in rete.
Nel corso del webinar, le relatrici - Monica Feletig, Coordinatrice del Centro di Semplificazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Giovanna Russolo e Francesca Goia della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - hanno presentato il percorso di semplificazione e digitalizzazione dei processi ambientali, a partire dai risultati raggiunti con le Linee guida AUA 2018 fino a oggi.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/286360 - sono presenti materiali utili, le slide degli interventi, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al link https://www.youtube.com/watch?v=IemN-IJAirI.
Rivolto principalmente al personale dei SUAP e ai soggetti competenti in materia di rilascio dell’autorizzazione unica ambientale, il webinar era aperto a tutti gli interessati alla semplificazione e digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione.
L’evento è stato seguito da 202 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (97). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (80), e TR (16); non hanno indicato la regione di provenienza 9 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 54 partecipanti, seguito da Regione (61), Altri Enti Pubblici (45) e Città Metropolitana e Provincia (33) e, per finire, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc.) con 9 partecipanti.
Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 30 partecipanti, soprattutto della Sicilia (14). Seguono Comune con 18 partecipanti, soprattutto di Basilicata e Campania (7), Altri Enti Pubblici (17), Città Metropolitana e Provincia (13) e Altro (2).
Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 32 partecipanti, soprattutto del Friuli-Venezia Giulia (18). Seguono Regione con 29 partecipanti, soprattutto del Friuli-Venezia Giulia (16), Altri Enti Pubblici (19), Città Metropolitana e Provincia (14) e Altro (3).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Città Metropolitana e Provincia con 5 partecipanti, soprattutto della Sardegna (3). Seguono Comuni e Altri Enti Pubblici , con 4 partecipanti della Sardegna, Altro (2) e Regione (1).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 9), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (5).
I dati sono sintetizzati nella tabella 11.
T
ABELLA11 - Semplificare e digitalizzare in materia ambientale è possibile, l’esperienza della Regione Friuli-Venezia Giulia - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 1 1 7 2 1 12
Calabria 4 4 1 3 0 12
Campania 9 6 7 3 0 25
Puglia 2 0 1 0 1 4
Sicilia 14 2 2 9 0 27
Totale LDR 30 13 18 17 2 80
MDR
Emilia-Romagna
4 0 5 2 0 11
Friuli-Venezia Giulia
16 0 18 0 1 35
Lazio
1 5 1 3 0 10
Lombardia
0 2 3 1 1 7
Marche
0 2 0 0 0 2
Piemonte
1 2 4 6 0 13
Toscana
6 0 1 2 0 9
Umbria
1 0 0 1 0 2
Veneto
0 3 0 4 1 8
Totale MDR 29 14 32 19 3 97
TR Molise
0 2 0 0 0 2
Sardegna
1 3 4 4 2 14
Totale TR 1 5 4 4 2 16
Non indicato - n.i. 1 1 0 5 2 9
Totale complessivo 61 33 54 45 9 202
II Ciclo Proposte Centri di competenza
I Centri di Competenza hanno evidenziato la necessità di affrontare le modifiche introdotte dal Decreto- Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto semplificazioni ) in particolare alle procedure autorizzatorie in materia di ambiente, edilizia, rigenerazione urbana. Inoltre, sia l’Agenda per la semplificazione 2020- 2023 - con le azioni a supporto alle amministrazioni per l’accelerazione delle procedure complesse (Azione 2.1), della tutela ambientale e dell’implementazione della green economy (Azione 4.1), e per la promozione e il monitoraggio dell’attuazione delle nuove disposizioni e la definizione di ulteriori interventi di semplificazione anche di tipo normativo (Azione 4.2) - che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) #NEXTGENERATIONITALIA, del 12 gennaio 2021, pongono in primo piano tali tematiche.
È stato quindi strutturato un ciclo di incontri su tali argomenti; nel primo semestre del 2021 sono stati realizzati i primi sei webinar: quattro in materia di ambiente, edilizia, rigenerazione urbana, uno sulle modifiche al procedimento SUAP e uno sui controlli nella SCIA.
A MBIENTE , E DILIZIA , R IGENERAZIONE U RBANA
Il 9 febbraio 2021 si è tenuto il primo incontro dal titolo La valutazione di impatto ambientale: norme, procedure, studi . Nel corso del webinar, i relatori - Carmen Iuvone, Giuseppina Liuzzo, Massimo Puggioni, esperti di semplificazione FormezPA - hanno presentato le principali novità normative, procedimentali e tecniche introdotte in tema di valutazione di impatto ambientale dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione, con modifiche, del Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d.
decreto semplificazioni ).
Inoltre, sono anche stati analizzati i contenuti che gli studi di impatto ambientale devono contenere ai fini di una loro analisi e valutazione.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/286361 - sono presenti
materiali utili, le slide degli interventi, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura
dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al
link https://www.youtube.com/watch?v=Nvz9iw1wbb8&t=2s.
Rivolto principalmente al personale dei SUAP e delle pubbliche amministrazioni competenti in materia di rilascio delle autorizzazioni ambientali, il webinar era aperto a tutti gli interessati alla valutazione di impatto ambientale, in particolare professionisti e rappresentanti degli ordini professionali.
L’evento è stato seguito da 539 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (218). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (206) e TR (83); non hanno indicato la regione di provenienza 32 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Regione , con 154 partecipanti, seguito da Altri Enti Pubblici (147), Città Metropolitana e Provincia (107), Comune (105) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 26).
Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 75 partecipanti, soprattutto della Campania (27). Seguono Altri Enti Pubblici con 49 partecipanti, soprattutto della Sicilia (16), Comune (46), Città Metropolitana e Provincia (31) e Altro (5).
Nelle regioni MDR, Altri Enti Pubblici è la categoria di Ente più rappresentato con 62 partecipanti, soprattutto della Lombardia (18). Seguono Regione , con 61 partecipanti, soprattutto della Toscana (15), Città Metropolitana e Provincia (55), Comune (38) e Altro (2).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Città Metropolitana e Provincia e Comune , con 20 partecipanti, prevalentemente della Sardegna. Seguono Altri Enti Pubblici con 18 partecipanti, Regione (17) e Altro (8).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 32), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (18).
I dati sono sintetizzati nella tabella 12.
T
ABELLA12 - La valutazione di impatto ambientale: norme, procedure, studi - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 3 1 14 6 0 24
Calabria 12 6 5 8 0 31
Campania 27 11 14 11 2 65
Puglia 7 7 7 8 3 32
Sicilia 26 6 6 16 0 54
Totale LDR 75 31 46 49 5 206
MDR
Emilia-Romagna 11 0 18 17 0 46
Friuli-Venezia Giulia 7 0 2 0 0 9
Lazio 1 3 2 6 1 13
Liguria 0 3 2 0 0 5
Lombardia 0 8 4 18 1 31
Marche 8 13 0 0 0 21
Piemonte 13 18 8 13 0 52
Toscana 15 0 1 2 0 18
Umbria 2 0 0 0 0 2
Valle d’Aosta 2 0 0 0 0 2
Veneto 2 10 1 6 0 19
Totale MDR 61 55 38 62 2 218
TR
Abruzzo 0 1 2 0 1 4
Molise 3 1 1 2 0 7
Sardegna 14 18 17 16 7 72
Totale TR 17 20 20 18 8 83
Non indicato - n.i. 1 1 1 18 11 32
Totale complessivo 154 107 105 147 26 539
Il secondo webinar, dal titolo Le novità del decreto semplificazioni in materia di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile , si è tenuto il 16 febbraio 2021. Il decreto semplificazioni ha introdotto rilevanti misure per semplificare i procedimenti in materia ambientale e implementare la green economy . Molte delle misure introdotte riguardano i progetti e gli impianti di energie rinnovabili, con l’obiettivo di accelerare gli interventi per lo sviluppo di energie rinnovabili attraverso la semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti amministrativi per la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili e l’introduzione di meccanismi acceleratori per il potenziamento o la ricostruzione di impianti obsoleti.
A sostegno di tali misure l’Agenda per la semplificazione 2020-2023 prevede, oltre alle azioni di supporto alla gestione dei procedimenti complessi (Azione 2.1 Supporto alle amministrazioni per l’accelerazione delle procedure complesse), anche iniziative a sostegno per attuare la semplificazione degli stessi attraverso la definizione di interventi organizzativi e tecnologici finalizzati a accelerare i tempi delle autorizzazioni per gli impianti di fonti rinnovabili e promuovere la qualità dei progetti presentati attraverso la messa a punto modelli organizzativi/modulistica/check-list/accordi (Azione 4.1. Tutela ambientale e Green Economy).
Infine, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) #NEXTGENERATIONITALIA, del 12 gennaio 2021, tra le missioni e le linee progettuali comprende le energie rinnovabili e l’efficienza energetica degli edifici.
Nel corso del webinar, i relatori - Carmen Iuvone, Giuseppina Liuzzo, Massimo Puggioni, esperti di semplificazione FormezPA - hanno illustrato le principali novità normative, procedimentali e tecniche introdotte in tema di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione, con modifiche, del decreto semplificazioni .
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/292554 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al link https://www.youtube.com/watch?v=Pq71UG89USc&feature=emb_logo.
Il webinar era rivolto al personale dei SUAP, ai soggetti coinvolti nei processi di controllo sulle imprese e a tutti gli interessati alle tematiche trattate.
L’evento è stato seguito da 271 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (110). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (108) e TR (40); non hanno indicato la regione di provenienza 13 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Regione , con 85 partecipanti, seguito da Comune (68), Altri Enti Pubblici (59) Città Metropolitana e Provincia (46) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 13).
Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 49 partecipanti, soprattutto di Campania e Sicilia (19). Seguono Altri Enti Pubblici con 24 partecipanti, soprattutto della Sicilia (11), Comune (20), Città Metropolitana e Provincia (13) e Altro (2).
Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 32 partecipanti, soprattutto dell’ Emilia-Romagna (17). Seguono Regione , con 28 partecipanti, soprattutto della Toscana (9), Città Metropolitana e Provincia (27), Altri Enti Pubblici (22) e Altro (1).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con 16 partecipanti, prevalentemente della Sardegna (15). Seguono Regione e Altri Enti Pubblici , con 8 partecipanti, prevalentemente della Sardegna (7), Città Metropolitana e Provincia (5) e Altro (3).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 13), il maggior numero proviene da Altro (7).
I dati sono sintetizzati nella tabella 13.
T
ABELLA13 - Le novità del decreto semplificazioni in materia di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 2 0 4 1 0 7
Calabria 4 3 2 2 1 12
Campania 19 6 4 7 1 37
Puglia 5 4 5 3 0 17
Sicilia 19 0 5 11 0 35
Totale LDR 49 13 20 24 2 108
MDR
Emilia-Romagna 4 0 17 10 1 32
Friuli-Venezia Giulia 3 0 5 0 0 8
Lazio 1 3 2 4 0 10
Lombardia 0 6 5 2 0 13
Marche 1 7 0 0 0 8
Piemonte 5 6 3 3 0 17
Toscana 9 0 0 0 0 9
Umbria 4 0 0 0 0 4
Valle d’Aosta 1 0 0 0 0 1
Veneto 0 5 0 3 0 8
Totale MDR 28 27 32 22 1 110
TR
Abruzzo 0 0 1 1 0 2
Molise 1 1 0 0 0 2
Sardegna 7 4 15 7 3 36
Totale TR 8 5 16 8 3 40
Non indicato - n.i. 0 1 0 5 7 13
Totale complessivo 85 46 68 59 13 271
Il terzo webinar, dal titolo Valutare la sostenibilità ambientale degli interventi per la Ripresa e la Resilienza , si è tenuto il 2 marzo 2021. Le misure di semplificazione introdotte dal decreto semplificazioni per rimuovere gli ostacoli burocratici allo sviluppo della rigenerazione urbana, attraverso significativi interventi sul patrimonio edilizio pubblico e privato esistente, il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la sicurezza antisismica degli edifici, sono indispensabili per rimettere in moto l’edilizia con positivi effetti sull’occupazione anche dei settori ad essa collegati (ceramica, legno, impiantistica, serramenti ecc.), senza aumentare il consumo del suolo e agevolando gli interventi di ristrutturazione, manutenzione straordinaria, demolizione e ricostruzione.
Attraverso la rigenerazione urbana si vuole promuovere, inoltre, la qualità del tessuto urbano, delle nostre periferie e delle aree più degradate del Paese.
Nel coso del webinar, la relatrice - Giuseppina Liuzzo, esperta di semplificazione FormezPA - ha illustrato il complesso delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
#NEXTGENERATIONITALIA per le quali potranno essere attivati procedimenti e procedure ambientali, che comporteranno un impegno significativo per l’attuazione di interventi pubblici e privati per la ripresa economico-ambientale del Paese e per la resilienza agli impatti del COVID-19.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/296902 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al link https://www.youtube.com/watch?v=vAD283SIUGg.
Rivolto al personale dei SUAP e delle pubbliche amministrazioni competenti in materia di rilascio di autorizzazioni ambientali, il webinar era aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata, in particolare professionisti e rappresentanti degli ordini professionali.
L’evento è stato seguito da 229 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria
di Regione LDR (124). Seguono i partecipanti delle regioni MDR (65) e TR (28); non hanno indicato la regione di provenienza 12 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Regione , con 71 partecipanti, seguito da Comune (50), Città Metropolitana e Provincia (47), Altri Enti Pubblici (46) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 15).
Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 53 partecipanti, soprattutto di Campania e Sicilia (20). Seguono Comune con 24 partecipanti, soprattutto della Campania (10), Altri Enti Pubblici (23), Città Metropolitana e Provincia (19) e Altro (5).
Nelle regioni MDR, Città Metropolitana e Provincia è la categoria di Ente più rappresentato con 19 partecipanti, soprattutto del Piemonte (8). Seguono Comune , con 18 partecipanti, soprattutto del Piemonte (3), Altri Enti Pubblici (15), Regione (11) e Altro (2).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Città Metropolitana e Provincia , con 9 partecipanti, prevalentemente della Sardegna. Seguono Regione e Comune (7) Altri Enti Pubblici con 3 partecipanti, e Altro (2).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 12), il maggior numero proviene da Altro (6).
I dati sono sintetizzati nella tabella 14.
T
ABELLA14 - Valutare la sostenibilità ambientale degli interventi per la Ripresa e la Resilienza - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 1 3 5 0 0 9
Calabria 8 5 2 2 0 17
Campania 20 7 10 8 1 46
Puglia 4 1 4 2 1 12
Sicilia 20 3 3 11 3 40
Totale LDR 53 19 24 23 5 124
MDR
Emilia-Romagna 3 0 7 3 1 3
Friuli-Venezia Giulia 0 0 1 0 0 0
Lazio 0 2 0 8 1 0
Lombardia 1 3 2 1 0 1
Marche 0 5 0 0 0 0
Piemonte 0 8 3 1 0 0
Toscana 5 1 2 1 0 5
Umbria 1 0 1 0 0 1
Valle d’Aosta 1 0 0 0 0 1
Veneto 0 0 2 1 0 0
Totale MDR 11 19 18 15 2 65
TR
Abruzzo 0 0 1 0 0 1
Molise 1 1 1 0 0 3
Sardegna 6 8 5 3 2 24
Totale TR 7 9 7 3 2 28
Non indicato - n.i. 0 0 1 5 6 12
Totale complessivo 71 47 50 46 15 229
L’ultimo webinar, dal titolo Processi di Sviluppo e Valutazione Ambientale: linee guida, format e contenuti , si è tenuto il 30 aprile 2021. Le misure di semplificazione introdotte dal decreto semplificazioni sono indispensabili per rimettere in moto il patrimonio edilizio, pubblico e privato, senza aumentare il consumo del suolo e agevolando gli interventi di ristrutturazione, manutenzione straordinaria, demolizione e ricostruzione; il decreto, quindi, è uno strumento significativo per rimuovere gli ostacoli burocratici allo sviluppo della rigenerazione urbana e alla transizione ecologica.
Il webinar è stato focalizzato sul rafforzamento delle competenze delle risorse professionali -
pubbliche e private - impegnate nei processi di sviluppo e/o valutazione ambientale attivati dalla nuova programmazione nazionale ed europea centrata sulla transizione ecologica. Inoltre, il webinar e ha approfondito contenuti casi studio presentati nel corso dei precedenti webinar (9 febbraio 2021;
16 febbraio 2021) con riferimento ai contenuti degli studi e dei rapporti ambientali per l’attivazione delle misure contenute soprattutto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
#NEXTGENERATIONITALIA.
Nel corso del webinar, la relatrice - Giuseppina Liuzzo, esperta di semplificazione FormezPA - ha approfondito i contenuti per la redazione degli studi ambientali e per le procedure attivabili per gli interventi e i progetti per l’autonomia e l’efficienza energetica, con particolare riferimento alle linee guida nazionali, alle fonti energetiche e alle tecnologie sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) #NEXTGENERATIONITALIA.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/309472 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al link https://www.youtube.com/watch?v=zWuEob5yTbA.
Rivolto al personale dei SUAP e delle pubbliche amministrazioni competenti in materia di rilascio di autorizzazioni ambientali, il webinar era aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata, in particolare professionisti e rappresentanti degli ordini professionali.
L’evento è stato seguito da 243 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione LDR (125). Seguono i partecipanti delle regioni MDR (73) e TR (34); non hanno indicato la regione di provenienza 11 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 79 partecipanti, seguito da Regione (62), Altri Enti Pubblici (45), Città Metropolitana e Provincia (40) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 17).
Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 43 partecipanti, soprattutto di Campania e Sicilia (14). Seguono Comune con 42 partecipanti, soprattutto di Campania e Puglia (13), Altri Enti Pubblici (21), Città Metropolitana e Provincia (18) e Altro (1).
Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 26 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (8). Seguono Città Metropolitana e Provincia , con 16 partecipanti, soprattutto delle Marche (7), Altri Enti Pubblici (13), Regione (11) e Altro (7).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con 11 partecipanti, prevalentemente della Sardegna. Seguono Regione con 7 partecipanti, Città Metropolitana e Provincia (6), Altri Enti Pubblici (5) e Altro (5).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 11), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (6).
I dati sono sintetizzati nella tabella 15.
T
ABELLA15 - Processi di Sviluppo e Valutazione Ambientale: linee guida, format e contenuti - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 1 1 10 3 0 15
Calabria 7 2 2 3 1 15
Campania 14 6 13 6 0 39
Puglia 7 4 13 1 0 25
Sicilia 14 5 4 8 0 31
Totale LDR 43 18 42 21 1 125
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
MDR
Emilia-Romagna 2 0 8 5 2 17
Friuli-Venezia Giulia 0 0 1 0 1 2
Lazio 0 2 2 4 2 10
Lombardia 1 1 3 1 2 8
Marche 0 7 0 0 0 7
Piemonte 2 4 3 0 0 9
Toscana 3 0 3 1 0 7
Veneto 3 2 6 2 0 13
Totale MDR 11 16 26 13 7 73
TR
Abruzzo 0 1 1 0 1 3
Molise 2 0 0 0 0 2
Sardegna 5 5 10 5 4 29
Totale TR 7 6 11 5 5 34
Non indicato - n.i. 1 0 0 6 4 11
Totale complessivo 62 40 79 45 17 243
SUAP
Il 23 febbraio 2021, si è tenuto il webinar dal titolo La disciplina del procedimento SUAP dopo il Decreto Semplificazioni . Il procedimento unico SUAP, introdotto nel 1998 e successivamente riformato con il DPR n. 160/2010, costituisce a tutt’oggi uno degli istituti più significativi nell’ottica della semplificazione amministrativa per le imprese. Le disposizioni attuative della Legge n. 124/2015 in materia di conferenza di servizi e di SCIA hanno modificato anche le prassi operative in ambito SUAP, pur lasciando inalterato il quadro il riferimento.
I relatori - Massimo Puggioni e Riccardo Roccasalva, esperti di semplificazione FormezPA - con taglio prettamente pratico-operativo finalizzato alla formazione di nuovi operatori e all’approfondimento per chi già opera nel settore, hanno fornito una panoramica sul funzionamento del SUAP e del procedimento unico alla luce del quadro normativo vigente.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/286363 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al link https://www.youtube.com/watch?v=ZgXZuQqel-k.
Rivolto principalmente al personale degli sportelli SUAP e delle pubbliche amministrazioni a vario titolo coinvolto nei procedimenti unici, alle imprese e loro associazioni, ai professionisti e agli ordini professionali, il webinar era aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata.
L’evento è stato seguito da 785 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (298). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (264) e TR (196); non hanno indicato la regione di provenienza 27 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 511 partecipanti, seguito da Regione (88), Altri Enti Pubblici (83), Città Metropolitana e Provincia (48) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 55).
Nelle regioni LDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 158 partecipanti, soprattutto della Campania (64). Seguono Regione con 48 partecipanti, soprattutto della Sicilia (21), Altri Enti Pubblici (33), Città Metropolitana e Provincia (14) e Altro (11).
Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 223 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (110). Seguono Altri Enti Pubblici , con 31 partecipanti, soprattutto della Lombardia (15), Regione (17), Altro (15) e Città Metropolitana e Provincia (12).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con 129 partecipanti,
prevalentemente della Sardegna. Seguono Regione con 23 partecipanti, Città Metropolitana e Provincia (21), Altro (15) e Altri Enti Pubblici (8).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 27), il maggior numero proviene da Altro (14).
I dati sono sintetizzati nella tabella 16.
T
ABELLA16 - La disciplina del procedimento SUAP dopo il Decreto Semplificazioni - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 0 1 29 6 0 36
Calabria 18 4 14 3 3 42
Campania 7 7 64 13 4 95
Puglia 2 1 19 2 3 27
Sicilia 21 1 32 9 1 64
Totale LDR 48 14 158 33 11 264
MDR
Emilia-Romagna 4 0 110 2 1 117
Friuli-Venezia Giulia 3 0 18 0 5 26
Lazio 1 1 5 7 0 14
Liguria 0 0 1 0 0 1
Lombardia 2 0 23 12 5 42
Marche 0 4 3 0 0 7
Piemonte 2 1 25 0 2 30
Toscana 5 0 18 0 0 23
Umbria 0 0 3 0 0 3
Valle d’Aosta 0 0 3 0 0 3
Veneto 0 6 14 10 2 32
Totale MDR 17 12 223 31 15 298
TR
Abruzzo 0 0 4 0 0 4
Molise 0 1 0 0 0 1
Sardegna 23 20 125 8 15 191
Totale TR 23 21 129 8 15 196
Non indicato - n.i. 0 1 1 11 14 27
Totale complessivo 88 48 511 83 55 785
SCIA
Il 9 marzo 2021 si è tenuto il webinar dal titolo I controlli nella SCIA: criticità e rimedi applicativi anche alla luce del Decreto Semplificazioni , sesto e ultimo del ciclo proposto dai Centri di Competenza sulle modifiche introdotte dal decreto semplificazioni . L’istituto della SCIA, introdotto all’interno della legge 241/1990 nel 2010 e più volte modificato nel corso degli anni, presenta significative difformità applicative sul territorio nazionale, soprattutto per quanto riguarda la fase dei controlli, sia formali che di merito, sulle asseverazioni e sulle autocertificazioni presentate.
Sulla questione dei controlli una criticità è rappresentata anche dall’applicazione ai controlli sulla SCIA dei principi in materia di autotutela amministrativa (annullamento d’ufficio). Su tale ultimo argomento ha inciso il recente decreto semplificazioni , che ha introdotto il comma 8-bis all’interno dell’art. 2 della legge 241/1990, stabilendo l’inefficacia dei provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli eventuali effetti, adottati dopo la scadenza dei termini previsti.
I relatori - Massimo Puggioni e Riccardo Roccasalva, esperti di semplificazione FormezPA - hanno dato un taglio prettamente pratico-operativo al webinar, per individuare le possibili soluzioni alle problematiche sopra esposte.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/286362 - sono presenti
materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura
dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al
link https://www.youtube.com/watch?v=elxGSF9qaRs.
Rivolto al personale delle pubbliche amministrazioni a vario titolo coinvolto nell’istruttoria delle pratiche di SCIA, al personale degli sportelli SUAP e SUE, alle imprese e loro associazioni e agli ordini professionali, il webinar era aperto a tutti gli interessati alla tematica trattata.
L’evento è stato seguito da 828 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (368). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (251) e TR (174); non hanno indicato la regione di provenienza 35 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 592 partecipanti, seguito da Regione (73), Altri Enti Pubblici (68), Città Metropolitana e Provincia (34) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 61).
Nelle regioni LDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 163 partecipanti, soprattutto della Campania (66). Seguono Regione con 46 partecipanti, soprattutto della Sicilia (20), Altri Enti Pubblici (20), Città Metropolitana e Provincia (14) e Altro (8).
Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 297 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (120). Seguono Altri Enti Pubblici , con 32 partecipanti, soprattutto della Lombardia (15), Regione e Città Metropolitana e Provincia (11) e Altro (17).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con 132 partecipanti, prevalentemente della Sardegna. Seguono Regione con 16 partecipanti, Altri Enti Pubblici e Altro (9), Città Metropolitana e Provincia (8).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 35), il maggior numero proviene da Altro (27).
I dati sono sintetizzati nella tabella 17.
T
ABELLA17 - I controlli nella SCIA: criticità e rimedi applicativi anche alla luce del Decreto Semplificazioni - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 1 1 31 6 2 41
Calabria 10 3 14 1 2 30
Campania 11 8 66 6 2 93
Puglia 4 0 20 1 1 26
Sicilia 20 2 32 6 1 61
Totale LDR 46 14 163 20 8 251
MDR
Emilia-Romagna 3 0 120 2 2 127
Friuli-Venezia Giulia 3 0 32 0 4 39
Lazio 0 1 4 6 3 14
Lombardia 0 0 37 15 5 57
Marche 0 1 2 1 0 4
Piemonte 2 3 19 1 2 27
Toscana 3 3 42 1 0 49
Trentino-Alto Adige 0 2 1 0 0 3
Umbria 0 0 6 0 0 6
Valle d’Aosta 0 0 3 0 0 3
Veneto 0 1 31 6 1 39
Totale MDR 11 11 297 32 17 368
TR
Abruzzo 1 0 6 1 0 8
Molise 1 1 0 0 0 2
Sardegna 14 7 126 8 9 164
Totale TR 16 8 132 9 9 174
Non indicato - n.i. 0 1 0 7 27 35
Totale complessivo 73 34 592 68 61 828
III Ciclo Emilia-Romagna
Nei mesi di marzo e aprile 2021, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sono stati realizzati due webinar. Fanno parte del percorso di aggiornamento e divulgazione, coordinato dal Gabinetto della Presidenza Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, iniziato nel 2017.
In entrambi i webinar il relatore è stato Stefano Bianchini, docente di diritto amministrativo e funzionario del Gabinetto del Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Rivolti al personale delle amministrazioni e dei SUAP dell’Emilia-Romagna, i webinar era aperti a tutti gli interessati alla tematica trattata.
Il 17 marzo 2021 si è tenuto il webinar dal titolo Evoluzione normativa della Legge 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP . Nel corso del webinar il relatore ha illustrato, con taglio prettamente pratico-operativo, le novità introdotte dalla recente legislazione in materia di procedimenti amministrativi, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP della regione Emilia-Romagna.
Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/299763 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento, le risposte alle domande poste in chat dai partecipanti a cura dei relatori e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede“ al link https://www.youtube.com/watch?v=U49Q7Kw-WUQ.
L’evento è stato seguito da 700 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (380). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (223) e TR (73); non hanno indicato la regione di provenienza 24 partecipanti.
L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 467 partecipanti, seguito da Regione (95), Altri Enti Pubblici (55), Città Metropolitana e Provincia (51) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 32).
Nelle regioni LDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 105 partecipanti, soprattutto della Campania (46). Seguono Regione con 64 partecipanti, soprattutto della Sicilia (6), Città Metropolitana e Provincia (25), Altri Enti Pubblici (22) e Altro (7).
Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 316 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (209). Seguono Regione con 24 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (11), Altri Enti Pubblici (21), Città Metropolitana e Provincia (13) e Altro (6).
Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con 44 partecipanti, prevalentemente della Sardegna. Seguono Città Metropolitana e Provincia con 13 partecipanti, prevalentemente della Sardegna, Altro (7), Regione (6) e Altri Enti Pubblici (3).
Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 24), il maggior numero proviene da Altro (12).
I dati sono sintetizzati nella tabella 18.
T
ABELLA18 - Evoluzione normativa della Legge 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
LDR
Basilicata 2 0 18 1 2 23
Calabria 7 8 7 2 0 24
Campania 21 12 46 11 3 93
Puglia 6 2 19 2 1 30
Sicilia 28 3 15 6 1 53
Totale LDR 64 25 105 22 7 223
Categoria
di regione regione
Partecipanti Regione
n.
Città Metropolitana e Provincia
n.
Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)
n.
Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)
n.
Altro
(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)
n.
Totale n.
MDR
Emilia-Romagna 11 3 209 8 1 232
Friuli-Venezia Giulia 4 0 20 0 0 24
Lazio 0 2 3 6 1 12
Lombardia 0 0 22 2 3 27
Marche 0 2 1 0 0 3
Piemonte 4 2 18 1 1 26
Toscana 5 1 20 0 0 26
Trentino-Alto Adige 0 2 0 0 0 2
Umbria 0 0 7 0 0 7
Valle d’Aosta 0 0 1 0 0 1
Veneto 0 1 15 4 0 20
Totale MDR 24 13 316 21 6 380
TR
Abruzzo 0 0 5 0 0 5
Molise 2 1 0 0 0 3
Sardegna 4 12 39 3 7 65
Totale TR 6 13 44 3 7 73
Non indicato - n.i. 1 0 2 9 12 24
Totale complessivo 95 51 467 55 32 700