• Non ci sono risultati.

Indice delle tabelle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle tabelle"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

159

Indice delle tabelle

Tabella 1.1 Il processo di risoluzione dei problemi (Fonte: Dalli,

Romani, 2011) 21

Tabella 2.1 Caratteristiche attribuite dai vari teorici al Sistema 1

e al Sistema 2. (Fonte: Evans, 2008) 68

Tabella 2.2 Gruppi di attributi associati al Sistema 1 e al Sistema

2. (Fonte: Evans, 2008) 68

Tabella 3.1 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 1 118

Tabella 3.2 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 2 119

Tabella 3.3 Analisi descrittiva della domanda 4 120

Tabella 3.4 Analisi descrittiva della domanda 5 121

Tabella 3.5 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 6 121

Tabella 3.6 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 7 122

Tabella 3.7 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 9 124

Tabella 3.8 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 9 124

Tabella 3.9 Analisi descrittiva della domanda 9 125

Tabella 3.10 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 10 125

Tabella 3.11 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

(2)

160

Tabella 3.12 Analisi descrittiva della domanda 12 126

Tabella 3.13 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la

domanda 13 127

Tabella 3.14 Analisi descrittiva dello scontrino reale e quello

ridotto 128

Tabella 3.15 Distribuzioni di frequenze assolute e relative 128

Tabella 3.16 Distribuzioni di frequenze assolute e relative 129

Tabella 3.17 Confronto tra domanda 1 e convenienza

comprensiva di costo carburante 130

Tabella 3.18 Confronto tra spesa media settimanale e

convenienza comprensiva di costo carburante 131

Tabella 3.19 Confronto tra spesa media settimanale e motivazioni

allo spostamento 131

Tabella 3.20 Primo confronto tra titolo di studio e motivazione

allo spostamento 132

Tabella 3.21 Secondo confronto tra titolo di studio e motivazione

allo spostamento 133

Tabella 3.22 Primo confronto tra titolo di studio e convenienza

comprensiva di costo carburante 133

Tabella 3.23 Secondo confronto tra titolo di studio e convenienza

comprensiva di costo carburante 133

Tabella 3.24 Primo confronto tra lo stato occupazionale e

convenienza comprensiva di costo carburante 134

Tabella 3.25 Secondo confronto tra lo stato occupazionale e

convenienza comprensiva di costo carburante 134

Tabella 3.26 Confronto tra lo stato occupazionale e la

(3)

161

Tabella 3.27 Confronto tra nucleo familiare e motivazione allo

spostamento 135

Tabella 3.28 Confronto tra reddito annuale e motivazione allo

spostamento 136

Tabella 3.29 Confronto tra reddito annuale e convenienza

comprensiva di costo carburante 136

Tabella 3.30 Confronto tra motivazione allo spostamento e

Riferimenti

Documenti correlati

[3] Vehlow J., Bergfeldt B., Hunsinger H., Jay K., Mark F., Tange L., Drohmann D., and Fisch H., Recycling of Bromine from Plastics Containing Brominated Flame Retardants in

Capitolo 3 Tabella 3.1 Caratteristiche termiche dei materiali utilizzate nella Simulazione del transitorio termico del

Tabella 5.11: Modalità di prova relativa

40 1 0 .3: Caratteristiche dei segnali acquisiti dall'interfaccia software 46 1 1 .3: Caratteristiche delle porte di acquisizione per dati

--- 85 Tabella 26 – Spese energetiche per il trasporto di merci alla fattoria.--- --- 86 Tabella 27 – Rendimenti produttivi ed input energetici nella conversione del mais

A1.2 Valori minimi, medi e massimi delle reti neurali 1, 2 e 3 funzionanti, con reti dedicate nel caso di misura centrale in

Tabella 4.5 : Metriche di validazione per le predizioni della frazione massica di CO 2 ottenute con il modello di turbolenza k-ε modificato, modelli di combustione EDFR e

Tabella 4.1.3 - Posti letto per tipologia di presidio e distribuzione percentuale per provincia (Regione Piemonte) Tabella 4.1.4 - Minori, adulti e anziani ospiti dei