• Non ci sono risultati.

S. FELICE PRIMO E DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S. FELICE PRIMO E DI"

Copied!
95
0
0

Testo completo

(1)

IL

PONTIFICATO

DI

S. FELICE PRIMO

E DI

S. EUTICHIANO

PAPI E MARTIRI

P E R CURA D E L S A C E R D O T E

BOSCO GIOVANNI.

M.

T O R I N O

T I P . D E L L 'O R A T O R IO D I S . F R A N C . DI S A L E S .

1862.

(2)

C A P O I.

V isibilità della vera Chiesa.

L a sa n ta C hiesa d i Gesù Cristo a g u isa di m a d re p ieto sa deve acco g liere i figliuoli di tu tti i tem p i e di tu tti i lu o g h i p u rc h é vogliano rifu g ia rs i nel suo m a te rn o seno. P e r questo m otivo n el V angelo essa è p a ra g o n a ta a d u n a m a d re p ie n a di am o re e di ten erezza p ei suoi figliuoli ; è p a ra g o n a ta ad u n cam po, ad u n a v ig n a , ad u n 'a ia , ad u n a c o lo n n a , ad u n a m o n ta g n a , ad u n a c a s a , ad u n g ran d e e d ilìz io , ad u n a c ittà, cose tu tte m a te ria li, m a v i­

s ib ili e ch e servono a farci conoscere com e la v e ra C hiesa d eb b a essere in o g n i tem po visib ile, affinchè possa r i-

(3)

cevere i fedeli di tu tti i tem pi. Que­

sta v isib ilità consiste in p rim o luogo n e lla p u b b lic a pro fessio n e della fede, n e lla p r a tic a d e’ sa n ti S acra m e n ti ed in tu tto ciò che rig u a rd a al culto e- stern o . Ma il segno p iù sen sib ile della v isib ilità de lla C hiesa a p p a risc e n e l capo da cui fu in ogni tem po g over­

n a ta.

I catto lici so ltan to rico n o sco n o Gesù C risto p e r capo in v isib ile , e p e r capo v isib ile il som m o P ontefice su ccessore di s. P i e t r o , sta b ilito d al m edesim o S alv ato re a g o v ern are la C hiesa com e suo v ic a rio so p ra la te r r a : tu es P e ­ trus et super hanc p e tra m aedificabo E cclesiam m eam ; Matt. 16, 18.

S o lam en te i catto lici h a n n o u n capo v isib ile d e lla lo ro c re d e n z a e questo capo e b b e re g o la rm e n te i suoi suc­

cessori da Gesù Cristo sino a noi. Co­

m in c ia n d o d al re g n a n te P io IX con u n a serie m a ra v ig lio sa d a u n p a p a ad u n a ltro an d iam o fino a Gesù Cristo.

A qu esti v ic a ri di Gesù C risto, a q u e­

sti suoi ra p p re s e n ta n ti so p ra la te rr a furono se m p re u n iti i vescovi, i p a -

(4)

ro c i, i sacri m in istri ed i c ris tia n i d i tu tti i tem p i e di tu tti i luoghi. Che anzi furono sem p re g iu d ica ti e re tic i co lo ro che si opposero agli in se g n a- m enti di questo capo su p rem o ; p e r ­ chè tu tti h a n n o co stan tem e n te cred u lo e p ro fessato che dove c ’ è il su cces­

so re di S. P ie tro , là vi è la v era C hiesa di G. C. Ubi P etru s ib i E cclesia ; S. Am­

bro g io .

Di tu tte le sètte che si dicono c r i­

stia n e n e p p u re u n a può v a n ta re la sua p e rm a n e n te v isib ilità . P e r esem pio i L u te ra n i, i C a lv in isti, i V aldesi p o s­

sono al p iù v a n ta r la lo ro v is ib ilità fino a Calvino, a L u tero , a P ie tro Valdo, cioè a tre c e n to o cin q u e cento an n i al p i ù : se cerch iam o p iù in an tico n o n si può tro v a re n e p p u r u n o che a b b ia professato q u ella re lig io n e o quel culto che essi professano.

A ltro segno co stan tem en te visib ile d e lla C hiesa C attolica è il culto che essa professa. E n tria m o , o c a tto lic i, n elle n o stre chiese, in esse n o i s c o r­

giam o che vi sono e fu ro n o im m a ­ g in i, statu e, c a n d e lie ri, lu m i, in cen si,

(5)

tu rib o li, a lta ri, p a ra m e n ta li, com e leg­

giam o d e sc ritti in p iù luoghi della B ib b ia ; S . Luca, 1 . 2.

Che se m ai talu n o en tra sse n ei cosi d elti tem p li p ro te sta n ti n o n iscorge u n a im m ag in e, non u n a lta re , n o n un tu rib o lo , n o n u n g ra n o d ’incenso, n o n u n a fiaccola, n o n u n c a n d e lie r e , in ­ som m a n o n u n a d elle cose n o tate n ei tem p li di cui p a rla la B ibbia. Dun­

q u e , noi d iciam o ai p r o te s ta n ti, da ciò solo che voi n o n avete p iù i se­

gni e stern i dei tem pli di cui p a rla lo stesso V angelo, di quei tem p li v isita ti, o n o ra ti e santificati da Gesù C risto ; d a ciò solo voi d o ve te co n c h iu d e re che i vostri tem pli n o n sono p iù q uelli d ella B ibbia, q uelli degli A postoli; non p iù q uelli ap p ro v ati dai v icari di Gesù Cristo.

Questo p e n sie ro deve far an im o ai catto lici ad essere co stan ti n el p ro ­ fessare la lo ro re lig io n e , ferm am en te p e rsu asi che essi p rofessano u n culto estern o , v isib ile, quale fu p ra tic a to in tu tti i tem pi n e lla C hiesa catto lica, sic­

com e è stato sc ritto n e lla B ib b ia ; m a

(6)

sem pre u n iti ai m in istri di questo culto, ai sem plici sac erd o ti, ai p a ro c i, ai ve­

scovi con u n a cred en za c o stan te m en te d ip e n d e n te , d ire tta , in se g n a ta d a l su ­ p rem o P a sto re d e lla C hiesa c a tto lic a il som m o Pontefice cui Gesù Cristo disse : p asco la i m iei a g n elli, p asco la le m ie p e c o r e lle , pasce agnos m e o s , pasce oves m eas ; Jo a n n . 21 , 15.

A questo riflesso p e r a ltro q u an to m ai devono tre m a re i p ro te sta n ti. E ssi n o n h a n n o a lc u n a v is ib ilità n e lla d o ttrin a , p e rc h è ciascu n o è lib e ro d’ in te rp r e ­ ta re la B ib b ia com e vuole. Non h a n n o v isib ilità n e i p a sto ri, p e rc h è secondo la lo ro d o ttrin a tu tti sono e g u alm en te p a s t o r i , n iu n o è te n u to a seg u ire la d o ttrin a di alcu n p a sto re . N eppure h a n n o la v isib ilità di culto, p e rc h è in g e n e ra le rig e tta n o ogni so rta di cu lto e ste rn o : e q u elli che n e a m m e tto n o q u a lc h e p a rte è in ogni p aese div erso , la o n d e q u an to è p ra tic a to in u n a c ittà , è d isap p ro v ato ed a n ch e c o n d a n n a to in u n ’a ltra .

Che d irem o p o i d e lla lo ro d o ttrin a ? C iascuno p o ten d o a suo ta len to in te r ­

(7)

p re ta re la B ibbia, può egli in te n d e rla com e v u o le , c re d e re q u an to vuole, e p e r co nseguenza p ra tic a re e fare quel che vuole. F in a lm e n te se voi, o p ro ­ te sta n ti , e n tra te n elle vostre c h i e s e , voi v ed rete u n ed ifiz io , u n a cam era , o se volete u n a sp azio sa e ric c a sala : m a n o n v e d re te n e p p u re uno degli em blem i re lig io si, di cui sono c o n tra s- seg n ati i tem p li d e sc ritti n e lla B ibbia.

O p ro te sta n ti, ev an g elici, vald esi, lu ­ te ra n i, c a lv in isti, o di q u a lu n q u e de­

n o m in a z io n e voi siate, d e h ! a sc o lta te la voce del cielo che vi c h ia m a ; a p r ite gli occhi, rito rn a te a lla re lig io n e che u n tem po i v ostri p a d ri a b b a n d o n a ­ ro n o ; a b b ra c c ia te la lo ro fede, p r a ­ tic a te q u e l culto v isib ile che fu in ogni tem po in seg n ato e p ra tic a to n ella C hiesa C attolica ; culto in te ra m e n te m o d ellato so p ra quello d e sc ritto nella B ibbia.

(8)

C A P O I I .

E lezione d i S. Felice I. — N ona p e r­

secuzione sotto A ureliano.

Noi ab b iam o già p a rla to dei p rim i v en tisei Pontefici che dopo Gesù Cristo l'u n o l'a ltr o succed en d o si g o v ern aro n o la C hiesa Catto lica fino al 272. T utti e b b ero la lo ro sede in R om a, pro fessa­

ro n o la m e d esim a fede, la m ed esim a legge, p ra tic a ro n o il m edesim o culto este rn o p e r q u an to i te m p i di p e rse c u ­ zione p e rm ettev an o ; a m m in istra ro n o i m ed esim i S a c ra m e n ti, e furono sem ­ p re ric o n o sc iu ti com e cap i d ella S an ta re lig io n e di Gesù C risto. Ora in tr a ­ p re n d o ad esporvi le cose che la sto ria ci conservò del ventesim o settim o p a p a di n o m e F e lic e . S. D ionigi, com e d i­

cem m o, dopo dodici a n n i di pontificato finiva i su o i g io rn i in pa ce il 26 d ic e m ­ b re 272. C inque g io rn i dopo, cioè l’u l­

tim o di q u e ll’anno m ed e sim o gli su c­

cedeva F e lic e I. Esso e ra di n a sc ita R om ano. A n co ra g io v an etto fu a scritto tr a i c a n o n ici re g o la ri che c o rrisp o n -

(9)

devano p resso a poco a q uelli che oggi si ap p ellan o S e m in aristi. In q u ella sp e­

cie di S e m in a rio la g ioventù e ra e d u ­ c a ta n e lla m o ra le , n e lla v irtù e in m odo sp eciale co ltiv ata n e lla scienza delle cose ecc lesiastich e. F e lic e risp le n d e v a tr a i suoi com pagni q u al sole ed e ra re p u ta to com e il m odello del Clero.

Aveva g ià la v o rato sotto al p o n tifi­

cato d e' su o i a n te ce sso ri p e l b en e d ella C hiesa. Il suo zelo, la su a sa n tità e ran o co n o sciu ti d a tu tti e la su a elezio n e fu acco lta con g ra n d e conso lazio n e da tu tti i fedeli. E ra assu n to alla sede p o n tificia sul p rin c ip io del 273, l’a n n o terzo dell’ im p ero di A ureliano.

Q uesti su l p rin c ip io d el suo reg n o , essendo assai occupato dalle v icen d e p o litic h e , lasciò in pace i c ristia n i, m a p iù ta rd i n e lla pazza p e rsu a sio n e di fare cosa g ra ta alle stu p id e sue d iv in ità m osse u n a c ru d ele p erse cu zio n e che è la n o n a su sc ita ta n ei tre p rim i secoli della C hiesa. E ra egli al m o m en to di so tto ­ scriv e re l ’ed itto fatale q u an d o gli cadde a i p ied i il fu lm in e che lo a tte rrì p e r m odo .che sospese il san g u in o so p rò -

(10)

getto. Di lì a q u alch e tem po stim o lato d al d e sid e rio di v ed ere tu tti i suoi su d d iti a v e n e ra re gli dei dell’im p ero , ten tò di nuovo di p o rre in esecu zio n e il suo e d i t t o , m a la m ano d iv in a si m anifestò p iù te rrib ile , im p ercio cch é am be le b ra c c ia rim a se ro a ttra tte ed in a rid ite a segno che egli n o n potè p iù m u overe la p en n a .

A llora, dice E usebio, ap p arv e a tu tti se n sib ile la p ro te z io n e del cielo a favor d ei c ristia n i. A llora tutto il m ondo co n o b b e che i p rin c ip i d ella te r r a n u lla possono fare co n tro alla C hiesa se non in q u el m odo e in q u ella m isu ra che la p o ten te e te rrib ile sua m ano p e r­

m ette a fine di p ro v a re la fedeltà d e' suoi s e rv i; Eus. lib . 7, 24.

Questi avvisi, che Id d io dav a all’im ­ p e ra to re , lo sp av en taro n o e p e r q u a l­

che tem po lasciò i C ristian i in pace. Ma q u in d i a poco a poco essendosi d ato in p re d a ai vizi e volendo sec o n d are ì co n ­ sigli dei sa c erd o ti id o la tri, com inciò col la s c ia r in v igore alcu n e leggi em an ate d ai suoi an tecesso ri c o n tro lli C ristiani;

di poi p u b b licò u n fo rm ale editto di

(11)

p erse cu zio n e. F ra le a ltre cose ivi leg - gevasi: Siccom e coloro che d iconsi c r i­

stia n i non vogliono so tto m ettersi alle n o stre leggi n o n volendo a d o ra re i n o ­ s tri Dei, così essi vengano p re si, leg ati, in c a rc e ra ti e se sono o stin a ti a n o n fa r sacrifizio alle d iv in ità siano p u n iti con v a ri g e n eri di to rm e n ti. B aronio an. 273.

Questo ed itto a p rim a vista n o n sem ­ b ra ta n to sa n g u in a rio , m a dava lib e rtà agli id o la tri di sfogare la lo ro ra b b ia c o n tro ai c ristia n i, e gli stessi p refetti e c o n so li, m o lti ab u san d o della lo ro a u to rità , p o te ro n o ric h ia m a re in vigore e in te rp re ta re a lo ro cap riccio tu tte le leggi che p rim a e ra n si p u b b lic a te co n ­ tro ai cristia n i. In q u esta p ersecu zio n e s. F elice eb b e m olto a fa tic a re e m olto a p a tire e con lui u n g ra n n u m ero di fedeli d ie d e ro lu m in o se prove di fe r­

m ezza n e lla fede. Noi a n d rem o espo­

n en d o le azioni di alcu n i.

(12)

C A P O III

P a tim e n ti del vescovo S. Reveriano con dieci compagni.

I C ristian i eran o p e rse g u ita ti in tu tte le p a rti del R om ano im p e ro ; m a nei lu o g h i ove an d av a l'im p e ra to re A ure­

lia n o colà m a g g io rm e n te in fieriv a la p ersec u zio n e. P e r la q u al cosa il Som m o P ontefice soleva in v ia re alcuni zelanti m in is tri n e i p a esi dove recav a si l’im p e ­ ra to re a fine di p ro v v e d e re ai bisogni d ella re lig io n e . In u n viaggio fatto n e lla G allia A u relian o si recò ne lla c ittà di Augustoduno d e tta oggidì A u- tun e il P a p a tosto vi m andò alcu n i m issio n a rii. C onferì l’o rd in e episcopale ad u n san to sacerd o te di nom e R eve­

ria n o ; di poi con d ieci com pagni lo m an d ò d a R o m a p e r te n e r d ie tro a l­

l'im p e ra to re .

A u relian o com e in tese essere in Au- tu n p re d ic a to ri v en u ti da R om a o rd in ò che fossero ric e rc a ti e co n d o tti alla sua p resen za. A vutili egli com inciò a p a rla re con m a n ie re affabili, e facendo

(13)

lo ro doni e p ro m esse li licenziò p e r­

suaso di a v erli g u ad a g n ati. Ma n e fu p resto d isin g a n n a to , p e rc io c ch é qu e- g lino si d ied e ro a p re d ic a re con m ag­

g io r ferv o re di p rim a.

L’Im p e ra to re cosi b u rla to g iu d ican d o che i do n i, le offerte e le ra g io n i n o n av re b b e ro p o tu to a llo n ta n a re q u ei c o n ­ fessori d al culto del vero Dio, li ch iam ò n u o v am en te a se, q u in d i con aspetto severo cosi lo ro p a rlò : O sservate i d e­

c re ti d elle a n tic h e n o stre leggi che a tu tti c o m an d an o di fa r sacrifizio ag li D ei d ell’im p ero . Che se voi p e r m ala ac c o rta p e rsu a sio n e n o n o b b ed ite, vi farò p e rire tu tti fra m ille d iv ersi to r­

m enti. Nè lasciatev i v an am e n te illu ­ d ere, p e rc io c c h é n iu n o n ep p u re il vo­

stro Cristo vi p o trà to g lie re d alle m ie m ani.

R ev e ria n o con tra n q u illità m a con ferm ezza risp o se : Il S ig n o r n o stro Gesù C. figlio di Dio vivo è colui che h a fatto il c ie lo , la te r r a e tu tte le cose che in essi vi sono. Egli solo è im m o rta le ; egli solo è degno di esse re glorificato ed ad o ra to d ag li an g eli e da tu tte le

(14)

celesti, v irtù . Se vuole egli può lib e ra rc i dalle tue m a n i e d ai supplizi di cui p a rli ; m a se eg li n o n vuole sap p i che n o i soffrire m o v o le n tie ri p e r a m o r suo q u a lu n q u e m a le p iu tto sto che v e n e ra re i tu o i Dei, p e rc h è essi sono o p e ra degli u o m in i fo rm a ti di p ie tre e di le g n o ; c h e n o n h a n n o b o cca d a p a rla re , non h a n n o occhio p e r v ed ere, n è o rec ch io p e r asco ltare. Al c o n tra rio noi ad a lta voce e con tu tto il cu o re confessiam o ch e a d o ria m o Gesù C risto R e d e n to re d e l g en ere u m a n o , che h a da v en ire a g iu d ic a re i vivi ed i m o rti e rid u r r e in p o lv ere q u elle stu p id e d iv in ità di cui o ra sei pazzo ad o ra to re .

A quel p a rla re A u relian o m osso a sdegno in te rru p p e R ev erian o e diede o r­

d in e che esso co’ suoi com pagni venisse su ll’istan te a llo n tan ato d a lla sua p re ­ s e n z a , p ro feren d o q u este p a r o le : si­

ano p re si, leg ati e dopo a v e r fatto lo ro p ro v a re sp ie ta ti su p p liz i, sia a tu tti tro n c a ta la testa.

A co tale sen ten za ben lungi dal m o­

s tra rs i sp a v e n ta ti a p p arv ero vie p iù co rag g io si e p ie n i di gioia. P e r fare

(15)

po i co n o scere p u b b lic a m e n te che m o ri­

vano p e r glo rificare Id d io n e lla sua sa n ta re lig io n e si m isero u n a n im i a c a n ta r ad a lta voce lodi a Gesù Cristo d icen d o che stim avano a lo ro g ra n d e v e n tu ra il d a re la v ita te m p o ra le p e r a ssic u ra rsi la v ita e te rn a . In q uesta gu isa co n fo rta n d o si l ’u n l’a ltro e a s­

sistiti da u n a g ra z ia sp eciale del S i­

g n o re p o rse ro sp o n ta n e a m e n te il collo ai carnefici ed eb b ero tu tti tro n c a la testa. P rim o fu R e v eria n o vescovo, di poi u n S a c erd o te di n o m e P aolo con a ltri dieci com pagni. T utti costoro, d i­

co n o gli atti del lo ro m a r t i r i o , a n ­ d a ro n o c o ra g g io sam en te in c o n tro alla m o rte ch e li p riv av a di u n a m ise ra vita ; era n o g iu b ila n ti p e rc h è con q u ei p a tim e n ti sa re b b e ro q u an to p rim a p e r­

v e n u ti a g o d ere il re g n o celeste. Il lo ro m a rtirio avveniva il 1 g iugno l ’a n n o 2 7 3 ; V. Bollati. 1 g iugno.

(16)

C A P O IV .

S. Sinforiano ricusando d i adorare gli d e i viene eziandio esposto ai torm en ti.

—- Suo m a rtirio .

Dopo la m o rte di R e v erian o e d e 'su o i co m p ag n i l ' Im p e ra to re da Au tu n c o n ­ tin u ò i su o i viaggi p e r la G a llia; m a la p ersecu z io n e c o n tin u ò ad in fie rire in q u e lla stessa c ittà c o n tro ai C ristian i.

F r a q u elli ch e in A utun rip o rta ro n o glorioso m a rtirio fu S. S in fo rian o . E ra qu esti figliuolo d i u n ric c o e n o b ile sig n o re d i n o m e F au sto . I g e n ito ri essendo c ris tia n i im p ie g a ro n o ogni sol­

le c itu d in e p e rc h è il lo ro figlio crescesse n e lla p ie tà e n e l santo tim o r di Dio e ci riu sc iro n o . A nche in g iovanile e tà possedeva u n senno m a tu ro e u n a p ie tà co n su m ata. La v irtù di questo giova­

n etto e ra così co n o sc iu ta che volendosi in d ic a re u n c ristia n o di g ra n d e b o n tà di v ita segnavano a dito s. S in fo rian o . Ma a p p u n to p e r la su a e se m p la rità egli fu conosciuto p e r c ristia n o e com e tale accusato p resso di E ra c lio che d a Au-

2. L. C. — An. X, F. IV.

(17)

re lia n o e ra sta to cre ato g o v ern ato re di A utun. L' o ccasio n e fu questa. F r a le m o lte d iv in ità che si a d o ra v an o in q u e lla c ittà erav i B erecin zia che i g e n ­ tili cred ev an o m a d re degli dei. Q uesta d iv in ità e ra così a p p e lla ta d a B erecinto m o n te di F rig ia , ove la m ed esim a ric e ­ veva culto speciale. In o n o re di B ere­

c in zia doveva aver luogo u n a g ra n d e so le n n ità che trasse s tra o rd in a rio c o n ­ corso di popolo. A S in fo rian o cap itò ezian d io di tro v a rsi in av v ed u tam en te in mezzo a lla m o ltitu d in e. Ad u n 'o r a d e te rm in a ta tu tti si p ro stra ro n o p e r a d o ra re B erecin zia, m a il n o stro giova­

n etto si rifiutò. La q u a l cosa m osse lu tti a sdegno. A ffollandosi ognu n o in to rn o a lu i, il p re se ro con m odi m in a ccio si e lo con d u ssero dal g o v ern a to re. E raclio com inciò l ’in te rro g a to rio c o sì: D im m i il tuo n o m e e la tu a co ndizione.

S in fo rian o m o d estam en te risp o se : Io sono c ristia n o e il m io n o m e è S info­

ria n o .

— Come ! tu sei C ristian o ? Io aveva m ig lio r co ncetto di te. Non p e n sav a che tu volessi g iu g n e re alla bassezza di p r o-

(18)

fessare u n a re lig io n e cosi spregevole.

Voglio p e r a ltro u s a rti com passione.

D im m i p e rta n to p e rc h è disprezzi la sta ­ tu a di B erecin zia e n o n vuoi ric o n o ­ scere u n a d iv in ità a d o ra ta da tu tto il il m o n d o ?

— Già te lo dissi; io sono c ristia n o '; e com e c ristia n o io ad o ro u n ic a m e n te il Dio vero che re g n a n e ’cieli. C onsi­

d ero la sta tu a di B erecin zia com e u n sim u lacro del d em onio che n o n solo n o n a d o ro , m a se tu m e lo p erm etti io m i sento di r id u rre co n u n m artello in m ille m in u ti pezzi.

— Tu sei n o n so lam en te u n sa c rile ­ go, in a u n rib e lle alla legge, aggiunse il g o v ern ato re. D ipoi voltosi ad u n suo m in istro disse : Costui è di questo p aese o fo re s tie ro ? E gli è di q u esta c i t t à , risp o se il m in istro , ed a p p a rtie n e a n o ­ b ile e ric c a fam iglia.

E raclio a llo ra rip ig liò : o S in fo rian o , tu g iu o ch i u n a cattiv a p a rtita . Ig n o ri forse i d e creti dell’im p e ra to re ? Dopo gli fu letto ad a lta voce il decreto di p ersecu zio n e so p ra esposto, di poi il g iu d ice c o n tin u ò : Che n e dici, Sinfo-

(19)

ria n o ? c h e m i risp o n d i ? possiam o n o i forse s tra c c ia r queste leggi ? p en sa che co lla tu a o stin a zio n e ti re n d i colpevole di d ue d e litti, di sacrileg io e di v io la ­ zione alle leggi. P e rc iò se tu , co n c h iu se con voce m in accio sa , n o n ti p ieg h i a q ueste l e g g i , n e p a g h e ra i il fio col m edesim o tu o sangue.

— Non m ai, n o n m ai, o E ra clio , io po­

trò d ire a ltro se n o n che q u esta statu a è u n sim u lacro del d em o n io , segno di p erd iz io n e a tu tti q u elli che lo ad o ­ ra n o . Le m in a c c e che m i fai n o n p ro ­ d ucono in m e alcu n tim o re, io tem o solo Id d io c re a to re che può p u n irm i o p re m ia rm i in e tern o .

Il g iu d ice tro n c ò og n i d iscu ssio n e, co m an d ò ch e fosse p reso dai c a rn e ­ fici, b attu to con v e rg h e , q u in d i co n ­ dotto in p rig io n e. L ungo sa re b b e il d escriv ere i flagelli, la fam e, la sete, l’o sc u rità ed ogni g e n e re di to rm e n ti cui fu sottoposto. Ma egli tu tto p ativ a con g io ia n e lla sp e ra n z a che q u an to p iù p ativ a in questo m o n d o , ta n to p iù a v re b b e goduto n e ll’altro . In fine il g iu ­ d ice s co rg en d o che n è m in a c c e , n è

(20)

flagelli, n è pro m esse valevano ad in ­ tim id ire l'in tre p id o g io v an etto , p ro ferì q u esta sen te n z a : A S in fo ria n o , che h a disp rezz ato gli Dei, sia ta g lia ta la testa.

P ro fe rite q ueste p aro le, su b ito i c a r ­ nefici lo p re se ro e stre tta m e n te legato il co n d u cev an o al lu ogo del supplizio.

La m a d re tem en d o che l ’ a tro c ità dei to rm e n ti potesse a tte rr ire il g io ­ v a n e figlio salì so p ra u n luogo ele­

vato d o n d e p o tev a essere da lu i v ed u ta e ad a lla voce si d iede ad in c o ra g ­ g ia rlo d icen d o : F ig liu o l m io, m io caro S in fo rian o , ric o rd a li in ogni m om ento del n o stro Dio c re a to re. Sii ferm o n ella fede, o caro figlio. Noi n o n dobbiam o te m e r q u e lla m o rte che ci co n d u ce a lla vita. Solleva il tu o cu o re al cielo, là vi è la sede d ella m a està del n o stro Dio, che re g n a n e ll’im m en sa sua gloria.

T u sei co n d o tto al m a rtirio , m a a te n o n si toglie la vita, sib b en e si c a n g ia in a ltra m ig lio re. O g g i, caro f ig lio , oggi tu la sc ie ra i questo m iserab ile m ondo p e r v o lare al possesso d ella g ra n d e ed etern a' felicità del cielo.

In co rag g iato dalle p a ro le d ella m a-

(21)

( i r e , c o n fo rtato d a lla d iv in a g r a z i a , a n im a to dal p re m io im m enso ch e Dio gli ten ev a p r e p a r a t o , p a tì con g io ia ogni g en ere di to rm e n ti fino all’ u l ­ tim o re sp iro e gli e ra tro n c a ta la testa il g io rn o 22 di agosto l’an n o 273 quasi tre m esi dopo la m o rte di S. R ev erian o vescovo.

Il sep o lcro di S. S in fo ria n o d iv en n e assai c eleb re p e r la m o ltitu d in e di m ira c o li che a su a in te rc e ssio n e fu­

ro n o da Dio o p erali. Gli stessi g en tili stupefatti facevano ric o rso al n o stro S anto n e ’ lo ro b iso g n i e n e e ran o e- sau d iti. La q u al cosa c o n trib u ì m o l­

tissim o ad in c o ra g g ia re i c ristia n i, e a c o n d u rre m o lti g en tili alla fede ; V. R u in a rt, A cta sing. m art. in S. Sinf.

C A P O V.

S . Felice istruisce m olti nella Fede. — B a ttezza s. Bonosa e cinquanta so l­

d a ti che muoiono m a rtiri.

La p ersecu zio n e di A u relian o infie­

riv a in tu tte le p ro v in c ie del R om ano

(22)

i m p e r o , m a assai p iù n e lla c ittà di R o m a ; la q u a l cosa d ie d e o ccasio n e a s. F elice p a p a di e s e rc ita re il suo zelo e la su a g ra n d e c a rità sia p e r i- s tr u ire e so ste n ere i fedeli n ella fede, sia p e r in c o ra g g ia re q u elli che e ra n o c o n d o tti al m a rtirio . T ra gli a ltri è seg n a ta m e n te lu m in o so il m a rtirio di s. S inesio.

E sso e r a stato o rd in a to le tto re da s. Sisto p a p a , faticò m o lti a n n i pel b e n e della C hiesa : dopo di av er g u a ­ d a g n ato m o lte a n im e a G esù C risto fin alm en te fu accu sato p resso a ll’Im - p e ra to re che lo c o n d a n n ò a m o rte.

Egli fu d e c a p ita to il 1 4 d ic e m b re 274.

P iù ce le b re è a n c o ra il m a rtirio dei Ss. E u tro p io , Zozimo e B onosa fratelli.

C ostoro fu ro n o tu tti in s tr u iti n e lla fede e b attezzati da S. F e lic e e d a esso co n ­ fo rta ti r ip o rta r o n o g lo rio so m a rtirio . Ci rim a n e in te r a la re la z io n e del m a rtirio di s. B onosa, che n o i tra d u ­ ciam o q u asi le tte ra lm e n te dal testo o r i­

g in ale. C ondotta B onosa alla p re se n z a d e ll’im p e ra to re c o m in ciò questi ad in ­ te rro g a rla così : Come ti c h iam i ?

(23)

Bon osa. Io m i' ch iam o B onosa serva d i Gesù Cristo.

Im peratore. Chi è codesto Gesù C ri­

sto, di cui tu dici essere serva ? Bonosa. Gesù C risto è F ig lio di Dio, V erbo del P a d re altissim o che v enendo d a l cielo in te rra n a cq u e di Mar ia V er­

g in e p e r lib e ra re il g e n e re u m an o dalla sc h ia v itù del dem onio.

Im peratore. P e rc h è tu n o n a d o ri gli Dei im m o rta li ch e tu tti a d o ra n o ?

Bonosa. Q uali sono q u esti Dei im ­ m o rta li di cu i tu m i p a rli ?

Im peratore. Sono Giove, E rco le, E- seu lap io e S atu rn o .

Bonosa. C ostoro n o n sono Dei, ma fu ro n o u o m in i s c e lle r a ti, m a le fic i, i q u a li, in g a n n a ro n o m olti e sono ca u sa di p e rd iz io n e a chi in essi confida.

L 'im p e ra to re la in te rru p p e e co n fu ­ r i a co m an d ò che fosse p o sta in c a r ­ cere con o rd in e di n o n d a rle nè p an e , n è ac q u a p e r sette g io r n i, p ersu aso ch e così sa re b b e m o rta di fam e. La co rag g io sa v erg in e a p p e n a ch iu sa in o sc u ra p rig io n e alzò gli occhi al cielo e p ro stra ta p reg ò u m ilm e n te il S ignore

(24)

a v o lerle d a re co rag g io e fortezza a fine di p e rse v e ra re n e i to rm e n ti sin o a lla m orte.

M entre e ra a sso rta n e lla p re g h ie ra , le ap p arv e l ’ angelo d e l S ig n o re p e r co n fo rta rla . N on te m e re , le d isse , la tu a p re g h ie ra è stata e sa u d ita ; com ­ b a tti dà forte in te r r a e s a ra i c o ro ­ n a ta di g lo ria in cielo. P ugna v ir ilite r u t coroneris feliciter. B onosa c o n fo rta ta d a q u e lla v isio n e rin g ra z iò il S ig n o re e p assò tu tto quel tem p o in p ra tic h e di p ietà.

Il settim o g io rn o l ’ Im p e ra to re co ­ m a n d ò che fosse ca v ato il c a d a v e re d al c a rc e re e p o rta to a se p p e llire c re ­ d en d o si ch e fosse m o rta. Ma q uale n o n fu la so rp re sa q u an d o seppe che ella e ra tu tto ra sa n a ed a lle g ra com e p rim a . A ppena la vide co m in c iò a p a rla re così : Chi ti h a dato il p a n e in q u esti sette g io rn i ?

Bonosa. Il n o stro S ig n o re d isse n e l V a n g e lo , che l ’ uom o n o n vive so la ­ m e n te di p an e, m a di ogni p a ro la che v en g a d a lla b o cca di Dio.

(25)

Im peratore. Offri su ll'ista n te u n s a ­ crifizio agli Dei im m o rta li.

Bonosa. Io offro ogni g io rn o m e stessa in sacrifizio al solo e vero Dio, e p e r n e ssu n a ra g io n e posso v e n e ra re le stu p id e d iv in ità.

L ’im p e ra to re pensò a llo ra di p o te r v in c e re la su a ferm ezza facen d o la b a t­

te re in v a rie guise, m a sco rg en d o ogni co sa to rn a re in v an o c h iam ò il g o v er­

n a to re di R o m a e dissegli : P re n d i q u e­

sta fa n c iu lla e p ro c u ra di riso lv e rla a fa r sacrifizio agli D ei; che se ella r i c u s a , la fa ra i m o rire n ei to rm e n ti.

Il g o v e rn a to re fu assai co n ten to di q u e lla co m m issio n e im m a g in a n d o si di p o te rc i riu s c ire e così g u a d a g n a rsi la b en ev o len za del suo Sovrano.

P re p a ra to a d u n q u e u n trib u n a le in m ezzo di u n a p iazza , della c ittà fece c o n d u rre a se B onosa cui p re se a d ire così : B ada a te stessa, fa u n sacrifizio ad E rco le e co'sì a v ra i in ab b o n d an za oro, arg en to ed o n o ri.

Bonosa. Non lu sin g a rti, o g o v ern a­

to re , io n o n sa rò g iam m ai p e r s a c ri­

ficare agli Dei ; il tuo oro e il tuo a r-

(26)

gento sian o teco in p e rd izio n e . Io godo ab b a sta n z a di avere l ’ e te rn a e re d ità con Gesù Cristo in cielo.

Il G o v ern ato re rip u ta n d o s i o ltra g ­ giato da q u el discorso co m an d ò che la sa n ta V ergine fosse b a ttu ta cogli schiaffi. F u p e rta n to c o n se g n a ta agli sg h e rri affinchè a p a rte la c o n d u ces­

sero e la p e rcu o tessero . Ma q u an to m ai sono deboli gli sforzi degli u o m in i al­

lo r a che sono c o n tra ri ai v o leri del cielo !

Già alzavano le ro b u ste b ra c c ia p e r c o m in c ia re le p erco sse q u an d o sen - to n si so rp resi da tali d o lo ri ne lle b r a c ­ c ia c h e n iu n o potè c a g io n a re alla S an ta il m in im o m ale. M entre q u ei soldati confusi stav an si l’u n o l’a ltro g u a rd a n d o la sa n ta M artire, q u esta lo ro disse : P o ­ tete voi n e g a re la v ir tù del m io S i­

g n o re Gesù Cristo ? P e rc h è n o n c re ­ d ete in Lui, o infelici ? Egli v’ in v ita alla su a g ra z ia ; vi illu m in a colla lu ce d ella v e rità e vi fa co n o sce re la sua in fin ita p o ten za colla forza dei m ir a ­ coli. A q u este p a ro le eglino risp o se ro : Sì noi c red iam o in quel Dio ch e tu

(27)

p r e d ic h i, n o n è p iù p o ssib ile di op­

p o rc i a ’ suoi v o le r i, dicci solam en te q u an to do b b iam o fare.

Quei so ld ati era n o in n u m e ro di c in q u a n ta . B onosa si pose tosto ad in s tru irli n ei p rin c ip a li m iste ri d ella fe d e , e in ta n to inviò u n o a d ire al P ontefice che venisse a b a tte zzare quelle a n im e c o n v e rtite al S ignore. F elice vi si recò p ro n ta m e n te e ra v v isan d o li a b ­ b a sta n z a is tru tti n e lla fede am m in istrò lo ro il santo B attesim o, q u in d i la C on­

ferm azio n e. F a ttili così p erfetti c ri­

stia n i p re se ad in c o ra g g ia rli ad e ssere p e r l ' av v en ire n o n so lam en te so ld ati d e ll’ Im p e ra to re , m a e z ia n d io soldati di Gesù C risto.

O gnuno p u ò im m a g in a rsi lo sdegno del G ov ern ato re q u a n d o seppe che i suoi so ld ati in v ece di u c c id e re B onosa avevano ab b ra c c iato il V angelo e p ro - fessavansi co rag g io sam en te c ristia n i.

Li fece tosto c o n d u rre tu tti alla sua p re s e n z a , in d i voltosi con piglio se­

vero a B onosa disse : Io p en sav a ch e tu avessi u n po’ di sen n o , m a m i ac­

corgo che la m ia in d u lg en za ti re n d e

(28)

a rro g a n te u san d o in sin o le a rti m a­

g ich e p e r in d u rre i m iei soldati ad a b b a n d o n a re il culto degli Dei.

B onosa tem en d o ch e u n discorso m o d erato p o tesse m e tte re in p e rico lo i novelli co n v e rtiti disse riso lu ta m e n te al g o v e rn a to re : In se n sa to e tira n n o c ru d e le ! Non ti acco rg i ch e i tu o i Dei sono d em o n i ? N on h a i m ai u d ito q u a n to d ic e u n santo p ro feta : tu tti gli Dei delle n a z io n i sono d e m o n i, so ltan to il n o stro è il vero Dio c re a ­ to re del cielo e d ella te r r a ?

Il G overn ato re n o n p o ten d o p iù fre­

n a re la ra b b ia fece so sp en d ere a ll’e- culeo la sa n ta V ergine. M entre essa e ra sotto p o sta a sp ietati to rm e n ti o rd in ò ch e i c in q u a n ta so ld ati, che poco p rim a avevano ricev u to il B attesim o, fossero co n d o tti a m o rte. Quei fedeli servi di Gesù Cristo deposero le lo ro a rm i, of­

fersero le lo ro m a n i a chi li voleva le g a re e com e ag n elli m a n su e ti ven­

n e ro co n d o tti fuori della c ittà dove fu lo ro ta g lia ta la te sta il 9 di luglio n el 274.

S. F e lic e n o n li a b b a n d o n ò n ep­

(29)

p u re u n ista n te , li assistè in m ezzo ai to rm e n ti facendo lo ro a n im o ad essere p e rse v e ra n ti sino a ll’ u ltim o re sp iro .

B onosa in ta n to e ra sotto p o sta a c ru ­ dele c a rn ific in a : p iù volte fu co n d o tta in c a rc e re , p iù volte ric o n d o tta al Go­

v e rn a to re , m a ella confessò sem p re con v irile c o rag g io la fede di Cristo. Nei m ag g io ri p a tim e n ti e r a sem p re fe­

stan te p e n sa n d o che i m ali della vita p re se n te le a p riv a n o le p o rte al p re ­ m io e te rn o ch e Gesù C risto le ten ev a p re p a ra to in cielo. F in a lm e n te venne co n d o tta fuori di R o m a , ove com piè il suo glorioso m a rtirio coll’esserle ta ­ g lia ta la testa il 15 di luglio otto g io rn i dopo la m o rte dei c in q u a n ta so ld ati.

Gli a lti del m a rtirio di q u esta S an ta te rm in a n o colle p a ro le s e g u e n ti: O glo­

rio sissim a v erg in e B onosa, p re g a p e r n o i m ise ra b ili p e c c a to r i e o ttien ci dal S ig n o re forza e co rag g io o n d e pos­

siam o se g u ire i tu o i esem pi e g iu n ­ g ere u n g io rn o a go d ere la m ed esim a felicità che tu godi in cielo p e r tu tti i secoli dei secoli. Cosi s ia ; V. Boll.

1 4 luglio e B ar. 275.

(30)

C A P O V I.

L a regina Zenobia. — F atiche d i F e­

lice papa p e r la fede ca tto lica . Sotto al pontificato di S. F elice l ’im ­ p e ra to re A u re lian o rip o rtò u n a g ra n d e v itto ria in oriente, co n tro a lla re g in a di P a im ira . Costei è q u ella fam osa Z enobia ch e tra ttò m ollo di re lig io n e con P aolo S am o saten o , com e ab b iam o g ià ra c c o n ta to n e lla vita di S. D ionigi P a p a. D onna di g ra n v a lo re e di co ­ rag g io v irile dopo la m o rte del m a rito g uidava ella stessa con so rp re n d e n te a- b ililà gli e se rc iti alla p u g n a . C ontrastò lu n g o tem p o la v itto ria ai R o m an i ; fi­

n a lm e n te dovette ced ere al n u m e ro e fu vinta. L’Im p e ra to re la tra ttò coi r i ­ g u a rd i dovuti ad u n a g ra n d e e r o in a : volle b en sì che fosse co n d o tta a R om a com e u n a r a r ità del suo trio n fo , m a le d iede a m p ia lib e rtà di vivere q u a l d am a ro m a n a .

E ssa aveva g ià acq u ista te m olte co­

g n izio n i della re lig io n e c ris tia n a e c e r­

ta m e n te con grave im p re ssio n e in tese

(31)

la co n d a n n a di P aolo S am osateno suo m aestro . In R om a p o i si pose a c o n sid e­

ra r e la fu g ac ità delle u m a n e g randezze, e n trò in se stessa, s’in stru ì m eglio n e lle v e rità d ella fede, e cre d esi che a b b ia ricev u to il b attesim o . P assò il r im a ­ n e n te de’suoi g io rn i in o p ere di c ri­

stia n a p ietà. V. B ar. an. 274.

M entre s. F e lic e P ap a fa tic a v a in R om a provvedeva e zian d io ai b iso g n i d ella C hiesa u n iv e rsa le in v ian d o m is­

sio n a ri a p ro p a g a re il V angelo fra gli infedeli, a so sten ere , ad in c o ra g g ia re q u elli che p ativ an o p e r la fede. Nè om m etteva a lc u n a so lle citu d in e p e r c o n se rv a re in ta tto il d eposito d ella F e d e c a tto lic a co n tro all’ ere sia che in og n i tem po fu il p iù g ra n d e fla­

gello della Chiesa. S eguendo gli esem pi del suo an te c e sso re s. D ionigi v egliava sp ecialm en te so p ra gli e retic i S abel- lia n i che ten ta v a n o di nuovo lev a rsi a d an n o d ella fede. S crisse u n a le t­

te ra a s. M assimo vescovo di Ales­

san d ria. d’ E gitto ed al suo clero p e r avvisarli di te n e rsi saldi n e lla d o ttrin a c a tto lica ; no tò lo ro di g u a rd a rsi dai

(32)

seg u aci di P ao lo S am o saten o che com e Sabellio negava la d iv in ità di Gesù Cristo. F ra le a ltre cose in q u ella le t­

te ra leggevasi q u an to segue : R ig u ard o a ll’in c a rn a z io n e del Verbo e in to rn o alla F ed e n o i do b b iam o c re d e re n el S ig n o re n o stro Gesù C risto n a to d a M aria V ergine ; p o ich é esso è l’e te rn o F ig liu o lo di Dio. Im p e rc io c ch é Iddio figliuolo n o n si fece u om o p e r essere u n a ltro o ltre a se stesso ; m a re sta n d o vero D io , co m in ciò ad esse re vero uom o nato d a lla B eata V ergine M aria ; S. C irillo in ap.

Di q u este p a ro le si se rv iro n o i san ti P a d ri p e r co m b a tte re ogni e rro re c o n ­ tra rio alla d iv in ità del S alvatore, e le stesse u siam o oggidì n ei n o stri cate­

ch ism i p e r e sp rim e re che n e lla su a in c a rn a z io n e Gesù Cristo n o n cessò di essere Dio, m a re sta n d o v ero Dio co­

m in c iò ad essere vero u om o.

In m ezzo alle so lle c itu d in i d ella Chiesa u n iv e rsa le S. F e lic e p o rtò a n ­ ch e il suo p e n sie ro sui b iso g n i del c le ro . T enne due volte la sa c ra o r­

d in azio n e in cui co n sa crò nove sa c e r- 3. L. C. — An. X, F. IV.

(33)

d oti, cin q u e d iaco n i e cin q u e vescovi che poi m an d ò a g o v e rn a re d iv erse diocesi che eran o rim a ste p riv e del p rim a rio p asto re. In ta n to giu n se l’anno 275 in cui la p erse cu zio n e p rese ad in ­ fie rire in m odo te rrib ile . A u relian o vo­

lendo fare cosa g ra ta agli dei com andò che tu tti i suoi su d d iti dovessero fare a q uelli u n p u b b lic o sacrifizio. I C ristian i secondo il solito rifiu ta ro n o di u b b id ire , q u in d i era n o d isp rezzati, p e rse g u ita ti e spesso c o n d a n n a ti a m o rte senza a l­

c u n a fo rm a di processo.

S. F e lice sco rg en d o i gravi p e ric o li che sov ra stavano alla C hiesa stu d ia v a ogni m ezzo p e r p rovvedervi. Ma fu sco­

p e rto dai p e rse c u to ri i q u a li com e c ri­

stiano e com e capo dei c ristia n i il co n ­ d ussero al m a rtirio . Degno seguace del suo d ivin m aestro q u el coraggioso p a ­ sto re offeriva la v ita p el suo gregge il 30 m aggio 275.

Il suo corpo fu p o rta to in u n suo c im ite ro n e lla via Aure lia dove fu po­

scia ed ificata u n a c h iesa che si c re d e essere l ’o d ie rn a b a silic a di S. P a n c ra z io .

(34)

C A P O V I I .

Sepolcri. —• M emorie dei M a rtiri. — Confessione. — P ie tre Sacrate. — Catechism i. — Omelie.

F r a le istitu z io n i di s. F e lic e P a p a avvene u n a ch e il lib ro P o n tificale e sp rim e con q u este p a ro le : s. Felice sta ­ bilì che il S anto Sacrifizio della Messa fosse celebrato sopra i sepolcri o sopra le m em orie dei m a r tir i, le q u a li p a ro le d im a n d a n o q u alch e sp iegazione.

Nei p rim i tem p i d e lla C hiesa n o n p o ten d o si c e le b ra re i d iv in i m iste ri in p u b b lico i c ristia n i dovevano ra d u n a rc i n elle cataco m b e o in a ltri lu o g h i sot­

te rra n e i. Colà in siti e ad o re d e te r­

m in a te in te rv e n iv a n o i fe d e li; q u in d i il P a p a o p p u re u n vescovo od u n sem plice ecclesiastico agg iu stav a u n a m e n sa in fo rm a di a lta re so p ra la to m b a di un m a rtire e p e r q u an to si p oteva so p ra il sep o lcro di u n o ch e avesse dato la v ita di re c e n te p e r la fede. S o p ra q u e l­

l ’alta re si cele b ra v a la S an ta Messa a cui p a rte c ip a v a n o i fedeli facendo tu tti

(35)

la S anta C om unione. Da q u ell’ a lta re si facevano ca te c h ism i, si sp iegava la p a ro la ,d i Dio, la q u al co sa appellavasi om elia.

I catec h ism i e ra n o istru z io n i popo­

la ri che n e ’ p rim i tem pi si facevano a viva voce a q u elli che d esid erav an o di essere is tru iti nella fede e ric ev ere il battesim o . La p a ro la cate chism o viene dal greco e vuol d ire istru zion e fa tta a v iv a voce. Oggidì p e r c a tech ism o s’in te n d e sp e c ialm e n te l’istru z io n e che si fa ai fa n c iu lli p e r p re p a ra r li a c o n ­ fessarsi e a c o m u n icarsi d eg n am en te . Spesso p e r a ltro si p re n d e p e r q u a lu n ­ que istru z io n e che i p a ro c i fanno d a l p u lp ito ai fedeli.

Le sp ieg azio n i del vangelo sono a p ­ p e lla te o m elia d a u n a p a ro la g re c a che vuol dire radunanza, p e rc h è ad u n certo pu nto delle sa c re fu n zio n i il sacro M inistro si volgeva ai fedeli a tto rn o a lu i ra d u n a ti e faceva u n a breve s p ie ­ g azio n e d el vangelo. Da questo stesso a lta re si d avano g li avvisi n e c e ssa ri p e r le osserv an ze re lig io se in d ic a n d o

(36)

il tem po, le o re e il luogo d elle fu tu re ra d u n a n z e .

Ma ai te m p i di s. F e li ce P a p a co­

m in ciò a m a n ife sta r si u n abuso n e l- l ’ a m m in istra z io n e d i q u esti m is te ri, cioè in a lc u n i p a e si ce le b ra v an si le m esse b e n sì in lu o g h i c o n sa c ra ti al d iv in culto, m a n o n in a lta ri c o stru iti so p ra i se p o lc ri dei m a rtiri. Il Santo P ontefice ric h ia m ò in vigore q u e sta p ra tic a a n tic a e sta b ilì con u n d ecre to q u ello ch e fino a llo ra er asi fatto p e r tra d iz io n e . P assati p o i i tem p i delle p e rse c u z io n i p o tero n s i a p rire ch iese p u b b lic h e , m a il d ec reto di s. F e ­ lic e c o n tin u ò ad essere in v ig o re ed oggidì a n c o ra n o n si c e le b ra la S an ta Messa se n o n so p ra i S ep o lcri ovvero so p ra le c e n e ri dei m a rtiri. P e r q u e sta ra g io n e n e lla b e n e d iz io n e delle p ie ­ tre s a c ra te n el m ezzo di esse e d e n ­ tro uno scavo fatto a p o sta si m ettono delle piccole re liq u ie o alm eno delle ce n e ri di q u alch e m a rtire .

I se p o lc ri dei m a rtiri ap p ellav an si ezian d io m em orie p e r le isc riz io n i ed a ltri segni che in d icav an o esservi le

(37)

o ssa di q u a lc h e m a rtire in u n luogo d e te rm in a to . Leggesi a questo p ro p o ­ sito che s. A nacleto m em oriam beati P e tr i con stru xit, cio è che quel P o n te ­ fice cost ru sse u n a p ic co la chiesa so p ra la to m b a di s. P ie tro p e r co n serv a re la m e m o ria del luogo ove il p rin c ip e d e ­ gli apostoli e ra stato sepolto.

Dicesi p a rim e n ti m em oria o confes­

sione p e r sig n ificare il luogo dove r i ­ p o sa il c orpo di u n m a rtire . Q uindi l enggendosi di ta lu n o che andò a p re ­ g a re alla confessione di s. P aolo si viene a sig n ificare che egli p reg a v a su lla to m b a di q u ell’apostolo. Così p u re qu an d o si n o m in a la confessione di s. P ie tro in V aticano s’ in ten d e quel luogo d ella B asilica v a tic a n a ove rip o sa i l corpo di s. P ietro . La ra g io n e sta qu i che la p a ro la g re c a m a rtire vuol d ire confessore e la m o rte di lui dicesi m a rtirio ovvero confessione p e rc h è m o­

re n d o confessò e col p ro p rio S angue conferm ò le v e rità della fede. P e r q u e­

sto m otivo la to m b a di u n m a rtire si ap pella talv o lta c o n fe s s io n e , ap p u n to p e rc h è colà rip o sa n o le cen eri di colui

(38)

che m o ri confessando la fede. V. B urius E tim olog.

I p ro te sta n ti che d isap p ro v an o ogni cosa rig u a rd a n te al culto e ste rn o d i­

cono in u tili q ueste cose m a te ria li, an zi c o n tra rie a lla B ibbia. Noi d ic iam o ch e n o n è in u tile quello che solleva i n o stri c u o ri a re lig io si p e n s ie ri e r ic h ia m a a lla m e m o ria il dovere di c ristia n o . Im p e rc io c ch é v e n eran d o le cen e ri dei m a rtiri n o i in te n d ia m o di p re s ta re u n atto di s tim a , di v e n e ra z io n e a q u e i g lo rio si e ro i d ella fede ; in te n d ia m o in v o c a rli a n o stro fa v o re ; di p ro fessare q u e lla re lig io n e p e r la cui difesa essi sp a rse ro il p ro p rio sangue. Q uella r e ­ lig io n e che fu co sta n te m e n te so ste n u ta n e lla C hiesa C attolica d a m ilio n i di sa n ti m a rtiri, v erg in i e co n fe sso ri; r e ­ lig io n e che n o i ric o n o scen d o p e r so la ed u n ic a v e ra d o b b iam o o fferirci p ro n ­ t i , q u a lo ra n e fosse il c a s o , di d a re q u an to ab b ia m o nel m ondo, fosse a n ­ che la v ita, p iu tto sto che d ire o fare cosa c o n tra ria ài p re c e tti d e lla m e d e ­ sim a. Q uesto è l ’in seg n am en to del d ivin S a lv a to re : qui vu lt a n im am suam sa l­

(39)

va m facere p erd et eam ; Matt. 1 6, 25.

Chi vuol salv a rsi in ete rn o deve es­

sere p ro n to a sa crificare ogni cosa di q u esto m o ndo fosse an ch e la vita.

N è si può d ire cosa in u tile questo culto s e n s ib ile ; im p e rc io c c h é essendo n o i c re a ti di an im a e d i corpo a b b iam o b iso g n o di oggetti m a te ria li ch e so l­

lev in o il n o stro cuore a cose sp iritu a li.

Q uindi al v ed ere le c e n e ri di coloro che m o riro n o p e r la fede n o n possiam o a m eno di n o n se n tirc i in c o ra g g ia ti ad im ita rli n e lla v irtù e n e lla fo rtezza;

a p ra tic a re la stessa re lig io n e , e p r o ­ fessare, co lla p e rd ita a n ch e della vita la fede confessata dai m a r tiri e sig illa ta col p ro p rio lo ro sangue. In sim ili guise è p ra tic a to il p recetto di s. P aolo che d ic e : le cose v isib ili sono un mezzo p e r sollevarci alle in visib ili. Rom . 1, 20.

F in a lm e n te n o i n o n c red iam o di fare co sa c o n tra ria alla B ib b ia , che an zi g iu d ic h ia m o cosa tu tta co n se n ta n e a ai lib ri S anti il c e le b ra re i d iv in i m iste ri so p ra i sep o lcri o alm en o so p ra le r e ­ liq u ie dei m a rtiri. Ciò fu in ogni tem po p ra tic a to n e lla C hiesa dai tem p i degli

(40)

A postoli sin o a noi. Che p iù ? n o i fac­

ciam o q u an to a n o stro esem pio sta sc ritto n e lla B ibbia. Ecco q u an to leg­

giam o s. G iovanni E v an g e lista av er veduto farsi in cielo. V idi subtus al­

tare Dei anim as interfectorum p ro ­ p te r verbum D ei et p ro p te r testim onium

q u o d habebant. Vidi sotto l’a lta re di Dio le an im e, cioè i co rp i u n a volta a n i­

m a ti, di colo ro che e ra n o sta ti u c c isi p e r la p a r o la di Dio e p e r la te s tim o ­ n ia n z a che avevano. Ap. capo 6 v. 9.

M onsignor M artini dotto in te rp re te d ella B ib b ia spiega queste p a ro le com e segue. V idi sotto l’altare d i Dio le a- nim e. Si allu d e qui a ll’ a lta re degli o lo cau sti so p ra cui n e lla legge a n tic a si facevano sacrifizi al S ignore. I m a r­

t i r i , i q u a li com e o lo cau sti degni di Dio d ie d e ro la v ita in co n ferm azio n e d e lla p a ro la , e p e r la confessione della fede, di cui p o rtav an o esp ressa te s ti­

m o n ian za, q u esti m a rtiri li vide s. Gio­

v a n n i sep o lti sotto il m edesim o a ltare.

A n im e degli uccisi è q u i detto invece di u o m in i u c c i s i , com e n e lla genesi (XLVI, 2 7 ) dicesi ch e se tta n ta an im e,

(41)

cio è se tta n ta u o m in i e ra n o n a ti di G ia­

cobbe. A n tich issim o è n e lla C hiesa il costum e di se p p e llire i m a rtiri sotto l’a lta re . Cosi s. A m brogio delle re liq u ie dei san ti G ervasio e P r o ta s io ,c h e egli p e r isp eciale riv e la z io n e scoperse. Ecco le p a ro le d el Santo le q u ali alludono a questo luogo e d a n n o luce. « P a ssin o le v ittim e trio n fa li a q u e l luogo dove è v ittim a C risto ; m a so p ra l’alta re stia c o l u i il q u ale p e r tu tti p atì : sotto 1’ a lta re stian o coloro che colla p a s­

sio n e di lu i furono re d e n ti. Questo luogo io l’aveva d estin ato p e r m e, es­

sendo cosa convenevole che ivi sia sepolto il S acerd o te, dove fu solito ad offerire il S acrifizio; m a cedo alle sacre v ittim e la p a rte d e s tra ; questo luogo e ra dovuto ai m a rtiri. » E p e r questo a lta re te rre n o viene a significarsi l ’a l­

ta re del Cielo, dove p ie n a m e n te r ip o ­ sano le an im e dei m a rtiri.

(42)

C A P O V I I I .

S . E utichiano papa. — T rista fine d i Aureliano. — Probo fa cessare la p e r ­ secuzione. — P rim e fatiche del no­

vello Pontefice.

Dopo la m o rte di s. F e lic e la Sede p o n tificia fu so lta n to v a c an te cin q u e g i o r n i , p erc io c c h é in fu ria n d o o g n o r p iù la p e rsec u zio n e, il clero di R o m a co lla m assim a seg retezza si ra d u n ò p re sta m e n te ed elesse u n novello p o n ­ tefice.

P e rta n to il 4 giugno n e l 275 venne assunto al p ap ato S. E u tic h ia n o u n iv e r­

salm en te conosciuto p e r la sua s a n tità e d o ttrin a . E gli e ra n a to in Luni città d ella L ig u ria ; suo p a d re c h ia m a vasi M orino. N ella s e rie dei P ontefici è il v en tesim o ttav o da Gesù C risto fino a lu i. Il suo P o n tificato è sp ecialm en te ce le b re p e r due gravi av v en im en ti; cioè p e r la m o rte di A u relian o e p e r la e re sia di M anete, che in questo tem po co m in ciò a tu rb a re la Chiesa. L’im p e ­ ra to re A u relian o , volendo a q u alu n q u e

(43)

costo d istru g g e re la re lig io n e c ristia n a , spogliava i c ristia n i dei lo ro b en i, li a llo n ta n a v a dai p u b b lic i im p ie g h i, li m a n d av a in esilio o li co n d a n n av a a m o rte. I sa c ri m in istri e ra n o di p re ­ fere n za c e rc a ti e p e rse g u ita ti.

Ma Iddio, che p ro teg g e la sua C hiesa, le ven n e in - aiu to in m odo te rrib ile m ercè la m o rte di A u relian o a u to re di ta n ti m ali.

Il celeb re s c ritto re Vopisco ne p a rla così. Questo p rin c ip e , e n iu n o il p u ò n e g a re , fu severo, feroce, sa n g u in ario . N ella sua c ru d e ltà g iu n se f n o a c o n ­ d a n n a re a m o rte u n a sua n ip o te che d a t utti re p u ta v a si in n o ce n te. O ra av­

v en n e che cam m in a n d o p e r ra g g iu n ­ g ere il suo esercito in M acedonia, ad un certo p u n to di stra d a vide il fulm ine c a d ergli ai p ied i. Tutti eb b e ro q u e ll’in ­ cid en te com e tristo presag io . E gli p e r altro a n u lla b ad an d o co n tin u ò il cam ­ m ino. Ma g iu n to in u n a p ia n u ra tra la c ittà di B isanzio d e tta di poi Costan­

tin o p o li, ed E raclea, d etta oggi Sevosna fu assalito d al suo s e g re ta rio e da a ltri rib e lli che lo tru c id a ro n o dopo sette

(44)

an n i d ’im p e ro nel 278. V. Vopisco in Aureliano.

F r a gli u ltim i da questo Im p e ra to re co n d a n n ati al m a rtirio fu S. P atroclo.

Gli atti di questo san to m a rtire dopo ra c c o n ta ta la tris ta fine di A ureliano finiscono con q ueste g ravi p a ro le : Così colui che poco p rim a si p en sav a di e stin g u e re la g lo ria del som m o Iddio tru c id a n d o i c ristia n i, p oneva te rm in e ai m ise ri suoi g io rn i p e rd en d o g lo ria, tro n o , v ita, fam ig lia e perfino la spe­

ra n z a della salvezza. V. S u rio, 21 genn.

Q uando giu n se a R om a la n o tiz ia d e ll’a ssassin io di A u relian o il S enato elesse u n a ltro im p e ra to re di n o m e P ro b o . Costui spaventato dalla tra g ic a m o rte del suo a n te c e s s o re , e a ttr i­

b u en d o l ’in fo rtu n io di lu i ai m ali fatti p a tire ai c ris tia n i g iu d icò m eglio d e ­ siste re dal p e rs e g u ita rli; anzi o rd in ò ch e in tu tto il ro m an o im p e ro dovesse cessare la p ersecu zio n e. Ma il reg n o di lu i fu di b rev e d u ra ta ; dopo sei m esi con u n iv e rsa le rin c re sc im e n to ces­

sav a di vivere.

Dopo P ro b o su cced e tte u n fam oso

(45)

g e n e rale di nom e T a cito che lasciò a n c h e vivere in pace i c ristia n i. Il S ig n o re favorì questo p rin c ip e di m olte v ittò rie co n tro i b a rb a ri, che d a tu tte p a r ti in festav an o l ’im p ero .

Il novello pontefice approfittò di q ue­

sto tem po di tre g u a p e r pro v v ed ere a m olte cose poste in d iso rd in e dalle p erse c u z io n i. O rdinò m olti sa c e rd o ti, di cui alc u n i m an d ò a p re d ic a re in lo n ta n i p aesi, a ltri dep u tò ad a m m i­

n is tra re v a rie c a ric h e della C uria P o n ­ tifìcia. C hiam ò poi a se alcu n i p re ti zelan ti, p ii e d o tti; li co n sacrò vescovi e li m andò a fo n d a r vescovadi i n d iv erse p a rti della c ris tia n ità ; a ltri a su rro g a re q u ei vescovi che e ra n o m o rti in tem po della p ersecu zio n e.

S. E u tic h ia n o si occupò assai p e r d a re o n o rev o le se p o ltu ra ai c o rp i di q u ei m a rtiri che pel fu ro re dei g e n tili do v ettero se p p e llirsi o r q u a, o r là, e talv ò lta in m ezzo ai m edesim i cam pi.

Il p o n tefice o rd in ò che le ossa di quei sa n ti confessori fossero p o rta te in v arii c im ite ri, e p e r in c o ra g g ia re i fedeli a quell' o p e ra d i m is e ric o rd ia la v o ra v a

(46)

egli stesso, e si legge che colle p ro p rie m a n i n e p o rlo tre c e n to q u a ra n ta d ue a sep p ellir e. F r a gl i a ltri è n o ta ta la s e p o ltu ra di S. P risc a v erg in e e m a rtire . E gli ne p o rtò le c e n e ri su l m o n te A- v en tin o che è u n o dei sette co lli di R o m a an tic a , e so p ra di quelle cen eri edificò u n a c h ie sa d e d ic a ta a lla m e ­ d e sim a s a n ta , dove co m in ciò a farsi m olto concordo di popolo.

Ma la cosa che occupò assai lo zelo di s. E u tic h ian o fu l' e re sia d i Ma­

nete.

C A P O I X .

Manete. — Sua eresia. — Sua m orte.

Sotto il p o n tificato di A u relian o si m an ifestò l'e r e s ia di M anete, ch e c a ­ gionò m olti m ali alla ch iesa. Egli e ra di n a sc ita p e rsia n o e d icev asi C urbico p rim a che fosse co m p rato da u n a r i cca vedova d e lla c ittà di Ctesifonte. Q uella d o n n a m ossa a co m p assio n e a lla v ista di u n giovanetto di soli sette a n n i posto in v en d ita com e giu m en to lo com però.

(47)

F atto lo is tru ire con m o lta c u ra, m o ­ re n d o il lasciò p ad ro n e d elle m olte sue ricch ezze. A llora il servo divenuto pa­

d ro n e andò ad a b ita re u n m agnifico palazzo e p re se il n o m e di M anete, che in lin g u a P e rs ia n a vuol d ire oratore, m a in lin g u a g re c a significa pazzo. F r a la e re d ità d e lla b e n e fa ttric e egli trovò alcu n i lib r i di u n certo S ciziano m ae­

stro di m ille strav ag an ze. P en sa n d o di avere in quei lib ri rin v e n u ta la chiave di tu tto l’u m an o sap ere si pose a m e d i­

ta re ed in se g n a re cose l ’u n a più s tra n a d e ll’ altra . Im m ag in ò egli u n sistem a detto d u a lis m o , con cui p re te n d e v a d im o stra re esservi d u e p rin c ip j ovvero due Dei, u n o a u to re del ben e, l ’a ltro a u to re del m ale. Egli n o n b a d av a che u n solo esse re può d irsi infinito e n o n d ue ; se u n essere è in fin ito deve essere illim ita to , n o n c irc o sc ritto . Il m ale poi essendo la p riv azio n e di tu tte le p e rfe ­ zio n i deve a n c h e e ssere p riv o d e lla stessa esisten za, la q u a le è già u n g ra n b e n e. In o ltre M anete ig n o ra v a c h e i m a li d ella v ita n o n h a n n o Id d io p e r a u to re, m a sono so ltan to d a lu i p er-

(48)

messi o p er castigare i peccati degli uo m in i, o p er esercitarli nella virtù.

Come conseguenza del suo dualismo Manete insegnava eziandio essere nel­

l’uomo due anim e; una che opera neces­

sariam ente il male, l’altra per neces­

sità doveva fare il bene. Quindi l’uom o libero di secondare quale voleva di questi due principj, che è quanto dire abbandonato a se stesso con facoltà di fare ogni cosa anche la più nefanda.

Col capo pieno di queste stravaganze Manete si pose a predicare che egli era un gran profeta, anzi che era lo stesso Spirito Santo. Nella sua am ­ bizione volle venire a disputare con s. Archelao vescovo di Coscar nella Mesopotamia. Rimase confuso; pel che fischiato dalla m oltitudine dovette pu b­

blicam ente confessare essere la sua dottrina co n traria alla Santa S crittura, dichiarando che non può esservi se non un solo D io , un solo battesim o, u n a sola fede, u n a sola anim a nell uo­

mo, ed un solo Gesù Cristo che l’ha redenta.

I discepoli vedendo rovesciato il si-

4. L. C. — An. X. F. IV.

(49)

stem a del loro m aestro com inciavano ad allontanarsene, e quelli che gli te­

nevano ancora dietro lo invitavano a provare la sua predicazione con qual­

che m ira c o lo , siccom e avevano fatto gli Apostoli e gli altri discepoli del Salvatore. P ercio cch é, dicevano essi, potendo Iddio solo essere autore dei m i­

racoli, nè potendo questi operarsi se non in conferm a della verità, se tu operi un vero m iracolo in conferm a di ciò che d i c i , dim ostri con certezza che sei m andato da Dio.

Manete si pensò di poterli appa­

gare con un fatto strepitoso. Avendo inteso che il figliuolo del re di P ersia era gravem ente am m alato, egli divisò di andarlo a visitare e farlo guarire.

Si presentò dunque alla Corte, ottenne udienza dal re, riuscì ad allontanare tutti i m edici dall’ inferm o e, si pose all’opera p e r p rocurarne la guarigione o coi rim ed i o colla magia. Ma a sua grande confusione la cosa riuscì m ale e invece di dare all’inferm o la desi­

d erata s a n it à , gli cagionò im provvi­

sam ente la m orte.

(50)

Allora il Re m ontato sulle furie fece m ettere in prigione l ' im postore e lo condannò a pagare colla m orte il fio della sua tem erità. Manete p er altro ebbe mezzo di fuggire e andò in lon­

tani p aesi; continuò a p red icare li m e­

desim i erro ri nella provincia di Coscar.

Quando il Re seppe la fuga di Ma­

nete ne rim ase altam ente sdegnato e n el trasporto della collera condannò a m orte le guardie della carcere perché lo avevano lasciato fu g g ire , quindi m andò parecchi soldati in cerca di lui. Dopo m olte indagini costoro fi­

nalm ente giunsero a scoprirlo e le ­ gatolo stretto in catene il condussero dal loro Sovrano.

S. Cirillo racconta la m orte di Ma­

nete colle seguenti parole : E’ con­

dotto alla presenza del R e, che gli rim provera la sua fuga, la sua m en­

zogna e deride la sua condizione di schiavo. Lo accusa di avergli ucciso il figlio e di essere stato la cagione della m orte delle guardie uccise p er­

chè lo avevano lasciato fuggire di p ri­

gione.

(51)

In pena di tanta nefandità quel Re applicando la legge persiana condannò Manete ad essere scorticato vivo. Il corpo di lui fu gettato alle fiere per essere divorato. La pelle p o i , in cui era stata racchiusa la m alvagità del­

l’eresiarca, ordinò che a guisa di sacco fosse sospesa alla porta della città.

Così, conchiude s. Cirillo, colui che vantavasi essere lo Spirito Santo e di sapere le cose future, ignorava che il Re lo faceva cercare p er catturarlo e m etterlo a m orte, s. C irillo, Catech. 6.

Un’eresia così em pia e ridicola, come quella di Manete, avrebbe dovuto estin­

guersi colla m orte del suo autore, pure non fu così. Sciogliendo essa il freno ad ogni vizio ebbe m olti se g u a c i, e otto secoli dopo la m orte di Manete esistevano ancora de’ Manichei, i quali di quando in quando turbarono la C hiesa, siccom e vedrem o ne’ nostri racconti sulle vite dei Rom ani P on­

tefici.

(52)

C A P O X .

L ’offertorio della santa Messa

—- Benedizione dei fru tti della terra.

S. E utichiano, come fu informato del­

l’eresia di Manete, diè tosto m ano a confutarla. Siccome quell’eretico rip u ­ tava tutti i frutti della te rra prodotti dal principio cattivò, cioè dal dem o­

nio, così il santo Pontefice con ragio­

nam enti ricavati dalla Sacra Scrittura, dalla tradizione e dalla ragione fecesi a dim ostrare che solo Iddio è creatore e conservatore e fa p ro d u rre i frutti della terra.

In principio, quando Iddio creò tutte le c o s e , benedisse la te rra e le co­

mandò di p ro d u rre frutti di varia spe- cié. Questa divina benedizione è quella che rende feconde le nostre cam pa­

gne con quella m aravigliosa abbon­

danza di prodotti di cui noi ci ser­

viamo nei bisogni della vita.

A questo proposito S. Eutichiano ordinò l’offertorio nella S. Messa. L’of­

fertorio è l ’azione che fa il sacerdote

Riferimenti

Documenti correlati

ART. La presente integrazione al Regolamento di Istituto e al patto di corresponsabilità educativa si rende necessaria al fine di individuare le misure da attuare

si riserva a termini di legge la proprieta' del presente disegno con divieto di riprodurlo o comunicarlo a terzi senza sua autorizzazione4. Gruppo Camera Mistral 6TTR con

Environmental Management System certified by IIP (n. 140) according to UNI EN ISO 14001 Certification de système: Système Gestion Qualité certifié par IIP (n.105) selon la UNI EN

Veduto il regolamento generale della Borsa merci di To- rino approvato con decreto Ministeriale 22 gennaio 1920 VII;. Vedute le proposte del Consiglio proviilciale dell'econo- mia

1081) Ristorante pizzeria in Salò cerca personale come lavapiatti o came- riere / a ( no alloggio) la- voro stagionale, Cell. Solo la mattina. Sono di buona presenza, volon-

Affinch´e il tetraedro torni nella faccia iniziale esattamente all’n −esimo rotolamento bisogna che fino all’n − 1 esimo rotolamento rimanga nelle altre

Biostimoltan ti Biostim olante delle piantequalunque prodotto che stim ol a i processi nutrizionali delle piante indipendentemente dal suo tenore dinutrienti, con lunica finalità

VISTO il Regolamento didattico di Ateneo dell’Università degli Studi di Parma approvato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione in data 15/12/2016, approvato