• Non ci sono risultati.

S. FELICE PRIMO E DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "S. FELICE PRIMO E DI"

Copied!
95
0
0

Testo completo

(1)

IL

PONTIFICATO

DI

S. FELICE PRIMO

E DI

S. EUTICHIANO

PAPI E MARTIRI

P E R CURA D E L S A C E R D O T E

BOSCO GIOVANNI.

M.

T O R I N O

T I P . D E L L 'O R A T O R IO D I S . F R A N C . DI S A L E S .

1862.

(2)

C A P O I.

V isibilità della vera Chiesa.

L a sa n ta C hiesa d i Gesù Cristo a g u isa di m a d re p ieto sa deve acco g liere i figliuoli di tu tti i tem p i e di tu tti i lu o g h i p u rc h é vogliano rifu g ia rs i nel suo m a te rn o seno. P e r questo m otivo n el V angelo essa è p a ra g o n a ta a d u n a m a d re p ie n a di am o re e di ten erezza p ei suoi figliuoli ; è p a ra g o n a ta ad u n cam po, ad u n a v ig n a , ad u n 'a ia , ad u n a c o lo n n a , ad u n a m o n ta g n a , ad u n a c a s a , ad u n g ran d e e d ilìz io , ad u n a c ittà, cose tu tte m a te ria li, m a v i­

s ib ili e ch e servono a farci conoscere com e la v e ra C hiesa d eb b a essere in o g n i tem po visib ile, affinchè possa r i-

(3)

cevere i fedeli di tu tti i tem pi. Que­

sta v isib ilità consiste in p rim o luogo n e lla p u b b lic a pro fessio n e della fede, n e lla p r a tic a d e’ sa n ti S acra m e n ti ed in tu tto ciò che rig u a rd a al culto e- stern o . Ma il segno p iù sen sib ile della v isib ilità de lla C hiesa a p p a risc e n e l capo da cui fu in ogni tem po g over­

n a ta.

I catto lici so ltan to rico n o sco n o Gesù C risto p e r capo in v isib ile , e p e r capo v isib ile il som m o P ontefice su ccessore di s. P i e t r o , sta b ilito d al m edesim o S alv ato re a g o v ern are la C hiesa com e suo v ic a rio so p ra la te r r a : tu es P e ­ trus et super hanc p e tra m aedificabo E cclesiam m eam ; Matt. 16, 18.

S o lam en te i catto lici h a n n o u n capo v isib ile d e lla lo ro c re d e n z a e questo capo e b b e re g o la rm e n te i suoi suc­

cessori da Gesù Cristo sino a noi. Co­

m in c ia n d o d al re g n a n te P io IX con u n a serie m a ra v ig lio sa d a u n p a p a ad u n a ltro an d iam o fino a Gesù Cristo.

A qu esti v ic a ri di Gesù C risto, a q u e­

sti suoi ra p p re s e n ta n ti so p ra la te rr a furono se m p re u n iti i vescovi, i p a -

(4)

ro c i, i sacri m in istri ed i c ris tia n i d i tu tti i tem p i e di tu tti i luoghi. Che anzi furono sem p re g iu d ica ti e re tic i co lo ro che si opposero agli in se g n a- m enti di questo capo su p rem o ; p e r ­ chè tu tti h a n n o co stan tem e n te cred u lo e p ro fessato che dove c ’ è il su cces­

so re di S. P ie tro , là vi è la v era C hiesa di G. C. Ubi P etru s ib i E cclesia ; S. Am­

bro g io .

Di tu tte le sètte che si dicono c r i­

stia n e n e p p u re u n a può v a n ta re la sua p e rm a n e n te v isib ilità . P e r esem pio i L u te ra n i, i C a lv in isti, i V aldesi p o s­

sono al p iù v a n ta r la lo ro v is ib ilità fino a Calvino, a L u tero , a P ie tro Valdo, cioè a tre c e n to o cin q u e cento an n i al p i ù : se cerch iam o p iù in an tico n o n si può tro v a re n e p p u r u n o che a b b ia professato q u ella re lig io n e o quel culto che essi professano.

A ltro segno co stan tem en te visib ile d e lla C hiesa C attolica è il culto che essa professa. E n tria m o , o c a tto lic i, n elle n o stre chiese, in esse n o i s c o r­

giam o che vi sono e fu ro n o im m a ­ g in i, statu e, c a n d e lie ri, lu m i, in cen si,

(5)

tu rib o li, a lta ri, p a ra m e n ta li, com e leg­

giam o d e sc ritti in p iù luoghi della B ib b ia ; S . Luca, 1 . 2.

Che se m ai talu n o en tra sse n ei cosi d elti tem p li p ro te sta n ti n o n iscorge u n a im m ag in e, non u n a lta re , n o n un tu rib o lo , n o n u n g ra n o d ’incenso, n o n u n a fiaccola, n o n u n c a n d e lie r e , in ­ som m a n o n u n a d elle cose n o tate n ei tem p li di cui p a rla la B ibbia. Dun­

q u e , noi d iciam o ai p r o te s ta n ti, da ciò solo che voi n o n avete p iù i se­

gni e stern i dei tem pli di cui p a rla lo stesso V angelo, di quei tem p li v isita ti, o n o ra ti e santificati da Gesù C risto ; d a ciò solo voi d o ve te co n c h iu d e re che i vostri tem pli n o n sono p iù q uelli d ella B ibbia, q uelli degli A postoli; non p iù q uelli ap p ro v ati dai v icari di Gesù Cristo.

Questo p e n sie ro deve far an im o ai catto lici ad essere co stan ti n el p ro ­ fessare la lo ro re lig io n e , ferm am en te p e rsu asi che essi p rofessano u n culto estern o , v isib ile, quale fu p ra tic a to in tu tti i tem pi n e lla C hiesa catto lica, sic­

com e è stato sc ritto n e lla B ib b ia ; m a

(6)

sem pre u n iti ai m in istri di questo culto, ai sem plici sac erd o ti, ai p a ro c i, ai ve­

scovi con u n a cred en za c o stan te m en te d ip e n d e n te , d ire tta , in se g n a ta d a l su ­ p rem o P a sto re d e lla C hiesa c a tto lic a il som m o Pontefice cui Gesù Cristo disse : p asco la i m iei a g n elli, p asco la le m ie p e c o r e lle , pasce agnos m e o s , pasce oves m eas ; Jo a n n . 21 , 15.

A questo riflesso p e r a ltro q u an to m ai devono tre m a re i p ro te sta n ti. E ssi n o n h a n n o a lc u n a v is ib ilità n e lla d o ttrin a , p e rc h è ciascu n o è lib e ro d’ in te rp r e ­ ta re la B ib b ia com e vuole. Non h a n n o v isib ilità n e i p a sto ri, p e rc h è secondo la lo ro d o ttrin a tu tti sono e g u alm en te p a s t o r i , n iu n o è te n u to a seg u ire la d o ttrin a di alcu n p a sto re . N eppure h a n n o la v isib ilità di culto, p e rc h è in g e n e ra le rig e tta n o ogni so rta di cu lto e ste rn o : e q u elli che n e a m m e tto n o q u a lc h e p a rte è in ogni p aese div erso , la o n d e q u an to è p ra tic a to in u n a c ittà , è d isap p ro v ato ed a n ch e c o n d a n n a to in u n ’a ltra .

Che d irem o p o i d e lla lo ro d o ttrin a ? C iascuno p o ten d o a suo ta len to in te r ­

(7)

p re ta re la B ibbia, può egli in te n d e rla com e v u o le , c re d e re q u an to vuole, e p e r co nseguenza p ra tic a re e fare quel che vuole. F in a lm e n te se voi, o p ro ­ te sta n ti , e n tra te n elle vostre c h i e s e , voi v ed rete u n ed ifiz io , u n a cam era , o se volete u n a sp azio sa e ric c a sala : m a n o n v e d re te n e p p u re uno degli em blem i re lig io si, di cui sono c o n tra s- seg n ati i tem p li d e sc ritti n e lla B ibbia.

O p ro te sta n ti, ev an g elici, vald esi, lu ­ te ra n i, c a lv in isti, o di q u a lu n q u e de­

n o m in a z io n e voi siate, d e h ! a sc o lta te la voce del cielo che vi c h ia m a ; a p r ite gli occhi, rito rn a te a lla re lig io n e che u n tem po i v ostri p a d ri a b b a n d o n a ­ ro n o ; a b b ra c c ia te la lo ro fede, p r a ­ tic a te q u e l culto v isib ile che fu in ogni tem po in seg n ato e p ra tic a to n ella C hiesa C attolica ; culto in te ra m e n te m o d ellato so p ra quello d e sc ritto nella B ibbia.

(8)

C A P O I I .

E lezione d i S. Felice I. — N ona p e r­

secuzione sotto A ureliano.

Noi ab b iam o già p a rla to dei p rim i v en tisei Pontefici che dopo Gesù Cristo l'u n o l'a ltr o succed en d o si g o v ern aro n o la C hiesa Catto lica fino al 272. T utti e b b ero la lo ro sede in R om a, pro fessa­

ro n o la m e d esim a fede, la m ed esim a legge, p ra tic a ro n o il m edesim o culto este rn o p e r q u an to i te m p i di p e rse c u ­ zione p e rm ettev an o ; a m m in istra ro n o i m ed esim i S a c ra m e n ti, e furono sem ­ p re ric o n o sc iu ti com e cap i d ella S an ta re lig io n e di Gesù C risto. Ora in tr a ­ p re n d o ad esporvi le cose che la sto ria ci conservò del ventesim o settim o p a p a di n o m e F e lic e . S. D ionigi, com e d i­

cem m o, dopo dodici a n n i di pontificato finiva i su o i g io rn i in pa ce il 26 d ic e m ­ b re 272. C inque g io rn i dopo, cioè l’u l­

tim o di q u e ll’anno m ed e sim o gli su c­

cedeva F e lic e I. Esso e ra di n a sc ita R om ano. A n co ra g io v an etto fu a scritto tr a i c a n o n ici re g o la ri che c o rrisp o n -

(9)

devano p resso a poco a q uelli che oggi si ap p ellan o S e m in aristi. In q u ella sp e­

cie di S e m in a rio la g ioventù e ra e d u ­ c a ta n e lla m o ra le , n e lla v irtù e in m odo sp eciale co ltiv ata n e lla scienza delle cose ecc lesiastich e. F e lic e risp le n d e v a tr a i suoi com pagni q u al sole ed e ra re p u ta to com e il m odello del Clero.

Aveva g ià la v o rato sotto al p o n tifi­

cato d e' su o i a n te ce sso ri p e l b en e d ella C hiesa. Il suo zelo, la su a sa n tità e ran o co n o sciu ti d a tu tti e la su a elezio n e fu acco lta con g ra n d e conso lazio n e da tu tti i fedeli. E ra assu n to alla sede p o n tificia sul p rin c ip io del 273, l’a n n o terzo dell’ im p ero di A ureliano.

Q uesti su l p rin c ip io d el suo reg n o , essendo assai occupato dalle v icen d e p o litic h e , lasciò in pace i c ristia n i, m a p iù ta rd i n e lla pazza p e rsu a sio n e di fare cosa g ra ta alle stu p id e sue d iv in ità m osse u n a c ru d ele p erse cu zio n e che è la n o n a su sc ita ta n ei tre p rim i secoli della C hiesa. E ra egli al m o m en to di so tto ­ scriv e re l ’ed itto fatale q u an d o gli cadde a i p ied i il fu lm in e che lo a tte rrì p e r m odo .che sospese il san g u in o so p rò -

(10)

getto. Di lì a q u alch e tem po stim o lato d al d e sid e rio di v ed ere tu tti i suoi su d d iti a v e n e ra re gli dei dell’im p ero , ten tò di nuovo di p o rre in esecu zio n e il suo e d i t t o , m a la m ano d iv in a si m anifestò p iù te rrib ile , im p ercio cch é am be le b ra c c ia rim a se ro a ttra tte ed in a rid ite a segno che egli n o n potè p iù m u overe la p en n a .

A llora, dice E usebio, ap p arv e a tu tti se n sib ile la p ro te z io n e del cielo a favor d ei c ristia n i. A llora tutto il m ondo co n o b b e che i p rin c ip i d ella te r r a n u lla possono fare co n tro alla C hiesa se non in q u el m odo e in q u ella m isu ra che la p o ten te e te rrib ile sua m ano p e r­

m ette a fine di p ro v a re la fedeltà d e' suoi s e rv i; Eus. lib . 7, 24.

Questi avvisi, che Id d io dav a all’im ­ p e ra to re , lo sp av en taro n o e p e r q u a l­

che tem po lasciò i C ristian i in pace. Ma q u in d i a poco a poco essendosi d ato in p re d a ai vizi e volendo sec o n d are ì co n ­ sigli dei sa c erd o ti id o la tri, com inciò col la s c ia r in v igore alcu n e leggi em an ate d ai suoi an tecesso ri c o n tro lli C ristiani;

di poi p u b b licò u n fo rm ale editto di

(11)

p erse cu zio n e. F ra le a ltre cose ivi leg - gevasi: Siccom e coloro che d iconsi c r i­

stia n i non vogliono so tto m ettersi alle n o stre leggi n o n volendo a d o ra re i n o ­ s tri Dei, così essi vengano p re si, leg ati, in c a rc e ra ti e se sono o stin a ti a n o n fa r sacrifizio alle d iv in ità siano p u n iti con v a ri g e n eri di to rm e n ti. B aronio an. 273.

Questo ed itto a p rim a vista n o n sem ­ b ra ta n to sa n g u in a rio , m a dava lib e rtà agli id o la tri di sfogare la lo ro ra b b ia c o n tro ai c ristia n i, e gli stessi p refetti e c o n so li, m o lti ab u san d o della lo ro a u to rità , p o te ro n o ric h ia m a re in vigore e in te rp re ta re a lo ro cap riccio tu tte le leggi che p rim a e ra n si p u b b lic a te co n ­ tro ai cristia n i. In q u esta p ersecu zio n e s. F elice eb b e m olto a fa tic a re e m olto a p a tire e con lui u n g ra n n u m ero di fedeli d ie d e ro lu m in o se prove di fe r­

m ezza n e lla fede. Noi a n d rem o espo­

n en d o le azioni di alcu n i.

(12)

C A P O III

P a tim e n ti del vescovo S. Reveriano con dieci compagni.

I C ristian i eran o p e rse g u ita ti in tu tte le p a rti del R om ano im p e ro ; m a nei lu o g h i ove an d av a l'im p e ra to re A ure­

lia n o colà m a g g io rm e n te in fieriv a la p ersec u zio n e. P e r la q u al cosa il Som m o P ontefice soleva in v ia re alcuni zelanti m in is tri n e i p a esi dove recav a si l’im p e ­ ra to re a fine di p ro v v e d e re ai bisogni d ella re lig io n e . In u n viaggio fatto n e lla G allia A u relian o si recò ne lla c ittà di Augustoduno d e tta oggidì A u- tun e il P a p a tosto vi m andò alcu n i m issio n a rii. C onferì l’o rd in e episcopale ad u n san to sacerd o te di nom e R eve­

ria n o ; di poi con d ieci com pagni lo m an d ò d a R o m a p e r te n e r d ie tro a l­

l'im p e ra to re .

A u relian o com e in tese essere in Au- tu n p re d ic a to ri v en u ti da R om a o rd in ò che fossero ric e rc a ti e co n d o tti alla sua p resen za. A vutili egli com inciò a p a rla re con m a n ie re affabili, e facendo

(13)

lo ro doni e p ro m esse li licenziò p e r­

suaso di a v erli g u ad a g n ati. Ma n e fu p resto d isin g a n n a to , p e rc io c ch é qu e- g lino si d ied e ro a p re d ic a re con m ag­

g io r ferv o re di p rim a.

L’Im p e ra to re cosi b u rla to g iu d ican d o che i do n i, le offerte e le ra g io n i n o n av re b b e ro p o tu to a llo n ta n a re q u ei c o n ­ fessori d al culto del vero Dio, li ch iam ò n u o v am en te a se, q u in d i con aspetto severo cosi lo ro p a rlò : O sservate i d e­

c re ti d elle a n tic h e n o stre leggi che a tu tti c o m an d an o di fa r sacrifizio ag li D ei d ell’im p ero . Che se voi p e r m ala ac c o rta p e rsu a sio n e n o n o b b ed ite, vi farò p e rire tu tti fra m ille d iv ersi to r­

m enti. Nè lasciatev i v an am e n te illu ­ d ere, p e rc io c c h é n iu n o n ep p u re il vo­

stro Cristo vi p o trà to g lie re d alle m ie m ani.

R ev e ria n o con tra n q u illità m a con ferm ezza risp o se : Il S ig n o r n o stro Gesù C. figlio di Dio vivo è colui che h a fatto il c ie lo , la te r r a e tu tte le cose che in essi vi sono. Egli solo è im m o rta le ; egli solo è degno di esse re glorificato ed ad o ra to d ag li an g eli e da tu tte le

(14)

celesti, v irtù . Se vuole egli può lib e ra rc i dalle tue m a n i e d ai supplizi di cui p a rli ; m a se eg li n o n vuole sap p i che n o i soffrire m o v o le n tie ri p e r a m o r suo q u a lu n q u e m a le p iu tto sto che v e n e ra re i tu o i Dei, p e rc h è essi sono o p e ra degli u o m in i fo rm a ti di p ie tre e di le g n o ; c h e n o n h a n n o b o cca d a p a rla re , non h a n n o occhio p e r v ed ere, n è o rec ch io p e r asco ltare. Al c o n tra rio noi ad a lta voce e con tu tto il cu o re confessiam o ch e a d o ria m o Gesù C risto R e d e n to re d e l g en ere u m a n o , che h a da v en ire a g iu d ic a re i vivi ed i m o rti e rid u r r e in p o lv ere q u elle stu p id e d iv in ità di cui o ra sei pazzo ad o ra to re .

A quel p a rla re A u relian o m osso a sdegno in te rru p p e R ev erian o e diede o r­

d in e che esso co’ suoi com pagni venisse su ll’istan te a llo n tan ato d a lla sua p re ­ s e n z a , p ro feren d o q u este p a r o le : si­

ano p re si, leg ati e dopo a v e r fatto lo ro p ro v a re sp ie ta ti su p p liz i, sia a tu tti tro n c a ta la testa.

A co tale sen ten za ben lungi dal m o­

s tra rs i sp a v e n ta ti a p p arv ero vie p iù co rag g io si e p ie n i di gioia. P e r fare

(15)

po i co n o scere p u b b lic a m e n te che m o ri­

vano p e r glo rificare Id d io n e lla sua sa n ta re lig io n e si m isero u n a n im i a c a n ta r ad a lta voce lodi a Gesù Cristo d icen d o che stim avano a lo ro g ra n d e v e n tu ra il d a re la v ita te m p o ra le p e r a ssic u ra rsi la v ita e te rn a . In q uesta gu isa co n fo rta n d o si l ’u n l’a ltro e a s­

sistiti da u n a g ra z ia sp eciale del S i­

g n o re p o rse ro sp o n ta n e a m e n te il collo ai carnefici ed eb b ero tu tti tro n c a la testa. P rim o fu R e v eria n o vescovo, di poi u n S a c erd o te di n o m e P aolo con a ltri dieci com pagni. T utti costoro, d i­

co n o gli atti del lo ro m a r t i r i o , a n ­ d a ro n o c o ra g g io sam en te in c o n tro alla m o rte ch e li p riv av a di u n a m ise ra vita ; era n o g iu b ila n ti p e rc h è con q u ei p a tim e n ti sa re b b e ro q u an to p rim a p e r­

v e n u ti a g o d ere il re g n o celeste. Il lo ro m a rtirio avveniva il 1 g iugno l ’a n n o 2 7 3 ; V. Bollati. 1 g iugno.

(16)

C A P O IV .

S. Sinforiano ricusando d i adorare gli d e i viene eziandio esposto ai torm en ti.

—- Suo m a rtirio .

Dopo la m o rte di R e v erian o e d e 'su o i co m p ag n i l ' Im p e ra to re da Au tu n c o n ­ tin u ò i su o i viaggi p e r la G a llia; m a la p ersecu z io n e c o n tin u ò ad in fie rire in q u e lla stessa c ittà c o n tro ai C ristian i.

F r a q u elli ch e in A utun rip o rta ro n o glorioso m a rtirio fu S. S in fo rian o . E ra qu esti figliuolo d i u n ric c o e n o b ile sig n o re d i n o m e F au sto . I g e n ito ri essendo c ris tia n i im p ie g a ro n o ogni sol­

le c itu d in e p e rc h è il lo ro figlio crescesse n e lla p ie tà e n e l santo tim o r di Dio e ci riu sc iro n o . A nche in g iovanile e tà possedeva u n senno m a tu ro e u n a p ie tà co n su m ata. La v irtù di questo giova­

n etto e ra così co n o sc iu ta che volendosi in d ic a re u n c ristia n o di g ra n d e b o n tà di v ita segnavano a dito s. S in fo rian o . Ma a p p u n to p e r la su a e se m p la rità egli fu conosciuto p e r c ristia n o e com e tale accusato p resso di E ra c lio che d a Au-

2. L. C. — An. X, F. IV.

(17)

re lia n o e ra sta to cre ato g o v ern ato re di A utun. L' o ccasio n e fu questa. F r a le m o lte d iv in ità che si a d o ra v an o in q u e lla c ittà erav i B erecin zia che i g e n ­ tili cred ev an o m a d re degli dei. Q uesta d iv in ità e ra così a p p e lla ta d a B erecinto m o n te di F rig ia , ove la m ed esim a ric e ­ veva culto speciale. In o n o re di B ere­

c in zia doveva aver luogo u n a g ra n d e so le n n ità che trasse s tra o rd in a rio c o n ­ corso di popolo. A S in fo rian o cap itò ezian d io di tro v a rsi in av v ed u tam en te in mezzo a lla m o ltitu d in e. Ad u n 'o r a d e te rm in a ta tu tti si p ro stra ro n o p e r a d o ra re B erecin zia, m a il n o stro giova­

n etto si rifiutò. La q u a l cosa m osse lu tti a sdegno. A ffollandosi ognu n o in to rn o a lu i, il p re se ro con m odi m in a ccio si e lo con d u ssero dal g o v ern a to re. E raclio com inciò l ’in te rro g a to rio c o sì: D im m i il tuo n o m e e la tu a co ndizione.

S in fo rian o m o d estam en te risp o se : Io sono c ristia n o e il m io n o m e è S info­

ria n o .

— Come ! tu sei C ristian o ? Io aveva m ig lio r co ncetto di te. Non p e n sav a che tu volessi g iu g n e re alla bassezza di p r o-

(18)

fessare u n a re lig io n e cosi spregevole.

Voglio p e r a ltro u s a rti com passione.

D im m i p e rta n to p e rc h è disprezzi la sta ­ tu a di B erecin zia e n o n vuoi ric o n o ­ scere u n a d iv in ità a d o ra ta da tu tto il il m o n d o ?

— Già te lo dissi; io sono c ristia n o '; e com e c ristia n o io ad o ro u n ic a m e n te il Dio vero che re g n a n e ’cieli. C onsi­

d ero la sta tu a di B erecin zia com e u n sim u lacro del d em onio che n o n solo n o n a d o ro , m a se tu m e lo p erm etti io m i sento di r id u rre co n u n m artello in m ille m in u ti pezzi.

— Tu sei n o n so lam en te u n sa c rile ­ go, in a u n rib e lle alla legge, aggiunse il g o v ern ato re. D ipoi voltosi ad u n suo m in istro disse : Costui è di questo p aese o fo re s tie ro ? E gli è di q u esta c i t t à , risp o se il m in istro , ed a p p a rtie n e a n o ­ b ile e ric c a fam iglia.

E raclio a llo ra rip ig liò : o S in fo rian o , tu g iu o ch i u n a cattiv a p a rtita . Ig n o ri forse i d e creti dell’im p e ra to re ? Dopo gli fu letto ad a lta voce il decreto di p ersecu zio n e so p ra esposto, di poi il g iu d ice c o n tin u ò : Che n e dici, Sinfo-

(19)

ria n o ? c h e m i risp o n d i ? possiam o n o i forse s tra c c ia r queste leggi ? p en sa che co lla tu a o stin a zio n e ti re n d i colpevole di d ue d e litti, di sacrileg io e di v io la ­ zione alle leggi. P e rc iò se tu , co n c h iu se con voce m in accio sa , n o n ti p ieg h i a q ueste l e g g i , n e p a g h e ra i il fio col m edesim o tu o sangue.

— Non m ai, n o n m ai, o E ra clio , io po­

trò d ire a ltro se n o n che q u esta statu a è u n sim u lacro del d em o n io , segno di p erd iz io n e a tu tti q u elli che lo ad o ­ ra n o . Le m in a c c e che m i fai n o n p ro ­ d ucono in m e alcu n tim o re, io tem o solo Id d io c re a to re che può p u n irm i o p re m ia rm i in e tern o .

Il g iu d ice tro n c ò og n i d iscu ssio n e, co m an d ò ch e fosse p reso dai c a rn e ­ fici, b attu to con v e rg h e , q u in d i co n ­ dotto in p rig io n e. L ungo sa re b b e il d escriv ere i flagelli, la fam e, la sete, l’o sc u rità ed ogni g e n e re di to rm e n ti cui fu sottoposto. Ma egli tu tto p ativ a con g io ia n e lla sp e ra n z a che q u an to p iù p ativ a in questo m o n d o , ta n to p iù a v re b b e goduto n e ll’altro . In fine il g iu ­ d ice s co rg en d o che n è m in a c c e , n è

(20)

flagelli, n è pro m esse valevano ad in ­ tim id ire l'in tre p id o g io v an etto , p ro ferì q u esta sen te n z a : A S in fo ria n o , che h a disp rezz ato gli Dei, sia ta g lia ta la testa.

P ro fe rite q ueste p aro le, su b ito i c a r ­ nefici lo p re se ro e stre tta m e n te legato il co n d u cev an o al lu ogo del supplizio.

La m a d re tem en d o che l ’ a tro c ità dei to rm e n ti potesse a tte rr ire il g io ­ v a n e figlio salì so p ra u n luogo ele­

vato d o n d e p o tev a essere da lu i v ed u ta e ad a lla voce si d iede ad in c o ra g ­ g ia rlo d icen d o : F ig liu o l m io, m io caro S in fo rian o , ric o rd a li in ogni m om ento del n o stro Dio c re a to re. Sii ferm o n ella fede, o caro figlio. Noi n o n dobbiam o te m e r q u e lla m o rte che ci co n d u ce a lla vita. Solleva il tu o cu o re al cielo, là vi è la sede d ella m a està del n o stro Dio, che re g n a n e ll’im m en sa sua gloria.

T u sei co n d o tto al m a rtirio , m a a te n o n si toglie la vita, sib b en e si c a n g ia in a ltra m ig lio re. O g g i, caro f ig lio , oggi tu la sc ie ra i questo m iserab ile m ondo p e r v o lare al possesso d ella g ra n d e ed etern a' felicità del cielo.

In co rag g iato dalle p a ro le d ella m a-

(21)

( i r e , c o n fo rtato d a lla d iv in a g r a z i a , a n im a to dal p re m io im m enso ch e Dio gli ten ev a p r e p a r a t o , p a tì con g io ia ogni g en ere di to rm e n ti fino all’ u l ­ tim o re sp iro e gli e ra tro n c a ta la testa il g io rn o 22 di agosto l’an n o 273 quasi tre m esi dopo la m o rte di S. R ev erian o vescovo.

Il sep o lcro di S. S in fo ria n o d iv en n e assai c eleb re p e r la m o ltitu d in e di m ira c o li che a su a in te rc e ssio n e fu­

ro n o da Dio o p erali. Gli stessi g en tili stupefatti facevano ric o rso al n o stro S anto n e ’ lo ro b iso g n i e n e e ran o e- sau d iti. La q u al cosa c o n trib u ì m o l­

tissim o ad in c o ra g g ia re i c ristia n i, e a c o n d u rre m o lti g en tili alla fede ; V. R u in a rt, A cta sing. m art. in S. Sinf.

C A P O V.

S . Felice istruisce m olti nella Fede. — B a ttezza s. Bonosa e cinquanta so l­

d a ti che muoiono m a rtiri.

La p ersecu zio n e di A u relian o infie­

riv a in tu tte le p ro v in c ie del R om ano

(22)

i m p e r o , m a assai p iù n e lla c ittà di R o m a ; la q u a l cosa d ie d e o ccasio n e a s. F elice p a p a di e s e rc ita re il suo zelo e la su a g ra n d e c a rità sia p e r i- s tr u ire e so ste n ere i fedeli n ella fede, sia p e r in c o ra g g ia re q u elli che e ra n o c o n d o tti al m a rtirio . T ra gli a ltri è seg n a ta m e n te lu m in o so il m a rtirio di s. S inesio.

E sso e r a stato o rd in a to le tto re da s. Sisto p a p a , faticò m o lti a n n i pel b e n e della C hiesa : dopo di av er g u a ­ d a g n ato m o lte a n im e a G esù C risto fin alm en te fu accu sato p resso a ll’Im - p e ra to re che lo c o n d a n n ò a m o rte.

Egli fu d e c a p ita to il 1 4 d ic e m b re 274.

P iù ce le b re è a n c o ra il m a rtirio dei Ss. E u tro p io , Zozimo e B onosa fratelli.

C ostoro fu ro n o tu tti in s tr u iti n e lla fede e b attezzati da S. F e lic e e d a esso co n ­ fo rta ti r ip o rta r o n o g lo rio so m a rtirio . Ci rim a n e in te r a la re la z io n e del m a rtirio di s. B onosa, che n o i tra d u ­ ciam o q u asi le tte ra lm e n te dal testo o r i­

g in ale. C ondotta B onosa alla p re se n z a d e ll’im p e ra to re c o m in ciò questi ad in ­ te rro g a rla così : Come ti c h iam i ?

(23)

Bon osa. Io m i' ch iam o B onosa serva d i Gesù Cristo.

Im peratore. Chi è codesto Gesù C ri­

sto, di cui tu dici essere serva ? Bonosa. Gesù C risto è F ig lio di Dio, V erbo del P a d re altissim o che v enendo d a l cielo in te rra n a cq u e di Mar ia V er­

g in e p e r lib e ra re il g e n e re u m an o dalla sc h ia v itù del dem onio.

Im peratore. P e rc h è tu n o n a d o ri gli Dei im m o rta li ch e tu tti a d o ra n o ?

Bonosa. Q uali sono q u esti Dei im ­ m o rta li di cu i tu m i p a rli ?

Im peratore. Sono Giove, E rco le, E- seu lap io e S atu rn o .

Bonosa. C ostoro n o n sono Dei, ma fu ro n o u o m in i s c e lle r a ti, m a le fic i, i q u a li, in g a n n a ro n o m olti e sono ca u sa di p e rd iz io n e a chi in essi confida.

L 'im p e ra to re la in te rru p p e e co n fu ­ r i a co m an d ò che fosse p o sta in c a r ­ cere con o rd in e di n o n d a rle nè p an e , n è ac q u a p e r sette g io r n i, p ersu aso ch e così sa re b b e m o rta di fam e. La co rag g io sa v erg in e a p p e n a ch iu sa in o sc u ra p rig io n e alzò gli occhi al cielo e p ro stra ta p reg ò u m ilm e n te il S ignore

(24)

a v o lerle d a re co rag g io e fortezza a fine di p e rse v e ra re n e i to rm e n ti sin o a lla m orte.

M entre e ra a sso rta n e lla p re g h ie ra , le ap p arv e l ’ angelo d e l S ig n o re p e r co n fo rta rla . N on te m e re , le d isse , la tu a p re g h ie ra è stata e sa u d ita ; com ­ b a tti dà forte in te r r a e s a ra i c o ro ­ n a ta di g lo ria in cielo. P ugna v ir ilite r u t coroneris feliciter. B onosa c o n fo rta ta d a q u e lla v isio n e rin g ra z iò il S ig n o re e p assò tu tto quel tem p o in p ra tic h e di p ietà.

Il settim o g io rn o l ’ Im p e ra to re co ­ m a n d ò che fosse ca v ato il c a d a v e re d al c a rc e re e p o rta to a se p p e llire c re ­ d en d o si ch e fosse m o rta. Ma q uale n o n fu la so rp re sa q u an d o seppe che ella e ra tu tto ra sa n a ed a lle g ra com e p rim a . A ppena la vide co m in c iò a p a rla re così : Chi ti h a dato il p a n e in q u esti sette g io rn i ?

Bonosa. Il n o stro S ig n o re d isse n e l V a n g e lo , che l ’ uom o n o n vive so la ­ m e n te di p an e, m a di ogni p a ro la che v en g a d a lla b o cca di Dio.

(25)

Im peratore. Offri su ll'ista n te u n s a ­ crifizio agli Dei im m o rta li.

Bonosa. Io offro ogni g io rn o m e stessa in sacrifizio al solo e vero Dio, e p e r n e ssu n a ra g io n e posso v e n e ra re le stu p id e d iv in ità.

L ’im p e ra to re pensò a llo ra di p o te r v in c e re la su a ferm ezza facen d o la b a t­

te re in v a rie guise, m a sco rg en d o ogni co sa to rn a re in v an o c h iam ò il g o v er­

n a to re di R o m a e dissegli : P re n d i q u e­

sta fa n c iu lla e p ro c u ra di riso lv e rla a fa r sacrifizio agli D ei; che se ella r i c u s a , la fa ra i m o rire n ei to rm e n ti.

Il g o v e rn a to re fu assai co n ten to di q u e lla co m m issio n e im m a g in a n d o si di p o te rc i riu s c ire e così g u a d a g n a rsi la b en ev o len za del suo Sovrano.

P re p a ra to a d u n q u e u n trib u n a le in m ezzo di u n a p iazza , della c ittà fece c o n d u rre a se B onosa cui p re se a d ire così : B ada a te stessa, fa u n sacrifizio ad E rco le e co'sì a v ra i in ab b o n d an za oro, arg en to ed o n o ri.

Bonosa. Non lu sin g a rti, o g o v ern a­

to re , io n o n sa rò g iam m ai p e r s a c ri­

ficare agli Dei ; il tuo oro e il tuo a r-

(26)

gento sian o teco in p e rd izio n e . Io godo ab b a sta n z a di avere l ’ e te rn a e re d ità con Gesù Cristo in cielo.

Il G o v ern ato re rip u ta n d o s i o ltra g ­ giato da q u el discorso co m an d ò che la sa n ta V ergine fosse b a ttu ta cogli schiaffi. F u p e rta n to c o n se g n a ta agli sg h e rri affinchè a p a rte la c o n d u ces­

sero e la p e rcu o tessero . Ma q u an to m ai sono deboli gli sforzi degli u o m in i al­

lo r a che sono c o n tra ri ai v o leri del cielo !

Già alzavano le ro b u ste b ra c c ia p e r c o m in c ia re le p erco sse q u an d o sen - to n si so rp resi da tali d o lo ri ne lle b r a c ­ c ia c h e n iu n o potè c a g io n a re alla S an ta il m in im o m ale. M entre q u ei soldati confusi stav an si l’u n o l’a ltro g u a rd a n d o la sa n ta M artire, q u esta lo ro disse : P o ­ tete voi n e g a re la v ir tù del m io S i­

g n o re Gesù Cristo ? P e rc h è n o n c re ­ d ete in Lui, o infelici ? Egli v’ in v ita alla su a g ra z ia ; vi illu m in a colla lu ce d ella v e rità e vi fa co n o sce re la sua in fin ita p o ten za colla forza dei m ir a ­ coli. A q u este p a ro le eglino risp o se ro : Sì noi c red iam o in quel Dio ch e tu

(27)

p r e d ic h i, n o n è p iù p o ssib ile di op­

p o rc i a ’ suoi v o le r i, dicci solam en te q u an to do b b iam o fare.

Quei so ld ati era n o in n u m e ro di c in q u a n ta . B onosa si pose tosto ad in s tru irli n ei p rin c ip a li m iste ri d ella fe d e , e in ta n to inviò u n o a d ire al P ontefice che venisse a b a tte zzare quelle a n im e c o n v e rtite al S ignore. F elice vi si recò p ro n ta m e n te e ra v v isan d o li a b ­ b a sta n z a is tru tti n e lla fede am m in istrò lo ro il santo B attesim o, q u in d i la C on­

ferm azio n e. F a ttili così p erfetti c ri­

stia n i p re se ad in c o ra g g ia rli ad e ssere p e r l ' av v en ire n o n so lam en te so ld ati d e ll’ Im p e ra to re , m a e z ia n d io soldati di Gesù C risto.

O gnuno p u ò im m a g in a rsi lo sdegno del G ov ern ato re q u a n d o seppe che i suoi so ld ati in v ece di u c c id e re B onosa avevano ab b ra c c iato il V angelo e p ro - fessavansi co rag g io sam en te c ristia n i.

Li fece tosto c o n d u rre tu tti alla sua p re s e n z a , in d i voltosi con piglio se­

vero a B onosa disse : Io p en sav a ch e tu avessi u n po’ di sen n o , m a m i ac­

corgo che la m ia in d u lg en za ti re n d e

(28)

a rro g a n te u san d o in sin o le a rti m a­

g ich e p e r in d u rre i m iei soldati ad a b b a n d o n a re il culto degli Dei.

B onosa tem en d o ch e u n discorso m o d erato p o tesse m e tte re in p e rico lo i novelli co n v e rtiti disse riso lu ta m e n te al g o v e rn a to re : In se n sa to e tira n n o c ru d e le ! Non ti acco rg i ch e i tu o i Dei sono d em o n i ? N on h a i m ai u d ito q u a n to d ic e u n santo p ro feta : tu tti gli Dei delle n a z io n i sono d e m o n i, so ltan to il n o stro è il vero Dio c re a ­ to re del cielo e d ella te r r a ?

Il G overn ato re n o n p o ten d o p iù fre­

n a re la ra b b ia fece so sp en d ere a ll’e- culeo la sa n ta V ergine. M entre essa e ra sotto p o sta a sp ietati to rm e n ti o rd in ò ch e i c in q u a n ta so ld ati, che poco p rim a avevano ricev u to il B attesim o, fossero co n d o tti a m o rte. Quei fedeli servi di Gesù Cristo deposero le lo ro a rm i, of­

fersero le lo ro m a n i a chi li voleva le g a re e com e ag n elli m a n su e ti ven­

n e ro co n d o tti fuori della c ittà dove fu lo ro ta g lia ta la te sta il 9 di luglio n el 274.

S. F e lic e n o n li a b b a n d o n ò n ep­

(29)

p u re u n ista n te , li assistè in m ezzo ai to rm e n ti facendo lo ro a n im o ad essere p e rse v e ra n ti sino a ll’ u ltim o re sp iro .

B onosa in ta n to e ra sotto p o sta a c ru ­ dele c a rn ific in a : p iù volte fu co n d o tta in c a rc e re , p iù volte ric o n d o tta al Go­

v e rn a to re , m a ella confessò sem p re con v irile c o rag g io la fede di Cristo. Nei m ag g io ri p a tim e n ti e r a sem p re fe­

stan te p e n sa n d o che i m ali della vita p re se n te le a p riv a n o le p o rte al p re ­ m io e te rn o ch e Gesù C risto le ten ev a p re p a ra to in cielo. F in a lm e n te venne co n d o tta fuori di R o m a , ove com piè il suo glorioso m a rtirio coll’esserle ta ­ g lia ta la testa il 15 di luglio otto g io rn i dopo la m o rte dei c in q u a n ta so ld ati.

Gli a lti del m a rtirio di q u esta S an ta te rm in a n o colle p a ro le s e g u e n ti: O glo­

rio sissim a v erg in e B onosa, p re g a p e r n o i m ise ra b ili p e c c a to r i e o ttien ci dal S ig n o re forza e co rag g io o n d e pos­

siam o se g u ire i tu o i esem pi e g iu n ­ g ere u n g io rn o a go d ere la m ed esim a felicità che tu godi in cielo p e r tu tti i secoli dei secoli. Cosi s ia ; V. Boll.

1 4 luglio e B ar. 275.

(30)

C A P O V I.

L a regina Zenobia. — F atiche d i F e­

lice papa p e r la fede ca tto lica . Sotto al pontificato di S. F elice l ’im ­ p e ra to re A u re lian o rip o rtò u n a g ra n d e v itto ria in oriente, co n tro a lla re g in a di P a im ira . Costei è q u ella fam osa Z enobia ch e tra ttò m ollo di re lig io n e con P aolo S am o saten o , com e ab b iam o g ià ra c c o n ta to n e lla vita di S. D ionigi P a p a. D onna di g ra n v a lo re e di co ­ rag g io v irile dopo la m o rte del m a rito g uidava ella stessa con so rp re n d e n te a- b ililà gli e se rc iti alla p u g n a . C ontrastò lu n g o tem p o la v itto ria ai R o m an i ; fi­

n a lm e n te dovette ced ere al n u m e ro e fu vinta. L’Im p e ra to re la tra ttò coi r i ­ g u a rd i dovuti ad u n a g ra n d e e r o in a : volle b en sì che fosse co n d o tta a R om a com e u n a r a r ità del suo trio n fo , m a le d iede a m p ia lib e rtà di vivere q u a l d am a ro m a n a .

E ssa aveva g ià acq u ista te m olte co­

g n izio n i della re lig io n e c ris tia n a e c e r­

ta m e n te con grave im p re ssio n e in tese

(31)

la co n d a n n a di P aolo S am osateno suo m aestro . In R om a p o i si pose a c o n sid e­

ra r e la fu g ac ità delle u m a n e g randezze, e n trò in se stessa, s’in stru ì m eglio n e lle v e rità d ella fede, e cre d esi che a b b ia ricev u to il b attesim o . P assò il r im a ­ n e n te de’suoi g io rn i in o p ere di c ri­

stia n a p ietà. V. B ar. an. 274.

M entre s. F e lic e P ap a fa tic a v a in R om a provvedeva e zian d io ai b iso g n i d ella C hiesa u n iv e rsa le in v ian d o m is­

sio n a ri a p ro p a g a re il V angelo fra gli infedeli, a so sten ere , ad in c o ra g g ia re q u elli che p ativ an o p e r la fede. Nè om m etteva a lc u n a so lle citu d in e p e r c o n se rv a re in ta tto il d eposito d ella F e d e c a tto lic a co n tro all’ ere sia che in og n i tem po fu il p iù g ra n d e fla­

gello della Chiesa. S eguendo gli esem pi del suo an te c e sso re s. D ionigi v egliava sp ecialm en te so p ra gli e retic i S abel- lia n i che ten ta v a n o di nuovo lev a rsi a d an n o d ella fede. S crisse u n a le t­

te ra a s. M assimo vescovo di Ales­

san d ria. d’ E gitto ed al suo clero p e r avvisarli di te n e rsi saldi n e lla d o ttrin a c a tto lica ; no tò lo ro di g u a rd a rsi dai

(32)

seg u aci di P ao lo S am o saten o che com e Sabellio negava la d iv in ità di Gesù Cristo. F ra le a ltre cose in q u ella le t­

te ra leggevasi q u an to segue : R ig u ard o a ll’in c a rn a z io n e del Verbo e in to rn o alla F ed e n o i do b b iam o c re d e re n el S ig n o re n o stro Gesù C risto n a to d a M aria V ergine ; p o ich é esso è l’e te rn o F ig liu o lo di Dio. Im p e rc io c ch é Iddio figliuolo n o n si fece u om o p e r essere u n a ltro o ltre a se stesso ; m a re sta n d o vero D io , co m in ciò ad esse re vero uom o nato d a lla B eata V ergine M aria ; S. C irillo in ap.

Di q u este p a ro le si se rv iro n o i san ti P a d ri p e r co m b a tte re ogni e rro re c o n ­ tra rio alla d iv in ità del S alvatore, e le stesse u siam o oggidì n ei n o stri cate­

ch ism i p e r e sp rim e re che n e lla su a in c a rn a z io n e Gesù Cristo n o n cessò di essere Dio, m a re sta n d o v ero Dio co­

m in c iò ad essere vero u om o.

In m ezzo alle so lle c itu d in i d ella Chiesa u n iv e rsa le S. F e lic e p o rtò a n ­ ch e il suo p e n sie ro sui b iso g n i del c le ro . T enne due volte la sa c ra o r­

d in azio n e in cui co n sa crò nove sa c e r- 3. L. C. — An. X, F. IV.

(33)

d oti, cin q u e d iaco n i e cin q u e vescovi che poi m an d ò a g o v e rn a re d iv erse diocesi che eran o rim a ste p riv e del p rim a rio p asto re. In ta n to giu n se l’anno 275 in cui la p erse cu zio n e p rese ad in ­ fie rire in m odo te rrib ile . A u relian o vo­

lendo fare cosa g ra ta agli dei com andò che tu tti i suoi su d d iti dovessero fare a q uelli u n p u b b lic o sacrifizio. I C ristian i secondo il solito rifiu ta ro n o di u b b id ire , q u in d i era n o d isp rezzati, p e rse g u ita ti e spesso c o n d a n n a ti a m o rte senza a l­

c u n a fo rm a di processo.

S. F e lice sco rg en d o i gravi p e ric o li che sov ra stavano alla C hiesa stu d ia v a ogni m ezzo p e r p rovvedervi. Ma fu sco­

p e rto dai p e rse c u to ri i q u a li com e c ri­

stiano e com e capo dei c ristia n i il co n ­ d ussero al m a rtirio . Degno seguace del suo d ivin m aestro q u el coraggioso p a ­ sto re offeriva la v ita p el suo gregge il 30 m aggio 275.

Il suo corpo fu p o rta to in u n suo c im ite ro n e lla via Aure lia dove fu po­

scia ed ificata u n a c h iesa che si c re d e essere l ’o d ie rn a b a silic a di S. P a n c ra z io .

(34)

C A P O V I I .

Sepolcri. —• M emorie dei M a rtiri. — Confessione. — P ie tre Sacrate. — Catechism i. — Omelie.

F r a le istitu z io n i di s. F e lic e P a p a avvene u n a ch e il lib ro P o n tificale e sp rim e con q u este p a ro le : s. Felice sta ­ bilì che il S anto Sacrifizio della Messa fosse celebrato sopra i sepolcri o sopra le m em orie dei m a r tir i, le q u a li p a ro le d im a n d a n o q u alch e sp iegazione.

Nei p rim i tem p i d e lla C hiesa n o n p o ten d o si c e le b ra re i d iv in i m iste ri in p u b b lico i c ristia n i dovevano ra d u n a rc i n elle cataco m b e o in a ltri lu o g h i sot­

te rra n e i. Colà in siti e ad o re d e te r­

m in a te in te rv e n iv a n o i fe d e li; q u in d i il P a p a o p p u re u n vescovo od u n sem plice ecclesiastico agg iu stav a u n a m e n sa in fo rm a di a lta re so p ra la to m b a di un m a rtire e p e r q u an to si p oteva so p ra il sep o lcro di u n o ch e avesse dato la v ita di re c e n te p e r la fede. S o p ra q u e l­

l ’alta re si cele b ra v a la S an ta Messa a cui p a rte c ip a v a n o i fedeli facendo tu tti

(35)

la S anta C om unione. Da q u ell’ a lta re si facevano ca te c h ism i, si sp iegava la p a ro la ,d i Dio, la q u al co sa appellavasi om elia.

I catec h ism i e ra n o istru z io n i popo­

la ri che n e ’ p rim i tem pi si facevano a viva voce a q u elli che d esid erav an o di essere is tru iti nella fede e ric ev ere il battesim o . La p a ro la cate chism o viene dal greco e vuol d ire istru zion e fa tta a v iv a voce. Oggidì p e r c a tech ism o s’in te n d e sp e c ialm e n te l’istru z io n e che si fa ai fa n c iu lli p e r p re p a ra r li a c o n ­ fessarsi e a c o m u n icarsi d eg n am en te . Spesso p e r a ltro si p re n d e p e r q u a lu n ­ que istru z io n e che i p a ro c i fanno d a l p u lp ito ai fedeli.

Le sp ieg azio n i del vangelo sono a p ­ p e lla te o m elia d a u n a p a ro la g re c a che vuol dire radunanza, p e rc h è ad u n certo pu nto delle sa c re fu n zio n i il sacro M inistro si volgeva ai fedeli a tto rn o a lu i ra d u n a ti e faceva u n a breve s p ie ­ g azio n e d el vangelo. Da questo stesso a lta re si d avano g li avvisi n e c e ssa ri p e r le osserv an ze re lig io se in d ic a n d o

(36)

il tem po, le o re e il luogo d elle fu tu re ra d u n a n z e .

Ma ai te m p i di s. F e li ce P a p a co­

m in ciò a m a n ife sta r si u n abuso n e l- l ’ a m m in istra z io n e d i q u esti m is te ri, cioè in a lc u n i p a e si ce le b ra v an si le m esse b e n sì in lu o g h i c o n sa c ra ti al d iv in culto, m a n o n in a lta ri c o stru iti so p ra i se p o lc ri dei m a rtiri. Il Santo P ontefice ric h ia m ò in vigore q u e sta p ra tic a a n tic a e sta b ilì con u n d ecre to q u ello ch e fino a llo ra er asi fatto p e r tra d iz io n e . P assati p o i i tem p i delle p e rse c u z io n i p o tero n s i a p rire ch iese p u b b lic h e , m a il d ec reto di s. F e ­ lic e c o n tin u ò ad essere in v ig o re ed oggidì a n c o ra n o n si c e le b ra la S an ta Messa se n o n so p ra i S ep o lcri ovvero so p ra le c e n e ri dei m a rtiri. P e r q u e sta ra g io n e n e lla b e n e d iz io n e delle p ie ­ tre s a c ra te n el m ezzo di esse e d e n ­ tro uno scavo fatto a p o sta si m ettono delle piccole re liq u ie o alm eno delle ce n e ri di q u alch e m a rtire .

I se p o lc ri dei m a rtiri ap p ellav an si ezian d io m em orie p e r le isc riz io n i ed a ltri segni che in d icav an o esservi le

(37)

o ssa di q u a lc h e m a rtire in u n luogo d e te rm in a to . Leggesi a questo p ro p o ­ sito che s. A nacleto m em oriam beati P e tr i con stru xit, cio è che quel P o n te ­ fice cost ru sse u n a p ic co la chiesa so p ra la to m b a di s. P ie tro p e r co n serv a re la m e m o ria del luogo ove il p rin c ip e d e ­ gli apostoli e ra stato sepolto.

Dicesi p a rim e n ti m em oria o confes­

sione p e r sig n ificare il luogo dove r i ­ p o sa il c orpo di u n m a rtire . Q uindi l enggendosi di ta lu n o che andò a p re ­ g a re alla confessione di s. P aolo si viene a sig n ificare che egli p reg a v a su lla to m b a di q u ell’apostolo. Così p u re qu an d o si n o m in a la confessione di s. P ie tro in V aticano s’ in ten d e quel luogo d ella B asilica v a tic a n a ove rip o sa i l corpo di s. P ietro . La ra g io n e sta qu i che la p a ro la g re c a m a rtire vuol d ire confessore e la m o rte di lui dicesi m a rtirio ovvero confessione p e rc h è m o­

re n d o confessò e col p ro p rio S angue conferm ò le v e rità della fede. P e r q u e­

sto m otivo la to m b a di u n m a rtire si ap pella talv o lta c o n fe s s io n e , ap p u n to p e rc h è colà rip o sa n o le cen eri di colui

(38)

che m o ri confessando la fede. V. B urius E tim olog.

I p ro te sta n ti che d isap p ro v an o ogni cosa rig u a rd a n te al culto e ste rn o d i­

cono in u tili q ueste cose m a te ria li, an zi c o n tra rie a lla B ibbia. Noi d ic iam o ch e n o n è in u tile quello che solleva i n o stri c u o ri a re lig io si p e n s ie ri e r ic h ia m a a lla m e m o ria il dovere di c ristia n o . Im p e rc io c ch é v e n eran d o le cen e ri dei m a rtiri n o i in te n d ia m o di p re s ta re u n atto di s tim a , di v e n e ra z io n e a q u e i g lo rio si e ro i d ella fede ; in te n d ia m o in v o c a rli a n o stro fa v o re ; di p ro fessare q u e lla re lig io n e p e r la cui difesa essi sp a rse ro il p ro p rio sangue. Q uella r e ­ lig io n e che fu co sta n te m e n te so ste n u ta n e lla C hiesa C attolica d a m ilio n i di sa n ti m a rtiri, v erg in i e co n fe sso ri; r e ­ lig io n e che n o i ric o n o scen d o p e r so la ed u n ic a v e ra d o b b iam o o fferirci p ro n ­ t i , q u a lo ra n e fosse il c a s o , di d a re q u an to ab b ia m o nel m ondo, fosse a n ­ che la v ita, p iu tto sto che d ire o fare cosa c o n tra ria ài p re c e tti d e lla m e d e ­ sim a. Q uesto è l ’in seg n am en to del d ivin S a lv a to re : qui vu lt a n im am suam sa l­

(39)

va m facere p erd et eam ; Matt. 1 6, 25.

Chi vuol salv a rsi in ete rn o deve es­

sere p ro n to a sa crificare ogni cosa di q u esto m o ndo fosse an ch e la vita.

N è si può d ire cosa in u tile questo culto s e n s ib ile ; im p e rc io c c h é essendo n o i c re a ti di an im a e d i corpo a b b iam o b iso g n o di oggetti m a te ria li ch e so l­

lev in o il n o stro cuore a cose sp iritu a li.

Q uindi al v ed ere le c e n e ri di coloro che m o riro n o p e r la fede n o n possiam o a m eno di n o n se n tirc i in c o ra g g ia ti ad im ita rli n e lla v irtù e n e lla fo rtezza;

a p ra tic a re la stessa re lig io n e , e p r o ­ fessare, co lla p e rd ita a n ch e della vita la fede confessata dai m a r tiri e sig illa ta col p ro p rio lo ro sangue. In sim ili guise è p ra tic a to il p recetto di s. P aolo che d ic e : le cose v isib ili sono un mezzo p e r sollevarci alle in visib ili. Rom . 1, 20.

F in a lm e n te n o i n o n c red iam o di fare co sa c o n tra ria alla B ib b ia , che an zi g iu d ic h ia m o cosa tu tta co n se n ta n e a ai lib ri S anti il c e le b ra re i d iv in i m iste ri so p ra i sep o lcri o alm en o so p ra le r e ­ liq u ie dei m a rtiri. Ciò fu in ogni tem po p ra tic a to n e lla C hiesa dai tem p i degli

(40)

A postoli sin o a noi. Che p iù ? n o i fac­

ciam o q u an to a n o stro esem pio sta sc ritto n e lla B ibbia. Ecco q u an to leg­

giam o s. G iovanni E v an g e lista av er veduto farsi in cielo. V idi subtus al­

tare Dei anim as interfectorum p ro ­ p te r verbum D ei et p ro p te r testim onium

q u o d habebant. Vidi sotto l’a lta re di Dio le an im e, cioè i co rp i u n a volta a n i­

m a ti, di colo ro che e ra n o sta ti u c c isi p e r la p a r o la di Dio e p e r la te s tim o ­ n ia n z a che avevano. Ap. capo 6 v. 9.

M onsignor M artini dotto in te rp re te d ella B ib b ia spiega queste p a ro le com e segue. V idi sotto l’altare d i Dio le a- nim e. Si allu d e qui a ll’ a lta re degli o lo cau sti so p ra cui n e lla legge a n tic a si facevano sacrifizi al S ignore. I m a r­

t i r i , i q u a li com e o lo cau sti degni di Dio d ie d e ro la v ita in co n ferm azio n e d e lla p a ro la , e p e r la confessione della fede, di cui p o rtav an o esp ressa te s ti­

m o n ian za, q u esti m a rtiri li vide s. Gio­

v a n n i sep o lti sotto il m edesim o a ltare.

A n im e degli uccisi è q u i detto invece di u o m in i u c c i s i , com e n e lla genesi (XLVI, 2 7 ) dicesi ch e se tta n ta an im e,

(41)

cio è se tta n ta u o m in i e ra n o n a ti di G ia­

cobbe. A n tich issim o è n e lla C hiesa il costum e di se p p e llire i m a rtiri sotto l’a lta re . Cosi s. A m brogio delle re liq u ie dei san ti G ervasio e P r o ta s io ,c h e egli p e r isp eciale riv e la z io n e scoperse. Ecco le p a ro le d el Santo le q u ali alludono a questo luogo e d a n n o luce. « P a ssin o le v ittim e trio n fa li a q u e l luogo dove è v ittim a C risto ; m a so p ra l’alta re stia c o l u i il q u ale p e r tu tti p atì : sotto 1’ a lta re stian o coloro che colla p a s­

sio n e di lu i furono re d e n ti. Questo luogo io l’aveva d estin ato p e r m e, es­

sendo cosa convenevole che ivi sia sepolto il S acerd o te, dove fu solito ad offerire il S acrifizio; m a cedo alle sacre v ittim e la p a rte d e s tra ; questo luogo e ra dovuto ai m a rtiri. » E p e r questo a lta re te rre n o viene a significarsi l ’a l­

ta re del Cielo, dove p ie n a m e n te r ip o ­ sano le an im e dei m a rtiri.

(42)

C A P O V I I I .

S . E utichiano papa. — T rista fine d i Aureliano. — Probo fa cessare la p e r ­ secuzione. — P rim e fatiche del no­

vello Pontefice.

Dopo la m o rte di s. F e lic e la Sede p o n tificia fu so lta n to v a c an te cin q u e g i o r n i , p erc io c c h é in fu ria n d o o g n o r p iù la p e rsec u zio n e, il clero di R o m a co lla m assim a seg retezza si ra d u n ò p re sta m e n te ed elesse u n novello p o n ­ tefice.

P e rta n to il 4 giugno n e l 275 venne assunto al p ap ato S. E u tic h ia n o u n iv e r­

salm en te conosciuto p e r la sua s a n tità e d o ttrin a . E gli e ra n a to in Luni città d ella L ig u ria ; suo p a d re c h ia m a vasi M orino. N ella s e rie dei P ontefici è il v en tesim o ttav o da Gesù C risto fino a lu i. Il suo P o n tificato è sp ecialm en te ce le b re p e r due gravi av v en im en ti; cioè p e r la m o rte di A u relian o e p e r la e re sia di M anete, che in questo tem po co m in ciò a tu rb a re la Chiesa. L’im p e ­ ra to re A u relian o , volendo a q u alu n q u e

(43)

costo d istru g g e re la re lig io n e c ristia n a , spogliava i c ristia n i dei lo ro b en i, li a llo n ta n a v a dai p u b b lic i im p ie g h i, li m a n d av a in esilio o li co n d a n n av a a m o rte. I sa c ri m in istri e ra n o di p re ­ fere n za c e rc a ti e p e rse g u ita ti.

Ma Iddio, che p ro teg g e la sua C hiesa, le ven n e in - aiu to in m odo te rrib ile m ercè la m o rte di A u relian o a u to re di ta n ti m ali.

Il celeb re s c ritto re Vopisco ne p a rla così. Questo p rin c ip e , e n iu n o il p u ò n e g a re , fu severo, feroce, sa n g u in ario . N ella sua c ru d e ltà g iu n se f n o a c o n ­ d a n n a re a m o rte u n a sua n ip o te che d a t utti re p u ta v a si in n o ce n te. O ra av­

v en n e che cam m in a n d o p e r ra g g iu n ­ g ere il suo esercito in M acedonia, ad un certo p u n to di stra d a vide il fulm ine c a d ergli ai p ied i. Tutti eb b e ro q u e ll’in ­ cid en te com e tristo presag io . E gli p e r altro a n u lla b ad an d o co n tin u ò il cam ­ m ino. Ma g iu n to in u n a p ia n u ra tra la c ittà di B isanzio d e tta di poi Costan­

tin o p o li, ed E raclea, d etta oggi Sevosna fu assalito d al suo s e g re ta rio e da a ltri rib e lli che lo tru c id a ro n o dopo sette

(44)

an n i d ’im p e ro nel 278. V. Vopisco in Aureliano.

F r a gli u ltim i da questo Im p e ra to re co n d a n n ati al m a rtirio fu S. P atroclo.

Gli atti di questo san to m a rtire dopo ra c c o n ta ta la tris ta fine di A ureliano finiscono con q ueste g ravi p a ro le : Così colui che poco p rim a si p en sav a di e stin g u e re la g lo ria del som m o Iddio tru c id a n d o i c ristia n i, p oneva te rm in e ai m ise ri suoi g io rn i p e rd en d o g lo ria, tro n o , v ita, fam ig lia e perfino la spe­

ra n z a della salvezza. V. S u rio, 21 genn.

Q uando giu n se a R om a la n o tiz ia d e ll’a ssassin io di A u relian o il S enato elesse u n a ltro im p e ra to re di n o m e P ro b o . Costui spaventato dalla tra g ic a m o rte del suo a n te c e s s o re , e a ttr i­

b u en d o l ’in fo rtu n io di lu i ai m ali fatti p a tire ai c ris tia n i g iu d icò m eglio d e ­ siste re dal p e rs e g u ita rli; anzi o rd in ò ch e in tu tto il ro m an o im p e ro dovesse cessare la p ersecu zio n e. Ma il reg n o di lu i fu di b rev e d u ra ta ; dopo sei m esi con u n iv e rsa le rin c re sc im e n to ces­

sav a di vivere.

Dopo P ro b o su cced e tte u n fam oso

(45)

g e n e rale di nom e T a cito che lasciò a n c h e vivere in pace i c ristia n i. Il S ig n o re favorì questo p rin c ip e di m olte v ittò rie co n tro i b a rb a ri, che d a tu tte p a r ti in festav an o l ’im p ero .

Il novello pontefice approfittò di q ue­

sto tem po di tre g u a p e r pro v v ed ere a m olte cose poste in d iso rd in e dalle p erse c u z io n i. O rdinò m olti sa c e rd o ti, di cui alc u n i m an d ò a p re d ic a re in lo n ta n i p aesi, a ltri dep u tò ad a m m i­

n is tra re v a rie c a ric h e della C uria P o n ­ tifìcia. C hiam ò poi a se alcu n i p re ti zelan ti, p ii e d o tti; li co n sacrò vescovi e li m andò a fo n d a r vescovadi i n d iv erse p a rti della c ris tia n ità ; a ltri a su rro g a re q u ei vescovi che e ra n o m o rti in tem po della p ersecu zio n e.

S. E u tic h ia n o si occupò assai p e r d a re o n o rev o le se p o ltu ra ai c o rp i di q u ei m a rtiri che pel fu ro re dei g e n tili do v ettero se p p e llirsi o r q u a, o r là, e talv ò lta in m ezzo ai m edesim i cam pi.

Il p o n tefice o rd in ò che le ossa di quei sa n ti confessori fossero p o rta te in v arii c im ite ri, e p e r in c o ra g g ia re i fedeli a quell' o p e ra d i m is e ric o rd ia la v o ra v a

(46)

egli stesso, e si legge che colle p ro p rie m a n i n e p o rlo tre c e n to q u a ra n ta d ue a sep p ellir e. F r a gl i a ltri è n o ta ta la s e p o ltu ra di S. P risc a v erg in e e m a rtire . E gli ne p o rtò le c e n e ri su l m o n te A- v en tin o che è u n o dei sette co lli di R o m a an tic a , e so p ra di quelle cen eri edificò u n a c h ie sa d e d ic a ta a lla m e ­ d e sim a s a n ta , dove co m in ciò a farsi m olto concordo di popolo.

Ma la cosa che occupò assai lo zelo di s. E u tic h ian o fu l' e re sia d i Ma­

nete.

C A P O I X .

Manete. — Sua eresia. — Sua m orte.

Sotto il p o n tificato di A u relian o si m an ifestò l'e r e s ia di M anete, ch e c a ­ gionò m olti m ali alla ch iesa. Egli e ra di n a sc ita p e rsia n o e d icev asi C urbico p rim a che fosse co m p rato da u n a r i cca vedova d e lla c ittà di Ctesifonte. Q uella d o n n a m ossa a co m p assio n e a lla v ista di u n giovanetto di soli sette a n n i posto in v en d ita com e giu m en to lo com però.

(47)

F atto lo is tru ire con m o lta c u ra, m o ­ re n d o il lasciò p ad ro n e d elle m olte sue ricch ezze. A llora il servo divenuto pa­

d ro n e andò ad a b ita re u n m agnifico palazzo e p re se il n o m e di M anete, che in lin g u a P e rs ia n a vuol d ire oratore, m a in lin g u a g re c a significa pazzo. F r a la e re d ità d e lla b e n e fa ttric e egli trovò alcu n i lib r i di u n certo S ciziano m ae­

stro di m ille strav ag an ze. P en sa n d o di avere in quei lib ri rin v e n u ta la chiave di tu tto l’u m an o sap ere si pose a m e d i­

ta re ed in se g n a re cose l ’u n a più s tra n a d e ll’ altra . Im m ag in ò egli u n sistem a detto d u a lis m o , con cui p re te n d e v a d im o stra re esservi d u e p rin c ip j ovvero due Dei, u n o a u to re del ben e, l ’a ltro a u to re del m ale. Egli n o n b a d av a che u n solo esse re può d irsi infinito e n o n d ue ; se u n essere è in fin ito deve essere illim ita to , n o n c irc o sc ritto . Il m ale poi essendo la p riv azio n e di tu tte le p e rfe ­ zio n i deve a n c h e e ssere p riv o d e lla stessa esisten za, la q u a le è già u n g ra n b e n e. In o ltre M anete ig n o ra v a c h e i m a li d ella v ita n o n h a n n o Id d io p e r a u to re, m a sono so ltan to d a lu i p er-

(48)

messi o p er castigare i peccati degli uo m in i, o p er esercitarli nella virtù.

Come conseguenza del suo dualismo Manete insegnava eziandio essere nel­

l’uomo due anim e; una che opera neces­

sariam ente il male, l’altra per neces­

sità doveva fare il bene. Quindi l’uom o libero di secondare quale voleva di questi due principj, che è quanto dire abbandonato a se stesso con facoltà di fare ogni cosa anche la più nefanda.

Col capo pieno di queste stravaganze Manete si pose a predicare che egli era un gran profeta, anzi che era lo stesso Spirito Santo. Nella sua am ­ bizione volle venire a disputare con s. Archelao vescovo di Coscar nella Mesopotamia. Rimase confuso; pel che fischiato dalla m oltitudine dovette pu b­

blicam ente confessare essere la sua dottrina co n traria alla Santa S crittura, dichiarando che non può esservi se non un solo D io , un solo battesim o, u n a sola fede, u n a sola anim a nell uo­

mo, ed un solo Gesù Cristo che l’ha redenta.

I discepoli vedendo rovesciato il si-

4. L. C. — An. X. F. IV.

(49)

stem a del loro m aestro com inciavano ad allontanarsene, e quelli che gli te­

nevano ancora dietro lo invitavano a provare la sua predicazione con qual­

che m ira c o lo , siccom e avevano fatto gli Apostoli e gli altri discepoli del Salvatore. P ercio cch é, dicevano essi, potendo Iddio solo essere autore dei m i­

racoli, nè potendo questi operarsi se non in conferm a della verità, se tu operi un vero m iracolo in conferm a di ciò che d i c i , dim ostri con certezza che sei m andato da Dio.

Manete si pensò di poterli appa­

gare con un fatto strepitoso. Avendo inteso che il figliuolo del re di P ersia era gravem ente am m alato, egli divisò di andarlo a visitare e farlo guarire.

Si presentò dunque alla Corte, ottenne udienza dal re, riuscì ad allontanare tutti i m edici dall’ inferm o e, si pose all’opera p e r p rocurarne la guarigione o coi rim ed i o colla magia. Ma a sua grande confusione la cosa riuscì m ale e invece di dare all’inferm o la desi­

d erata s a n it à , gli cagionò im provvi­

sam ente la m orte.

(50)

Allora il Re m ontato sulle furie fece m ettere in prigione l ' im postore e lo condannò a pagare colla m orte il fio della sua tem erità. Manete p er altro ebbe mezzo di fuggire e andò in lon­

tani p aesi; continuò a p red icare li m e­

desim i erro ri nella provincia di Coscar.

Quando il Re seppe la fuga di Ma­

nete ne rim ase altam ente sdegnato e n el trasporto della collera condannò a m orte le guardie della carcere perché lo avevano lasciato fu g g ire , quindi m andò parecchi soldati in cerca di lui. Dopo m olte indagini costoro fi­

nalm ente giunsero a scoprirlo e le ­ gatolo stretto in catene il condussero dal loro Sovrano.

S. Cirillo racconta la m orte di Ma­

nete colle seguenti parole : E’ con­

dotto alla presenza del R e, che gli rim provera la sua fuga, la sua m en­

zogna e deride la sua condizione di schiavo. Lo accusa di avergli ucciso il figlio e di essere stato la cagione della m orte delle guardie uccise p er­

chè lo avevano lasciato fuggire di p ri­

gione.

(51)

In pena di tanta nefandità quel Re applicando la legge persiana condannò Manete ad essere scorticato vivo. Il corpo di lui fu gettato alle fiere per essere divorato. La pelle p o i , in cui era stata racchiusa la m alvagità del­

l’eresiarca, ordinò che a guisa di sacco fosse sospesa alla porta della città.

Così, conchiude s. Cirillo, colui che vantavasi essere lo Spirito Santo e di sapere le cose future, ignorava che il Re lo faceva cercare p er catturarlo e m etterlo a m orte, s. C irillo, Catech. 6.

Un’eresia così em pia e ridicola, come quella di Manete, avrebbe dovuto estin­

guersi colla m orte del suo autore, pure non fu così. Sciogliendo essa il freno ad ogni vizio ebbe m olti se g u a c i, e otto secoli dopo la m orte di Manete esistevano ancora de’ Manichei, i quali di quando in quando turbarono la C hiesa, siccom e vedrem o ne’ nostri racconti sulle vite dei Rom ani P on­

tefici.

(52)

C A P O X .

L ’offertorio della santa Messa

—- Benedizione dei fru tti della terra.

S. E utichiano, come fu informato del­

l’eresia di Manete, diè tosto m ano a confutarla. Siccome quell’eretico rip u ­ tava tutti i frutti della te rra prodotti dal principio cattivò, cioè dal dem o­

nio, così il santo Pontefice con ragio­

nam enti ricavati dalla Sacra Scrittura, dalla tradizione e dalla ragione fecesi a dim ostrare che solo Iddio è creatore e conservatore e fa p ro d u rre i frutti della terra.

In principio, quando Iddio creò tutte le c o s e , benedisse la te rra e le co­

mandò di p ro d u rre frutti di varia spe- cié. Questa divina benedizione è quella che rende feconde le nostre cam pa­

gne con quella m aravigliosa abbon­

danza di prodotti di cui noi ci ser­

viamo nei bisogni della vita.

A questo proposito S. Eutichiano ordinò l’offertorio nella S. Messa. L’of­

fertorio è l ’azione che fa il sacerdote

Riferimenti

Documenti correlati

Se si ipotizza una resa media analoga anche de- gli altri quattro root server nazionali (alcuni avendola superiore altri inferiore, ma tutti non al massimo delle loro capacità),

Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.” “Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed

L'instabilità e mutevolezza del genere sessuale caratterizza Boating for Beginners così come gli altri romanzi di Jeanette Winterson che sono

Al contrario, “per i dati concernenti classi stipendiali, retribuzioni, indennità e altri emolumenti corrisposti a lavoratori pubblici dipendenti, le esigenze di tutela della

13.Cerca di vivere nella Divina Volontà e trasmetti agli altri questo dono che il Signore ti fa conoscere, poi affidati al Signore ed affida gli altri a Lui, saprà Lui lavorare

« Si sa quale sviluppo considerevole ha preso da qualche anno il m ovim ento com m erciale di Genova. Il questo aum ento la parte della bandiera inglese è stata

Ma a produrre un notabile cam biam ento nei vari indirizzi che assunsero gli studi econom ici, concorre a m io avviso, il m ovim ento filosofico attuale, il

Più bello sempre pare e più giocondo il paese degli altri, e non c'è storpio che non ami girare per il mondo. Il suo pensier a certe Anatre un giorno ell'aperse, che offrirono