• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE - ANNO 2004 Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE - ANNO 2004 Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tipologia Percentuale di Checking time nei gate container traffico con procedure

(c;) tradizionali Container vuoto 5.7 % 190 secondi Container pieno standard da 20 piedi 85.7 % 230 secondi Veicolo con container doppio da 20 piedi 5 . 1 % 300 secondi Container non standard 3.5 % 300 secondi

Sulla base dei dati forniti, il Candidato:

1) quantifichi il vantaggio medio, in termini di tempo di attesa e lunghezza della coda, derivante dagli interventi sul numero di gate, nell'ora di maggiore traffico; si esplicitino le ipotesi propedeutiche all'applicazione delle formulazioni relative alla teoria delle code;

2) verìfichi se, nell'ora di punta, l'intervento effettuato sui gate possa o meno generare un cambiamento del livello di servizio per la superstrada a valle del punto di accesso al porto (dopo che i veicoli pesanti sono entrati nel porto), avente le seguenti caratteristiche:

- velocità di progetto pari a 95 km/h;

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE - ANNO 2004

Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1

Presso un porto marittimo del bacino mediterraneo giungono e partono regolarmente navi portacontainer aventi una capacità variabile tra circa 2000 e 4000 TEU. Il traffico d'importazione e quello d'esportazione sono bilanciati. Nell'arco di un anno, vengono in media movimentati complessivamente 1.2 milioni di TEU; il terminal è operativo per 270 giorni l'anno, 18 ore/giorno. Ogni nave in arrivo scarica e carica mediamente 600 TEU. Sul lato terra, il 30 % del traffico viene movimentato mediante ferrovia, il restante su strada.

La media degli arrivi e quella delle uscite giornaliere dei veicoli stradali risulta pari a circa 115 mezzi (230 tra entranti ed uscenti). La maggiore concentrazione degli arrivi è compresa nell'intervallo tra le 8.00 e le 9.00, con un numero di veicoli pari al 20% di tutti gli ingressi della giornata tipo, mentre la concentrazione maggiore per le uscite si osserva tra le 10.00 e le

11.00, con un numero di veicoli pari al 30% del totale giornaliero.

Presso il porto sono presenti due corsie d'accesso e due d'uscita. Data la formazione di code, in crescita in seguito alla nuova regolamentazione internazionale sulla sicurezza nei porti - che impone il controllo dei container a campione - si decide di separare il gate d'ingresso da quello di uscita, portando a quattro le corsie d'ingresso. I veicoli in uscita vengono fatti confluire in una strada differente da quella d'ingresso, meno trafficata.

I tempi necessari (checkmg urne) per le procedure di controllo per l'accesso al porto sono riportati in tabella.

(2)

- 2 corsie per senso di marcia, di larghezza pari a 3 m con larghezza di banchina e distanza dallo spartitraffico centrale pari ad 1 m;

- pendenza del 6 % (in salita sul tronco a valle del punto di accesso al porto per una lunghezza di 2 km);

- volume di traffico di 1160 veic/h composto, oltre che da veicoli leggeri, per il 7% da bus e per il 7% da veicoli pesanti (si assuma un fattore dell'ora di punta pari a 0.90);

3) per quanto attiene al terminale ferroviario retrostante quello marittimo, proponga delle soluzioni relative ai binari necessari, al numero e mezzi di movimentazione da adottare; per le locomotive di manovra, si indichi la tipologia, una possibile potenza richiesta, motivando le scelte sulla base di resistenze ed altri eventuali dati ipotizzati dal Candidato; si adotti una gestione statica dei binari operativi (1 treno scaricato e ricaricato/giornata per ogni binario operativo);

4) fornisca - sul foglio da disegno - un layout schematico e generale dell'area portuale, contemplando in particolare: la banchina, i mezzi di movimentazione prescelti, il dimensionamento del piazzale di deposito dei container, l'area di sosta dei veicoli pesanti, il terminal ferroviario; si motivino le scelte progettuali.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato si riferisca all’intersezione di attraversamento di un piccolo comune, regolata con impianto semaforico come da schema riportato.. Descrizione dell’intersezione

In un Laboratorio di Ricerca sulla Fisica dei Reattori a Fissione viene in- trapresa un'indagine preliminare circa un dispositivo moltiplicante sperimentale, che dovrebbe servire

La società dispone di un convoglio ferroviario completo da 35 carri a pianale presso il terminal adiacente alla filiale G, con relativa locomotiva elettrica di potenza

Sabbia medio fine debolmente limosa a tratti debolmente argillo- sa, fossilifera, da scarsamente addensata ad addensata; colore grigio scuro. Limo sabbioso organico, con

3) il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilità possa essere ipotiz- zato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente

Sulla base delle proprie conoscenze il Candidato valuti tutte le possibili alternative per soddisfare la domanda di trasporto e fornisca una soluzione progettuale secondo quanto

Il volume di traffico giornaliero sulla linea per ogni senso di marcia è stimato pari a 8700 pass./giorno. I convogli, che svolgono il servizio, sono di tipo reversibile a

All'interno di uno stabilimento industriale deve essere realizzata la struttura portante di un portale di carico il cui schema dimensionale è rappresentato in figura 1, il