• Non ci sono risultati.

2. ( 72, 0) `e di minimo relativo e (3, ±1) sono di sella.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. ( 72, 0) `e di minimo relativo e (3, ±1) sono di sella."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA II- 8 LUGLIO 2019 - C.d.L.: EDIQQ, EDILMU.

Il numero del compito `e dato dall’intero sommato ad α nell’esercizio 1.

COMPITO 1

1. f `e continua in (0, 0) se e solo se α < 7; esistono le derivate parziali in (0, 0 e sono nulle per qualsiasi valore di α; le altre derivate direzionali esitono (e sono nulle) se e solo se α < 6. f `e differenziabile in (0, 0) se solo se α < 6.

2. ( 7 2 , 0) `e di minimo relativo e (3, ±1) sono di sella.

3. L = 6 4.

2

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in tutto R a f (x) ≡ 0. Converge uniformemente solo negli insiemi del tipo [a, , +∞[ e ] − ∞, −a] (con a > 0).

6. La serie `e a termini non negativi; converge banalmente in x = 0 per qualsiasi β > 2. Notando, ad esempio, che la serie `e asintotica a P

n=2 ( x+7)x

n(log(n))

β−2

, si mostra che la serie converge pun- tualmente per β > 3. Per gli stessi valori di β la convergenza non pu`o essere totale in [0, +∞[, ma solo in [0, M ] per ogni M > 0.

7. Il campo `e conservativo; un potenziale `e ϕ(x, y) = 2ye x (x − 1) + sin y, ϕ(−2, 2) − ϕ(2, 2) =

−4[e 2 + 3e −2 ].

8. f (t, y) = t y arctan y y

2

+1 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = 0 soluzione stazionaria; se y 0 6= 0 le soluzioni sono crescenti per t > 0. Se y 0 > 0, lim t→±∞ u(t) = +∞; se y 0 < 0, lim t→±∞ u(t) = 0.

COMPITO 2

1. f `e continua in (0, 0) se e solo se α < 6; esistono le derivate parziali in (0, 0 e sono nulle per qualsiasi valore di α; le altre derivate direzionali esitono (e sono nulle) se e solo se α < 5. f `e differenziabile in (0, 0) se solo se α < 5.

2. ( 9 2 , 0) `e di minimo relativo e (4, ±1) sono di sella.

3. L = 8 4. 2

2

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in tutto R a f (x) ≡ 0. Converge uniformemente solo negli insiemi del tipo [a, , +∞[ e ] − ∞, −a] (con a > 0).

6. La serie `e a termini non negativi; converge banalmente in x = 0 per qualsiasi β > 3. Notando, ad esempio, che la serie `e asintotica a P

n=2 ( x+6)x

n(log(n))

β−3

, si mostra che la serie converge pun- tualmente per β > 4. Per gli stessi valori di β la convergenza non pu`o essere totale in [0, +∞[, ma solo in [0, M ] per ogni M > 0.

7. Il campo `e conservativo; un potenziale `e ϕ(x, y) = 3ye x (x − 1) + sin y, ϕ(−3, 3) − ϕ(3, 3) =

−9[2e 3 + 4e −3 ].

(2)

8. f (t, y) = t y arctan y y

2

+1 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = 0 soluzione stazionaria; se y 0 6= 0 le soluzioni sono crescenti per t > 0. Se y 0 > 0, lim t→±∞ u(t) = +∞; se y 0 < 0, lim t→±∞ u(t) = 0.

COMPITO 3

1. f `e continua in (0, 0) se e solo se α < 5; esistono le derivate parziali in (0, 0 e sono nulle per qualsiasi valore di α; le altre derivate direzionali esitono (e sono nulle) se e solo se α < 4. f `e differenziabile in (0, 0) se solo se α < 4.

2. ( 11 2 , 0) `e di minimo relativo e (5, ±1) sono di sella.

3. L = 10 4. 3

2

5. {f n } converge puntualmente (ma non uniformemente) in tutto R a f (x) ≡ 0. Converge uniformemente solo negli insiemi del tipo [a, , +∞[ e ] − ∞, −a] (con a > 0).

6. La serie `e a termini non negativi; converge banalmente in x = 0 per qualsiasi β > 4. Notando, ad esempio, che la serie `e asintotica a P

n=2 ( x+5)x

n(log(n))

β−4

, si mostra che la serie converge pun- tualmente per β > 5. Per gli stessi valori di β la convergenza non pu`o essere totale in [0, +∞[, ma solo in [0, M ] per ogni M > 0.

7. Il campo `e conservativo; un potenziale `e ϕ(x, y) = 4ye x (x − 1) + sin y, ϕ(−4, 4) − ϕ(4, 4) =

−16[3e 4 + 5e −4 ].

8. f (t, y) = t y arctan y y

2

+1 `e C 1 (R 2 ) e sublineare, quindi esistenza ed unicit`a globali; u = 0 soluzione

stazionaria; se y 0 6= 0 le soluzioni sono crescenti per t > 0. Se y 0 > 0, lim t→±∞ u(t) = +∞; se

y 0 < 0, lim t→±∞ u(t) = 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Geometria 1 a.a.. 12.8) Discuti l’esistenza di soluzioni per il seguente sistema lineare, al variare del parametro

Il numero del compito ` e dato dal raggio del cerchio dell’esercizio 1..

[r]

Esercizio 8. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano u, v, w vettori di uno spazio vettoriale V. Siano O, P, Q, R punti nello spazio.. Esercizi di riepilogo

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

ESERCIZI su FUNZIONI DERIVABILI, parte 3 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 11-25 del libro

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

a) Per verificare che i quattro punti sono complanari basta determinare un’equazione del piano π passante per tre di essi, per esempio A, B e C, e verificare che D appartiene a