• Non ci sono risultati.

Classe 29/S - INGEGNERIA MECCATRONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe 29/S - INGEGNERIA MECCATRONICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE DELL’INFORMAZIONE

II SESSIONE 2009 - SEZIONE A PROVA PRATICA

Classe 29/S - INGEGNERIA MECCATRONICA

Progettare un sistema di acquisizione dati IMU (Inertial Measurement Unit) da mettere a bordo di un veicolo a due ruote (moto da competizione) per rilevare:

• accellerazioni lungo i tre assi

• velocità angolari lungo i tre assi

• temperatura

Il candidato valuti attentamente:

• il tipo di sensori da utilizzare

• le loro caratteristiche e l’eventuale necessità di linearizzazione/compensazione in temperatura

• il circuito di power-supply del sistema a partire dalla batteria del veicolo

• il sistema di acquisizione dati

• il sistema di trasmissione dati al fine di garantire una telemetria affidabile tra veicolo e stazione di raccolta dati in un raggio di 1km dai “box” e per velocità relative massime (tra veicolo e box) di 320km/h.

Il candidato faccia le ipotesi necessarie allo svolgimento del progetto ed indichi le caratteristiche peculiari dei componenti e/o sistemi utilizzati.

Riferimenti

Documenti correlati

Le reti di sensori senza fili (wireless sensor networks) stanno diffondendosi in diversi campi sia come nuovo paradigma per la raccolta ed elaborazione dei dati

Questo sistema è costituito da un sensore di velocità verticale tramite il quale si chiude l’anello di controllo su un attuatore a bobina mobile (voice coil) installato fra

Descrivere uno o due esempi che il candidato considera tra i più significativi tra quelli di sua conoscenza, illustrare le tecnologie e le metodologie di controllo utilizzate

Descrivere le caratteristiche dell’approccio meccatronico alla progettazione di sistemi elettromeccanici applicati al settore automotive (per esempio lo sviluppo di una power-

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e