• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 – 20 giugno Ramo CHIMICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 – 20 giugno Ramo CHIMICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VO-Chimico1.doc

Tema n. 1

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Prima sessione 2006 – 20 giugno

Ramo CHIMICO

Un materiale solido granulare avente le seguenti caratteristiche:

diametro medio: 3 mm densità: 1200 kg/m3

calore specifico 1.92 kJ/kg °C

deve essere sottoposto a riscaldamento mediante contatto con una corrente gassosa ad una temperatura di 220 °C per un tempo minimo di 8 ore. Il materiale è facilmente ossidabile a temperature superiori ai 100 °C e degrada irreversibilmente oltre i 290 °C.

Il prodotto grezzo è conservato, a temperatura ambiente, in recipenti posti, a livello del suolo, ad una distanza di 400 metri dall'apparecchiatura nella quale si realizza l'operazione di riscaldamento.

Nel corso del processo il materiale emette vapori di toluene in ragione di 25 g per kg di solido.

La corrente gassosa esausta deve essere purificata mediante l'abbattimento del 90% dei vapori organici in essa contenuti onde consentirne il riciclo.

Si elabori un progetto di base di un impianto continuo per il trattamento di 2'500 kg/h di solido fornendo i seguenti documenti:

a) uno schema di flusso comprensivo dei consumi di energia;

b) uno schema dei sistemi di misura e di controllo;

c) i dati necessari alla compilazione dei fogli di specifica delle principali apparecchiature e macchine;

d) una breve descrizione delle procedure di avviamento e di arresto dell'impianto.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

si valuti pertanto il lavoro di compressione che deve essere fornito al sistema, supponendo che tutto il riscaldamento della corrente di alimentazione (da 100 ºC a 400 ºC)

l’individuazione della viabilità di servizio ai nuovi insediamenti e di accesso ai parcheggi pertinenziali previsti ai piani interrati degli edifici in progetto;.. di localizzare

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Definire lo schema a blocchi dell’intero strumento indicando per ciascun blocco le specifiche funzionalità che esso deve svolgere, le connessioni, qualificandole, con gli

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Junior Seconda sessione 2007 – Sezione B. Prova Pratica del 17 Gennaio 2008

Il candidato progetti, a livello definitivo, gli elementi strutturali in elevazione costituenti la maglia tipo della zona di sosta di un garage a tre piani fuori terra, ubicato

• Considerando che nell'ultimo stadio di laminazione la billetta entra nel treno di laminazione con spessore h 0 = 51,4 mm e larghezza b 0 = 37,6 mm e che la velocità di uscita è pari