• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE TABELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE TABELLE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DELLE TABELLE

TABELLA 1: LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DELLA DIVISIONE CARTIERE TABELLA 2: LE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DELLE PASTE PER CARTA TABELLA 3: OPERAZIONI DELLA FASE PREPARAZIONE IMPASTO

TABELLA 4: OPERAZIONI DELLA FASE MACCHINA CONTINUA TABELLA 5: DIVISIONE FUNZIONALE DEI LIVELLI DELL’IMPIANTO.

TABELLA 6: DESCRIZIONE DELLA SCOMPOSIZIONE DEI LIVELLI DELL’IMPIANTO TABELLA 7: DEFINIZIONE FUNZIONALE DELLE MACROAREE

TABELLA 8: SCHEMATIZZAZIONI DI PDC E PDR A CONFRONTO PRIMA DELL’UNIFORMAZIONE TABELLA 9: SCOMPOSIZIONE DOPO L’UNIFORMAZIONE

TABELLA 10: SCOMPOSIZIONE DELLE FACILITIES

TABELLA 11: SPIEGAZIONE CAMPI ANAGRAFICA SEDE TECNICA TABELLA 12: NUOVI CODICI DI SEDI TECNICHE

TABELLA 13: I MAGAZZINI PARTI DI RICAMBIO NELLO STABILIMENTO DI PIAN DI COREGLIA TABELLA 14: ABBREVIAZIONI UTILIZZATE

TABELLA 15: ANALISI INCROCIATA RICAMBI “CONSUMI-VALORE”

TABELLA 16: MATRICE DELLE POLITICHE DI GESTIONE DELLE SCORTE PARTI RICAMBIO TABELLA 17: CRITERI DI VALUTAZIONE DEI 7 ELEMENTI

TABELLA 18: VALORI NUMERICI DELLA DISTRIBUZIONE DI POISSON

TABELLA 19: VALORI CUMULATI DELLA DISTRIBUZIONE DI POISSON PER M=6 TABELLA 20: PARTI DI RICAMBIO SELEZIONATE

TABELLA 21: ACQUISTI DELLE PARTI DI RICAMBIO SELEZIONATE

TABELLA 22: RIMANENZE E CONSUMI MEDI DELLE PARTI DI RICAMBIO SELEZIONATE TABELLA 23: CONSUMI DELLE PARTI DI RICAMBIO SELEZIONATE

TABELLA 24: LIVELLI DI RIORDINO NELL’EOQ TABELLA 26: RANGE PER ANALISI INCROCIATA TABELLA 27: CLASSIFICAZIONE PARTI DI RICAMBIO

TABELLA 28: MATRICE PER ANALISI INCROCIATA DEAD STOCK E SLOW MOVING ITEM TABELLA 29: TABELLA PER CALCOLO INDICE DI ROTAZIONE

TABELLA 30: INDICE DI ROTAZIONE DEL CUSCINETTO 6308 TABELLA 31: INDICE DI ROTAZIONE DEL CUSCINETTO 6208 TABELLA 32: INDICE DI ROTAZIONE DEL CUSCINETTO 6318 TABELLA 33: INDICE DI ROTAZIONE DEL CUSCINETTO 6206

TABELLA 34: INDICE DI ROTAZIONE DELLA CINGHIA OPTIBELT C128 TABELLA 35: INDICE DI ROTAZIONE DELLA CINGHIA OPTIBELT XPB 3350 TABELLA 36: INDICE DI ROTAZIONE DEL FILTRO PALL HC8300FKN39H TABELLA 37: INDICE DI ROTAZIONE DEL VENTILATORE V ZIEHL ABEGG TABELLA 38: INDICE DI ROTAZIONE DELLA LAMPADA D’EMERGENZA DOMINA TABELLA 39: INDICE DI ROTAZIONE DELLA PLAFONIERA ZUMBOTEL STAFF

TABELLA 40: TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICI DI ROTAZIONE ANNUALI E MEDI TABELLA 41: TABELLA PER IL CALCOLO DELLA CURVA ABC %RICAMBI-%GIACENZA TABELLA 42: TABELLA PER IL CALCOLO DELLA CURVA ABC %RICAMBI-%CONSUMI TABELLA 43: TABELLA PER LA COMPILAZIONE DELLA MATRICE GIACENZA-CONSUMI TABELLA 44: MATRICE GIACENZA-CONSUMI

TABELLA 45 : I MAGAZZINI PARTI DI RICAMBIO NELLO STABILIMENTO DI PIAN DI COREGLIA TABELLA 46: CONFRONTO TRA I RISULTATI PER DETERMINAZIONE DELLE POLITICHE DI GESTIONE TABELLA 47: DEFINIZIONE DEGLI INTERVALLI A, B E C DI DS E SMI

TABELLA 48: INDICI DI ROTAZIONE E LORO CONFRONTO

Riferimenti

Documenti correlati

FIGURA 145: MODULO RICAMBI A MAGAZZINO DI COREMAINT (PIAN DI COREGLIA) FIGURA 146: MODULO RICAMBI A MAGAZZINO DI COREMAINT (PIAN DELLA ROCCA) FIGURA 147: INTERFACCIA PER

Tabella 10.25 Alterazioni della Urea e della Creatinina su un campione di 100 cani espresse in percentuali, dove il segno ↓ e ↑ indicano rispettivamente una diminuzione ed

4.4.2  Ciclo Iterativo di Calcolo e Definizione della Soluzione Ottima

--- 85 Tabella 26 – Spese energetiche per il trasporto di merci alla fattoria.--- --- 86 Tabella 27 – Rendimenti produttivi ed input energetici nella conversione del mais

Tabella 1 Dati demografici, clinici e neuroradiologici della popolazione dei pazienti. all’inizio della terapia con natalizumab (T zero)

Informazioni sulle tabelle Il dizionario dei dati contiene per ogni tabella della base di dati. nome della tabella e struttura fisica del file in cui è

Tabella 4.1.3 - Posti letto per tipologia di presidio e distribuzione percentuale per provincia (Regione Piemonte) Tabella 4.1.4 - Minori, adulti e anziani ospiti dei

430 e 432; le colonne della linea di povertà assoluta (alimentare e totale) sono state portate da euro 2010 a euro 2011 sulla base dei coefficienti Istat (Il valore della moneta