159
Indice delle tabelle
Tabella 1.1 Il processo di risoluzione dei problemi (Fonte: Dalli,
Romani, 2011) 21
Tabella 2.1 Caratteristiche attribuite dai vari teorici al Sistema 1
e al Sistema 2. (Fonte: Evans, 2008) 68
Tabella 2.2 Gruppi di attributi associati al Sistema 1 e al Sistema
2. (Fonte: Evans, 2008) 68
Tabella 3.1 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 1 118
Tabella 3.2 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 2 119
Tabella 3.3 Analisi descrittiva della domanda 4 120
Tabella 3.4 Analisi descrittiva della domanda 5 121
Tabella 3.5 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 6 121
Tabella 3.6 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 7 122
Tabella 3.7 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 9 124
Tabella 3.8 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 9 124
Tabella 3.9 Analisi descrittiva della domanda 9 125
Tabella 3.10 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 10 125
Tabella 3.11 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
160
Tabella 3.12 Analisi descrittiva della domanda 12 126
Tabella 3.13 Distribuzioni di frequenze assolute e relative per la
domanda 13 127
Tabella 3.14 Analisi descrittiva dello scontrino reale e quello
ridotto 128
Tabella 3.15 Distribuzioni di frequenze assolute e relative 128
Tabella 3.16 Distribuzioni di frequenze assolute e relative 129
Tabella 3.17 Confronto tra domanda 1 e convenienza
comprensiva di costo carburante 130
Tabella 3.18 Confronto tra spesa media settimanale e
convenienza comprensiva di costo carburante 131
Tabella 3.19 Confronto tra spesa media settimanale e motivazioni
allo spostamento 131
Tabella 3.20 Primo confronto tra titolo di studio e motivazione
allo spostamento 132
Tabella 3.21 Secondo confronto tra titolo di studio e motivazione
allo spostamento 133
Tabella 3.22 Primo confronto tra titolo di studio e convenienza
comprensiva di costo carburante 133
Tabella 3.23 Secondo confronto tra titolo di studio e convenienza
comprensiva di costo carburante 133
Tabella 3.24 Primo confronto tra lo stato occupazionale e
convenienza comprensiva di costo carburante 134
Tabella 3.25 Secondo confronto tra lo stato occupazionale e
convenienza comprensiva di costo carburante 134
Tabella 3.26 Confronto tra lo stato occupazionale e la
161
Tabella 3.27 Confronto tra nucleo familiare e motivazione allo
spostamento 135
Tabella 3.28 Confronto tra reddito annuale e motivazione allo
spostamento 136
Tabella 3.29 Confronto tra reddito annuale e convenienza
comprensiva di costo carburante 136
Tabella 3.30 Confronto tra motivazione allo spostamento e