• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1A – 2013-14 Programma provvisorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica 1A – 2013-14 Programma provvisorio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1A – 2013-14 Programma provvisorio

Il programma potr`a avere variazioni. Il programma definitivo sar`a fissato alla fine del corso.

1.1. Numeri reali. Descrizione assiomatica: propriet`a algebriche e propriet`a or- dinali. Estremo superiore e inferiore. Archimedeit`a. Densit`a di Q. Diseguaglianza di Bernoulli e disuguaglianza aritmetico-geometrica. Equipotenza fra insiemi; teorema di Cantor-Schr¨oder-Bernstein. Numerabilit`a di Z, N × N, Q. Non numerabilit`a di R.

1.2. Topologia euclidea e limiti di successioni. Nozioni di topologia ele- mentare sulla retta e sul piano (aperti, chiusi, intorni, punti di accumulazione). La retta e il piano estesi. Successioni reali e complesse. Limiti e propriet`a. Limiti di successioni monotone. Sottosuccessioni. Ogni successione limitata ammette una sot- tosuccessione convergente; le successioni di Cauchy sono convergenti. Compatti della retta e del piano e loro caratterizzazione.

1.3. Serie numeriche reali e complesse. Definizione di serie di numeri reali o complessi, convergenza e divergenza. Criterio di convergenza di Cauchy. La serie ge- ometrica. Serie reali a termini positivi; criterio del confronto. Convergenza assoluta.

Criterio del rapporto e della radice per serie reali e complesse. Criterio di conden- sazione. Criterio di Leibniz e criterio di Abel-Dirichlet. Serie di potenze; raggio di convergenza. Riordinamenti. Esponenziale, seno e coseno di un numero complesso:

definizioni, formule di Eulero, propriet`a elementari.

1.4. Spazi metrici e funzioni continue. Spazi metrici. Nozioni di topologia elementare: aperti, chiusi, intorni, punti di accumulazione e punti isolati, chiusura, interno, frontiera. Limiti di successioni e di funzioni negli spazi metrici. Funzioni continue tra spazi metrici. Compattezza negli spazi metrici. Le funzioni continue conservano la compattezza. Teorema di Weierstrass. Funzioni lipschitziane. Fun- zioni uniformemente continue. Spazi metrici completi. Relazioni tra completezza e compattezza. Cenni sulla connessione. I connessi di R sono gli intervalli.

1.5. Introduzione al calcolo differenziale. Derivata di una funzione. La derivabilit`a implica la continuit`a. Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni. Derivata della funzione inversa.

9 Ottobre 2013 R. Monti

Riferimenti

Documenti correlati

Anche fra le attività comprese nella seconda categoria di manifestazioni dell’azione pubblica nell'economia vi sono di quelle per cui non esistono motivi per respingere la

[r]

[r]

Sono disegnate come segmenti i cui estremi sono tratteggiati e vengono contraddistinte da lettere dell’alfabeto minuscole.. Il piano è il foglio dove disegniamo ma immaginato

RETTA: linea diritta e illimitata che non ha né un punto di inizio né un punto di fine SEMIRETTA: linea diritta che ha un punto di inizio (punto A) ma non ha un punto di fine

Alcune volte il coefficiente angolare non viene fornito in maniera diretta, ma è necessario ricavarlo dal coefficiente angolare di altre

Unendo i quattro punti possiamo notare che rappresentano una retta. b) rappresentate su un foglio quadrettato 10 triangoli rettangoli di altezza costante pari a 5

La presenza delle costanti m e q nell’equazione della retta (che possono assumere infiniti valori l’una indipendentemente dall’altra) è coerente con i 2 gradi di libertà.. Se