• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE I SEZIONE: A DOCENTE :LAURA TESTA/DONATO PELLEGRINI DISCIPLINA: CHIMICA E LAB

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 3/SETTIMANA 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n.28 studenti, di cui 28 maschi e0 femmine.

Per le classi prime e terze Attività di accoglienza:

 Test di ingresso: X

 Altro:

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Concetto di misura e unità di misura La differenza tra atomo e molecola Struttura dell’atomo

Miscugli e sostanze pure Il concetto di reazione chimica Concetto di mole

La tavola periodica

3. Metodi e Tecniche:

 strumenti per la didattica: libro di testo, lim,, laboratorio

 metodi e strategie didattiche:Lezione frontale, Lavoro collettivo guidato o autonomo, Discussione, Problem solving, Lezione / applicazione, Lettura e analisi diretta dei testi , Esercitazioni pratiche.

strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati (se in presenza di allievi BES - DSA): strumenti concordati ad inizio anno con referenti sostegno

metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lezione interattiva, utilizzo di presentazioni multimediali, utilizzo di schemi, lucidi pc, lavagnetta grafica, libro di testo parte digitale, materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, lezioni registrate da YouTube

4. Strumenti di verifica e valutazione:

RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI CORRETTI, COLLOQUI DI VERIFICA ORALE BREVE, VIA GOOGLE Ministero

dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC: nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

specificare quali e quante verifiche scritte si prevedono: 2/quadrimestre in presenza, 1/quadrimestre in dad

griglie di valutazione

descrittori ed indicatori per le verifiche orali altri eventuali indicatori

strumenti per la verifica in Didattica Digitale Integrata:

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti): recupero in itinere

6. Attività integrative:

progetti

visite e viaggi d’istruzione se consentiti

7. Programmazione disciplinare per competenze MODULO 1: Sistemi di misura

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Stabilire le

grandezze fisiche caratteristiche di una misura.

1. Le grandezze fisiche

fondamentali e derivate 2. Lunghezza,

superficie e volume 3. La massa e il

peso

4. La scelta dello strumento 5. Notazione

scientifica 6. Accuratezza,

precisione, errore nella misura 7. La densità 8. La temperatura e le scale

termometriche

Saper associare due o più nozioni, mettere in relazione due o più

grandezze, eseguire processi logici

Norme di sicurezza da osservare Vetreria e principali strumenti da laboratorio La pesata Misurazioni di volume.

Determinazione sperimentale della densità di solidi irregolari

Settembre/

Ottobre

Imparare ad imparare

· Progettare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Risolvere problemi

· Individuare collegamenti e relazioni

· Acquisire ed interpretare l’informazione AGENDA DEL REGISTRO ELETTRONICO (STRUMENTO OBBLIGATORIO) , GOOGLE EDUCATION, DIDATTICA DEL RE -, WHATSAPP,

(3)

MODULO 2: Mondo macroscopico

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Sapere individuare il

metodo più idoneo per separare i miscugli, sulla base delle proprietà fisiche delle sostanze o Spiegare le

evidenze macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico-molecolare della materia

CARATTERISTICHE DELLA MATERIA 1. La materia 2. Gli stati fisici della

materia

3. I passaggi di stato 4. Le curve di

riscaldamento e di raffreddamento LA COMPOSIZIONE

DELLA MATERIA 1. Materiali, miscugli,

sostanze pure 2. Principali tecniche

di separazione 3. I composti e gli

elementi 4. Classificazione

degli elementi LEGGI CHE

GOVERNANO LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

1. Le trasformazioni chimiche

2. Leggi ponderali della chimica 3. Atomi e molecole

Saper associare due o più nozioni, mettere in

relazione due o più grandezze, eseguire processi logici

Tecniche di separazione di miscugli.

Curva di riscaldamento dell’acqua Fusione di una

sostanza pura Differenza tra

elementi e miscugli Legge di

Lavoisier Legge di Proust Preparazione di soluzioni in

%m/m e %m/v

Ottobre / Dicembre

Imparare ad imparare

· Progettare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Risolvere problemi

· Individuare collegamenti e relazioni

· Acquisire ed interpretare l’informazione

(4)

MODULO 3: Mondo microscopico

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI

COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE Distinguere le

particelle elementari che compongono l’atomo, spiegare e motivare

l’evoluzione storica della teoria atomica e caratterizzare un elemento dalla sua configurazione elettronica esterna.

Calcoli stechiometrici:

usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza e come ponte fra i sistemi

macroscopici (solidi, liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni).

IL LINGUAGGIO CHIMICO 1.

Rappresentazione di atomi e

molecole

2. Massa atomica e massa molecolare 3. La quantità

chimica: la mole 4. Determinazione

della formula di un composto

5. Composizione percentuale di un composto STRUTTURE

ATOMICHE E MOLECOLARI 1. La scoperta delle

particelle subatomiche 2. Primi modelli

atomici 3. Il nucleo

dell’atomo 4. Gli isotopi

Saper associare due o più nozioni, mettere in

relazione due o più grandezze, eseguire processi logici

Saggi alla fiamma

Gennaio / aprile

Imparare ad imparare

· Progettare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Risolvere problemi

· Individuare collegamenti e relazioni

· Acquisire ed interpretare l’informazione

(5)

MODULO 4: Tavola periodica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

o Leggere e interpretare la tavola

periodica degli elementi

PERIODICITA’ E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. La tavola periodica

di Mendeleev 2. Energia di

ionizzazione 3. La configurazione

elettronica 4. Proprietà periodiche

Saper

associare due o più nozioni, mettere in relazione due o più

grandezze, eseguire processi logici

Aprile/

Maggio

Imparare ad imparare

· Progettare

· Comunicare

· Collaborare e partecipare

· Agire in modo autonomo e responsabile

· Risolvere problemi

· Individuare collegamenti e relazioni

· Acquisire ed interpretare l’informazione

Altre eventuali note:

Pozzuoli, 21/10/2020

(proff. Laura Testa / Donato Pellegrini)

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI