• Non ci sono risultati.

INDIRIZZO SCOLASTICO: liceo delle Scienze Umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDIRIZZO SCOLASTICO: liceo delle Scienze Umane"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

“Enrico Mattei”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO delle SCIENZE UMANE

Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735

http://www.istitutomattei.bo.it

iis@istitutomattei.bo.it – BOIS017008@pec.istruzione.it

P ROGRAMMAZIONE DI I STITUTO

D IPARTIMENTO A REA D ISCIPLINARE : SCIENZE M ATERIA : FISICA

INDIRIZZO SCOLASTICO: liceo delle Scienze Umane

MATERIA: FISICA ORE

SETT.LI: 2 CLASSI: 4 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SEQUENZA DI LAVORO:

MODULI PERIODO ORE DI LEZIONE

1. Lavoro ed energia

18

2. Temperatura, energia interna, calore

1°/2° 18

3. Principi della termodinamica

15

4. Fenomeni ondulatori

15

DOCENTE RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO: Francesca Calleri

Firma del coordinatore:

(2)

MODULO N. 1 Lavoro ed energia CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

 lavoro di una forza costante, lavoro motore e lavoro resistente (eventualmente con applicazione alle macchine semplici: leva e piano inclinato e loro rendimento)

 teorema della energia cinetica

 energia potenziale di un sistema (gravitazionale, elastica)

 attrito e variazione di energia interna (cenni)

 principio di conservazione dell'energia di un sistema

 potenza media

METODOLOGIA E STRUMENTI

DIDATTICI

 spiegazione, svolgimento esercizi,

 eventualmente: attività di laboratorio, filmati e animazioni didattiche, lavori di gruppo

VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE

LE COMPETENZE)

 verifica scritta e/o orale

DURATA N. ORE

18

MODULO N. 2

Temperatura, energia interna, calore CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

 dilatazione termica nei solidi e nei liquidi, equilibrio termico, misure quantitative di temperatura (termometri, scala Celsius centigrada),

 legge empirica dei gas, scala assoluta di temperatura (Kelvin centigrada)

 cenni al modello microscopico della materia: legge di Avogadro, e al modello microscopico cinetico: temperatura come misura dell'energia cinetica media, energia interna di un gas, di un solido, di un liquido

 temperatura di equilibrio, capacità termica, calore come scambio di energia

METODOLOGIA E STRUMENTI

DIDATTICI

 spiegazione, svolgimento esercizi,

 eventualmente: attività di laboratorio, filmati e animazioni didattiche, lavori di gruppo

VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE

LE COMPETENZE)

 verifica scritta e/o orale

(3)

DURATA N. ORE

18

MODULO N. 3

Principi della termodinamica CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

 completamento del principio di conservazione dell'energia:

Lest + Q = DE

 come ottenere lavoro da un serbatoio di calore: macchina termica, rendimento

 rappresentazione dinamica di un gas attraverso trasformazioni ideali (quasistatiche)

 cicli di un gas e loro rappresentazione grafica nel piano p-V, bilanci energetici in semplici casi

 rendimento del ciclo di Carnot

 condizioni di massimo rendimento di una macchina termica (quasistaticità e reversibilità)

 secondo principio della termodinamica, fenomeni irreversibili e macchine impossibili

 considerazioni su come utilizzare al meglio gli scambi di energia in base al 2° principio della termodinamica

METODOLOGIA E STRUMENTI

DIDATTICI

 spiegazione, svolgimento esercizi,

 eventualmente: attività di laboratorio, filmati e animazioni didattiche, lavori di gruppo

VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE

LE COMPETENZE)

 verifica scritta e/o orale

DURATA N. ORE

15

(4)

MODULO N. 4 Fenomeni ondulatori CONTENUTI

DELL’UNITA’

FORMATIVA

 descrizione di un moto ondulatorio: periodo, frequenza, lunghezza d’onda, velocità, lettura di un grafico sinusoidale relativo alle equazioni dell’onda

 onde trasversali e longitudinali, esempi: onde in una corda, onde superficiali in acqua, il suono

 principio di sovrapposizione, interferenza, diffrazione (cenni)

 modello ondulatorio della luce (cenni)

METODOLOGIA E STRUMENTI

DIDATTICI

 spiegazione, svolgimento esercizi

 eventualmente: attività di laboratorio, filmati e animazioni didattiche, lavori di gruppo

VALUTAZIONE (PER CERTIFICARE

LE COMPETENZE)

 verifica scritta e/o orale

DURATA N. ORE

15

TUTTI I MODULI (CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE) DI CUI SOPRA sono da

considerarsi INDISPENSABILI PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI (nuclei fondant

della disciplina)

Riferimenti

Documenti correlati

(2006) hanno dimostrato che i soggetti infetti asintomatici che esprimono alti livelli di IL-2 e IFN-γ, tendono anche a restare asintomatici durante il follow up di

È l’energia del sistema ‘depurata’ dalla sua capacità di lavoro puramente meccanico; in altre parole, la differenza di entalpia tra due stati (iniziale e

Supporre poi che la lastra possa scivolare senza attrito sul piano di appoggio e che sia libera di muoversi quando il corpo viene lanciato su di essa con la velocit` a iniziale v

suddivisi in organi mieloidi (rappresentati, nell’uomo, dal midollo osseo) e organi linfoidi (costituiti dal timo, dai linfonodi - detti anche linfoghiandole -, dalla milza, dal

•  Si trova cioè che per un gas perfetto la temperatura è una misura macroscopica della energia cinetica media delle particelle del gas. •  Inoltre, dato che l’energia interna

Teoria cinetica molecolare dei gas perfetti: modello molecolare, urti molecolari e pressione, energia cinetica e temperatura.. L'energia interna di un gas

Un gas perfetto `e costituito da N particelle identiche, di spin nullo (bosoni), mantenute in equilibrio termico alla temperatura T. Quale risulta essere, in questo calcolo,

[r]