• Non ci sono risultati.

Classe 29/S - INGEGNERIA MECCATRONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe 29/S - INGEGNERIA MECCATRONICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I SESSIONE 2010 - SEZIONE A PROVA DI CLASSE 23 GIUGNO 2010

Classe 29/S - INGEGNERIA MECCATRONICA

Un elemento fondamentale di un sistema meccatronico è il sistema di attuazione i cui elementi fondamentali sono l’elettronica di controllo, di potenza e l’attuatore elettromeccanico. Facendo riferimento ad un sistema di controllo di posizione basato su un attuatore a bobina mobile o ad un elettromagnete, descrivere:

1) l’architettura del sistema di controllo e gli anelli di retroazione che lo compongono.

2) Le tipologie base di controllo e i relativi criteri di progetto.

3) Le principali forme implementative di base per l’elettronica di potenza e di segnale e le limitazioni alle prestazioni del sistema che ne derivano.

Riferimenti

Documenti correlati

Costruzione della struttura elettronica di atomi polielettronici nel loro stato fondamentale: la tavola periodica degli elementi.. Struttura elettronica e proprietà

La Figura 1 mostra un sistema di alimentazione elettrica di un carico che si muove con velocità lungo una linea fissa costituita da due conduttori alimentati a tensione

Questo sistema è costituito da un sensore di velocità verticale tramite il quale si chiude l’anello di controllo su un attuatore a bobina mobile (voice coil) installato fra

Il candidato imposti il problema facendo le eventuali imposizioni di progetto necessarie e curando nel dettaglio gli aspetti costruttivi delle bobine (materiale

• il sistema di trasmissione dati al fine di garantire una telemetria affidabile tra veicolo e stazione di raccolta dati in un raggio di 1km dai “box” e per velocità

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti l’irraggiamento e gli scambi termici radiativi che coinvolgono sistemi

CONTROLLO TOUCH 17” per diagnostica remotata, controllo potenza assorbita, numero cicli, e gestione elettronica della pressione (solo su Tecnocut Greenjet Evo Stand Alone)..