• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche B Esercizi n. 1 1. Usando la definizione di derivata (limite del rapporto incrementale), cal- colare la derivata delle seguenti funzioni nei punti indicati: • f (x) = x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche B Esercizi n. 1 1. Usando la definizione di derivata (limite del rapporto incrementale), cal- colare la derivata delle seguenti funzioni nei punti indicati: • f (x) = x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche B

Esercizi n. 1

1. Usando la definizione di derivata (limite del rapporto incrementale), cal- colare la derivata delle seguenti funzioni nei punti indicati:

• f (x) = x2+ x + 1 nel punto x0= 1.

• f (x) = 1/x nel punto x0= −2.

• f (x) = x+32x nel punto x0= 1.

2. Usando la regola della derivata della somma, del prodotto, del rapporto di funzioni, ricordando la derivata della funzione xn e delle funzioni co- stanti, calcolare le derivate delle seguenti funzioni (nell’ insieme dove sono definite):

f (x) = 3x5−6x3+x−10, f (x) = (x+1)(3x+4), f (x) = x(x+1)(x+2),

f (x) = 4x4+ 3x2− 3x + 3, f (x) = x + 2

3x − 1, f (x) = 3x2− x − 1 5x2− 1 , f (x) =(x + 3x)(x − 1)

x2+ 1 , f (x) = x + 1 x − 3+ x3.

3. Scrivere nei dettagli la dimostrazione del fatto che la derivata della somma di due funzioni coincide con la somma delle derivate delle due funzioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche B.

Ripercorrendo la dimo- strazione data, provare che una funzione derivabile in un intervallo ` e ivi decrescente se e solo se ha derivata

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche..

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche.

Ripercorrendo la dimo- strazione data, provare che una funzione derivabile in un intervallo ` e ivi decrescente se e solo se ha derivata

Fornire delle condizioni sufficienti sulla funzione affinch´e le seguenti a↵ermazioni risultino vere e un controesempio per cui risultano

[r]

Un massimo o minimo vincolato per una funzione di due variabili è un massimo o minimo da ricercarsi non su tutto il dominio ma all'interno del sottoinsieme del dominio che