• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA C.I. E3 -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA C.I. E3 -"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

C.I. E3 - Scienze Ortottiche e dell’Assistenza Oftalmologica: profilo della prevenzione e dei

servizi sanitari

Link: Schede degli insegnamenti a.a.

2017/18.pdf

Corso Integrato: C.I. Scienze Ortottiche e dell’Assistenza Oftalmologica: profilo della prevenzione e dei servizi sanitari

Anno Accademico 2017-18 Semestre I Anno 3 Docente: Prof. Edoardo De Robertis

Insegnamento: Anestesiologia SSD (MED/41) CFU: 1 (12 ore)

Prerequisiti : ………

Obiettivo formativo e risultati di apprendimento :

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere ed essere in grado di applicare le nozioni apprese al fine di gestire, anche da un punto di vista organizzativo, problematiche peri-operatorie del da sottoporre ad anestesia, nonché le principali situazioni di emergenza.

Le principali abilità acquisite dagli studenti saranno:

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE

Il percorso formativo tende a fornire allo studente le conoscenze di base per poter comprendere e gestire le principali problematiche dell’anestesiologia (ivi compresa la medicina perioperatoria e la terapia del dolore). Lo studente dovrà dimostrare di comprendere e saper gestire le problematiche perioperatorie di pazienti da sottoporre ad anestesia e le principali condizioni critiche.

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE

Il percorso formativo è orientato a creare nello studente le capacità operative per gestire le problematiche perioperatorie di pazienti da sottoporre ad anestesia e le condizioni critiche principali.

o Autonomia di giudizio acquisizione della capacità di valutare autonomamente e saper gestire le principali problematiche dell’anestesiologia (ivi compresa la medicina perioperatoria e la terapia del dolore).

o Abilità comunicative Lo studente deve saper spiegare a persone non esperte le nozioni d base acquisite durante il Corso .

o Capacita’ di apprendimento:

Lo studente dovrà essere in grado di spiegare a persone non esperte le nozioni apprese con terminologia appropriata, trasmettendo principi, contenuti e possibilità applicative delle metodiche di anestesia e terapia intensiva analizzate.

Programma/Contenuti :

(2)

I concetti dell'anestesia: principi generali.

Nozioni generali su Anestetici generali, ipno_induttori, oppiacei, miorilassanti, anestetici locali Anestesia inalatoria, endovenosa

Anestesia neuroassiale e loco-regionale.

L'apparecchio di anestesia La monitorizzazione in anestesia

Valutazione preoperatoria, valutazione rischio, consenso informato Principi di rianimazione cardiopolmonare.

La valutazione del dolore Il controllo post-operatorio General principles of anaesthesia

General & local anaesthetics, ipnotic drugs, opioids, muscle relaxant drugs Inalational and endovenous anaesthesia

Anaesthesia machine

Monitoring during anaesthesia

Preoperative evaluation, informed consent Cardiopulmonary resuscitation

Pain evaluation

Postoperative pain control

Metodi didattici : lezioni frontali, tutorial

Modalità di verifica dell'apprendimento : esame orale Strumenti a supporto della didattica : diapositive

Insegnamento: Malattie dell’Apparato Visivo IX (MED/30) CFU:1

Docente: Prof. Fausto Tranfa Farmacologia iride e corpo ciliare

- Cicloplegici

(antagonisti colinergici) - Midriatici

(agonisti adrenergici non selettivi, agonisti adrenergici alfa-1 selettivi) Farmacologia dell’idrodinamica ocualre

- Betabloccanti

- Inibitori anidrasi carbonica - Agonisti adrenergici alfa-1 selettivi - Agonisti colinenrgici

Farmacologia delle cherato-congiuntiviti - Antibiotici

- Antivirali - Antimicotici - Antiparassitari -

Anestesia in oftalmologia - Anestetici topici - Anestetici locoregionali

Insegnamento: Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche (MED/45)

(3)

CFU:1 Docente: Prof. Carlo De Werra

 Assistenza infermieristica al paziente chirurgico

 Assistenza infermieristica al paziente oncologico

 Assistenza infermieristica domiciliare

 Infezioni nosocomiali

 Elementi di laparoscopia Testo consigliato:

- Craus W. “La chirurgia nelle professioni sanitarie” Ed. Idelson – Gnocchi, 2005 ;

- Pietro Riccio, Carlo De Werra “Nursing e Laparoscopia: compendio per la professione infermieristica”

Forma Communications Editore. Napoli. ISBN 978-­­88-­­88455-­­06-­­8, 2012

Anno Accademico 2016-17 Semestre II Docente Roberto Pacelli

Insegnamento di Diagnostica per Immagini SSD MED/36 CFU 1 (12 ore)

Prerequisiti : ………

Obiettivo formativo e risultati di apprendimento : Lo studente dovrà possedere le nozioni di base sulla formazione delle immagini ad uso diagnostico e sui principi delle diverse tecniche di diagnostica per immagini. Dovrà inoltre conoscere le principali applicazioni delle diverse modalità diagnostiche.

Le principali abilità acquisite dagli studenti saranno:

Lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere le tecnologie e i principi che permettono la formazione delle immagini ad uso diagnostico e le principali applicazioni delle stesse.

Programma/Contenuti :

1. Le Radiazioni Ionizzanti: Generalità

2. Principi di Radiologia e diagnostica convenzionale.

3. Principi di Tomografia Assiale Computerizzata 4. Principi di Ecografia

5. Principi di Imaging con Risonanza Magnetica Nucleare 6. Principi di Medicina Nucleare

(4)

Metodi didattici : lezioni frontali con diapositive

Modalità di verifica dell'apprendimento : esame orale

Strumenti a supporto della didattica : Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica Francesco Giovagnorio (società editrice Esculapio) - Diapositive delle lezioni.

Insegnamento: Scienze Tecniche Mediche Applicate VIII (MED/50) CFU:1

Docente: Prof. Fausto Tranfa

Riferimenti

Documenti correlati

8 -Droghe ad azione protettiva: Amido, Altea, Lino, Malva 1,2 9 -Droghe per impieghi tecnici: Gomma arabica, Gomma adragante 1,2 10 Lipidi e droghe contenenti lipidi; Acidi

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le principali strutture morfosintattiche della lingua spagnola nonché comprendere

Il personale infermieristico e gli operatori presso il point of care (POC) possono eseguire il test del glucosio con il misuratore StatStrip in tutti i pazienti, inclusi quelli

Tibaldi Antonietta (sede di Alba) Chilin Giovanni (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) Suardi Barbara (sede di Novara) Casalino Monica (sede di Tortona)

Universit` a degli Studi di Roma “Tor Vergata”.. CdL in Matematica ALGEBRA

Rappresentazione di interazione, tempo euclideo matrice S termica e teoria delle perturbazioni in meccanica statistica quantistica.. Richiami di termodinamica e

Chandler "introduction to modern statistical mechanics" solution manuals, ", Oxford University

I risultati delle prove periodiche e delle osservazioni sistematiche saranno utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale e per gli opportuni adeguamenti alla