• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE - ANNO 2006 Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE I SESSIONE - ANNO 2006 Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE - ANNO 2006

Ramo: TRASPORTI TEMA N. 1

Si deve progettare il collegamento tra una cittadina (A), un villaggio turistico (B) e un centro di attrazione turistica di montagna (C).

I turisti che devono raggiungere il rifugio possono percorrere A-B in automobile o autobus e raggiungere C tramite un impianto monofune aereo con lunghezza orizzontale dell'impianto di 1500 m e dislivello di 400 m tra le stazioni di valle e di monte.

In B è situato un parcheggio d'interscambio.

L'afflusso effettivo di persone e veicoli dalle 8.00 alle 18.00 è di 14.000 passeggeri con un coefficiente di riempimento di 1,9 passeggeri per auto e con una distribuzione degli arrivi pari al 60% tra le 8.00 e le 12.00, 20% tra le 12.00 e le 14.00 e al 20% tra le 14.00 e le 16.00 e delle ripartenze pari al 30% tra le 12.00 e le

14.00, il 45% tra le 14.00 e le 17.00 e il 25% tra le 17.00 e le 19.00.

II candidato progetti gli impianti ed infrastrutture di trasporto necessari.

Nello specifico:

a) si dimensionino il numero di corsie della strada a scorrimento veloce, con caratteristiche autostradali e velocità di progetto pari a 95 km/h, per il collegamento tra A e B, in modo da garantire sul tronco critico della stessa, di lunghezza pari a 4 km e con una livelletta del 2%, un livello di servizio B. Sul collegamento sono previste inoltre le componenti di traffico del 2% di veicoli commerciali (Light truck) e del 20% di autobus. Va considerato altresì un fattore dell'ora di punta stimato pari a 0.80, un fattore di riduzione per il carattere turistico del traffico pari a 0.90 ed un fattore di riduzione connesso alle dimensioni ridotte delle corsie pari a 0.93;

b) si dimensioni il parcheggio localizzato in B, in termini di numero minimo di stalli, di superfìcie e di viabilità interna;

c) si verifichi che nella situazione più critica, l'utente non abbia un'attesa superiore a 10' per poter usufruire dell'impianto a fune; fornire ipotesi e le necessarie soluzioni del caso se tale condizione non fosse verificata;

d) si dimensioni, di massima, rimpianto a fune per la necessaria potenzialità di trasporto con le seguenti caratteristiche:

di esercizio (tempi, velocità);

tipo, tensione minima e massima della fune;

posizionamento (giustificando la scelta) e potenza del motore;

determinazione della coppia massima;

rapporto del riduttore;

diametro delle pulegge e verifiche relative;

valore del contrappeso e relativa corsa.

Per i dati eventualmente mancanti ci si riferisca alle normative vigenti e si assumano valori medi caratteristici in base all'impianto prescelto.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Assumendo la struttura alare costituita da un cassone a sezione rettangolare in lega di alluminio composto da due longheroni e due pannelli irrigiditi, dimensioni la

deve essere sottoposto a riscaldamento mediante contatto con una corrente gassosa ad una temperatura di 220 °C per un tempo minimo di 8 ore. Il prodotto grezzo è conservato,

Dopo il trattamento la concentrazione di ammoniaca deve essere inferiore a 0.2% in volume, la temperatura non deve superare 30 °C ed il valore massimo ammesso per l'umidità relativa

In questo ambito gli apparati elettronici alimentati da rete (off line) sono sottoposti, (fra le altre) a due classi di normative: quelle di emissioni elettromagnetiche, e quelle

1° piano: pronto soccorso, camere di degenza dei reparti di chinirgia generale, ortopedia 2° piano: camere operatorie, rianimazione. Nel blocco B

Featuring the 3Com 3100 Entry Phone, 3101 Basic Phone, 3101 Basic Phone with Speaker, 3102 Business Phone, 3103 Manager Phone, 3105 Attendant Console, and 3106C and 3107C Cordless

3) il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilità possa essere ipotiz- zato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente

Sulla base delle proprie conoscenze il Candidato valuti tutte le possibili alternative per soddisfare la domanda di trasporto e fornisca una soluzione progettuale secondo quanto