• Non ci sono risultati.

INDICE DELLE TABELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE DELLE TABELLE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

xix

INDICE DELLE TABELLE

CAPITOLO 1

Tabella 1.1: Confronto fra le attuali tecnologie di propulsione. ... 2

CAPITOLO 5

Tabella 5.1: Tabella riassuntiva delle principali caratteristiche dell'impianto. ... 79

Tabella 5.2: Caratteristiche geometriche dell’induttore DAPAMITO4. ... 90

Tabella 5.3: Campagna di esperimenti sull’induttore DAPAMITO4. ... 95

Tabella 5.4: Variazione percentuale massima del coefficiente di prevalenza rispetto alla condizione non cavitante (Miloro, 2008). ... 98

Tabella 5.5: Classificazione preliminare delle più comuni instabilità fluidodinamiche. . 104

Tabella 5.6: Condizioni in cui si è riscontrata la cavitazione asimmetrica. ... 107

Tabella 5.7: Ampiezza dell’autospettro della pressione in ingresso rispetto al valore massimo misurato per l’induttore DAPAMITO4. ... 110

Tabella 5.8: Condizioni in cui si è riscontrato il fenomeno a frequenza 130 Hz. ... 114

Tabella 5.9: Ampiezza dell’autospettro della pressione in ingresso rispetto al valore massimo misurato. ... 117

Tabella 5.10: Condizioni in cui si è riscontrato il fenomeno della cavitazione rotante sub-sincrona. ... 120

Tabella 5.11: Instabilità dovute ai vortici nel flusso a monte dell’induttore DAPAMITO4.. ... 122

Tabella 5.12: Instabilità fluidodinamiche dell’induttore DAPAMITO4, T=15°C. ... 129

Tabella 5.13: Instabilità fluidodinamiche dell’induttore DAPAMITO4, T=50°C. ... 129

Tabella 5.14: Instabilità fluidodinamiche dell’induttore DAPAMITO4, T=65°C. ... 130

Tabella 5.15: Instabilità fluidodinamiche dell’induttore DAPAMITO4, T=75°C. ... 130

CAPITOLO 6

Tabella 6.1: Relazioni tra forze esterne agenti sul dinamometro e sbilanciamento per i dieci ponti di Wheatstone. ... 145

Tabella 6.2: Matrice di calibrazione del dinamometro; gli elementi hanno dimensioni (Pace 2008). ... 147

Tabella 6.3: Errore massimo commesso nelle misurazioni con il dinamometro. ... 148

CAPITOLO 7

Tabella 7.1: Grado di equilibratura per vari gruppi di rotori rigidi (Harris, 2002). ... 165

(2)

xx

CAPITOLO 8

Tabella 8.1: Caratteristiche geometriche dell’induttore DAPAMITO3. ... 180 Tabella 8.2: Campagna di esperimenti sull’induttore DAPAMITO3. ... 191

Riferimenti

Documenti correlati

 VALORE LIMITE DI IMMISSIONE: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo nell'ambiente esterno, misurato in

Normalizzando i valori della pressione di contatto relativa al CVT 500 cc rispetto al valore massimo riscontrato sul CVT 200 cc si ottengono gli andamenti riportati nella figura 6.13;

Figura 8.27: Effetto della temperatura sul modulo e sull’angolo, misurato rispetto all’asse X assoluto, della forza radiale a parità del numero di

Tabella 1 Dati demografici, clinici e neuroradiologici della popolazione dei pazienti. all’inizio della terapia con natalizumab (T zero)

valori di pressione erano inferiori del 5% rispetto il valore finale (per i test a flusso stazionario) o in corrispondenza delle prese di

Il potenziale elettrostatico V misurato nel centro O della semicirconferenza vale, rispetto al suo valore, considerato nullo, all’infinito:5. Si risponda alle

La Tabella 5 e la Tabella 6 riportano i risultati di questa analisi, in ordine decrescente rispetto al valore normalizzato; questo indice, infatti, rappresenta una

SODDISFACIBILE in logica classica se ` e 1 QUALCHE valore in uscita della sua tabella di verit` a NON VALIDA in logica classica se ` e 0 QUALCHE valore in uscita della sua tabella