• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 1

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE I SEZIONE: I

DOCENTE: Leone Enrico Raffaele Ferrara DISCIPLINA: Tecnologie Informatiche

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE:99

1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 22 studenti, di cui 19 maschi e 3 femmine.

Essendo nativi digitali e avendo tutti la possibilità di utilizzare il computer nella loro quotidianità, gli alunni posseggono una adeguata dimestichezza nell’utilizzo delle operazioni di base di un

calcolatore e del sistema operativo Windows (accensione e spegnimento della macchina, creazione e modifica delle directory, apertura dei file, utilizzo del browser e navigazione in Internet).

Nonostante ciò sono emerse numerose lacune sulle conoscenze e le finalità delle varie parti

dell’elaboratore sia dal punto di vista software che hardware. Dal punto di vista disciplinare la classe si presenta educata, e i pochi elementi più vivaci non sono supportati dalla maggioranza.

Attività di accoglienza:

✓ Test di ingresso: il test di ingresso ha mostrato alcune carenze della classe su alcuni termini tecnici della materia.

In complesso però la classe risulta eterogenea sulle conoscenze in ingresso.

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Si rimanda al verbale di dipartimento.

3. Metodi e Tecniche:

strumenti per la didattica: LIM, laboratori, smartphone, libri di testo, appunti forniti dal docente.

metodi e strategie didattiche: brainstorming, lavoro di gruppo, lezione frontale, problem solving, dialogo formativo, esercitazioni in laboratorio, lezione multimediale

strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati (se in presenza di allievi BES - DSA): slide fornite dal docente e software applicativi

Per la didattica digitale integrata è previsto l’utilizzo di classroom e della piattaforma gsuite. Verrà fornito materiale aggiuntivo per il corso come video e tutorial.

4. Strumenti di verifica e valutazione:

verifiche scritte: si rimanda al verbale di dipartimento griglie di valutazione: si rimanda al verbale di dipartimento

descrittori ed indicatori per le verifiche orali: si rimanda al verbale di dipartimento

altri eventuali indicatori Progressi compiuti rispetto al livello di partenza; attenzione; partecipazione;

Impegno; comportamento; frequenza

Nella didattica digitale sé previsto l’utilizzo di interrogazioni; test a risposta multipla con questbase.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Unione Europea

(2)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 2

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti):

Interventi curricolari;

• Recupero in itinere;

Pausa didattica.

6. Attività integrative:

progetti: creazione di un magazine stile focus attraverso l’uso della videoscrittura, creazione di un gioco in scratch.

visite e viaggi d’istruzione: si rimanda al verbale di dipartimento o al relativo verbale di classe.

7. Programmazione disciplinare per competenze

(3)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 3

MODULO: Il Computer Multimediale

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Essere in grado di capire la componentistica di un pc Essere in grado di

riconoscere il diverso funzionamento dei componenti Essere in grado di

riconoscere problemi hardware e software delle componenti conosciute.

Conoscere la struttura logico funzionale di un computer Conoscere le

caratteristiche dei diversi componenti di un computer conoscere e utilizzare

correttamente i termini tecnici relativi ai componenti architetturali Comprendere le

peculiarità dei vari computer Conoscere le

caratteristiche dei vari software Conoscre le funzioni di

un sistema operativo Conoscere l’importanza dell’informatica nella vita personale

Saper utilizzare le varie periferiche di I/O Saper classificare i computer Saper classificare i software Saper avviare applicazioni

8 settimane inglese

(4)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 4

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Comunicare con il computer

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Essere in grado di formattare una relazione o un diagramma attraverso un programma di

videoscrittura Essere in grado di

organizzare informazioni in un foglio di calcolo.

Acquisire il le basi della videoscrittura e i concetti di

documento, caratteri e paragrafo Il foglio elettronico

Saper analizzare un testo dal punto di vista tipografico Saper realizzare documenti Saper insirere oggetti di tipo

diverso in un documento Saper realizzare fogli

elettronici per la risoluzione automatica di problemi semplici Saper riconoscere formule e

funzioni

8 settimane inglese, matematica

(5)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 5

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Essere in grado di riconoscere linguaggi simbolici

Essere in grado di applicare diversi formati alla rappresentazione di informazione

Conoscere i principi della teoria e della codifica dell’informazione Conoscere i sistemi di

numerazione e le modalità per rappresentare le informazioni numeriche e alfanumeriche all’interno del computer Conoscere i diversi

formati per immagini audio e video

Saper rappresentare i numeri nei diversi sistemi di numerazioni

Saper svolgere operazioni nei sistemi di

rappresentazione numerica utilizzati dal computer

6 settimane inglese, matematica

(6)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 6

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Algoritmi e Programmazione a blocchi

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Essere in grado di risolvere problemi scomponendone le attività

Essere in grado di trovare soluzioni per procedimenti iterativi

Conoscere la definizione di algoritmo Conoscere la simbologia

dei diagrammi a blocchi

Conoscere un software applicativo Scratch per sviluppare semplici giochi

Decscrivere la soluzione di semplici problemi medianti algoritmi

Riconoscre le istruzioni di scelta e di ripetizione Utilizzare i diagrammi di

flusso per rappresentare gli algoritmi.

Scrivere semplici giochi in Scratch

10 settimane inglese, matematica

(7)

Anno Scolastico 2020/2021 – Programmazione educativa didattica a cura della F.S. - area 1 Pagina 7

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Internet e il web

Altre eventuali note:

Pozzuoli, 24/10/2020

Prof Enrico Leone

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

Essere in grado di utilizzare la rete come strumento di studio e ricerca Essere in grado di

riconoscere le informazioni da condividere nella rete

La navigazione nella rete

La posta elettronica Norme per un utilizzo

responsabile della rete

Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico-scientifico- economico

Utilizzare gli strumenti della gsuite (drive, gmail …).

4 settimane inglese

Riferimenti

Documenti correlati

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di