• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 – 20 giugno Ramo CHIMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 – 20 giugno Ramo CHIMICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VO-Chimico2.doc

Tema n. 2

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 – 20 giugno

Ramo CHIMICO

Un flusso gassoso costituito da una miscela di ammoniaca ed aria deve essere sottoposto ad un trattamento di purificazione al fine di ridurre la concentrazione di NH3.

Il trattamento comporta le seguenti operazioni:

1) raffreddamento;

2) abbattimento del contenuto di ammoniaca;

3) deumidificazione.

Le condizioni iniziali della fase gassosa sono:

Concentrazione di ammoniaca 12 g / m3 Temperatura 400 °C

Pressione 115 kPa Portata 8'000 m3/h Umidità relativa 15%

Dopo il trattamento la concentrazione di ammoniaca deve essere inferiore a 0.2% in volume, la temperatura non deve superare 30 °C ed il valore massimo ammesso per l'umidità relativa è 20%.

Si elabori un progetto di base dell'impianto fornendo:

a) la descrizione dei criteri di scelta delle apparecchiature e delle condizioni operative;

b) lo schema del processo con flussi di materia ed energia;

c) lo schema dei sistemi di misura e di controllo;

d) i dati necessari alla compilazione dei fogli di specifica delle principali apparecchiature e macchine.

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto che sia il combustibile che l’aria vengono forniti all’impianto a 25 °C, deve essere previsto un recupero del calore dei fumi caldi per preriscaldare l’aria.

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

per essere re-introdotta nel ciclo produttivo, mentre l’aria, una volta rimosso il toluene, deve essere inviata in atmosfera con un tenore massimo di SOV (Sostanze Organiche

Il sistema deve fare in modo che la temperatura media dei 4 alloggi non si discosti per più di 1 grado dalla temperatura di riferimento, e che le singole temperature non si

Al progettista `e richiesto di determinare una opportuna quantit` a di banda da allocare sui canali fisici di una intrastruttura fisica pre-esistente, ed una opportuna quantit` a

Supponendo che la tecnologia permetta di utilizzare stazioni base, ciascuna equipaggiata con un numero di canali telefonici multiplo di N = 8 (si assuma che ogni telefonata

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

Nell’ipotesi che tutti gli slot di una trama possano essere occupati da traffico di utente e che venga trascurata la segnalazione, si calcoli il massimo numero di connessioni