• Non ci sono risultati.

21Settembre2018 ManuelPusceddu Prof.AndreaLoi Candidato: Relatore: IlLemmadiNakayamanellateoriadeiModuli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "21Settembre2018 ManuelPusceddu Prof.AndreaLoi Candidato: Relatore: IlLemmadiNakayamanellateoriadeiModuli"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama nella teoria dei Moduli

Candidato:

Manuel Pusceddu Relatore:

Prof. Andrea Loi

Università degli Studi di Cagliari

21 Settembre 2018

(2)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Enunciato

Teorema (Lemma di Nakayama)

Sia A un anello unitario commutativo, M un A-modulo

nitamente generato e I un ideale di A t.c. I ⊆ <.

Allora IM = M =⇒ M = 0.

(3)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Alcune denizioni

Denizione

(M, +, ·) si dice unA-modulo se (A, ⊕, ⊗, 1) è un anello unitario commutativo, (M, +) un gruppo abeliano e

· :A × M → M un'applicazione t.c. ∀a, b ∈ A, ∀x, y ∈ M:

a · (x + y) = a · x + a · y (a ⊕ b) · x = a · x + b · x (a ⊗ b) · x = a · (b · x) 1 · x = x

(4)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Alcune denizioni

Denizione

(M, +, ·) si dice unA-modulo se (A, ⊕, ⊗, 1) è un anello unitario commutativo, (M, +) un gruppo abeliano e

· :A × M → M un'applicazione t.c. ∀a, b ∈ A, ∀x, y ∈ M:

a · (x + y) = a · x + a · y (a ⊕ b) · x = a · x + b · x (a ⊗ b) · x = a · (b · x)

(5)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Alcune denizioni

Denizione

(M, +, ·) si dice unA-modulo se (A, ⊕, ⊗, 1) è un anello unitario commutativo, (M, +) un gruppo abeliano e

· :A × M → M un'applicazione t.c. ∀a, b ∈ A, ∀x, y ∈ M:

a · (x + y) = a · x + a · y (a ⊕ b) · x = a · x + b · x (a ⊗ b) · x = a · (b · x) 1 · x = x

(6)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Alcune denizioni

Denizione

(M, +, ·) si dice unA-modulo se (A, ⊕, ⊗, 1) è un anello unitario commutativo, (M, +) un gruppo abeliano e

· :A × M → M un'applicazione t.c. ∀a, b ∈ A, ∀x, y ∈ M:

a · (x + y) = a · x + a · y (a ⊕ b) · x = a · x + b · x (a ⊗ b) · x = a · (b · x)

(7)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Esempi di A-Moduli

1 Un ideale di A è un A-modulo, in particolare A è un A-modulo.

2 Se A è un campo, un A-modulo è un A-spazio vettoriale

3 Ogni gruppo abeliano (G, +) possiede una struttura di Z-modulo denita nel modo seguente:

h · a =













a + ... + a

| {z }

h volte

h > 0

0 h = 0

− (a + ... + a)

| {z }

h volte

h < 0

∀a ∈ G

(8)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Esempi di A-Moduli

1 Un ideale di A è un A-modulo, in particolare A è un A-modulo.

2 Se A è un campo, un A-modulo è un A-spazio vettoriale

3 Ogni gruppo abeliano (G, +) possiede una struttura di Z-modulo denita nel modo seguente:

h · a =







a + ... + a

| {z }

h volte

h > 0

0 h = 0 ∀a ∈ G

(9)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Esempi di A-Moduli

1 Un ideale di A è un A-modulo, in particolare A è un A-modulo.

2 Se A è un campo, un A-modulo è un A-spazio vettoriale

3 Ogni gruppo abeliano (G, +) possiede una struttura di Z-modulo denita nel modo seguente:

h · a =













a + ... + a

| {z }

h volte

h > 0

0 h = 0

− (a + ... + a)

| {z }

h volte

h < 0

∀a ∈ G

(10)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

I Moduli

Alcune proprietà

1 a · 0M =0M

2 0A·x = 0M

3 −(a · x) = a · (−x) = (−a) · x

∀a ∈ A, ∀x ∈ M

(11)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli e Quozienti

Denizione

M0≤M è unsottomodulo di M se a · x ∈ M0 ∀x ∈ M0, ∀a ∈ A Il gruppo quoziente M/M0 eredita la struttura di A-modulo, con l'operazione denita da: a · (x + M0) =a · x + M0, ∀a ∈ A, ∀ x + M0 ∈M/M0.

L'A-modulo M/M0 si dice modulo quoziente.

(12)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli e Quozienti

Denizione

M0≤M è unsottomodulo di M se a · x ∈ M0 ∀x ∈ M0, ∀a ∈ A Il gruppo quoziente M/M0 eredita la struttura di A-modulo, con l'operazione denita da: a · (x + M0) =a · x + M0, ∀a ∈ A, ∀ x + M0 ∈M/M0.

L'A-modulo M/M0 si dice modulo quoziente.

(13)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli

Esempi di sottomoduli

1 {0M} e M sono i sottomoduli banali di M

2 Se A è un campo i sottomoduli di M sono i suoi sottospazi vettoriali

3 I sottomoduli dell'A-modulo A sono gli ideali di A

(14)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli

Esempi di sottomoduli

1 {0M} e M sono i sottomoduli banali di M

2 Se A è un campo i sottomoduli di M sono i suoi sottospazi vettoriali

3 I sottomoduli dell'A-modulo A sono gli ideali di A

(15)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli

Esempi di sottomoduli

1 {0M} e M sono i sottomoduli banali di M

2 Se A è un campo i sottomoduli di M sono i suoi sottospazi vettoriali

3 I sottomoduli dell'A-modulo A sono gli ideali di A

(16)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Somma di sottomoduli

Denizione

Sia M un A-modulo, e (Mi)i∈I una famiglia di sottomoduli di M. La loro somma P Mi è l'insieme di tutte le somme nite Pxi, dove xi ∈Mi ∀i e xi =0 per quasi tutti gli xi (tutti tranne un numero nito)

(17)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli di un A-modulo

Proposizione

Sia M un A-modulo, (Mi)i∈I una famiglia di sottomoduli di M, I un ideale di A.

PMi e T Mi sono sottomoduli di M.

IM = {Pni=1ai·xi :ai ∈I , xi ∈M, n ∈ N+} è un sottomodulo di M.

Sia x ∈ M.

Ax = {a · x : a ∈ A} è un sottomodulo di M e si chiama il sottomodulo generato da x.

(18)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli di un A-modulo

Proposizione

Sia M un A-modulo, (Mi)i∈I una famiglia di sottomoduli di M, I un ideale di A.

PMi e T Mi sono sottomoduli di M.

IM = {Pni=1ai·xi :ai ∈I , xi ∈M, n ∈ N+} è un sottomodulo di M.

Sia x ∈ M.

(19)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli di un A-modulo

Proposizione

Sia M un A-modulo, (Mi)i∈I una famiglia di sottomoduli di M, I un ideale di A.

PMi e T Mi sono sottomoduli di M.

IM = {Pni=1ai·xi :ai ∈I , xi ∈M, n ∈ N+} è un sottomodulo di M.

Sia x ∈ M.

Ax = {a · x : a ∈ A} è un sottomodulo di M e si chiama il sottomodulo generato da x.

(20)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Sottomoduli di un A-modulo

Proposizione

Sia M un A-modulo, (Mi)i∈I una famiglia di sottomoduli di M, I un ideale di A.

PMi e T Mi sono sottomoduli di M.

IM = {Pni=1ai·xi :ai ∈I , xi ∈M, n ∈ N+} è un sottomodulo di M.

Sia x ∈ M.

(21)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Denizione

Se M = P Axi, {xi}i∈I si dice un insieme di generatori di M e se tale insieme è nito allora M si dice nitamente generato Denizione

Siano x1, ...,xn elementi di un A-modulo M. Si dice

combinazione A-lineare di x1, ...,xn ogni espressione del tipo a1x1+ ... +anxn, ai ∈A ∀ i = 1, ..., n.

Osservazione

Se M è un A-modulo nitamente generato e {x1, ...,xn} un suo insieme di generatori, allora ∀ m ∈ M, ∃ α1, ..., αn∈A t.c.

(22)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Denizione

Se M = P Axi, {xi}i∈I si dice un insieme di generatori di M e se tale insieme è nito allora M si dice nitamente generato Denizione

Siano x1, ...,xn elementi di un A-modulo M. Si dice

combinazione A-lineare di x1, ...,xn ogni espressione del tipo a1x1+ ... +anxn, ai ∈A ∀ i = 1, ..., n.

Osservazione

(23)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Denizione

Se M = P Axi, {xi}i∈I si dice un insieme di generatori di M e se tale insieme è nito allora M si dice nitamente generato Denizione

Siano x1, ...,xn elementi di un A-modulo M. Si dice

combinazione A-lineare di x1, ...,xn ogni espressione del tipo a1x1+ ... +anxn, ai ∈A ∀ i = 1, ..., n.

Osservazione

Se M è un A-modulo nitamente generato e {x1, ...,xn} un suo insieme di generatori, allora ∀ m ∈ M, ∃ α1, ..., αn∈A t.c.

(24)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Denizione

Sia M un A-modulo nitamente generato.

Un insieme di generatori G = {u1, ...,un}di M si diceminimale se ogni sottoinsieme proprio di G non genera M.

Proposizione

Se M è un A-modulo nitamente generato, allora ammette un insieme minimale di generatori.

(25)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Denizione

Sia M un A-modulo nitamente generato.

Un insieme di generatori G = {u1, ...,un}di M si diceminimale se ogni sottoinsieme proprio di G non genera M.

Proposizione

Se M è un A-modulo nitamente generato, allora ammette un insieme minimale di generatori.

(26)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Esempi

1 Consideriamo A come A-modulo. Allora 1A genera A

2 Consideriamo Z come Z-modulo. Allora {2, 3} è un insieme di generatori minimale di Z.

(27)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Moduli nitamente generati

Esempi

1 Consideriamo A come A-modulo. Allora 1A genera A

2 Consideriamo Z come Z-modulo. Allora {2, 3} è un insieme di generatori minimale di Z.

(28)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Radicale di Jacobson

Teorema (Lemma di Krull)

Sia A un anello commutativo unitario e sia I un ideale proprio di A. Allora esiste un ideale massimale M di A t.c. I ⊆ M.

Denizione

Sia A un anello commutativo unitario. Il Radicale di Jacobson

<è l'intersezione di tutti gli ideali massimali di A.

(29)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Radicale di Jacobson

Teorema (Lemma di Krull)

Sia A un anello commutativo unitario e sia I un ideale proprio di A. Allora esiste un ideale massimale M di A t.c. I ⊆ M.

Denizione

Sia A un anello commutativo unitario. Il Radicale di Jacobson

<è l'intersezione di tutti gli ideali massimali di A.

(30)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Radicale di Jacobson

una caratterizzazione

Lemma

Sia A un anello commutativo unitario, x ∈ A.

x ∈ < ⇐⇒ 1 − xy ∈ U(A) ∀y ∈ A.

(31)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Enunciato

Teorema (Lemma di Nakayama)

Sia A un anello unitario commutativo, M un A-modulo

nitamente generato e I un ideale di A t.c. I ⊆ <.

Allora IM = M =⇒ M = 0.

(32)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

Supponiamo per assurdo M 6= 0 e sia {u1, ...,un}un insieme minimale di generatori di M, ui 6=0 ∀i, n ∈ N+.

un∈M = IM =⇒ ∃ x1, ...,xm ∈M, ∃ a1, ...,am ∈I t.c.

un=Pm

i=1aixi.

x1, ...,xm ∈M, ∀xi =⇒ ∃ bi1, ...,bin∈A t.c. xi =Pn

j=1bijuj

=⇒ un=Pn

j=1(Pm

i=1aibij)uj dove Pmi=1aibij ∈I in quanto I ideale di A.

(33)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

Supponiamo per assurdo M 6= 0 e sia {u1, ...,un}un insieme minimale di generatori di M, ui 6=0 ∀i, n ∈ N+.

un∈M = IM =⇒ ∃ x1, ...,xm ∈M, ∃ a1, ...,am ∈I t.c.

un=Pm

i=1aixi.

x1, ...,xm ∈M, ∀xi =⇒ ∃ bi1, ...,bin∈A t.c. xi =Pn

j=1bijuj

=⇒ un=Pn

j=1(Pm

i=1aibij)uj dove Pmi=1aibij ∈I in quanto I ideale di A.

=⇒ ∃ c1, ...,cn∈I t.c. un=c1u1+ ... +cnun.

(34)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

Supponiamo per assurdo M 6= 0 e sia {u1, ...,un}un insieme minimale di generatori di M, ui 6=0 ∀i, n ∈ N+.

un∈M = IM =⇒ ∃ x1, ...,xm ∈M, ∃ a1, ...,am ∈I t.c.

un=Pm

i=1aixi.

x1, ...,xm ∈M, ∀xi =⇒ ∃ bi1, ...,bin∈A t.c. xi =Pn

j=1bijuj

=⇒ un=Pn

j=1(Pm

i=1aibij)uj dove Pmi=1aibij ∈I in quanto I ideale di A.

(35)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

Supponiamo per assurdo M 6= 0 e sia {u1, ...,un}un insieme minimale di generatori di M, ui 6=0 ∀i, n ∈ N+.

un∈M = IM =⇒ ∃ x1, ...,xm ∈M, ∃ a1, ...,am ∈I t.c.

un=Pm

i=1aixi.

x1, ...,xm ∈M, ∀xi =⇒ ∃ bi1, ...,bin∈A t.c. xi =Pn

j=1bijuj

=⇒ un=Pn

j=1(Pm

i=1aibij)uj dove Pmi=1aibij ∈I in quanto I ideale di A.

=⇒ ∃ c1, ...,cn∈I t.c. un=c1u1+ ... +cnun.

(36)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

Supponiamo per assurdo M 6= 0 e sia {u1, ...,un}un insieme minimale di generatori di M, ui 6=0 ∀i, n ∈ N+.

un∈M = IM =⇒ ∃ x1, ...,xm ∈M, ∃ a1, ...,am ∈I t.c.

un=Pm

i=1aixi.

x1, ...,xm ∈M, ∀xi =⇒ ∃ bi1, ...,bin∈A t.c. xi =Pn

j=1bijuj

=⇒ un=Pn

j=1(Pm

i=1aibij)uj dove Pmi=1aibij ∈I in quanto I ideale di A.

(37)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

=⇒ (1 − cn)un=c1u1+ ... +cn−1un−1

cn∈I ⊆ < =⇒ 1 − cn∈U(A)

=⇒ un= (1 − cn)1(c1u1+ ... +cn−1un−1)

=⇒ M è generato da {u1, ...,un−1}, assurdo.

(38)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

=⇒ (1 − cn)un=c1u1+ ... +cn−1un−1

cn∈I ⊆ < =⇒ 1 − cn∈U(A)

=⇒ un= (1 − cn)1(c1u1+ ... +cn−1un−1)

=⇒ M è generato da {u1, ...,un−1}, assurdo.

(39)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

=⇒ (1 − cn)un=c1u1+ ... +cn−1un−1

cn∈I ⊆ < =⇒ 1 − cn∈U(A)

=⇒ un= (1 − cn)1(c1u1+ ... +cn−1un−1)

=⇒ M è generato da {u1, ...,un−1}, assurdo.

(40)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Dimostrazione.

=⇒ (1 − cn)un=c1u1+ ... +cn−1un−1

cn∈I ⊆ < =⇒ 1 − cn∈U(A)

=⇒ un= (1 − cn)1(c1u1+ ... +cn−1un−1)

=⇒ M è generato da {u1, ...,un−1}, assurdo.

(41)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Corollario

Sia A un anello commutativo unitario, M un A-modulo

nitamente generato, N un sottomodulo di M, I ⊆ < un ideale di A. Allora M = IM + N =⇒ M = N.

(42)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N = M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N)

(43)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N = M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N) M/N = 0

i.e. M = N

(44)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N =M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N)

(45)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N = M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N) M/N = 0

i.e. M = N

(46)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N =M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N)

(47)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N = M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N) M/N = 0

i.e. M = N

(48)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N = M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N)

(49)

Il Lemma di Nakayama

Manuel Pusceddu Introduzione alla teoria dei Moduli Il Radicale di Jacobson Il Lemma di Nakayama

Il Lemma di Nakayama

Un Corollario

Dimostrazione.

Consideriamo il modulo quoziente M/N.

I (M/N) = {Pni=1ai(xi+N)|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= {(Pn

i=1aixi) +N|n ∈ N, ai ∈I , xi ∈M ∀i}

= π(IM) = (IM + N)/N = M/N

=⇒(Per il Lemma di Nakayama applicato a M/N) M/N = 0

i.e. M = N

Riferimenti

Documenti correlati

Fatte tutte queste verifiche, che sono ovvie ma che abbiamo voluto esplicita- re per mostrare l’importanza dell’assiomatica insiemistica, possiamo considerare l’insieme dei funtori

Emami-Naeini, Controllo a retroa- zione di sistemi dinamici, Volume II, EdiSES, Napoli, 2005.. • Nota: le fotocopie dei lucidi di Teoria dei Sistemi sono disponibili in

Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automa- tici, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 1998..

Non posso chiamarlo ε perch´e `e un nome che ho gi`

E ricordando che β `e l’estremo superiore di M, e guardando la (5), ci convinciamo che in tale intervallo non ci possono essere punti di M (cenni di assenso dalle mucche).. Per

-macinazione a cipria di circa 2 grammi di campione con mortaio di agata -pesata da 2 a 10 milligrammi dei campioni in capsule d’argento (5x8mm) -acidificazione con HCl diluito al

In queste situazioni la teoria della misurazione basata sul valore vero e sulla distinzione tra errori casuali e sistematici è una semplificazione utile.. La distinzione tra i due

• Errori Casuali Sono osservabili solo se lo strumento è abbastanza sensibile , cioè quando sono maggiori dell’errore di sensibilità; in caso contrario i