• Non ci sono risultati.

INGEGNERIA MECCATRONICA 29/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INGEGNERIA MECCATRONICA 29/S "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

II SESSIONE 2010 - SEZIONE A PROVA PRATICA

INGEGNERIA MECCATRONICA 29/S

La Figura 1 mostra un sistema di alimentazione elettrica di un carico che si muove con velocità lungo una linea fissa costituita da due conduttori alimentati a tensione costante

. L’alimentazione avviene tramite contatti striscianti. A causa delle irregolarità della linea può avvenire una perdita di contatto, rappresentata tramite l’interruttore riportato in figura.

v V

a

La linea elettrica è schematizzabile tramite il circuito di Figura 2 in cui rappresenta l’induttanza, e

L(l)

R(l) C(l)

sono rispettivamente la resistenza e la capacità equivalenti del tratto di linea compreso fra il carico e l’alimentazione.

In seguito all’apertura dell’interruttore ai suoi capi avviene un picco di sovratensione, dovuto al comportamento induttivo della linea.

Quesiti

Facendo l’ipotesi che 1) il carico sia puramente resistivo, 2) che nell’istante considerato la linea sia lunga

l

0, 3) il generatore sia ideale; calcolare:

1) il picco massimo di sovratensione ai capi dell’interruttore nell’ipotesi che il veicolo sia fermo. Valutare il fattore di decadimento delle oscillazioni in seguito all’apertura.

2) La forza contro-elettromotrice dovuta al moto con velocità del carico.

v

3) Proporre una soluzione circuitale per ridurre il picco di sovratensione all’apertura dell’interruttore Vint. Effettuare un dimensionamento in modo da ridurre il picco di sovratensione a 1500 V.

4) Trascurando l’attrito dovuto allo strisciamento, calcolare la forza che è necessario applicare al carico per farlo avanzare a velocità costante lungo la linea.

1/2

(2)

Figura 1 sistema di alimentazione tramite contatti striscianti

Figura 2 circuito equivalente

Dati

parametro valore Significato

L(l) 1.5 mH/km Induttanza per unità di

lunghezza della linea

C(l) 10 nF/km Capacità per unità di

lunghezza della linea

R(l) 0.5 Ohm/km Resistenza per unità di

lunghezza della linea

Pload 30 kW Potenza assorbita dal carico

Va 600 V Tensione di alimentazione

v

70 km/h Velocità del veicolo

l0 250 m Distanza carico-generatore

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Descrivere le caratteristiche dell’approccio meccatronico alla progettazione di sistemi elettromeccanici applicati al settore automotive (per esempio lo sviluppo di una power-

Il candidato imposti il problema facendo le eventuali imposizioni di progetto necessarie e curando nel dettaglio gli aspetti costruttivi delle bobine (materiale

Descrivere uno o due esempi che il candidato considera tra i più significativi tra quelli di sua conoscenza, illustrare le tecnologie e le metodologie di controllo utilizzate

• il sistema di trasmissione dati al fine di garantire una telemetria affidabile tra veicolo e stazione di raccolta dati in un raggio di 1km dai “box” e per velocità

Descrivere le caratteristiche dell’approccio meccatronico alla progettazione di sistemi elettromeccanici applicati al settore automotive (per esempio lo sviluppo di una power-

Descrivere e paragonare differenti (almeno due) metodi per il controllo di sistemi dinamici (ad esempio: controllo mediante funzioni anticipatrici/attenuatrici, controllo

Descrivere uno o due esempi che il candidato considera tra i più significativi tra quelli di sua conoscenza, illustrare le metodologie di controllo utilizzate e discutere su

Descrivere le fasi principali di progetto e prototipazione rapida di un sistema di controllo per un sistema fisico (modellazione, taratura/identificazione del modello, progetto