• Non ci sono risultati.

CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

PRIMA SESSIONE 2007 – SETTORE DELL’INFORMAZIONE LAUREA SPECIALISTICA

PROVA DI CLASSE del 6 giugno 2007

CLASSE 29/S: INGEGNERIA MECCATRONICA

1. Descrivere le fasi principali di progetto e prototipazione rapida di un sistema di controllo per un sistema fisico (modellazione, taratura/identificazione del modello, progetto del controllore, implementazione del controllore). Indicare gli strumenti software e hardware utilizzabili nelle varie fasi. Se possibile, fare riferimento ad un esempio applicativo.

2. Discutere la possibilità di impiego di sensori “virtuali” (ad esempio filtro di Kalman) in sostituzione dei sensori “reali’’. Indicare possibili vantaggi e svantaggi dei sensori

“virtuali” rispetto a quelli “reali’’.

Riferimenti

Documenti correlati

La Figura 1 mostra un sistema di alimentazione elettrica di un carico che si muove con velocità lungo una linea fissa costituita da due conduttori alimentati a tensione

La biblioteca contiene un sistema antitaccheggio (gia’ esistente e non da realizzare nel progetto). Una volta che l’oggetto preso in prestito viene registrato è

Questo sistema è costituito da un sensore di velocità verticale tramite il quale si chiude l’anello di controllo su un attuatore a bobina mobile (voice coil) installato fra

Il progetto - che aveva negli ultimi 3 anni generato investimenti per attività di ricerca pari a 700 milioni di dollari – mirava allo sviluppo di un modello di aeromobile ad

• il sistema di trasmissione dati al fine di garantire una telemetria affidabile tra veicolo e stazione di raccolta dati in un raggio di 1km dai “box” e per velocità

Descrivere e paragonare differenti (almeno due) metodi per il controllo di sistemi dinamici (ad esempio: controllo mediante funzioni anticipatrici/attenuatrici, controllo

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e